A COSA SI ADDICE L’ETERNITÀ?… E A COSA NO? (Platone, Fedone: 78b-79a)
- Adriano Torricelli
- 25 ago
- Tempo di lettura: 9 min
Aggiornamento: 5 giorni fa
A COSA SI ADDICE L’ETERNITÀ?… E A COSA NO?
(Platone, Fedone: 78b-79a)
.
.
.
.
.
.

.
.
In questo breve brano del Fedone, Socrate dimostra al suo interlocutore Cebete, che ciò che è il risultato dell’unione di parti non può essere per sua natura eterno e stabile, non conoscere mai cioè la distruzione e l’annichilimento (τῷ μὲν συντεθέντι τε καὶ συνθέτῳ ὄντι φύσει προσήκει τοῦτο πάσχειν, διαιρεθῆναι ταύτῃ ᾗπερ συνετέθη – A ciò che per sua natura è complesso e prodotto di composizione compete di patire questa cosa: essere distrutto nello stesso modo in cui è composto).
Così come, al contrario, ciò che rimane sempre identico a se stesso e coerente con i suoi principi (ἅπερ ἀεὶ κατὰ ταὐτὰ καὶ ὡσαύτως ἔχει – le cose che sono sempre identiche a se stesse e secondo gli stessi principi), non può mai conoscere la distruzione, essendo perciò eterno e indistruttibile (αὐτὸ ἕκαστον ὃ ἔστιν, τὸ ὄν, μή ποτε μεταβολὴν καὶ ἡντινοῦν ἐνδέχεται – ogni cosa stessa che è, l’Essere, non conosce mai cambiamenti di qualsivoglia tipo).
Si chiede inoltre a quale di queste due realtà (composta e passeggera l’una, eterna e identica a se stessa l’altra) appartenga l’anima umana (...ἐπισκέψασθαι πότερον ἡ ψυχή ἐστιν, καὶ ἐκ τούτων θαρρεῖν ἢ δεδιέναι ὑπὲρ τῆς ἡμετέρας ψυχῆς - ...indagare se all’una o all’altra realtà corrisponde l’anima umana, e da ciò se sia giusto essere ottimisti o avere paura riguardo alla nostra anima).
Il brano si conclude infine, osservando che ciò che è indistruttibile ed eterno non può essere per sua natura qualcosa di esperibile coi sensi ma solo con il ragionamento, una funzione propria dell’anima (τῶν δὲ κατὰ ταὐτὰ ἐχόντων οὐκ ἔστιν ὅτῳ ποτ᾽ ἂν ἄλλῳ ἐπιλάβοιο ἢ τῷ τῆς διανοίας λογισμῷ – ...le realtà che sono sempre uguali a se stesse non possono essere colte in altro modo che con il ragionamento e l’intelligenza).
.
.
Testo greco:
-
[78β]
(...)
οὐκοῦν τοιόνδε τι, ἦ δ᾽ ὃς ὁ Σωκράτης, δεῖ ἡμᾶς ἀνερέσθαι ἑαυτούς, τῷ ποίῳ τινὶ ἄρα προσήκει τοῦτο τὸ πάθος πάσχειν, τὸ διασκεδάννυσθαι, καὶ ὑπὲρ τοῦ ποίου τινὸς δεδιέναι μὴ πάθῃ αὐτό, καὶ τῷ ποίῳ τινὶ οὔ: καὶ μετὰ τοῦτο αὖ ἐπισκέψασθαι πότερον ἡ ψυχή ἐστιν, καὶ ἐκ τούτων θαρρεῖν ἢ δεδιέναι ὑπὲρ τῆς ἡμετέρας ψυχῆς;
.
ἀληθῆ, ἔφη, λέγεις.
.
[78ξ]
ἆρ᾽ οὖν τῷ μὲν συντεθέντι τε καὶ συνθέτῳ ὄντι φύσει προσήκει τοῦτο πάσχειν, διαιρεθῆναι ταύτῃ ᾗπερ συνετέθη: εἰ δέ τι τυγχάνει ὂν ἀσύνθετον, τούτῳ μόνῳ προσήκει μὴ πάσχειν ταῦτα, εἴπερ τῳ ἄλλῳ;
.
