top of page

LE PUNIZIONI RISERVATE DAGLI DEI E DAGLI UOMINI AI MALVAGI (Platone, Repubblica; X: 613b-614a)

  • Immagine del redattore: Adriano Torricelli
    Adriano Torricelli
  • 12 ore fa
  • Tempo di lettura: 8 min

LE PUNIZIONI RISERVATE DAGLI DEI E DAGLI UOMINI AI MALVAGI

(Platone, Repubblica; X: 613b-614a)

.

.

.

.

.

.

.

.

Questo brano continua il brano precedente, soffermandosi maggiormente sulle pene riservate ai malvagi, paragonati a corridori che nella prima fase della corsa risplendono (cioè non vengono riconosciuti come malvagi) ma alla fine di essa vengono ridicolizzati, giungendo al traguardo spompi e “con le orecchie sulle spalle”, cioè con la testa incassata per la fatica (οὐχ οἱ μὲν δεινοί τε καὶ ἄδικοι δρῶσιν ὅπερ οἱ δρομῆς ὅσοι ἂν θέωσιν εὖ ἀπὸ τῶν κάτω, ἀπὸ δὲ τῶν ἄνω μή; τὸ μὲν πρῶτον ὀξέως ἀποπηδῶσιν, τελευτῶντες [613ξ] δὲ καταγέλαστοι γίγνονται, τὰ ὦτα ἐπὶ τῶν ὤμων ἔχοντες καὶ ἀστεφάνωτοι ἀποτρέχοντες).

In ultimo, si accenna alle tremende pene e ai premi (molto maggiori per numero e grandezza) riservati nella prossima vita agli uomini da parte degli dei… (ταῦτα τοίνυν, ἦν δ᾽ ἐγώ, οὐδέν ἐστι πλήθει οὐδὲ μεγέθει πρὸς ἐκεῖνα ἃ τελευτήσαντα ἑκάτερον περιμένει.)

Ciò sarà argomento delle parti successive, dove si racconterà il celebre mito di Er.

.

.

Testo greco:

.

[613β] (…)

οὐκοῦν περὶ τοῦ ἀδίκου τἀναντία τούτων δεῖ διανοεῖσθαι;

.

σφόδρα γε.

.

τὰ μὲν δὴ παρὰ θεῶν τοιαῦτ᾽ ἄττ᾽ ἂν εἴη νικητήρια τῷ δικαίῳ.

.

κατὰ γοῦν ἐμὴν δόξαν, ἔφη.

.

τί δέ, ἦν δ᾽ ἐγώ, παρ᾽ ἀνθρώπων; ἆρ᾽ οὐχ ὧδε ἔχει, εἰ δεῖ τὸ ὂν τιθέναι; οὐχ οἱ μὲν δεινοί τε καὶ ἄδικοι δρῶσιν ὅπερ οἱ δρομῆς ὅσοι ἂν θέωσιν εὖ ἀπὸ τῶν κάτω, ἀπὸ δὲ τῶν ἄνω μή; τὸ μὲν πρῶτον ὀξέως ἀποπηδῶσιν, τελευτῶντες [613ξ] δὲ καταγέλαστοι γίγνονται, τὰ ὦτα ἐπὶ τῶν ὤμων ἔχοντες καὶ ἀστεφάνωτοι ἀποτρέχοντες: οἱ δὲ τῇ ἀληθείᾳ δρομικοὶ εἰς τέλος ἐλθόντες τά τε ἆθλα λαμβάνουσιν καὶ στεφανοῦνται. οὐχ οὕτω καὶ περὶ τῶν δικαίων τὸ πολὺ συμβαίνει; πρὸς τὸ τέλος ἑκάστης πράξεως καὶ ὁμιλίας καὶ τοῦ βίου εὐδοκιμοῦσί τε καὶ τὰ ἆθλα παρὰ τῶν ἀνθρώπων φέρονται;

.

καὶ μάλα.

.

