DALLA COMPAGNIA DELLE MUSE A QUELLA DELLA FILOSOFIA… (Boezio, La consolazione della filosofia: I,1)
- Adriano Torricelli
- 21 set
- Tempo di lettura: 12 min
DALLA COMPAGNIA DELLE MUSE A QUELLA DELLA FILOSOFIA…
(A. M. Severino Boezio, La consolazione della filosofia: I,1)
.
.
.
.
.
.
.

.
.
Composta nel 524, l’opera “La consolazione della filosofia” di Severino Boezio è una testimonianza storica e letteraria molto interessante.
In essa l’autore, uomo coltissimo e di vastissima cultura filosofica, oltre che politico di primo piano all’interno del regno ostrogoto di Teodorico, racconta del calvario da lui vissuto in seguito alle diffamazioni di uomini della fazione opposta alla sua (in seguito alle quali peraltro, egli fu imprigionato e giustiziato) che lo accusavano di aver ordito una congiura contro il sovrano.
L’opera inizia con Boezio il quale, rinchiuso in una cella, si affida al conforto delle muse della Poesia, le uniche amiche rimastegli fedeli.
Presto tuttavia un’altra donna, molto più autorevole e di statura ambigua (a volte infatti, seppure alta, ella sembra avere dimensioni umane, altre volte invece sembra arrivare a toccare le nubi con la testa) si fa avanti e scaccia queste “sgualdrinelle” che – dice – coi loro sentimentalismi finiscono per peggiorare la situazione dell’autore, anziché lenirla! (Quis, inquit, has scenicas meretriculas ad hunc aegrum permisit accedere, quae dolores eius non modo nullis remediis foverent, verum dulcibus insuper alerent venenis? Hae sunt enim, quae infructuosis affectuum spinis uberem fructibus rationis segetem necant hominumque mentes assuefaciunt morbo, non libérant.)
Questa donna è ovviamente la Filosofia, ovvero la personificazione della conoscenza razionale, molto più utile all’uomo come guida nelle difficoltà della vita, e molto più capace (secondo la concezione di Boezio) di elevarne lo spirito.
Il resto dell’opera costituirà un lungo dialogo tra Boezio e la sua antica maestra (egli infatti nasce e morirà filosofo...) la quale lo accudirà e lo accompagnerà fino alla morte inflittagli dagli uomini di Teodorico.
-
Boezio, spesso definito l’“ultimo dei Romani”, fu autore con questo testo di uno dei libri più letti di tutta la storia medievale. In esso si vedono già chiaramente delineati i temi e lo stile (in particolare il gusto per l’allegoria) che caratterizzeranno la trattatistica medievale.
Tuttavia, nonostante quanto si sarebbe portati a credere, Boezio mostra di prediligere nettamente la filosofia alla religione, la ragione al sentimento e alla fede, collocandosi così all’inizio di una lunga tradizione di pensiero medievale che mirava più alla conservazione della cultura filosofica classica, che non alla ricerca teologica e alla cultura biblica cristiana.
.
.
Testo originale:
.
1.
Carmina qui quondam studio fiorente peregi,
flebilis heu maestos cogor inire modos.
Ecce mihi lacerae dictant scribenda Camenae
et veris elegi fletibus ora rigant.
Has saltem nullus potuit pervincere terror,
ne nostrum comités prosequerentur iter.
Gloria felicis olim viridisque iuventae,
solantur maesti nunc mea fata senis.
Venit enim properata malis in opina senectus
et dolor aetatem iussit inesse suam.
Intempestivi funduntur vertice cani
et tremit effeto corpore laxa cutis.
Mors hominum felix, quae se nec dulcibus annis
inserit et maestis saepe vocata venit.
Eheu, quam surda miseros avertitur aure
et flentes oculos claudere saeva negat!
Dum levibus male fida bonis fortuna faveret,
paene caput tristis merserat hora meum;
Nunc quia fallacem mutavit nubila vultum,
protrahit ingratas impia vita moras.
Quid me felicem totiens iactastis, amici?
Qui cecidit, stabili non erat ille gradu.
.
2.
