top of page

IL RITRATTO CLANDESTINO DEL FILOSOFO PLOTINO (Proclo; Vita di Plotino: 1)

  • Immagine del redattore: Adriano Torricelli
    Adriano Torricelli
  • 4 ore fa
  • Tempo di lettura: 5 min

IL RITRATTO CLANDESTINO DEL FILOSOFO PLOTINO

(Proclo; Vita di Plotino: 1)

-

-

-

-

-

ree

.

.

Proclo, il principale allievo del grande filosofo neoplatonico Plotino, ne descrisse anche la vita e la personalità in una biografia.

L’inizio del suo testo racconta di come venne eseguito l’unico ritratto esistente del maestro. Questi difatti, da vero filosofo (neo)platonico, non amava le raffigurazioni degli oggetti empirici, in quanto esse sarebbero state “immagini di immagini” (...εἰδώλου εἴδωλον). Non avrebbero quindi avvicinato lo spettatore alla realtà suprema ma, al contrario, ve lo avrebbero ulteriormente allontanato.

Allora il suo amico e allievo Amelio, che desiderava tramandare un’immagine del filosofo e conosceva uno dei maggiori pittori del suo tempo, Carterio, commissionò a questi un ritratto clandestino del maestro...

.

.

Testo originale:

.

ΠΟΡΦΥΡΙΟΥ ΠΕΡΙ ΤΟΥ ΠΛΩΤΙΝΟΥ ΒΙΟΥ ΚΑΙ ΤΗΣ ΤΑΞΕΩΣ ΤΩΝ ΒΙΒΛΙΩΝ ΑΥΤΟΥ

[1] Πλωτῖνος ὁ καθ' ἡμᾶς γεγονὼς φιλόσοφος ἐῴκει μὲν αἰσχυνομένῳ ὅτι ἐν σώματι εἴη. Ἀπὸ δὲ τῆς τοιαύτης διαθέσεως οὔτε περὶ τοῦ γένους αὐτοῦ διηγεῖσθαι ἠνείχετο οὔτε περὶ τῶν γονέων οὔτε περὶ τῆς πατρίδος. Ζωγράφου δὲ ἀνασχέσθαι ἢ πλάστου τοσοῦτον ἀπηξίου ὥστε καὶ λέγειν πρὸς Ἀμέλιον δεόμενον εἰκόνα αὐτοῦ γενέσθαι ἐπιτρέψαι· οὐ γὰρ ἀρκεῖ φέρειν ὃ ἡ φύσις εἴδωλον ἡμῖν περιτέθεικεν, ἀλλὰ καὶ εἰδώλου εἴδωλον συγχωρεῖν αὐτὸν ἀξιοῦν πολυχρονιώτερον καταλιπεῖν ὡς δή τι τῶν ἀξιοθεάτων ἔργων; Ὅθεν ἀπαγορεύοντος καὶ καθεδεῖσθαι ἕνεκα τούτου ἀρνουμένου ἔχων φίλον ὁ Ἀμέλιος Καρτέριον τὸν ἄριστον τῶν τότε γεγονότων ζωγράφων εἰσιέναι καὶ ἀπαντᾶν εἰς τὰς συνουσίας ποιήσας ‑ ἐξῆν γὰρ τῷ βουλομένῳ φοιτᾶν εἰς τὰς συνουσίας ‑ τὰς ἐκ τοῦ ὁρᾶν φαντασίας πληκτικωτέρας λαμβάνειν διὰ τῆς ἐπὶ πλέον προσοχῆς συνείθισεν. Ἔπειτα γράφοντος ἐκ τοῦ τῇ μνήμῃ ἐναποκειμένου ἰνδάλματος τὸ εἴκασμα καὶ συνδιορθοῦντος εἰς ὁμοιότητα τὸ ἴχνος τοῦ Ἀμελίου εἰκόνα αὐτοῦ γενέσθαι ἡ εὐφυία τοῦ Καρτερίου παρέσχεν ἀγνοοῦντος τοῦ Πλωτίνου ὁμοιοτάτην.

.

-

-

Testo tradotto:

.

.

