LE RICOMPENSE DEGLI DEI AGLI UOMINI VIRTUOSI (Platone, Repubblica; X: 612b-613d)
LE RICOMPENSE DEGLI DEI AGLI UOMINI VIRTUOSI (Platone, Repubblica ; X: 612b-612d) . . . . . . . . . . Un brano dal X libro della...
LE RICOMPENSE DEGLI DEI AGLI UOMINI VIRTUOSI (Platone, Repubblica ; X: 612b-612d) . . . . . . . . . . Un brano dal X libro della...
I BACCANALI A ROMA… (Livio; Storia di Roma : XXXIX, 8-10) . . . . . . . . Il racconto fatto da Tito Livio sulla diffusione (e in seguito...
L’AGGUATO A OSIRIDE (Plutarco: Iside e Osiride, par. 13) . . . . . . . . . Il divertente racconto dell’agguato ad Osiride perpetrato da...
L’ORIGINE DEL MALE E DEL PECCATO PER I CRISTIANI (Tertulliano, De spectaculis : par. 2) . . . . . . . . Un testo di Tertulliano, in cui...
ADAMO, EVA E IL SERPENTE (NELLA NARRAZIONE DI FLAVIO GIUSEPPE) (Flavio Giuseppe: Antichità giudaiche : I, 40-51) . . . . . . . . . Un...
L’ANIMA E LA SUA FORMA CORPOREA SECONDO TERTULLIANO... (Tertulliano; De Anima ; I libro: par.9: 2-7) . . . . . . . . Nel suo scritto “De...
DIONISO ED ERACLE IN INDIA… (Arriano; L’India : VII 3-9, VIII 1-7) . . . . . . . . Un estratto del libro L’India di Arriano, nel quale...
LE LEGGI DI ATENE RIMPROVERANO SOCRATE (Platone, Critone , 52 e – 54 a) - - - - - - - Questo brano continua il precedente. Anche qui...
IL VERO SOCRATE, SECONDO TERTULLIANO (Tertulliano, De anima : 1,1-4) - - - - - - - In questo brano del De anima di Tertulliano (uno dei...
LE LEGGI DELLA CITTÀ PARLANO A SOCRATE (Platone: Critone ; 50-51) . . . . . . . . Tutto il brano si riassume in questa frase: εἰπΠμοι,...
LE GUERRE DI ROMA CONTRO PIRRO (Eutropio, Breviarium ab urbe condita : II, 10-14) . . . . . . . . Il breve riassunto fatto da Eutropio...
CRITONE CERCA DI CONVINCERE SOCRATE A EVADERE DAL CARCERE… (Platone: Critone  (44, a-d) . . . . . . . . . Un breve estratto da un grande...
L’ESERCIZIO DELLA VIRTÙ CIVILE È LA PIÙ ALTA ATTIVITÀ UMANA… Cicerone: De Republica (I-2,3) . . . . . . . Un brano esemplare del pensiero...
EBRAISMO E ELLENISMO A CONFRONTO SUL TEMA DELLA FEDELTA' ALLE LEGGI PATRIE (Giuseppe Flavio; Contro Apione ; XXXI: 220-231) . . . . . . ....
FLAVIO GIUSEPPE: PUNIZIONI E PREMI IN USO PRESSO IL POPOLO GIUDAICO (Flavio Giuseppe; "Contro Apione"; 215-219) - - - - - - - Un testo...
L’ONESTÀ DI GIUSEPPE FLAVIO E IL FAVORE DI DIO NEI SUOI CONFRONTI (Flavio Giuseppe; Autobiografia: par. 15) . . . . . . . . Un breve...
SENECA SULLA SCHIAVITÙ (II parte) (Seneca, Epistole morali a Lucilio: XLVII) . . . . . . . . La seconda parte della celebre lettera di...
IL VALORE ASSOLUTO DELLE LEGGI NELLA CULTURA E NELLA SOCIETÀ EBRAICHE (Flavio Giuseppe; "Contro Apione": II, 182-188) . . . . . . . . ....
L’EBREO MOSÈ INVENTORE DEL GOVERNO TEOCRATICO (Flavio Giuseppe, Contro Apione o In difesa degli Ebrei: II, XVI: 164-172) . . . . . . . ....
SENECA SULLA SCHIAVITÙ (Seneca, Epistole morali a Lucilio: XLVII) . . . . . . . . La prima metà di una celebre lettera di Seneca (la...