Haec dum mecum tacitus ipse reputarem querimoniamque lacrimabilem stili officio signarem, astitisse mihi supra verticem visa est mulier reverendi admodum vultus, oculis ardentibus et ultra communem hominum valentiam perspicacibus, colore vivido atque inexhausti vigoris, quamvis ita aevi plena foret, ut nullo modo nostrae crederetur aetatis, statura discretionis ambiguae. [2] Nam nunc quidem ad communem sese hominum mensuram cohibebat, nunc vero pulsare caelum summi verticis cacumine videbatur; quae cum altius caput extulisset, ipsum etiam caelum penetrabat respicientiumque hominum frustrabatur intuitum. [3] Vestes erant tenuissimis filis subtili artificio indissolubili materia perfectae, quas, uti post eadem prodente cognovi, suis manibus ipsa texuerat; quarum speciem, veluti fumosas imagines solet, caligo quaedam neglectae vetustatis obduxerat. [4] Harum in extremo margine Π Graecum, in supremo vero Θ legebatur intextum atque in utrasque litteras in scalarum modum gradus quidam insigniti videbantur, quibus ab inferiore ad superius elementum esset ascensus. [5] Eandem tamen vestem violentorum quorundam sciderant manus et particulas, quas quisque potuit, abstulerant. [6] Et dextra quidem eius libellos, sceptrum vero sinistra gestabat. [7] Quae ubi poeticas Musas vidit nostro assistentes toro fletibusque meis verba dictantes, commota paulisper ac torvis infiammata luminibus: [8] Quis, inquit, has scenicas meretriculas ad hunc aegrum permisit accedere, quae dolores eius non modo nullis remediis foverent, verum dulcibus insuper alerent venenis? [9] Hae sunt enim, quae infructuosis affectuum spinis uberem fructibus rationis segetem necant hominumque mentes assuefaciunt morbo, non libérant. [10] At si quem profanum, uti vulgo solitum vobis, blanditiae vestrae detraherent , minus moleste ferendum putarem — nihil quippe in eo nostrae operae laederentur — hunc vero Eleaticis atque Academicis studiis innutritum? [11] Sed abite potius, Sirenes usque in exitium dulces , meisque eum Musis curandum sanandumque relinquite. [12] His ille chorus increpitus deiecit humi maestior vultum confessusque rubore verecundiam limen tristis excessit. [13] At ego, cuius acies lacrimis mersa caligaret nec dinoscere possem, quaenam haec esset mulier tam imperiosae auctoritatis, obstupui visuque in terram defixo, quidnam deinceps esset actura, exspectare tacitus coepi. [14] Tum illa propius accedens in extrema lectuli mei parte consedit meumque intuens vultum luctu gravem atque in humum maerore deiectum his versibus de nostrae mentis perturbatione conquesta est: ...
.
.
.
Testo tradotto:
.
1.
Io che un tempo, con giovanile entusiasmo,
composi canzoni, sono ora costretto, haimè,
a intonare in pianto meste nenie.
.
Ecco: le Muse, lacere, mi suggeriscon le cose
da scrivere e i versi elegiaci mi fan scorrere
calde lacrime sul volto.
.
Ma le Muse, almeno, da nessun timore
si lasciaron distogliere dal seguirmi,
fedeli compagne, nel mio cammino.
.
Esse che furono un tempo gloria dei miei verdi anni
fortunati, alleviano ora le mie disgrazie
di vecchio infelice.
.
Improvvisa infatti, incalzata dai mali, è giunta
la vecchiezza, e la sofferenza ha voluto
che iniziasse la sua stagione.
.
Anzi tempo si spande sul mio capo la canizie
e tremula sul corpo esausto la flaccida pelle.
.
Oh! Felice la morte per gli uomini, quando
nei dolci anni non li coglie, ma
ai doloranti giunge, sovente invocata.
.
Ma ahimè, quanto essa con sordo orecchio
trascura i miseri e impietosa ricusa
di chiudere gli occhi piangenti!
.
Mentre con beni fugaci mi allettava l’infida fortuna,
già un destino doloroso si preparava
a sommergere la mia vita;
.
ed or che esso, rabbuiatosi, ha mostrato
il suo volto fallace, si prolunga con ingrati
indugi la vita vuota di speranze.
.
Perché, o amici, tante volte esaltaste la mia felicità?
Chi è caduto, non sapeva costui
ben reggersi sui suoi passi.
.
