top of page

CONSIDERAZIONI DI LELIO SULL’AMICIZIA (Cicerone, Lelius de amicitia: 26-29)

  • Immagine del redattore: Adriano Torricelli
    Adriano Torricelli
  • 4 ore fa
  • Tempo di lettura: 16 min

CONSIDERAZIONI DI LELIO SULL’AMICIZIA

(Cicerone, Lelius de amicitia: 26-29)

.

.

.

.

.

.

.

.

Il “Lelio” o “Dell’amicizia” è uno dei testi più famosi di Cicerone.

Scritto pochi anni prima della sua morte, quando egli era ormai anziano e isolato politicamente, nonché privo di veri affetti, questo testo (da lui presentato ai lettori come il resoconto di un discorso di Lelio, tenutosi circa cento anni prima della stesura dell’opera) è un lunga requisitoria contro ogni visione “opportunistica” dell’amicizia, quale quella basata sulle pratiche clientelari e lo spirito del “do ut des” che permeavano oramai da tempo la società e i costumi dell’Urbe.

Attraverso questo complesso testo, Cicerone vuole ricordare ai lettori che sono due gli “ingredienti” essenziali di ogni vera amicizia (ovvero quella secondo natura, e non secondo opportunità…):

- la condivisione della virtù, che lega tra loro gli amici,

- e il piacere da essi sperimentato nello stare insieme e nel sentirsi reciprocamente legati, senza secondo fini.

Cicerone dunque, con questo testo, se da una parte si ricollegava alle antiche virtù degli avi, ovvero di coloro che avevano fondato e reso grande Roma, e che ai suoi tempi erano andate ormai smarrite (pur con l’eccezione di individui rarissimi, come Lelio e Scipione...), dall’altra si ricollegava a concetti cruciali della filosofia greca, in particolare epicurea e stoica.

Pur uomo della conservazione, nostalgico del mos maiorum, Cicerone fu difatti uno dei principali promotori della diffusione della cultura e del pensiero greco a Roma, convinto sostenitore del ruolo vivificatore che essa avrebbe potuto avere all’interno della società e della cultura romane repubblicane.

-

In questo brano emergono per la prima volta due idee che ricorreranno continuamente in tutto il “De amicitia”: quella secondo cui l’amicizia sia possibile solo tra persone realmente oneste e virtuose, che antepongono la pratica disinteressata della virtù al mero interesse personale (Quod si tanta vis probitatis est ut eam vel in iis quos numquam vidimus, vel, quod maius est, in hoste etiam diligamus, quid mirum est, si animi hominum moveantur, cum eorum, quibuscum usu coniuncti esse possunt, virtutem et bonitatem perspicere videantur?) e quella secondo cui l’amicizia nasce e si sostiene non sul calcolo opportunistico, legato alla consapevolezza della propria debolezza personale (imbecillitas), bensì sulla forza intrinseca all’uomo virtuoso, ovvero sul piacere che l’amicizia dà a costui per se stessa - cosa peraltro dimostrata chiaramente dal fatto che coloro che più sono propensi a stringere amicizie sono solitamente individui forti, fiduciosi in se stessi e nel proprio valore personale, e non persone deboli e meschine in cerca di gratificazioni.

L’amicizia non nasce dunque dal reciproco interesse (dalla debolezza degli amici) ma dalla forza interiore che deriva loro dalla virtù, che permette a essi di amarsi disinteressatamente. (Ut enim quisque sibi plurimum confidit et ut quisque maxime virtute et sapientia sic munitus est, ut nullo egeat suaque omnia in se ipso posita iudicet, ita in amicitiis expetendis colendisque maxime excellit.)

E ciò anche se essa, effettivamente, può essere spesso apportatrice di grandi vantaggi, in virtù del piacere che gli amici hanno nel sostenersi a vicenda disinteressatamente (...quamquam utilitates multae et magnae consecutae sunt, non sunt tamen ab earum spe causae diligendi profectae).

.

.

Testo latino:

.

.

[26] Laelius: Vim hoc quidem est adferre. Quid enim refert qua me ratione cogatis? cogitis certe. Studiis enim generorum, praesertim in re bona, cum difficile est, tum ne aequum quidem obsistere.