ἀνέξῃ ἄρα λέγοντος ἐμοῦ περὶ τούτων ἅπερ αὐτὸς ἔλεγες [613δ] περὶ τῶν ἀδίκων; ἐρῶ γὰρ δὴ ὅτι οἱ μὲν δίκαιοι, ἐπειδὰν πρεσβύτεροι γένωνται, ἐν τῇ αὑτῶν πόλει ἄρχουσί τε ἂν βούλωνται τὰς ἀρχάς, γαμοῦσί τε ὁπόθεν ἂν βούλωνται, ἐκδιδόασί τε εἰς οὓς ἂν ἐθέλωσι: καὶ πάντα ἃ σὺ περὶ ἐκείνων, ἐγὼ νῦν λέγω περὶ τῶνδε. καὶ αὖ καὶ περὶ τῶν ἀδίκων, ὅτι οἱ πολλοὶ αὐτῶν, καὶ ἐὰν νέοι ὄντες λάθωσιν, ἐπὶ τέλους τοῦ δρόμου αἱρεθέντες καταγέλαστοί εἰσιν καὶ γέροντες γιγνόμενοι ἄθλιοι προπηλακίζονται ὑπὸ ξένων τε [613ε] καὶ ἀστῶν, μαστιγούμενοι καὶ ἃ ἄγροικα ἔφησθα σὺ εἶναι, ἀληθῆ λέγων—εἶτα στρεβλώσονται καὶ ἐκκαυθήσονται— πάντα ἐκεῖνα οἴου καὶ ἐμοῦ ἀκηκοέναι ὡς πάσχουσιν. ἀλλ᾽ ὃ λέγω, ὅρα εἰ ἀνέξῃ.

.

καὶ πάνυ, ἔφη: δίκαια γὰρ λέγεις.

.

ἃ μὲν τοίνυν, ἦν δ᾽ ἐγώ, ζῶντι τῷ δικαίῳ παρὰ θεῶν τε [614α] καὶ ἀνθρώπων ἆθλά τε καὶ μισθοὶ καὶ δῶρα γίγνεται πρὸς ἐκείνοις τοῖς ἀγαθοῖς οἷς αὐτὴ παρείχετο ἡ δικαιοσύνη, τοιαῦτ᾽ ἂν εἴη.

.

καὶ μάλ᾽, ἔφη, καλά τε καὶ βέβαια.

.

ταῦτα τοίνυν, ἦν δ᾽ ἐγώ, οὐδέν ἐστι πλήθει οὐδὲ μεγέθει πρὸς ἐκεῖνα ἃ τελευτήσαντα ἑκάτερον περιμένει: χρὴ δ᾽ αὐτὰ ἀκοῦσαι, ἵνα τελέως ἑκάτερος αὐτῶν ἀπειλήφῃ τὰ ὑπὸ τοῦ λόγου ὀφειλόμενα ἀκοῦσαι.

.

.

-

-

Traduzione:

.

«E circa l'ingiusto non dobbiamo pensare l'esatto contrario?» «Certamente». «Ora, questi saranno i premi concessi dagli dèi all'uomo giusto». «Così almeno io penso», disse. «E dagli uomini?», domandai. «Le cose non stanno forse così , se dobbiamo attenerci alla realtà? Gli scellerati e gli ingiusti non fanno come quegli atleti che corrono bene all'andata, ma non al ritorno? All'inizio scattano veloci, ma alla fine si coprono di ridicolo e filano via con le orecchie basse senza ricevere la corona; invece i veri corridori, giunti alla mèta, riportano il premio e vengono incoronati. Di solito non accade così anche coi giusti, che al termine di ogni azione, dei rapporti con gli altri e della loro vita ottengono buona fama e sono premiati dagli uomini?» «E come!». «Mi permetterai dunque di ripetere sul loro conto le parole che tu stesso hai usato a proposito degli ingiusti? Io dirò che i giusti, quando arrivano alla vecchiaia, assumono il governo della loro città, se vogliono, prendono moglie dalla famiglia che vogliono e danno le figlie in sposa a chi vogliono; e riferisco a questi tutto ciò che tu dicevi a proposito di quelli. Quanto poi agli ingiusti, io affermo che in genere, anche se da giovani la passano liscia, alla fine della corsa vengono scoperti e si coprono di ridicolo; nella loro infelice vecchiaia vengono umiliati dagli stranieri e dai concittadini, subiscono punizioni corporali e tutte quelle pene che a ragione tu definivi selvagge.(21) Fa' conto di aver sentito dire anche da me che patiscono tutti questi mali. Ora però vedi se potrai accettare le mie affermazioni». «Senz'altro», rispose, «perché dici cose giuste». «Questi», proseguii, «saranno dunque i premi, le ricompense e doni che, in aggiunta ai beni procurati dalla giustizia stessa, gli dèi e gli uomini assegnano al giusto finché è in vita».