δοκεῖ μοι, ἔφη, οὕτως ἔχειν, ὁ Κέβης.
.
οὐκοῦν ἅπερ ἀεὶ κατὰ ταὐτὰ καὶ ὡσαύτως ἔχει, ταῦτα μάλιστα εἰκὸς εἶναι τὰ ἀσύνθετα, τὰ δὲ ἄλλοτ᾽ ἄλλως καὶ μηδέποτε κατὰ ταὐτά, ταῦτα δὲ σύνθετα;
.
ἔμοιγε δοκεῖ οὕτως.
.
ἴωμεν δή, ἔφη, ἐπὶ ταὐτὰ ἐφ᾽ ἅπερ ἐν τῷ ἔμπροσθεν [78δ] λόγῳ. αὐτὴ ἡ οὐσία ἧς λόγον δίδομεν τοῦ εἶναι καὶ ἐρωτῶντες καὶ ἀποκρινόμενοι, πότερον ὡσαύτως ἀεὶ ἔχει κατὰ ταὐτὰ ἢ ἄλλοτ᾽ ἄλλως; αὐτὸ τὸ ἴσον, αὐτὸ τὸ καλόν, αὐτὸ ἕκαστον ὃ ἔστιν, τὸ ὄν, μή ποτε μεταβολὴν καὶ ἡντινοῦν ἐνδέχεται; ἢ ἀεὶ αὐτῶν ἕκαστον ὃ ἔστι, μονοειδὲς ὂν αὐτὸ καθ᾽ αὑτό, ὡσαύτως κατὰ ταὐτὰ ἔχει καὶ οὐδέποτε οὐδαμῇ οὐδαμῶς ἀλλοίωσιν οὐδεμίαν ἐνδέχεται;
.
ὡσαύτως, ἔφη, ἀνάγκη, ὁ Κέβης, κατὰ ταὐτὰ ἔχειν, ὦ Σώκρατες.
.
τί δὲ τῶν πολλῶν καλῶν, οἷον ἀνθρώπων ἢ ἵππων ἢ [78ε] ἱματίων ἢ ἄλλων ὡντινωνοῦν τοιούτων, ἢ ἴσων ἢ καλῶν ἢ πάντων τῶν ἐκείνοις ὁμωνύμων; ἆρα κατὰ ταὐτὰ ἔχει, ἢ πᾶν τοὐναντίον ἐκείνοις οὔτε αὐτὰ αὑτοῖς οὔτε ἀλλήλοις οὐδέποτε ὡς ἔπος εἰπεῖν οὐδαμῶς κατὰ ταὐτά;
οὕτως αὖ, ἔφη ὁ Κέβης, ταῦτα: οὐδέποτε ὡσαύτως ἔχει.
.
[79α] οὐκοῦν τούτων μὲν κἂν ἅψαιο κἂν ἴδοις κἂν ταῖς ἄλλαις αἰσθήσεσιν αἴσθοιο, τῶν δὲ κατὰ ταὐτὰ ἐχόντων οὐκ ἔστιν ὅτῳ ποτ᾽ ἂν ἄλλῳ ἐπιλάβοιο ἢ τῷ τῆς διανοίας λογισμῷ, ἀλλ᾽ ἔστιν ἀιδῆ τὰ τοιαῦτα καὶ οὐχ ὁρατά;
.
παντάπασιν, ἔφη, ἀληθῆ λέγεις.
.
.
.
Testo tradotto:
-
«Anzitutto,» riprese Socrate, «dobbiamo chiederci qual è la cosa destinata a dissolversi e per la quale, perciò, noi temiamo la morte e quale invece, no. In seguito considereremo a quale delle due appartenga l'anima; ed è solo allora che potremo star tranquilli o temere per la sua morte.»
«È vero» disse.
«Non credi che soltanto ciò che è composto, che è tale per natura, è soggetto a una corrispondente decomposizione, mentre ciò che, per sua natura, non è composto sfugge a tale destino?»
«Sembra così anche a me,» ammise Cebete.