Saepissime igitur mihi de amicitia cogitanti maxime illud considerandum videri solet, utrum propter imbecillitatem atque inopiam desiderata sit amicitia, ut dandis recipiendisque meritis quod quisque minus per se ipse posset, id acciperet ab alio vicissimque redderet, an esset hoc quidem proprium amicitiae, sed antiquior et pulchrior et magis a natura ipsa profecta alia causa. Amor enim, ex quo amicitia nominata est, princeps est ad benevolentiam coniungendam. Nam utilitates quidem etiam ab iis percipiuntur saepe qui simulatione amicitiae coluntur et observantur temporis causa, in amicitia autem nihil fictum est, nihil simulatum et, quidquid est, id est verum et voluntarium.

[27] Quapropter a natura mihi videtur potius quam ab indigentia orta amicitia, applicatione magis animi cum quodam sensu amandi quam cogitatione quantum illa res utilitatis esset habitura. Quod quidem quale sit, etiam in bestiis quibusdam animadverti potest, quae ex se natos ita amant ad quoddam tempus et ab eis ita amantur ut facile earum sensus appareat. Quod in homine multo est evidentius, primum ex ea caritate quae est inter natos et parentes, quae dirimi nisi detestabili scelere non potest; deinde cum similis sensus exstitit amoris, si aliquem nacti sumus cuius cum moribus et natura congruamus, quod in eo quasi lumen aliquod probitatis et virtutis perspicere videamur.

[28] Nihil est enim virtute amabilius, nihil quod magis adliciat ad diligendum, quippe cum propter virtutem et probitatem etiam eos, quos numquam vidimus, quodam modo diligamus. Quis est qui C. Fabrici, M'. Curi non cum caritate aliqua benevola memoriam usurpet, quos numquam viderit? quis autem est, qui Tarquinium Superbum, qui Sp. Cassium, Sp. Maelium non oderit? Cum duobus ducibus de imperio in Italia est decertatum, Pyrrho et Hannibale; ab altero propter probitatem eius non nimis alienos animos habemus, alterum propter crudelitatem semper haec civitas oderit.

[29] Quod si tanta vis probitatis est ut eam vel in iis quos numquam vidimus, vel, quod maius est, in hoste etiam diligamus, quid mirum est, si animi hominum moveantur, cum eorum, quibuscum usu coniuncti esse possunt, virtutem et bonitatem perspicere videantur? Quamquam confirmatur amor et beneficio accepto et studio perspecto et consuetudine adiuncta, quibus rebus ad illum primum motum animi et amoris adhibitis admirabilis quaedam exardescit benevolentiae magnitudo. Quam si qui putant ab imbecillitate proficisci, ut sit per quem adsequatur quod quisque desideret, humilem sane relinquunt et minime generosum, ut ita dicam, ortum amicitiae, quam ex inopia atque indigentia natam volunt. Quod si ita esset, ut quisque minimum esse in se arbitraretur, ita ad amicitiam esset aptissimus; quod longe secus est.

[30] Ut enim quisque sibi plurimum confidit et ut quisque maxime virtute et sapientia sic munitus est, ut nullo egeat suaque omnia in se ipso posita iudicet, ita in amicitiis expetendis colendisque maxime excellit. Quid enim? Africanus indigens mei? Minime hercule! ac ne ego quidem illius; sed ego admiratione quadam virtutis eius, ille vicissim opinione fortasse non nulla, quam de meis moribus habebat, me dilexit; auxit benevolentiam consuetudo. Sed quamquam utilitates multae et magnae consecutae sunt, non sunt tamen ab earum spe causae diligendi profectae.

[31] Ut enim benefici liberalesque sumus, non ut exigamus gratiam (neque enim beneficium faeneramur sed natura propensi ad liberalitatem sumus), sic amicitiam non spe mercedis adducti sed quod omnis eius fructus in ipso amore inest, expetendam putamus.

