AGRICOLA, Tacito
Il discorso di Calgàco (par. 30-31)
Pur essendo l’”Agricola” di Tacito una celebrazione della vita e della personalità del cognato Giulio Agricola, uomo semplice e grande (un romano d’altri tempi, dal punto di vista di Tacito…) che diede un apporto sostanziale alla conquista romana in Britannia, in questa stessa opera è presente un breve discorso tra i più impietosi e lucidi che siano mai stati scritti contro l’imperialismo romano da autori tanto antichi, quanto moderni.
Si tratta del discorso di Calgàco, un capo militare britanno il quale (nei momenti immediatamente precedenti la battaglia contro gli invasori romani) ricorda ai propri connazionali, con i quali si accinge a dare battaglia, sia le modalità, sia – e ancor più – le vere finalità del dominio romano.
Tale discorso si compendia in due frasi molto celebri che denunciano, infondo, l’essenza stessa di ogni forma di imperialismo, sia antico che moderno:
“Predoni del mondo intero, dacché tutte le terre sono venute a mancare a tali devastatori, essi frugano il mare: se il nemico è agiato avidi, se povero, lusingatori; non l’Oriente, non l’Occidente li sazierà: unici fra tutti con pari intensità essi desiderano le opere e la povertà (dei popoli sottomessi…). Con falsi nomi chiamano il proprio dominio, rapinare uccidere ed espropriare, e dove creano il deserto, lo chiamano pace!” – [Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.]
---------------------- TESTO LATINO: Testo online: http://www2.classics.unibo.it/Didattica/LatBC/Agricola.pdf e: https://online.scuola.zanichelli.it/candidisoles-files/testi/6393_Candidi-Soles_Tacito_Testo-01.pdf 30.1. Quotiens causas belli et necessitatem nostram intueor, magnus mihi animus est hodiernum diem consensumque vestrum initium libertatis toti Britanniae fore: nam et universi coistis et servitutis expertes, et nullae ultra terrae ac ne mare quidem securum inminente nobis classe Romana. 2. Ita proelium atque arma, quae fortibus honesta, eadem etiam ignavis tutissima sunt. 3. Priores pugnae, quibus adversus Romanos varia fortuna certatum est, spem ac subsidium in nostris manibus habebant, quia nobilissimi totius Britanniae eoque in ipsis penetralibus siti nec ulla servientium litora aspicientes, oculos quoque a contactu dominationis inviolatos habebamus. 4. Nos terrarum ac libertatis extremos recessus ipse ac sinus famae in hunc diem defendit: nunc terminus Britanniae patet, atque omne ignotum pro magnifico est; sed nulla iam ultra gens, nihil nisi fluctus ac saxa, et infestiores Romani, quorum superbiam frustra per obsequium ac modestiam effugias. 5. Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. 6. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. 31.1. Liberos cuique ac propinquos suos natura carissimos esse voluit: hi per dilectus alibi servituri auferuntur; coniuges sororesque etiam si hostilem libidinem effugerunt, nomine amicorum atque hospitum polluuntur. 2. Bona fortunaeque in tributum, ager atque annus in frumentum, corpora ipsa ac manus silvis ac paludibus emuniendis inter verbera et contumelias conteruntur. Nata servituti mancipia semel veneunt, atque ultro a dominis aluntur: Britannia servitutem suam cotidie emit, cotidie pascit. 3. Ac sicut in familia recentissimus quisque servorum etiam conservis ludibrio est, sic in hoc orbis terrarum vetere famulatu novi nos et viles in excidium petimur; neque enim arva nobis aut metalla aut portus sunt, quibus exercendis reservemur. 4. Virtus porro ac ferocia subiectorum ingrata imperantibus; et longinquitas ac secretum ipsum quo tutius, eo suspectius. Ita sublata spe veniae tandem sumite animum, tam quibus salus quam quibus gloria carissima est. 5. Brigantes femina duce exurere coloniam, expugnare castra, ac nisi felicitas in socordiam vertisset, exuere iugum potuere: nos integri et indomiti et in libertatem, non in paenitentiam bellaturi; primo statim congressu ostendamus, quos sibi Caledonia viros seposuerit. ||-----!-----||-----!-----||-----!-----||-----!