«Sono davvero belli e stabili», disse. «Eppure», ribattei, «non sono nulla, per numero e grandezza, in confronto a quelli che attendono dopo la morte sia il giusto sia l'ingiusto; e bisogna pure che li ascoltino, affinché ciascuno dei due riceva esattamente ciò che il nostro discorso gli deve».

.

.

-

-

Testo spiegato:

.

οὐκοῦν περὶ τοῦ ἀδίκου τἀναντία τούτων δεῖ διανοεῖσθαι;

.

Non dunque attorno all’ingiusto le cose opposte di queste (οὐκοῦν περὶ τοῦ ἀδίκου τἀναντία τούτων) bisogna pensare/credere (δεῖ διανοεῖσθαι)?

-

σφόδρα γε.

.

Assolutamente.

-

τὰ μὲν δὴ παρὰ θεῶν τοιαῦτ᾽ ἄττ᾽ ἂν εἴη νικητήρια τῷ δικαίῳ.

.

Queste(τοιαῦτα ἄττα; ἄττα=neutro plurale di τις, dà una sfumatura di indefinitezza a τοιαῦτα) cose presso gli dei/da parte degli dei (τὰ μὲν δὴ παρὰ θεῶν) sarebbero i premi per il giusto (ἄττ᾽ ἂν εἴη νικητήρια τῷ δικαίῳ).

-

κατὰ γοῦν ἐμὴν δόξαν, ἔφη.

.

Secondo la mia opinione certamente (κατὰ ἐμὴν δόξαν γοῦν), disse.

-

τί δέ, ἦν δ᾽ ἐγώ, παρ᾽ ἀνθρώπων; ἆρ᾽ οὐχ ὧδε ἔχει, εἰ δεῖ τὸ ὂν τιθέναι; οὐχ οἱ μὲν δεινοί τε καὶ ἄδικοι δρῶσιν ὅπερ οἱ δρομῆς ὅσοι ἂν θέωσιν εὖ ἀπὸ τῶν κάτω, ἀπὸ δὲ τῶν ἄνω μή; τὸ μὲν πρῶτον ὀξέως ἀποπηδῶσιν, τελευτῶντες [613ξ] δὲ καταγέλαστοι γίγνονται, τὰ ὦτα ἐπὶ τῶν ὤμων ἔχοντες καὶ ἀστεφάνωτοι ἀποτρέχοντες: οἱ δὲ τῇ ἀληθείᾳ δρομικοὶ εἰς τέλος ἐλθόντες τά τε ἆθλα λαμβάνουσιν καὶ στεφανοῦνται. οὐχ οὕτω καὶ περὶ τῶν δικαίων τὸ πολὺ συμβαίνει; πρὸς τὸ τέλος ἑκάστης πράξεως καὶ ὁμιλίας καὶ τοῦ βίου εὐδοκιμοῦσί τε καὶ τὰ ἆθλα παρὰ τῶν ἀνθρώπων φέρονται;

.

Cosa invece(τί δέ), dissi io (ἦν δ᾽ ἐγώ), presso gli uomini (παρ᾽ ἀνθρώπων)? Dunque non così è/stanno le cose (ἆρ᾽ οὐχ ὧδε ἔχει), se bisogna stabilire l’essente/ciò che è (εἰ δεῖ τὸ ὂν τιθέναι)? Non fanno i terribili e gli ingiusti (εἰ δεῖ τὸ ὂν τιθέναι) ciò che i corridori (ὅπερ οἱ δρομῆς→nominativo plurale di δρομέυς, δρομέως: corridore) (fanno…) i quali/che correrebbero/potrebbero correremagari (ὅσοι ἂν θέωσιν) bene nella prima parte(εὖ ἀπὸ τῶν κάτω), ma non nella parte finale(ἀπὸ δὲ τῶν ἄνω μή)? All’inizio fortemente/in gran velocità fuggono, ma finendo/alla fine divengono ridicoli (τὸ μὲν πρῶτον ὀξέως ἀποπηδῶσιν, τελευτῶντες δὲ καταγέλαστοι γίγνονται), avendo le orecchie sopra le spalle/essendo con la lingua ciondoloni (τὰ ὦτα ἐπὶ τῶν ὤμων ἔχοντες) e non incoronati/senza la corona della vittoria ritornando/arrivando al traguardo (καὶ ἀστεφάνωτοι ἀποτρέχοντες)? Invece i corridori per la verità/quelli che corrono per la Verità giungendo alla fine prendono i premi e vengono incoronati (οἱ δὲ τῇ ἀληθείᾳ δρομικοὶ εἰς τέλος ἐλθόντες τά τε ἆθλα λαμβάνουσιν καὶ στεφανοῦνται). Non così anche per i giusti la maggior parte delle volte (οὐχ οὕτω καὶ περὶ τῶν δικαίων τὸ πολὺ) avviene (συμβαίνει)? Nei pressi della fine/morte (πρὸς τὸ τέλος) risplendono per ogni azione e frequentazione e per la vita (ἑκάστης πράξεως καὶ ὁμιλίας καὶ τοῦ βίου εὐδοκιμοῦσί) e si prendono i premi presso gli uomini (τε καὶ τὰ ἆθλα παρὰ τῶν ἀνθρώπων φέρονται)?