«E le cose non composte non sono quelle che restano sempre costanti e immutabili mentre quelle composte mutano continuamente e assumono ora un aspetto ora un altro?»
«Certo.»
«E allora, torniamo al discorso di prima. Quella realtà in sé di cui, tra domande e risposte, demmo la definizione, resta sempre la stessa o muta di volta in volta? L'eguale in sé, il bello in sé, la realtà in sé di ogni cosa, la sua essenza, sono, per quanto poco, mutabili? O piuttosto, ciascuna di queste realtà, che esiste in sé e per sé, resta costante e immutabile e non ammette, in alcun modo, giammai, alcuna alterazione?»
«Ah, resta sempre costante e invariabile, penso, Socrate» confermò Cebete.
«E che ne pensi di tutte le molteplici altre cose, come gli uomini, i cavalli, i vestiti e cosi via, di tutte quelle cose, insomma, che sono eguali o belle, che hanno lo stesso nome delle realtà in sé? Restano immutabili o, al contrario delle suddette realtà, non sono mai identiche a se stesse o tra loro, mai, per cosi dire, invariabili?»
«È così» ammise Cebete, «esse non hanno mai il medesimo aspetto.»
«Ebbene, tutte queste cose tu le puoi vedere, toccare, percepire con i sensi, mentre quelle immutabili non puoi coglierle se non attraverso il pensiero e la meditazione. Non si sottraggono, forse, alla nostra vista, non sono esse invisibili?»
«È verissimo quello che dici.»
.
.
.
Testo greco spiegato:
-
[78β]
(...)
οὐκοῦν τοιόνδε τι, ἦ δ᾽ ὃς ὁ Σωκράτης, δεῖ ἡμᾶς ἀνερέσθαι ἑαυτούς, τῷ ποίῳ τινὶ ἄρα προσήκει τοῦτο τὸ πάθος πάσχειν, τὸ διασκεδάννυσθαι, καὶ ὑπὲρ τοῦ ποίου τινὸς δεδιέναι μὴ πάθῃ αὐτό, καὶ τῷ ποίῳ τινὶ οὔ: καὶ μετὰ τοῦτο αὖ ἐπισκέψασθαι πότερον ἡ ψυχή ἐστιν, καὶ ἐκ τούτων θαρρεῖν ἢ δεδιέναι ὑπὲρ τῆς ἡμετέρας ψυχῆς;
DISSE SOCRATE (ἦ δ᾽ ὃς ὁ Σωκράτης), NON DUNQUE (οὐκοῦν) QUALCOSA DI TALE/SIMILE (τοιόνδε τι) BISOGNA CHE NOI INVESTIGHIAMO IN NOI STESSI (δεῖ ἡμᾶς ἀνερέσθαι ἑαυτούς): A QUALE COSA (τῷ ποίῳ τινὶ) DUNQUE SI ADDICE QUESTO SOFFRIRE/CONOSCERE UNA CERTA ESPERIENZA: L’ESSERE DISTRUTTO (ἄρα προσήκει τοῦτο τὸ πάθος πάσχειν, τὸ διασκεδάννυσθαι), E IN MERITO A QUALE COSA (SI ADDICE…) TEMERE CHE (καὶ ὑπὲρ τοῦ ποίου τινὸς δεδιέναι μὴ) PATISCA CIÒ (πάθῃ αὐτό), E A COSA NON (SI ADDICE…) (καὶ τῷ ποίῳ τινὶ οὔ); E OLTRE A CIÒ INOLTRE (BISOGNA CHE NOI…) INVESTIGHIAMO QUALE DEI DUE (καὶ μετὰ τοῦτο αὖ ἐπισκέψασθαι πότερον) È L’ANIMA (ἡ ψυχή ἐστιν), E DA QUESTE COSE/DA QUANTO COMPRESO (SE BISOGNA CHE NOI…) SIAMO BALDANZOSI O TEMIAMO RIGUARDO ALLA NOSTRA ANIMA (καὶ ἐκ τούτων θαρρεῖν ἢ δεδιέναι ὑπὲρ τῆς ἡμετέρας ψυχῆς)?