-----|| TESTO E TRADUZIONE CON NOTE: 30.1. Quotiens causas belli et necessitatem nostram intueor, magnus mihi animus est hodiernum diem consensumque vestrum initium libertatis toti Britanniae fore: nam et universi coistis et servitutis expertes, et nullae ultra terrae ac ne mare quidem securum inminente nobis classe Romana. Ogni volta che ( =Quotiens: avverbio) considero le cause della guerra e la nostra disgrazia (necessitatem), ho in animo la grande speranza ( =magnus mihi animus est + infinitiva con verbo al futuro: fore; letteralm: “a me è/permane un grande animo/speranza che”) che questa giornata ( =hodiernum diem) e il vostro accordo comune ( =consensum vestrum) saranno l’inizio della libertà di tutta la Britannia: infatti e tutti( =universi) covenite/siete riuniti ( =coistis: 3 plur. ind. pres. di co-eo: convengo) (qui…) e (siete…) ignari ( =ex-pertes: da ex partes: lontani dalla parte, quindi liberi) della servitù, e oltre ( =ultra) (….a questa terra: intendi, la Britannia!) nessun’altra terra (avete…) ( =nullae terrae ultra (sunt vobis, sottint.)) e certamente nemmeno ( =ac(e) ne (non)… quidem (di certo)) il mare (è…) sicuro, se ci è vicino l’esercito romano ( =imminente nobis classe romana: trattasi di ablativo assoluto). --- 2. Ita proelium atque arma, quae fortibus honesta, eadem etiam ignavis tutissima sunt. In questa situazione ( =Ita) la battaglia e le armi, che sono onorevoli per i forti, sono allo stesso tempo ( =eadem; può essere anche interpretato come una ripetizione del soggetto: “le stesse cose”, “quelle stesse cose”) anche per i deboli la scelta più sicura ( =tutissima: letter., estremamente sicure). --- 3. Priores pugnae, quibus adversus Romanos varia fortuna certatum est, spem ac subsidium in nostris manibus habebant, quia nobilissimi totius Britanniae eoque in ipsis penetralibus siti nec ulla servientium litora aspicientes, oculos quoque a contactu dominationis inviolatos habebamus. Le precedenti battaglie, nelle quali è stato combattuto/si è combattuto con varia fortuna contro i Romani, avevano/riponevano la (propria…) speranza e il (proprio…) sostegno nelle nostre mani/forze, poiché, massimamente nobili (tra tutti i popoli…) dell’intera Britannia, e là siti negli stessi nascondigli/luoghi inaccessibili (ai Romani, ovviamente…), e non guardanti/confinanti con ( =aspicientes; riferito, sintatticamente, al soggetto della frase: i Britanni non ancora domati) nessun lido/regione di approdo ( =ulla litora; letter., alcuni [->ullus è un aggettivo o pronome usato in frasi con significato negativo: “alcuno” inteso come “nessuno tra…”] lidi) dei serventi/di coloro che sono ridotti in schiavitù, anche gli occhi avevamo non violati dal contatto con la dominazione. --- 4. Nos terrarum ac libertatis extremos recessus ipse ac sinus famae in hunc diem defendit: nunc terminus Britanniae patet, atque omne ignotum pro magnifico est; sed nulla iam ultra gens, nihil nisi fluctus ac saxa, et infestiores Romani, quorum superbiam frustra per obsequium ac modestiam effugias. Noi, ultimi nelle terre e nella libertà ( =terrarum ac libertatis extremos), lo stesso luogo ritirato ( =recessus) e il seno/la difesa della fama in quel tempo ( =in hunc diem) difese(ro): ora l’estremo limite ( =terminus) della Britannia è esposto/accessibile ( =patet), e tutto ciò che è ignoto è considerato magnifico ( =pro magnifico est); ma nessuna altra gente (rimane oltre a noi…), nulla (rimane…) se non flutti e sassi, e i più minacciosi (infestiores: comparativo di infestus: ostile) romani, la superbia dei quali inutilmente fuggiresti/potremmo fuggire attraverso l’ossequio e la modestia. --- 5. Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Predoni del mondo intero ( =orbis), dacché ( =postquam) tutte le cose/la totalità delle cose della terra ( =cuncta terrae; cuncta,orum: “tutte le cose/il tutto”) sono venute a mancare( =defuere; forma contratta di defuerunt, perfetto indic. con valore risultativo da desum,es, ecc.) a (essi: eis, sottint.