[32] Ab his qui pecudum ritu ad voluptatem omnia referunt longe dissentiunt, nec mirum; nihil enim altum, nihil magnificum ac divinum suspicere possunt qui suas omnes cogitationes abiecerunt in rem tam humilem tamque contemptam. Quam ob rem hos quidem ab hoc sermone removeamus, ipsi autem intellegamus natura gigni sensum diligendi et benevolentiae caritatem facta significatione probitatis. Quam qui adpetiverunt, applicant se et propius admovent ut et usu eius, quem diligere coeperunt, fruantur et moribus sintque pares in amore et aequales propensioresque ad bene merendum quam ad reposcendum, atque haec inter eos sit honesta certatio. Sic et utilitates ex amicitia maximae capientur et erit eius ortus a natura quam ab imbecillitate gravior et verior. Nam si utilitas amicitias conglutinaret, eadem commutata dissolveret; sed quia natura mutari non potest, idcirco verae amicitiae sempiternae sunt. Ortum quidem amicitiae videtis, nisi quid ad haec forte vultis.

-

-

Testo tradotto:

.

-

VIII 26 LELIO. Mi mettete proprio alle strette! Che importa con quali mezzi mi costringete? Certo è che lo fate. Ma resistere alle insistenze dei miei generi, specie se il motivo è valido, non solo è difficile, ma anche ingiusto.

Dunque: quando molto spesso rifletto sull'amicizia, mi sembra che occorra soffermarsi soprattutto su un punto: ricerchiamo forse l'amicizia spinti dalla debolezza o dal bisogno perché, seguendo la logica del dare e dell'avere, speriamo di ottenere dagli altri quel che da soli non riusciamo a procurarci per poi restituirlo a nostra volta? Oppure, fermo restando che questa sia una caratteristica dell'amicizia, la causa è un'altra, più nobile, più bella, più naturale? L'amore, infatti, da cui l'amicizia trae il nome, dà il primo impulso al legame affettivo. È vero che si ottengono spesso vantaggi anche da chi riceve l'onore di un'amicizia simulata e gli ossequi dell'opportunismo. Nella vera amicizia, al contrario, nulla è finto, nulla è simulato, tutto è vero e spontaneo. 27 Perciò, secondo me, l'amicizia deriva dalla natura più che dal bisogno, da un'inclinazione dell'animo mista a un sentimento di amore, più che da calcoli utilitaristici. Che le cose stiano così lo si può vedere anche in alcuni animali: l'amore che, fino a un certo periodo, riversano sui loro piccoli e l'amore che da essi ricevono rivela chiaramente il loro sentimento. Nell'uomo è molto più evidente.

Primo, nell'affetto tra genitori e figli, che solo un crimine abominevole può distruggere. Secondo, in un analogo sentimento di amore che ci nasce dentro quando incontriamo una persona simile a noi per abitudini e carattere, perché crediamo di vedere in lei, per così dire, una luce di onestà e di virtù. 28 Niente è più amabile della virtù, niente spinge di più a voler bene, se è vero che proprio per la loro virtù e moralità ci sono care, in un certo senso, anche persone che non abbiamo mai visto. Chi non si ricorda con stima e affetto di Caio Fabrizio e Manlio Curio, pur non avendoli mai visti? Chi, invece, non odia Tarquinio il Superbo, Spurio Cassio e Spurio Melio? Contro due condottieri abbiamo combattuto per la supremazia in Italia: Pirro e Annibale. Il primo, per la sua onestà, non lo detestiamo sino in fondo, ma il secondo, per la sua crudeltà, Roma lo odierà in eterno.

IX 29 Se, dunque, tanta è la forza dell'onestà da venir apprezzata in chi non abbiamo mai visto o, cosa ancor più notevole, addirittura in un nemico, perché stupirsi se l'animo umano rimane turbato quando crede di scorgere virtù e bontà in persone con cui si può legare nei rapporti della vita? È pur vero che l'amore si rafforza quando riceviamo un beneficio o ci manifestano simpatia o quando ancora si instaura l'intimità. Se a ciò si accompagna un'immediata attrazione, ecco allora accendersi un meraviglioso e intenso affetto.

Se alcuni pensano che l'amicizia derivi dalla debolezza e dalla necessità di cercare qualcuno in grado di procurarci quel che ci manca, è perché attribuiscono all'amicizia, se così posso esprimermi, un'origine davvero bassa e ignobile, volendola figlia del bisogno e dell'indigenza. Se così fosse, quanto più uno si sentisse insicuro, tanto più sarebbe adatto all'amicizia. Ma la verità è un'altra!