1. Mentre nel silenzio andavo rimuginando tra me e me queste riflessioni, e annotavo, scrivendo, il mio lacrimevole lamento, mi sembrò che sopra il mio capo fosse apparsa una donna di aspetto venerando, dagli occhi sfolgoranti e penetranti oltre la comune capacità degli uomini. Il suo colorito era vivo e integro il suo vigore, benché ella fosse tanto carica d’anni da non potersi credere in nessun modo appartenente al tempo nostro. La sua statura era di ambigua valutazione. Ora infatti si manteneva nei limiti della normale statura degli uomini, ora invece sembrava toccare il cielo con la sommità del capo; e quando levava la testa ancor più in alto, penetrava nel cielo stesso, rendendo vano lo sguardo di chi tentava di seguirla con gli occhi. Le sue vesti erano intessute, con fine senso artistico, di fili sottilissimi d’una materia incorruttibile; come venni a sapere poi dalle sue parole, le aveva confezionate lei stessa con le sue mani; la loro bellezza, come accade per le pitture offuscate dal tempo, era velata da quella sottile patina che è propria delle cose antiche e trascurate. Nel lembo inferiore del vestito si poteva leggere, ricamata, una Π greca, in quella superiore, invece, una Θ e tra le due lettere apparivano disegnati in figura di scala alcuni gradini per mezzo dei quali era possibile risalire dalla lettera inferiore a quella superiore. La stessa veste appariva lacerata da mani violente, che ne avevano portate via quanti brandelli avevano potuto. La donna reggeva nella mano destra dei libri, nella sinistra uno scettro.
Come vide attorno al mio letto le Muse della poesia che suggerivano parole al mio pianto, si turbò lievemente e con una luce cupa negli occhi, esclamò: Chi ha permesso che si accostassero al malato queste sgualdrinelle da teatro che non solo non possono offrire alcun rimedio ai suoi dolori, ma anzi con i loro dolci veleni li alimentano? Sono proprio costoro che soffocano tra le sterili spine del sentimento la messe della ragione rigogliosa di frutti, e anziché liberare la mente umana dalla malattia, ne provocano l’assuefazione. Se le vostre lusinghe mi sottraessero qualche profano, come è vostro costume, riterrei meno grave l’affronto – nel suo caso infatti non sarebbe per niente danneggiata l’opera mia -, ma sottrarmi proprio quest’uomo cresciuto negli studi eleatici e accademici? Andatevene, Sirene rovinosamente incantevoli e lasciate che siano le mie arti a prenderlo in cura e a guarirlo.
A questi rimproveri il gruppo delle Muse, mortificato, abbassò il capo verso terra e, dimostrando con il rossore la propria vergogna, abbandonò mestamente la casa. Allora io, che avevo la vista annebbiata dalle lacrime e non potevo discernere chi fosse mai quella donna dotata di un’autorità così imperiosa, rimasi attonito e, fisso lo sguardo a terra, me ne stetti silenzioso, in attesa di sapere che altro mai avesse intenzione di fare. Allora quella, accostandosi più da presso, si pose a sedere sulla sponda del mio lettuccio e fissando il mio volto amareggiato dal dolore e piegato per la sofferenza verso terra, con questi versi si dolse del turbamento del mio spirito:…
.
(Traduzione di Ovidio Dallera)
.
.
Testo latino spiegato:
.
1.
Carmina qui quondam studio fiorente peregi,
(IO...) CHE IN UN PASSATO SCRISSI DEI VERSI QUANDO FIORIVA IL MIO STUDIO,
flebilis heu maestos cogor inire modos.
AHIME’ (ORAMAI...) DEBOLE SONO COSTRETTO A INOLTRARMI IN/AFFIDARMI A MESTI STILI.
Ecce mihi lacerae dictant scribenda Camenae
ECCO, LE LACERE MUSE (Camenae) MI DETTANO LE COSE DA SCRIVERE
et veris elegi fletibus ora rigant.
E LE ELEGIE RIGANO IL MIO VISO CON VERE LACRIME.
Has saltem nullus potuit pervincere terror,
QUESTE ALMENO NESSUN TERRORE POTE’ VINCERLE
ne nostrum comités prosequerentur iter.
COSICCHE’ COME COMPAGNE NON SEGUISSERO IL NOSTRO CAMMINO.
Gloria felicis olim viridisque iuventae,
GLORIA DELLA MIA GIOVENTU’ UN TEMPO FELICE E VERDE,
solantur maesti nunc mea fata senis.
(ESSE…) CONSOLANO ADESSO IL MIO DESTINO DI MESTO VECCHIO.
Venit enim properata malis inopina senectus
VIENE INFATTI AFFRATTATA DAI MALI LA VECCHIA INASPETTATA
et dolor aetatem iussit inesse suam.
E IL DOLORE HA ORDINATO CHE AVESSE INIZIO IL PROPRIO TEMPO.