...
ἀληθῆ, ἔφη, λέγεις.
DICI IL VERO, DISSE.
...
[78ξ]
ἆρ᾽ οὖν τῷ μὲν συντεθέντι τε καὶ συνθέτῳ ὄντι φύσει προσήκει τοῦτο πάσχειν, διαιρεθῆναι ταύτῃ ᾗπερ συνετέθη: εἰ δέ τι τυγχάνει ὂν ἀσύνθετον, τούτῳ μόνῳ προσήκει μὴ πάσχειν ταῦτα, εἴπερ τῳ ἄλλῳ;
FORSE DUNQUE CHE NON (ἆρ᾽ οὖν) SI ADDICE QUESTA ESPERIENZA (προσήκει τοῦτο πάσχειν) A CIÒ CHE È PER NATURA QUALCOSA CHE È STATO MESSO INSIEME/COMPOSTO DI PARTI (τῷ μὲν συντεθέντι ὄντι φύσει) E COMBINATO (τε καὶ συνθέτῳ), IL VENIRE DISTRUTTO IN QUESTO MODO/NEL MODO STESSO IN CUI VIENE COMPOSTO (διαιρεθῆναι ταύτῃ ᾗπερ συνετέθη); E SE QUALCOSA ACCADE CHE SIA PRIVO DI PARTI (εἰ δέ τι τυγχάνει ὂν ἀσύνθετον), A QUESTA COSA SOLA SI ADDICE NON PATIRE QUESTE COSE (τούτῳ μόνῳ προσήκει μὴ πάσχειν ταῦτα), SEPPURE AD ALTRA COSA (εἴπερ τῳ ἄλλῳ)?
...
δοκεῖ μοι, ἔφη, οὕτως ἔχειν, ὁ Κέβης.
MI SEMBRA CHE COSÌ SIA (δοκεῖ μοι οὕτως ἔχειν), DISSE CEBETE (ἔφη ὁ Κέβης).
...
οὐκοῦν ἅπερ ἀεὶ κατὰ ταὐτὰ καὶ ὡσαύτως ἔχει, ταῦτα μάλιστα εἰκὸς εἶναι τὰ ἀσύνθετα, τὰ δὲ ἄλλοτ᾽ ἄλλως καὶ μηδέποτε κατὰ ταὐτά, ταῦτα δὲ σύνθετα;
DUNQUE NON (È…) MASSIMAMENTE VEROSIMILE (οὐκοῦν μάλιστα εἰκὸς) CHE QUESTE COSE SIANO QUELLE PRIVE DI PARTI (ταῦτα εἶναι τὰ ἀσύνθετα) LE QUALI SEMPRE SONO (ἅπερ ἀεὶ ἔχει) SECONDO GLI STESSI PRINCIPI (κατὰ ταὐτὰ=κατὰ τὰ αὐτὰ) E IDENTICAMENTE A SE STESSE/UGUALI A SE STESSE (καὶ ὡσαύτως); E CHE QUELLE DIAMETRALMENTE OPPOSTE (τὰ δὲ ἄλλοτ᾽ ἄλλως) E MAI SECONDO I MEDESIMI PRINCIPI (καὶ μηδέποτε κατὰ ταὐτά=κατὰ τὰ αὐτὰ), QUESTE (SIANO…) INVECE COMPOSTE (ταῦτα δὲ σύνθετα)?
...
ἔμοιγε δοκεῖ οὕτως.
A ME SEMBRA COSÌ.
...