30 Infatti quanto più uno ha fiducia in sé, quanto più è armato di virtù e di saggezza, in modo da non avere bisogno di nessuno e da considerare ogni suo bene un fatto interiore, tanto più eccelle nel cercare e nel coltivare le amicizie. Cosa? L'Africano aveva bisogno di me? Figuriamoci! E nemmeno io avevo bisogno di lui! Ma gli ho voluto bene perché ammiravo molto il suo valore, e lui, a sua volta, perché aveva una certa considerazione della mia persona. La confidenza accrebbe il nostro affetto. È vero, ne conseguirono molti e grandi vantaggi, ma la speranza di ottenerli non fu il presupposto del nostro attaccamento. 31 Come siamo generosi e liberali non per riscuotere una ricompensa - non diamo i nostri benefici a usura, ma per natura siamo propensi alla generosità -, così dobbiamo credere che si debba ricercare l'amicizia non nella speranza di un contraccambio, ma nella convinzione che il suo intero guadagno consista unicamente nell'amore. 32 Dissente radicalmente da tale opinione chi riporta tutto al piacere, come le bestie. Niente di strano, perché chi ha abbassato ogni pensiero a un livello così terra terra e spregevole non può levare lo sguardo a nulla di alto, di magnifico, di divino. Perciò teniamo questa gente al di fuori dal nostro discorso e cerchiamo di capire, da parte nostra, che il sentimento di affetto e stima deriva dalla natura, ogni volta che appaia un segno di onestà. Chi vi aspira, si avvicina e si stringe sempre più per godere della presenza e del carattere di colui che ha iniziato ad amare: vuole rendere il proprio affetto in tutto reciproco, essere propenso a rendere servigi più che a richiederne, competere in una gara di virtù. Così l'amicizia procurerà i maggiori vantaggi e, derivando dalla natura e non dalla debolezza, avrà un'origine più nobile e più vera. Infatti, se fosse la convenienza il cemento delle amicizie, cambiati interessi il legame si scioglierebbe. Ma, dal momento che la natura è immutabile, ne consegue che le amicizie vere sono eterne. Ecco l'origine dell'amicizia, a meno che non abbiate qualche obiezione da fare.

-

-

Testo latino spiegato:

.

.

[26] Laelius: Vim hoc quidem est adferre. Quid enim refert qua me ratione cogatis? cogitis certe. (LELIO: Questo è certamente usare la forza. Cosa importa infatti con quale mezzo (mi…) costringiate? Di sicuro (mi…) costringete.) Studiis enim generorum, praesertim in re bona, cum difficile est, tum ne aequum quidem obsistere. (Difatti agli interessi dei generi/cognati, soprattutto in una cosa buona, è tanto difficile (cum) quanto (tum) neppure equo/corretto opporsi.)

Saepissime igitur mihi de amicitia cogitanti maxime illud considerandum videri solet, utrum propter imbecillitatem atque inopiam desiderata sit amicitia, ut dandis recipiendisque meritis quod quisque minus per se ipse posset, id acciperet ab alio vicissimque redderet, an esset hoc quidem proprium amicitiae, sed antiquior et pulchrior et magis a natura ipsa profecta alia causa. (Infatti spessissimo suole sembrarmi (mihi videre solet) quando penso all’amicizia (cogitanti…) questa cosa mi sembra da considerare con la massima attenzione, se (utrum…) per la debolezza e povertà sia desiderata l’amicizia, affinché, essendovi dei benefici da dare e da ricevere (dandis recipiendis…; abl. assol.), ciò che ciascuno di meno da solo possa (ottenere…), ciò ottenga da un altro e reciprocamente restituisca (il favore…), o se (...an) questa cosa sia effettivamente propria dell’amicizia, ma (vi sia…) un’altra origine più profonda e più nobile e che procede più dalla stessa natura (et magis a natura ipsa profecta).)