Intempestivi funduntur vertice cani
PRIMA DEL TEMPO SI EFFONDONO (CAPELLI…) BIANCHI SULLA TESTA
et tremit effeto corpore laxa cutis.
E, IL CORPO ESSENDO ESAUSTO, TRAMA MOLTA PELLE.
Mors hominum felix, quae se nec dulcibus annis
FELICE LA MORTE DEGLI UOMINI CHE NON NEI DOLCI ANNI
inserit et maestis saepe vocata venit.
GIUNGE E VIENE SPESSO INVOCATA DA UOMINI MESTI.
Eheu, quam surda miseros avertitur aure
AHIME’, QUANTO (ESSA…) SDEGNA I MISERI CON SORDO ORECCHIO
et flentes oculos claudere saeva negat!
E CRUDELE IMPEDISCE DI CHIUDERE GLI OCCHI PIANGENTI.
Dum levibus male fida bonis fortuna faveret,
MENTRE CON SCIOCCHI BENI LA MALA FORTUNA (MI…) FAVORIVA,
paene caput tristis merserat hora meum;
LA TRISTE STAGIONE AVEVA SOMMERSO QUASI IL MIO CAPO.
Nunc quia fallacem mutavit nubila vultum,
ORA, POICHE’ ANNUVOLATA/OSCURA HA MUTATO IL (SUO…) INGANNEVOLE VOLTO,
protrahit ingratas impia vita moras.
UN’EMPIA VITA SI PROTRAE IN INGRATE OCCUPAZIONI.
Quid me felicem totiens iactastis, amici?
PERCHE’ TANTE VOLTE, O AMICI, MI DEFINISTE FELICE?
Qui cecidit, stabili non erat ille gradu.
COLUI CHE E’ CADUTO, COSTUI NON ERA IN UNA CONDIZIONE SICURA.
.
Haec dum mecum tacitus ipse reputarem querimoniamque lacrimabilem stili officio signarem, astitisse mihi supra verticem visa est mulier reverendi admodum vultus, oculis ardentibus et ultra communem hominum valentiam perspicacibus, colore vivido atque inexhausti vigoris, quamvis ita aevi plena foret, ut nullo modo nostrae crederetur aetatis, statura discretionis ambiguae.
MENTRE VALUTAVO QUESTE COSE CON ME STESSO (dum haec reputarem...) E METTEVO SU CARTA UN LAMENTO LACRIMEVOLE CON L’USO DELLO STILO (stili officio), MI APPARVE STARE SOPRA DI ME UNA DONNA/EBBI L’IMPRESSIONE CHE UNA DONNA MI SOVRASTASSE (mulier visa est astitisse mihi) SOPRA LA TESTA (supra verticem) CON UNA VOLTO DAVVERO DA RIVERIRE/CHE INCUTE RISPETTO (vultus [gen.sing.4^] admodum reverendi], CON OCCHI ARDENTI E PERSPICACI OLTRE LE CAPACITA’ COMUNI DEGLI UOMINI (ultra communem valentiam hominum), CON UN COLORE VIVIDO E DI INFINITO VIGORE, SEPPURE (quamvis) FOSSE COSÌ ANZIANA (ita aevi plena) IN NESSUN MODO SAREBBE STATA CREDUTA/SEMBRATA DELLA NOSTRA ETA’, PER STATURA DI VALUTAZIONE AMBIGUA (statura discretionis ambiguae).
-
[2] Nam nunc quidem ad communem sese hominum mensuram cohibebat, nunc vero pulsare caelum summi verticis cacumine videbatur; quae cum altius caput extulisset, ipsum etiam caelum penetrabat respicientiumque hominum frustrabatur intuitum.
INFATTI ORA SI RESTRINGEVA/RIDUCEVA ALLA COMUNE MISURA DEGLI UOMINI (ad communem hominum mensuram sese cohibebat), ORA SEMBRAVA INVERO TOCCARE IL CIELO (pulsare caelum) CON LA SOMMITA’ DEL CAPO (summi cacumine verticis); LA QUALE (=LA DONNA MISTERIOSA) QUANDO AVEVA SOLLEVATO/SOLLEVAVA IL CAPO PIU’ IN ALTO (quae cum altius [“più in alto”, avverbio] caput extulisset), PENETRAVA IL CIELO STESSO E L’INTUITO/LA COMPRENSIONE DEGLI UOMINI CHE GUARDAVANO ERA FRUSTRATA.