I. - Plotino, il filosofo dell'età nostra, aveva l'aspetto di uno che si vergogni di essere in un corpo. In virtù di tale disposizione spirituale, aveva ritegno a narrare della sua nascita, dei suoi genitori, della sua patria. Sdegnava a tal punto l'assoggettarsi a un pittore o a uno scultore che ad Amelio, il quale sollecitava il suo consenso a che gli si facesse il ritratto, rispose: 'Non basta dunque trascinare questo simulacro di cui la natura ci ha voluto rivestire; ma voi pretendete addirittura che io consenta a lasciare una più durevole immagine di tal simulacro, come se fosse davvero qualcosa che valga la pena vedere?' Di qui, il suo rifiuto; e, per conseguenza, non voleva saperne di posare. Ma Amelio indusse il suo amico Carterio, il più valente pittore di quel tempo, ad entrare nelle riunioni e incontrare, così, il maestro (poiché era consentito, a chiunque lo volesse, di frequentare le riunioni); e l'abituò a coglierne - con attenzione sempre crescente, - tra tutte, quella ideal figura che, sorgendo dallo sguardo, più vivamente impressiona. Carterio dipingeva, in seguito, il ritratto, copiando dall'immagine che gli s'era fitta nella memoria e Amelio lo coadiuvava a correggere il disegno, per portarlo alla rassomiglianza. Ond'è che la genialità di Carterio ci diede un ritratto somigliantissimo; e Plotino non ne seppe nulla.

.

-

-

Testo greco spiegato:

.

ΠΟΡΦΥΡΙΟΥ, ΠΕΡΙ ΤΟΥ ΠΛΩΤΙΝΟΥ ΒΙΟΥ ΚΑΙ ΤΗΣ ΤΑΞΕΩΣ ΤΩΝ ΒΙΒΛΙΩΝ ΑΥΤΟΥ

DI PORFIRIO, (LIBRO…) SULLA VITA DI PLOTINO E SULL’ORDINE SUI LIBRI DI QUELLO (ΠΟΡΦΥΡΙΟΥ, ΠΕΡΙ ΤΟΥ ΠΛΩΤΙΝΟΥ ΒΙΟΥ ΚΑΙ ΤΗΣ ΤΑΞΕΩΣ ΤΩΝ ΒΙΒΛΙΩΝ ΑΥΤΟΥ)

.

[1] Πλωτῖνος ὁ καθ' ἡμᾶς γεγονὼς φιλόσοφος ἐῴκει μὲν αἰσχυνομένῳ ὅτι ἐν σώματι εἴη.

Plotino, il filosofo nato presso di noi/vissuto nei nostri giorni (Πλωτῖνος ὁ καθ' ἡμᾶς γεγονὼς φιλόσοφος), assomigliava a uno che si vergogni (ἐῴκει μὲν αἰσχυνομένῳ) perché sia nel corpo/a causa del suo corpo (ὅτι ἐν σώματι εἴη).

-

Ἀπὸ δὲ τῆς τοιαύτης διαθέσεως οὔτε περὶ τοῦ γένους αὐτοῦ διηγεῖσθαι ἠνείχετο οὔτε περὶ τῶν γονέων οὔτε περὶ τῆς πατρίδος.

Da/A causa di tale disposizione d’animo (Ἀπὸ δὲ τῆς τοιαύτης διαθέσεως) (non...) sopportava di raccontare (διηγεῖσθαι ἠνείχετο) né della sua origine né dei figli né del padre (οὔτε περὶ τοῦ γένους αὐτοῦ οὔτε περὶ τῶν γονέων οὔτε περὶ τῆς πατρίδος).

-

Ζωγράφου δὲ ἀνασχέσθαι ἢ πλάστου τοσοῦτον ἀπηξίου ὥστε καὶ λέγειν πρὸς Ἀμέλιον δεόμενον εἰκόνα αὐτοῦ γενέσθαι ἐπιτρέψαι· οὐ γὰρ ἀρκεῖ φέρειν ὃ ἡ φύσις εἴδωλον ἡμῖν περιτέθεικεν, ἀλλὰ καὶ εἰδώλου εἴδωλον συγχωρεῖν αὐτὸν ἀξιοῦν πολυχρονιώτερον καταλιπεῖν ὡς δή τι τῶν ἀξιοθεάτων ἔργων;