ἴωμεν δή, ἔφη, ἐπὶ ταὐτὰ ἐφ᾽ ἅπερ ἐν τῷ ἔμπροσθεν [78δ] λόγῳ. αὐτὴ ἡ οὐσία ἧς λόγον δίδομεν τοῦ εἶναι καὶ ἐρωτῶντες καὶ ἀποκρινόμενοι, πότερον ὡσαύτως ἀεὶ ἔχει κατὰ ταὐτὰ ἢ ἄλλοτ᾽ ἄλλως; αὐτὸ τὸ ἴσον, αὐτὸ τὸ καλόν, αὐτὸ ἕκαστον ὃ ἔστιν, τὸ ὄν, μή ποτε μεταβολὴν καὶ ἡντινοῦν ἐνδέχεται; ἢ ἀεὶ αὐτῶν ἕκαστον ὃ ἔστι, μονοειδὲς ὂν αὐτὸ καθ᾽ αὑτό, ὡσαύτως κατὰ ταὐτὰ ἔχει καὶ οὐδέποτε οὐδαμῇ οὐδαμῶς ἀλλοίωσιν οὐδεμίαν ἐνδέχεται;
ANDIAMO DUNQUE, DISSE, ALLE COSE SULLE QUALI (CI SOFFERMAVAMO…) NEL RAGIONAMENTO IN PRECEDENZA/PRECEDENTE (ἴωμεν δή, ἔφη, ἐπὶ ταὐτὰ ἐφ᾽ ἅπερ ἐν τῷ ἔμπροσθεν λόγῳ), L’ESSENZA STESSA DELLA QUALE RAGIONAVAMO (αὐτὴ ἡ οὐσία ἧς λόγον δίδομεν) RIGUARDO AL (SUO…) ESSERE (τοῦ εἶναι), SIA DOMANDANDO SIA RISPONDENDO (καὶ ἐρωτῶντες καὶ ἀποκρινόμενοι), SE SIA SEMPRE IDENTICAMENTE A SE STESSA/UGUALE A SE STESSA (πότερον ὡσαύτως ἀεὶ ἔχει κατὰ ταὐτὰ) O ALL’OPPOSTO/O SI TROVI IN UNA CONDIZIONE OPPOSTA (ἢ ἄλλοτ᾽ ἄλλως)? LO STESSO EGUALE, LO STESSO BELLO, CIASCUNA COSA STESSA CHE ESISTE, L’ESSENTE/L’ESSERE (αὐτὸ τὸ ἴσον, αὐτὸ τὸ καλόν, αὐτὸ ἕκαστον ὃ ἔστιν, τὸ ὄν), NON MAI ABBRACCIA UN CAMBIAMENTO (μή ποτε μεταβολὴν ἐνδέχεται) ANCHE/SEPPURE DI QUALSIASI TIPO (καὶ ἡντινοῦν)? OPPURE CIASCUNA COSA CHE È/ESISTE SEMPRE DI/TRA QUELLE (ἢ ἀεὶ αὐτῶν ἕκαστον ὃ ἔστι), ESSENDO UNIFORME ESSA STESSA CON SE STESSA (μονοειδὲς ὂν αὐτὸ καθ᾽ αὑτό), È IDENTICA A SE STESSA E SECONDO GLI STESSI PRINCIPI (ὡσαύτως κατὰ ταὐτὰ ἔχει) E MAI ABBRACCIA NESSUNA TRASFORMAZIONE IN NESSUN LUOGO E IN NESSUN MODO (καὶ οὐδέποτε οὐδαμῇ οὐδαμῶς ἀλλοίωσιν οὐδεμίαν ἐνδέχεται)?
...
ὡσαύτως, ἔφη, ἀνάγκη, ὁ Κέβης, κατὰ ταὐτὰ ἔχειν, ὦ Σώκρατες.
DISSE CEBETE (ἔφη ὁ Κέβης): (È...) NECESSITÀ (CHE QUESTE COSE...) SIANO IDENTICHE A SE STESSE SECONDO GLI STESSI PRINCIPI, O SOCRATE (ὡσαύτως κατὰ ταὐτὰ ἔχειν, ὦ Σώκρατες).
...