-
[3] Vestes erant tenuissimis filis subtili artificio indissolubili materia perfectae, quas, uti post eadem prodente cognovi, suis manibus ipsa texuerat; quarum speciem, veluti fumosas imagines solet, caligo quaedam neglectae vetustatis obduxerat.
LE VESTI ERANO PERFETTE, DI SOTTILISSIMI FILI PER UN RAFFINATO ARTIFICIO (tenuissimis filis subtili artificio) DI MATERIA INDISSOLUBILE (tenuissimis filis subtili artificio), LE QUALI/ED ESSE (quas) COME (uti) IN SEGUITO, ESSA STESSA CONFIDANDOMELO/ME LO CONFIDO’ (eadem prodente), SEPPI, CON LE SUE MANI AVEVA TESSUTO; L’IMMAGINE DELLE QUALI/E LA LORO APPARENZA, COME (veluti) SUOLE (CHE SIANO…) LE IMMAGINI SCURITE, UNA CERTA CALIGENE PORTAVA A UNA VECCHIEZZA TRASCURATA/A UN’ARIA DI VECCHIEZZA TRASCURATA (caligo quaedam neglectae vetustatis obduxerat).
-
[4] Harum in extremo margine Π Graecum, in supremo vero Θ legebatur intextum atque in utrasque litteras in scalarum modum gradus quidam insigniti videbantur, quibus ab inferiore ad superius elementum esset ascensus.
DI QUESTE/DELLE VESTI NELL’ESTREMITA’ (Harum in extremo margine) SI LEGGEVA UN Π GRECO, NELLA PARTE SUPERIORE (in supremo) INVERO UN Θ INTESSUTO/INTESSUTI (intextum) E TRA ENTRAMBE LE LETTERE (in utrasque litteras) SI VEDEVANO FREGIATI ALCUNI GRADINI NEL MODO DELLE SCALE/COME IN UNA SCALA (in scalarum modum gradus quidam insigniti videbantur), ATTRAVERSO I QUALI VI FOSSE L’ASCENSIONE (quibus esset ascensus) DALL’(ELEMENTO…) INFERIORE ALL’ELEMENTO SUPERIORE (ab inferiore ad superius elementum).
-
[5] Eandem tamen vestem violentorum quorundam sciderant manus et particulas, quas quisque potuit, abstulerant. [6] Et dextra quidem eius libellos, sceptrum vero sinistra gestabat.
TUTTAVIA LE MANI DI ALCUNI VIOLENTI AVEVANO DILANIATO (violentorum quorundam sciderant manus) QUELLA STESSA VESTE E DELLE PARTI, CHE/COME CIASCUNO POTE’/AVEVA POTUTO (particulas, quas quisque potuit), AVEVANO RUBATO. E CON LA DESTRA PORTAVA I SUOI LIBELLI, UNO SCETTRO INVERO CON LA SINISTRA.
-
[7] Quae ubi poeticas Musas vidit nostro assistentes toro fletibusque meis verba dictantes, commota paulisper ac torvis infiammata luminibus: [8] Quis, inquit, has scenicas meretriculas ad hunc aegrum permisit accedere, quae dolores eius non modo nullis remediis foverent, verum dulcibus insuper alerent venenis?
LA QUALE/ED ESSA, QUANDO VIDE LE MUSE DELLA POESIA CHE ERANO ASSISE DAVANTI AL NOSTRO LETTO (nostro assistentes toro) E CHE DETTAVANO LE PAROLE/I VERSI AI MIEI LAMENTI, PER UN PO’ COMMOSSA E INFIAMMATA CON OCCHI TORVI, DISSE: “CHI HA PERMESSO CHE QUESTE PICCOLE MERETRICI SCENOGRAFICHE GIUNGESSERO DA QUESTO MALATO (Quis has scenicas meretriculas ad hunc aegrum permisit accedere), LE QUALI I SUOI DOLORI NON SOLO (non modo) COLTIVANO CON RIMEDI NULLI, MA INVERO PER DI PIU’ (verum insuper) CON DOLCI VELENI LI NUTRONO?
-
[9] Hae sunt enim, quae infructuosis affectuum spinis uberem fructibus rationis segetem necant hominumque mentes assuefaciunt morbo, non libérant.