… cioè i romani) devastanti/devastatori, frugano il mare: (e…) se il nemico è agiato ( =locuples), (sono…) avidi, se povero, lusingatori/falsi, (essi…) i quali non l’Oriente, non l’Occidente avrà saziato( =satiaverit: 3^ sing. ind. piuccheperfetto futuro!): unici fra tutti ( =soli omnium) desiderano con pari intensità le opere e la povertà ( =opes atque inopiam) (dei popoli sottomessi…). --- 6. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. Con falsi nomi il (loro…) dominio, rapinare uccidere ed espropriare, (chiamano…: appelant), e dove creano il deserto ( =solitudinem), (lo…) chiamano pace! --- 31.1. Liberos cuique ac propinquos suos natura carissimos esse voluit: hi per dilectus alibi servituri auferuntur; coniuges sororesque etiam si hostilem libidinem effugerunt, nomine amicorum atque hospitum polluuntur. La natura volle che a ciascuno i propri figli ( =liberos) e vicini fossero carissimi: questi per diletto in altro luogo ( =alibi) (li…) portano via per servire ( =servituri: participio futuro di servo, is…: “che serviranno”; “affinché servano”…); anche coniugi e sorelle se hanno respinto il desiderio del nemico ( =hostilem), (li…) insozzano/violano/violentano col nome di amici e di ospiti ( =nomine amicorum atque hospitum polluuntur; nota che l’espressione “col nome di amici e ospiti” si riferisce ai Romani, non ai Britanni!!). --- 2. Bona fortunaeque in tributum, ager atque annus in frumentum, corpora ipsa ac manus silvis ac paludibus emuniendis inter verbera et contumelias conteruntur. Nata servituti mancipia semel veneunt, atque ultro a dominis aluntur: Britannia servitutem suam cotidie emit, cotidie pascit. Consumano i (nostri…) beni e le fortune ( =fortunae; nel senso di “beni acquisiti per buona sorte”) nei tributi, il campo e il raccolto annuale ( =annus) nel frumento (da pagare loro…), i corpi stessi e le energie ( =manus) per selve e paludi da rendere praticali ( =silvis ac paludibus emuniendis) tra bastonate e oltraggi. Nati per la servitù, gli schiavi una volta vengono venduti ( =veneunt), e da un altro padrone sono nutriti: la Britannia (invece…) la sua servitù ogni giorni guadagna, ogni giorno (la…) nutre. --- 3. Ac sicut in familia recentissimus quisque servorum etiam conservis ludibrio est, sic in hoc orbis terrarum vetere famulatu novi nos et viles in excidium petimur; neque enim arva nobis aut metalla aut portus sunt, quibus exercendis reservemur. E come ( =sicut…) in una famiglia l’ultimo ( =recentissimus quisque: letter., qualsiasi massimamente recente) dei servi è di ludibrio anche ai conservi/gli altri servi, così ( =…sic) noi, nuovi e vili, in questo mondo ( =in hoc orbis terrarum: letter., in questa sfera delle terre) siamo “carne da macello” ( =in excidium petimur: letter., “reclamati all’eccidio”) per il precedente servidorame ( =vetere famulatu); né infatti possediamo ( =nobis sunt) terreni o metalli o porti, per lavorare nei quali ( =quibus exercendis: grazie ai quali da lavorare/curare) siamo salvaguardati. --- 4. Virtus porro ac ferocia subiectorum ingrata imperantibus; et longinquitas ac secretum ipsum quo tutius, eo suspectius. Ita sublata spe veniae tandem sumite animum, tam quibus salus quam quibus gloria carissima est. D’altra parte ( =porro) la virtù e la fierezza dei sottoposti (è…) mal accetta a coloro che comandano; e la lontananza e la stessa separatezza ( =secretum) per cui (sei/uno è…) più sicuro, a quello ( =quo; letter., “al quale”; riferito al dominatore) (è…) più sospetto. Così, abbandonata la speranza del perdono/della pace ( =sublata spe veniae; ablat. assol.), alla fine ( =tandem) fatevi animo ( =sumite animum: letter., prendete animo; da sumo, is, ecc.), tanto ( =tam…) (quelli…) a cui ( =quibus)(è/rimane…) la salute, quanto ( =quam)(quelli…) a cui la gloria è massimamente cara. --- 5. Brigantes femina duce exurere coloniam, expugnare castra, ac nisi felicitas in socordiam vertisset, exuere iugum potuere: nos integri et indomiti et in libertatem, non in paenitentiam bellaturi; primo statim congressu ostendamus, quos sibi Caledonia viros seposuerit. Alcuni briganti, con una femmina come comandante, bruciarono ( =exurere=exusserunt; infinito