τί δὲ τῶν πολλῶν καλῶν, οἷον ἀνθρώπων ἢ ἵππων ἢ [78ε] ἱματίων ἢ ἄλλων ὡντινωνοῦν τοιούτων, ἢ ἴσων ἢ καλῶν ἢ πάντων τῶν ἐκείνοις ὁμωνύμων; ἆρα κατὰ ταὐτὰ ἔχει, ἢ πᾶν τοὐναντίον ἐκείνοις οὔτε αὐτὰ αὑτοῖς οὔτε ἀλλήλοις οὐδέποτε ὡς ἔπος εἰπεῖν οὐδαμῶς κατὰ ταὐτά;
E COSA (DIREMO…) DELLE MOLTE COSE BELLE, COME UOMINI O CAVALLI O VESTITI (τί δὲ τῶν πολλῶν καλῶν, οἷον ἀνθρώπων ἢ ἵππων ἢ ἱματίων) E TALI ALTRE COSE DI QUALSIASI NATURA (ἢ ἄλλων ὡντινωνοῦν τοιούτων), O DELLE COSE SIMILI O DELLE COSE BELLE O DI TUTTE LE COSE OMONIME/CHE HANNO LO STESSO NOME/LA STESSA DEFINIZIONE DI QUELLE (ἢ ἴσων ἢ καλῶν ἢ πάντων τῶν ἐκείνοις ὁμωνύμων)? FORSE CHE (ἆρα) SONO SECONDO GLI STESSI PRINCIPI (κατὰ ταὐτὰ ἔχει), OPPURE TUTTO AL CONTRARIO RISPETTO A QUELLE (=ALLE COSE UGUALI A SE STESSE!) (ἢ πᾶν τοὐναντίον ἐκείνοις) (NON SONO…) NÉ LE STESSE RISPETTO A SE STESSE NÉ LE UNE RISPETTO ALLE ALTRE (οὔτε αὐτὰ αὑτοῖς οὔτε ἀλλήλοις) MAI IN NESSUN MODO SECONDO I MEDESIMI PRINCIPI (οὐδέποτε οὐδαμῶς κατὰ ταὐτά), PER COSÌ DIRE (ὡς ἔπος εἰπεῖν)?
...
οὕτως αὖ, ἔφη ὁ Κέβης, ταῦτα: οὐδέποτε ὡσαύτως ἔχει.
COSÌ INVECE, DISSE CEBETE, (DEVONO ESSERE…) QUESTE COSE (οὕτως αὖ, ἔφη ὁ Κέβης, ταῦτα): MAI SONO IDENTICHE A SE STESSE (οὐδέποτε ὡσαύτως ἔχει).
…
οὐκοῦν τούτων μὲν κἂν ἅψαιο κἂν ἴδοις κἂν ταῖς ἄλλαις αἰσθήσεσιν αἴσθοιο, τῶν δὲ κατὰ ταὐτὰ ἐχόντων οὐκ ἔστιν ὅτῳ ποτ᾽ ἂν ἄλλῳ ἐπιλάβοιο ἢ τῷ τῆς διανοίας λογισμῷ, ἀλλ᾽ ἔστιν ἀιδῆ τὰ τοιαῦτα καὶ οὐχ ὁρατά;
NON QUINDI DA UNA PARTE (οὐκοῦν τούτων μὲν) QUESTE COSE SIA LE POTRESTI TOCCARE, SIA LE POTRESTI SPERIMENTARE CON GLI ALTRI SENSI (κἂν ἅψαιο κἂν ἴδοις κἂν ταῖς ἄλλαις αἰσθήσεσιν αἴσθοιο), INVECE DI QUELLE CHE ESISTONO SECONDO GLI STESSI PRINCIPI (τῶν δὲ κατὰ ταὐτὰ ἐχόντων) IN ALCUN ALTRO MODO È POSSIBILE (οὐκ ἔστιν ὅτῳ ποτ᾽ ἄλλῳ...) CHE LE COLGA (ἂν ἐπιλάβοιο) SE NON (...ἢ) CON IL RAGIONAMENTO ALLA BASE DELLA CONOSCENZA (τῷ τῆς διανοίας λογισμῷ), MA AL CONTRARIO (DELLE ALTRE…) (ἀλλ᾽) SONO NASCOSTE TALI COSE E NON VISIBILI (ἔστιν ἀιδῆ τὰ τοιαῦτα καὶ οὐχ ὁρατά).
...
παντάπασιν, ἔφη, ἀληθῆ λέγεις.
TOTALMENTE, DISSE, AFFERMI COSA VERA.
...
Commenti