ESSE SONO INFATTI COLORO CHE UCCIDONO CON LE SPINE INFRUTTUOSE DEI SENTIMENTI (infructuosis affectuum spinis necant) L’UBERTOSA RICCHEZZA PROPRIA DEI FRUTTI DELLA RAGIONE (uberem segetem fructibus rationis; fructibus è un dativo plurale, da tradurre però come un genitivo (di…)) E LE MENTI DEGLI UOMINI ASSUEFANNO ALLA MALATTIA, NON LA LIBERANO.
-
[10] At si quem profanum, uti vulgo solitum vobis, blanditiae vestrae detraherent, minus moleste ferendum putarem — nihil quippe in eo nostrae operae laederentur — hunc vero Eleaticis atque Academicis studiis innutritum? [11] Sed abite potius, Sirenes usque in exitium dulces, meisque eum Musis curandum sanandumque relinquite.
E SE LE VOSTRE BLANDIZIE SOTTRAESSERO UN QUALCHE PROFANO, ABITUATO A FREQUENTARE IL VOLGO PER VOI/PER VOSTRA INFLUENZA (vobis solitum uti vulgo), RITERREI UNA COSA DA SOPPORTARE (ferendum putarem) MENO MOLESTAMENTE/CON MENO FASTIDIO (minus moleste) -- NULLA CERTAMENTE IN EGLI SAREBBE ROVINATO DELLA NOSTRA OPERA (nihil quippe in eo nostrae operae laederentur) – MA QUESTO/COSTUI INVERO NUTRITO CON STUDI ELEATICI E ACCADEMICI (hunc vero Eleaticis atque Academicis studiis innutritum)? MA ANDATEVENE PIUTTOSTO (abite potius), SIRENE DOLCI FINO ALLA MORTE (Sirenes usque in exitium dulces), E LASCIATELO DA CURARE E SANARE ALLE MIE MUSE (meisque eum Musis curandum sanandumque relinquite).
-
[12] His ille chorus increpitus deiecit humi maestior vultum confessusque rubore verecundiam limen tristis excessit.
RIMPROVERATO CON QUESTE AFFERMAZIONI (His increpitus) QUEL CORO RIVOLSE IL VOLTO PIU’ MESTO/DIVENUTO MESTO (deiecit maestior vultum) AL SUOLO (humi: locativo da humus,i: terra) E MANIFESTANDO VERGOGNA CON IL ROSSORE (confessusque rubore verecundiam) TRISTE VARCO’ LA SOGLIA (limen tristis excessit).
-
[13] At ego, cuius acies lacrimis mersa caligaret nec dinoscere possem, quaenam haec esset mulier tam imperiosae auctoritatis, obstupui visuque in terram defixo, quidnam deinceps esset actura, exspectare tacitus coepi.
E IO, LA CUI VISTA COPERTI DI LACRIME (cuius acies lacrimis mersa) NON AVREBBE POTUTO VEDERE NULLA (caligaret=caligabat) NE’ AVREI POTUTO RICONOSCERE/CAPIRE (dinoscere possem=poteram) CHI FOSSE QUESTA DONNA (quaenam haec esset mulier) DI TANTO IMPERIOSA AUTORITA’/TANTO AUTOREVOLE (tam imperiosae auctoritatis), MI STUPII E FISSANDO VERSO TERRA IL VISO (visuque in terram defixo) TACITO COMINCIAI/MI MISI A ASPETTARE COSA DIPOI AVREBBE FATTO (quidnam deinceps esset actura).
-
[14] Tum illa propius accedens in extrema lectuli mei parte consedit meumque intuens vultum luctu gravem atque in humum maerore deiectum his versibus de nostrae mentis perturbatione conquesta est: …
ALLORA ELLA, VENENDO PIU’ VICINO (propius accedens), SI SEDETTE NELLA PARTE FINALE DEL MIO LETTO E GUARDANDO IL MIO VOLTO AFFLITTO DAL DOLORE (meumque intuens vultum luctu gravem) E RIVOLTO VERSO TERRA PER IL DOLORE (in humum maerore deiectum), CON QUESTI VERSI SI RAMMARICO’ PER LA TRISTEZZA DELLA NOSTRA MENTE/DEL NOSTRO SPIRITO (de nostrae mentis perturbatione conquesta est):...
-
-
METRICA DEI VERSI:
.
Distico elegiaco:
_ sillaba lunga;
. sillaba breve;
/ alternativa (../_ = due brevi o una lunga)
-------
../ ; ../ ; ../ ; ../ ; .. ; ./_
../ ; ../ ; ; .. ; . ; . ./
.
Commenti