storico del verbo: exuro,is, ussi, ustum, ere: brucio) una colonia, espugnarono (…altro infinito storico) degli accampamenti, e se il successo non si fosse trasformato ( =vertisset) in indolenza, potevano/avrebbero potuto ( =potuere: forma contratta di potuerunt; 3^ plur. ind. perfetto da possum…) strappare il (loro…) giogo; noi integri e indomiti e in libertà, non in penitenza, stiamo per combattere ( =bellaturi (sumus): forma perifrastica da bello,is, ecc.: combatto); subito ( =statim) al primo scontro mostriamo quali uomini in sé la Caledonia abbia serbato/tenuto in serbo ( =seposuerit: 3^ sing. cong. perfetto da sepono,is, posui, positum, ere: tenere da parte). ------------------------------------------ TRADUZIONE PROFESIONALE (Mario Stefanoni): 30. «Quando ripenso alle cause della guerra e alla terribile situazione in cui versiamo, nutro la grande speranza che questo giorno, che vi vede concordi, segni per tutta la Britannia l'inizio della libertà. Sì, perché per voi tutti qui accorsi in massa, che non sapete cosa significhi servitù, non c'è altra terra oltre questa e neanche il mare è sicuro, da quando su di noi incombe la flotta romana. Perciò combattere con le armi in pugno, scelta gloriosa dei forti, è sicura difesa anche per i meno coraggiosi. I nostri compagni che si sono battuti prima d'ora con varia fortuna contro i Romani avevano nelle nostre braccia una speranza e un aiuto, perché noi, i più nobili di tutta la Britannia - perciò vi abitiamo proprio nel cuore, senza neanche vedere le coste dove risiede chi ha accettato la servitù - avevamo perfino gli occhi non contaminati dalla dominazione romana. Noi, al limite estremo del mondo e della libertà, siamo stati fino a oggi protetti dall'isolamento e dall'oscurità del nome. Ora si aprono i confini ultimi della Britannia e l'ignoto è un fascino: ma dopo di noi non ci sono più popoli, bensì solo scogli e onde e il flagello peggiore, i Romani, alla cui prepotenza non fanno difesa la sottomissione e l'umiltà. Predatori del mondo intero, adesso che mancano terre alla loro sete di totale devastazione, vanno a frugare anche il mare: avidi se il nemico è ricco, arroganti se povero, gente che né l'oriente né l'occidente possono saziare; loro soli bramano possedere con pari smania ricchezze e miseria. Rubano, massacrano, rapinano e, con falso nome, lo chiamano impero; infine, dove fanno il deserto, dicono che è la pace.» 31. «La natura ha voluto che ciascuno abbia carissimi i figli e i congiunti: i primi ci sono strappati con l'arruola-mento per svolgere altrove il loro servizio; le spose e le sorelle, se pure sfuggono alle voglie del nemico, vengono macchiate da chi si fa passare per amico e ospite. I nostri beni se ne vanno con il pagamento dei tributi; il lavoro di un anno nei campi è il frumento che dobbiamo loro consegnare; anche il nostro corpo e le nostre braccia si logorano, tra bastonate e insulti, a costruire strade in mezzo a paludi e foreste. Chi nasce schiavo lo si vende una sola volta e poi pensa il padrone a nutrirlo; la Britannia compra ogni giorno la sua servitù e ogni giorno la nutre. E come tra gli schiavi di casa l'ultimo arrivato subisce lo scherno anche dei compagni, così in questo vecchio covo di servi che è il mondo, noi cercano, noi ultimi e disprezzati; ma ci cercano per sterminarci: né abbiamo campi o miniere o porti, per il cui funzionamento ci risparmino la vita. D'altra parte il valore e la fierezza dei sudditi spiace ai padroni; perfino l'isolamento e la lontananza, se ci rendono più sicuri, tanto più son ragione di sospetto. Grazia non possiamo sperarla; e allora mostrate finalmente coraggio, se tenete alla salvezza e avete cara la gloria. I Briganti, condotti da una donna, sono riusciti a dar fuoco a una colonia e a espugnare un campo e, se il successo non li avesse resi indolenti, potevano scuotere il giogo. Noi, integri di forze, non dominati e decisi a combattere per la libertà, non per pentircene, mostriamo subito al primo scontro quali uomini ha pronti la Caledonia per la sua difesa.»
Comentários