-

καὶ μάλα.

.

E certamente.

-

ἀνέξῃ ἄρα λέγοντος ἐμοῦ περὶ τούτων ἅπερ αὐτὸς ἔλεγες [613δ] περὶ τῶν ἀδίκων; ἐρῶ γὰρ δὴ ὅτι οἱ μὲν δίκαιοι, ἐπειδὰν πρεσβύτεροι γένωνται, ἐν τῇ αὑτῶν πόλει ἄρχουσί τε ἂν βούλωνται τὰς ἀρχάς, γαμοῦσί τε ὁπόθεν ἂν βούλωνται, ἐκδιδόασί τε εἰς οὓς ἂν ἐθέλωσι: καὶ πάντα ἃ σὺ περὶ ἐκείνων, ἐγὼ νῦν λέγω περὶ τῶνδε. καὶ αὖ καὶ περὶ τῶν ἀδίκων, ὅτι οἱ πολλοὶ αὐτῶν, καὶ ἐὰν νέοι ὄντες λάθωσιν, ἐπὶ τέλους τοῦ δρόμου αἱρεθέντες καταγέλαστοί εἰσιν καὶ γέροντες γιγνόμενοι ἄθλιοι προπηλακίζονται ὑπὸ ξένων τε [613ε] καὶ ἀστῶν, μαστιγούμενοι καὶ ἃ ἄγροικα ἔφησθα σὺ εἶναι, ἀληθῆ λέγων—εἶτα στρεβλώσονται καὶ ἐκκαυθήσονται— πάντα ἐκεῖνα οἴου καὶ ἐμοῦ ἀκηκοέναι ὡς πάσχουσιν. ἀλλ᾽ ὃ λέγω, ὅρα εἰ ἀνέξῃ.

.

Dunque concorderai (ἀνέξῃ ἄρα; ἀνέξῃ: 2^ singolare indicativo medio futuro di ἀνέχω: sopporto, supporto, condivido) con me che/se dico su essi le cose che tu stesso dicevi sugli ingiusti (λέγοντος ἐμοῦ περὶ τούτων ἅπερ αὐτὸς ἔλεγες περὶ τῶν ἀδίκων)? Dirò infatti che da una parte i giusti, quando siano anziani, nella loro città e governano (ἐρῶ γὰρ δὴ ὅτι οἱ μὲν δίκαιοι, ἐπειδὰν πρεσβύτεροι γένωνται, ἐν τῇ αὑτῶν πόλει ἄρχουσί τε) qualora vogliano (ἂν βούλωνται) le cariche cittadine (τὰς ἀρχάς), e si sposano dove/con chi vogliano (γαμοῦσί τε ὁπόθεν ἂν βούλωνται) e danno (i loro figli…) a quelli che vogliano (ἐκδιδόασί τε εἰς οὓς ἂν ἐθέλωσι); e tutte queste cose che tu (dicevi…) su quelli, io ora (le dico…) su quelli (καὶ πάντα ἃ σὺ περὶ ἐκείνων, ἐγὼ νῦν λέγω περὶ τῶνδε), e di rimando sugli ingiusti (καὶ αὖ καὶ περὶ τῶν ἀδίκων), (dico…) che i molti/la maggior parte di essi, anche qualora essendo giovani si siano nascosti/non siano stati riconosciuti(καὶ ἐὰν νέοι ὄντες λάθωσιν), alla fine della corsa essendo stati presi/scoperti sono ridicoli (ἐπὶ τέλους τοῦ δρόμου αἱρεθέντες καταγέλαστοί εἰσιν) e essendo anziani senza premi (αὶ γέροντες γιγνόμενοι ἄθλιοι) sono oltraggiati dagli stranieri e dai concittadini (προπηλακίζονται ὑπὸ ξένων τε καὶ ἀστῶν), essendo tormentati(μαστιγούμενοι) e le cose che tu dicevi essere agresti/selvagge (καὶ ἃ ἄγροικα ἔφησθα σὺ εἶναι), dicendo la verità (ἀληθῆ λέγων) - (il fatto che…) dopo saranno tormentati e saranno bruciati(εἶτα στρεβλώσονται καὶ ἐκκαυθήσονται) - tutte queste cose pensa (πάντα ἐκεῖνα οἴου) anche da me aver (tu…) sentito (dire…) che patiscono (καὶ ἐμοῦ ἀκηκοέναι ὡς πάσχουσιν); ma quel che dico guarda se (lo…) condividerai (ἀλλ᾽ ὃ λέγω, ὅρα εἰ ἀνέξῃ).