Amor enim, ex quo amicitia nominata est, princeps est ad benevolentiam coniungendam. (L’amore infatti, da cui prende il nome l’amicizia, è un principio da congiungere con la benevolenza (princeps est ad benevolentiam coniungendam).) Nam utilitates quidem etiam ab iis percipiuntur saepe qui simulatione amicitiae coluntur et observantur temporis causa, in amicitia autem nihil fictum est, nihil simulatum et, quidquid est, id est verum et voluntarium. (Infatti dei vantaggi sono percepiti spesso anche da coloro che sono onorati per una simulazzione di amicizia/che ricevono gli onori di una falsa amicizia (qui simulatione amicitiae coluntur) e sono tenuti d’occhio a causa del momento/per opportunità, ma nell’amicizia non vi è nulla di finto, nulla di simulato e, qualsiasi cosa sia (quidquid est), è vera e volontaria/sincera.)

[27] Quapropter a natura mihi videtur potius quam ab indigentia orta amicitia, applicatione magis animi cum quodam sensu amandi quam cogitatione quantum illa res utilitatis esset habitura. (Per la qual cosa l’amicizia mi pare esser sorta/sorgere (orta esse) dalla natura piuttosto che (potius quam) dalla povertà, più da un’inclinazione dell’animo a un qualche sentimento di amore (applicatione magis animi cum quodam sensu amandi) che (magis... quam) dal pensiero di quanto quella cosa/l’amicizia (cogitatione quantum illa res) sarà apportatrice d’utilità (utilitatis esse habitura).)

Quod quidem quale sit, etiam in bestiis quibusdam animadverti potest, quae ex se natos ita amant ad quoddam tempus et ab eis ita amantur ut facile earum sensus appareat. (La quale cosa/L’amicizia di che natura sia, può essere visto anche negli animali, i quali (quae) i propri nati (ex se natos) amano così tanto fino a un certo tempo/per un certo periodo e da essi sono così amati che facilmente il loro sentimento appare/si vede.) Quod in homine multo est evidentius, primum ex ea caritate quae est inter natos et parentes, quae dirimi nisi detestabili scelere non potest; deinde cum similis sensus exstitit amoris, si aliquem nacti sumus cuius cum moribus et natura congruamus, quod in eo quasi lumen aliquod probitatis et virtutis perspicere videamur. (La qual cosa nell’uomo è molto più evidente, in primo luogo (primum) da quell’affetto che vi è tra i figli e i genitori, che non può essere rotto se non da un crimine detestabile; in secondo luogo (deinde) quando sorge un sentimento d’amore con (individui a noi…) simili, qualora incontriamo qualcuno con i cui costumi e natura entriamo in sintonia (congruamus), poiché (quod) sembriamo vedere in lui (in eo perspicere videamur) quasi una qualche luce di probità e virtù.)

[28] Nihil est enim virtute amabilius, nihil quod magis adliciat ad diligendum, quippe cum propter virtutem et probitatem etiam eos, quos numquam vidimus, quodam modo diligamus. (Nulla infatti è più amabile della virtù, nulla che più incoraggi ad apprezzare/porti ad amare (adliciat ad diligendum), giacché (quippe cum) davanti alla virtù e alla probità in qualche modo pprezziamo anche quelli che non abbiamo mai visto.) Quis est qui C. Fabrici, M'. Curi non cum caritate aliqua benevola memoriam usurpet, quos numquam viderit? quis autem est, qui Tarquinium Superbum, qui Sp. Cassium, Sp. Maelium non oderit? (Chi è colui che senza (non cum) una certa benevolo affetto guardi alla memoria di C. Fabrizio e e M. Curione, che mai ha conosciuto? E chi è colui che non abbia odiato Tarquinio Superbo, che non abbia odiato…) Sp. Cassio, Sp. Melio?) Cum duobus ducibus de imperio in Italia est decertatum, Pyrrho et Hannibale; ab altero propter probitatem eius non nimis alienos animos habemus, alterum propter crudelitatem semper haec civitas oderit. (Contro due condottieri in Italia si è combattuto per il dominio: Pirro e Annibale; dall’uno per la sua rettitudine non abbiamo animi troppo estranei/dall’uno non ci sentiamo troppo distanti, per la sua onestà, l’altro questa città sempre odierà per la (sua…) crudeltà.)

