LA PATRIA DIMENTICATA DI BOEZIO (Boezio, La consolazione della filosofia: I, 5)
LA PATRIA DIMENTICATA DI BOEZIO (A. M. Severino Boezio, La consolazione della filosofia : I, 5) . . . . . . . . Tu quoque si vis lumine...
LA PATRIA DIMENTICATA DI BOEZIO (A. M. Severino Boezio, La consolazione della filosofia : I, 5) . . . . . . . . Tu quoque si vis lumine...
DALLA COMPAGNIA DELLE MUSE A QUELLA DELLA FILOSOFIA… (A. M. Severino Boezio, La consolazione della filosofia : I,1) . . . . . . . . ....
IL RITRATTO CLANDESTINO DEL FILOSOFO PLOTINO (Proclo; Vita di Plotino : 1) - - - - - . . Proclo, il principale allievo del filosofo...
I PARAGRAFI INTRODUTTIVI DELL’OPERA CICERONIANA “IL SOMMO BENE E IL SOMMO MALE” (Cicerone, De finibus bonorum et malorum ; I, 1-3) . . ....
A COSA SI ADDICE L’ETERNITÀ?… E A COSA NO? (Platone, Fedone : 78b-79a) . . . . . . . . In questo breve brano del Fedone , Socrate...
ALCUNE IMPRESE DI ERACLE NARRATE DA APOLLODORO (Apollodoro; Biblioteca : II-6) . . . . . . . . Alcune vicende della vita di Eracle,...
· NECESSITÀ DELL’AMICIZIA E DELLA CONDIVISIONE NELLA VITA UMANA (Cicerone, Lelius de amicitia : 86-88) . . . . . . . . . . Verso la fine...
LE PUNIZIONI RISERVATE DAGLI DEI E DAGLI UOMINI AI MALVAGI (Platone, Repubblica ; X: 613b-614a) . . . . . . . . Questo brano continua il...
CONSIDERAZIONI DI LELIO SULL’AMICIZIA (Cicerone, Lelius de amicitia : 26-29) . . . . . . . . Il “Lelio” o “Dell’amicizia” è uno dei...
LE RICOMPENSE DEGLI DEI AGLI UOMINI VIRTUOSI (Platone, Repubblica ; X: 612b-612d) . . . . . . . . . . Un brano dal X libro della...
I BACCANALI A ROMA… (Livio; Storia di Roma : XXXIX, 8-10) . . . . . . . . Il racconto fatto da Tito Livio sulla diffusione (e in seguito...
L’AGGUATO A OSIRIDE (Plutarco: Iside e Osiride, par. 13) . . . . . . . . . Il divertente racconto dell’agguato ad Osiride perpetrato da...
L’ORIGINE DEL MALE E DEL PECCATO PER I CRISTIANI (Tertulliano, De spectaculis : par. 2) . . . . . . . . Un testo di Tertulliano, in cui...
ADAMO, EVA E IL SERPENTE (NELLA NARRAZIONE DI FLAVIO GIUSEPPE) (Flavio Giuseppe: Antichità giudaiche : I, 40-51) . . . . . . . . . Un...
L’ANIMA E LA SUA FORMA CORPOREA SECONDO TERTULLIANO... (Tertulliano; De Anima ; I libro: par.9: 2-7) . . . . . . . . Nel suo scritto “De...
DIONISO ED ERACLE IN INDIA… (Arriano; L’India : VII 3-9, VIII 1-7) . . . . . . . . Un estratto del libro L’India di Arriano, nel quale...
LE LEGGI DI ATENE RIMPROVERANO SOCRATE (Platone, Critone , 52 e – 54 a) - - - - - - - Questo brano continua il precedente. Anche qui...
IL VERO SOCRATE, SECONDO TERTULLIANO (Tertulliano, De anima : 1,1-4) - - - - - - - In questo brano del De anima di Tertulliano (uno dei...
LE LEGGI DELLA CITTÀ PARLANO A SOCRATE (Platone: Critone ; 50-51) . . . . . . . . Tutto il brano si riassume in questa frase: εἰπέ μοι,...
LE GUERRE DI ROMA CONTRO PIRRO (Eutropio, Breviarium ab urbe condita : II, 10-14) . . . . . . . . Il breve riassunto fatto da Eutropio...