-

καὶ πάνυ, ἔφη: δίκαια γὰρ λέγεις.

.

E molto, disse; infatti dici cose giuste.

-

ἃ μὲν τοίνυν, ἦν δ᾽ ἐγώ, ζῶντι τῷ δικαίῳ παρὰ θεῶν τε [614α] καὶ ἀνθρώπων ἆθλά τε καὶ μισθοὶ καὶ δῶρα γίγνεται πρὸς ἐκείνοις τοῖς ἀγαθοῖς οἷς αὐτὴ παρείχετο ἡ δικαιοσύνη, τοιαῦτ᾽ ἂν εἴη.

.

Di certo, dissi io (τοίνυν, ἦν δ᾽ ἐγώ), al giustovivente/per il giusto ancora in vita tra gli dei e gli uomini (ζῶντι τῷ δικαίῳ παρὰ θεῶν τε καὶ ἀνθρώπων) queste cose sarebbero (τοιαῦτ᾽ ἂν εἴη) i premi e le ricompense e i doni (ἆθλά τε καὶ μισθοὶ καὶ δῶρα) che sono/sono riservati(ἃ μὲν… γίγνεται) oltre a quei premi (πρὸς ἐκείνοις τοῖς ἀγαθοῖς→non va inteso come maschile, “gli uomini ottimi”, ma come neutro, “i beni, le cose buone”) con cui la giustizia stessa (li…) rifornisce/gratifica (οἷς αὐτὴ παρείχετο ἡ δικαιοσύνη).

-

καὶ μάλ᾽, ἔφη, καλά τε καὶ βέβαια.

.

E (sono…) molto, disse, belli e stabili.

-

ταῦτα τοίνυν, ἦν δ᾽ ἐγώ, οὐδέν ἐστι πλήθει οὐδὲ μεγέθει πρὸς ἐκεῖνα ἃ τελευτήσαντα ἑκάτερον περιμένει: χρὴ δ᾽ αὐτὰ ἀκοῦσαι, ἵνα τελέως ἑκάτερος αὐτῶν ἀπειλήφῃ τὰ ὑπὸ τοῦ λόγου ὀφειλόμενα ἀκοῦσαι.

.

Di certo queste cose, dissi io, sono niente per numero e grandezza (ταῦτα τοίνυν, ἦν δ᾽ ἐγώ, οὐδέν ἐστι πλήθει οὐδὲ μεγέθει) rispetto a quelle cose che attendono ciascuno dei due (=cioè, il giusto e l’ingiusto...) quandoè morto (πρὸς ἐκεῖνα ἃ τελευτήσαντα ἑκάτερον περιμένει); bisogna che queste cose (essi…) sentano (χρὴ δ᾽ αὐτὰ ἀκοῦσαι), affinché precisamente ciascuno di essi abbia appreso/apprenda(ἵνα τελέως ἑκάτερος αὐτῶν ἀπειλήφῃ) le cose dovute secondo il discorso (τὰ ὑπὸ τοῦ λόγου ὀφειλόμενα) da ascoltare (ἀκοῦσαι).

-

 
 
 

Commentaires


3771916210

  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2018 by Latino e Greco (versioni e teoria). Proudly created with Wix.com

bottom of page