[29] Quod si tanta vis probitatis est ut eam vel in iis quos numquam vidimus, vel, quod maius est, in hoste etiam diligamus, quid mirum est, si animi hominum moveantur, cum eorum, quibuscum usu coniuncti esse possunt, virtutem et bonitatem perspicere videantur? (Poiché se tanta è la forza dell’onestà che, quando la vediamo o in coloro che mai abbiamo visto/conosciuto, o, cosa che è (ancora…) più grande, anche verso un nemico abbiamo stima (in hoste etiam diligamus), cosa (vi è… di mirabile se gli animi degli uomini sono commossi, quando appaiano/sembrino vedere la virtù e la bontà (cum virtutem et bonitatem perspicere videantur) di quelli a cui per consuetudine possono essere congiunti/la cui consuetudine li renda loro familiari (eorum, quibuscum usu coniuncti esse possunt).) Quamquam confirmatur amor et beneficio accepto et studio perspecto et consuetudine adiuncta, quibus rebus ad illum primum motum animi et amoris adhibitis admirabilis quaedam exardescit benevolentiae magnitudo. (Anche se/E’ pur vero che (Quamquam) l’amore (effettivamente…) è rafforzato sia da un beneficio ricevuto, sia da una devozione osservata/dalla constatazione di una vera devozione, sia da una consuetudine/intimità raggiunta, le quali cose cose essendosi aggiunte a quel primo moto dell’animo e dell’amore (quibus rebus ad illum primum motum animi et amoris adhibitis: è un ablativo assol.), una certa mirabile grandezza di benevolenza/un qualche grande sentimento di benevolenza comincia ad ardere (admirabilis quaedam exardescit benevolentiae magnitudo).) Quam si qui putant ab imbecillitate proficisci, ut sit per quem adsequatur quod quisque desideret, humilem sane relinquunt et minime generosum, ut ita dicam, ortum amicitiae, quam ex inopia atque indigentia natam volunt. (La quale (...riferito a benevolenza!) se (vi sono alcuni...) che credono che nasca dalla debolezza (qui putant ab imbecillitate profisci), come fosse (la cosa…) attraverso la quale (ut sit per quem) sia ottenuto ciò che ciascuno desideri (adsequatur quod quisque desideret), la sorgente dell’amicizia (ortum amicitiae) lasciano/rendono cosa davvero umile per nulla generosa (humilem sane relinquunt et minime generosum), la quale vogliono nata/sorgere dalla povertà e dall’indigenza.) Quod si ita esset, ut quisque minimum esse in se arbitraretur, ita ad amicitiam esset aptissimus; quod longe secus est. (La quale cosa se così fosse (Quod si ita esset), quanto ciascuno credesse poco in se stesso (ut quisque minimum esse in se arbitraretur), tanto più (...ita) all’amicizia sarebbe predispostissimo/più predisposto: la qual cosa molto altrimenti è/è del tutto falsa (quod longe secus est).

[30] Ut enim quisque sibi plurimum confidit et ut quisque maxime virtute et sapientia sic munitus est, ut nullo egeat suaque omnia in se ipso posita iudicet, ita in amicitiis expetendis colendisque maxime excellit. (Per quanto/Nella misura in cui (Ut) infatti ciascuno confida molto in se stesso e per quanto/nella misura in cui è massimamente munito di virtù e sapienza cossicché (sic… ut) non abbia bisogno di nulla (nullo egeat) e tutti i suoi beni (sua omnia) consideri posti il se stesso, nello stesso modo (ita) nella ricerca e nel coltivare amicizie (in amicitiis expetendis colendisque) eccelle massimamente.) Quid enim? Africanus indigens mei? Minime hercule! ac ne ego quidem illius; sed ego admiratione quadam virtutis eius, ille vicissim opinione fortasse non nulla, quam de meis moribus habebat, me dilexit; auxit benevolentiam consuetudo. (Cosa infatti? Africano (era…) bisognoso di me? Per nulla, per Ercole! E nemmeno io certo di lui; ma io per un certa ammirazione della sua virtù, lui di rimando per un’opinione forse non nulla che aveva dei miei costumi (ille vicissim opinione fortasse non nulla, quam de meis moribus habebat), mi scelse; la consuetudine/lunga frequentazione accrebbe la benevolenza (tra noi...)) Sed quamquam utilitates multae et magnae consecutae sunt, non sunt tamen ab earum spe causae diligendi profectae. (Ma sebbene molti e grandi vantaggi sono conseguiti, però le ragioni del preferire/della preferenza non sono generate (causae diligendi non sunt profectae) dalla speranza di essi (ab earum spe).)

[31] Ut enim benefici liberalesque sumus, non ut exigamus gratiam (neque enim beneficium faeneramur sed natura propensi ad liberalitatem sumus), sic amicitiam non spe mercedis adducti sed quod omnis eius fructus in ipso amore inest, expetendam putamus. (Come infatti siamo benefici e generosi non affinché riceviamo una grazia/non per ricevere delle ricompense (non ut exigamus gratiam) (né infatti diamo per interesse un beneficio, ma siamo propensi per natura alla generosità), così/allo stesso modo siamo indotti all’amicizia non dalla speranza di una mercede/un guadagno ma poiché ogni frutto di essa/dell’amicizia (quod omnis fructus eius) si trova in quello stesso/nell’amore stesso (inest in ipso), la riteniamo da cercare.)

[32] Ab his qui pecudum ritu ad voluptatem omnia referunt longe dissentiunt, nec mirum; nihil enim altum, nihil magnificum ac divinum suspicere possunt qui suas omnes cogitationes abiecerunt in rem tam humilem tamque contemptam. (Coloro che, secondo il rito delle pecore/come un gregge (qui ritu pecudum) riferiscono tutte le cose al piacere, da queste considerazioni (Ab his) dissentono fortemente, né (è…) cosa mirabile/che stupisca; non possono infatti scorgere nulla di alto, nulla di magnifico e divino, coloro che tutte le loro riflessioni hanno buttato/relegato a una cosa/aergomento tanto umile e tanto meschino.) Quam ob rem hos quidem ab hoc sermone removeamus, ipsi autem intellegamus natura gigni sensum diligendi et benevolentiae caritatem facta significatione probitatis. (Per la qual cosa (Quam ob rem) certamente li rimuoviamo da questo discorso, e noi stessi dobbiamo capire (ispi autem intellegamus) che per natura è portato alla luce (natura gigni) il sentimento del preferire/d’amore e la carità della benevolenza/l’amore per qualcuno (sensum diligendi et benevolentiae caritatem) essendo stato dato un segno di onestà/dopo che è stato dato un segno di onestà (facta significatione probitatis: ablativo assol.).) Quam qui adpetiverunt, applicant se et propius admovent ut et usu eius, quem diligere coeperunt, fruantur et moribus sintque pares in amore et aequales propensioresque ad bene merendum quam ad reposcendum, atque haec inter eos sit honesta certatio. (La quale (onestà…) coloro che l’hanno scelta (Quam qui adpetiverunt) si applicano (per raggiungerla…) e più vicino (all’amico…) si accostano (proprius admovent) affinché sia beneficino della frequentazione e dei costumi di colui che hanno preso a amare (ut et fruantur usu et moribus eius quem diligere coeperunt), sia possano essere pari ed eguali in amore e più propensi a meritare il bene che a reclamarlo (propensioresque ad bene merendum quam ad reposcendum), e sia questa tra loro l’onesta gara (honesta certatio).)

Sic et utilitates ex amicitia maximae capientur et erit eius ortus a natura quam ab imbecillitate gravior et verior. (Così/Quindi vantaggi anche grandissimi sono ricevuti/si possono ricevere dall’amicizia, e la sua origine sarà più robusta e più vera (se proviene…) dalla natura che non dalla debolezza (a natura quam ab imbecillitate).) Nam si utilitas amicitias conglutinaret, eadem commutata dissolveret; sed quia natura mutari non potest, idcirco verae amicitiae sempiternae sunt. (Infatti se l’utilità mettesse assieme le amicizie, essendo mutata essa/l’utilità (ea mutata: ea è riferito a utilitas), (le…) dissolverebbe; ma poiché la natura non può essere cambiata, perciò (idcirco) le vere amicizie sono eterne.) Ortum quidem amicitiae videtis, nisi quid ad haec forte vultis. (L’origine dell’amicizia certamente (ora…) vedete/conoscete, a meno che (nisi) per caso (forte) a queste cose volete (aggiungere…) qualcosa.)


 
 
 

Comments


3771916210

  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2018 by Latino e Greco (versioni e teoria). Proudly created with Wix.com

bottom of page