A tal punto (τοσοῦτον...) riteneva indegno (ἀπηξίου) sopportare/sottoporsi (ἀνασχέσθαι Ζωγράφου δὲ ἢ πλάστου) a un pittore e a uno scultore (Ζωγράφου δὲ ἢ πλάστου) da dire anche/persino a Amelio (ὥστε καὶ λέγειν) che aveva bisogno/che desiderava che vi fosse un’immagine di lui (δεόμενον εἰκόνα αὐτοῦ γενέσθαι) da tramandare (ἐπιτρέψαι): “Non basta infatti (οὐ γὰρ ἀρκεῖ) sopportare/dover sopportare l’immagine (φέρειν εἴδωλον) che a noi impose la natura (ὃ ἡ φύσις ἡμῖν περιτέθεικεν), ma (si deve…) accettare anche l’immagine di un’immagine (ἀλλὰ καὶ εἰδώλου εἴδωλον συγχωρεῖν), (sopportare…) che sia degno/cosa giusta (ἀξιοῦν) tramandare quella, di più lunga durata (αὐτὸν πολυχρονιώτερον καταλιπεῖν ), come una qualche delle opere degne di visione (ὡς δή τι τῶν ἀξιοθεάτων ἔργων)?” 

-

Ὅθεν ἀπαγορεύοντος καὶ καθεδεῖσθαι ἕνεκα τούτου ἀρνουμένου ἔχων φίλον ὁ Ἀμέλιος Καρτέριον τὸν ἄριστον τῶν τότε γεγονότων ζωγράφων εἰσιέναι καὶ ἀπαντᾶν εἰς τὰς συνουσίας ποιήσας ‑ ἐξῆν γὰρ τῷ βουλομένῳ φοιτᾶν εἰς τὰς συνουσίας ‑ τὰς ἐκ τοῦ ὁρᾶν φαντασίας πληκτικωτέρας λαμβάνειν διὰ τῆς ἐπὶ πλέον προσοχῆς συνείθισεν.

Da cui/Perciò (Ὅθεν) (Plotino…) dicendosi contrario (ἀπαγορεύοντος) e rifiutando anche (solo…) di sedersi a causa di questa cosa (καὶ καθεδεῖσθαι [→infinito aor. att. da καθέζομαι: “mi siedo”] ἕνεκα τούτου ἀρνουμένου), avendo Amelio per amico Carterio, il migliore di quelli che erano allora i pittori (ἔχων φίλον ὁ Ἀμέλιος Καρτέριον τὸν ἄριστον τῶν τότε γεγονότων ζωγράφων), avendo fatto in modo (ποιήσας) che venisse e si presentasse all’assemblea (dei seguaci di Plotino…) (εἰσιέναι καὶ ἀπαντᾶν εἰς τὰς συνουσίας) - era possibile difatti (ἐξῆν γὰρ) a chi lo voleva recarsi all’assemblea (τῷ βουλομένῳ φοιτᾶν εἰς τὰς συνουσίας) - abituava (Carterio…) (συνείθισεν) a prendere/registrare le immagini più espressive dal vedere/della sua visione ripetuta ( λαμβάνειντὰς φαντασίας πληκτικωτέρας ἐκ τοῦ ὁρᾶν) attraverso il porre mente (διὰ τῆς προσοχῆς) il più possibile (ἐπὶ πλέον) (all’aspetto di Plotino…)//faceva in modo che Carterio con l’abitudine registrasse l’aspetto di Plotino il meglio possibile attraverso la visione ripetuta dei suoi caratteri più caratteristici (τὰς ἐκ τοῦ ὁρᾶν φαντασίας πληκτικωτέρας λαμβάνειν διὰ τῆς ἐπὶ πλέον προσοχῆς συνείθισεν).

-

Ἔπειτα γράφοντος ἐκ τοῦ τῇ μνήμῃ ἐναποκειμένου ἰνδάλματος τὸ εἴκασμα καὶ συνδιορθοῦντος εἰς ὁμοιότητα τὸ ἴχνος τοῦ Ἀμελίου εἰκόνα αὐτοῦ γενέσθαι ἡ εὐφυία τοῦ Καρτερίου παρέσχεν ἀγνοοῦντος τοῦ Πλωτίνου ὁμοιοτάτην.

In seguito/Dopodiché (Ἔπειτα) disegnando (Carterio…) l’immagine (γράφοντος τὸ εἴκασμα) dal ricordo che giaceva (ἐκ τοῦ ἐναποκειμένου ἰνδάλματος) nella (sua…) memoria (τῇ μνήμῃ) e correggendo Amelio verso la somiglianza/aiiutadolo Amelio a ottenere maggiore somiglianza (καὶ συνδιορθοῦντος εἰς ὁμοιότητα τοῦ Ἀμελίου) il disegno (τὸ ἴχνος), la bravura di Carterio permise che vi fosse l’immagine di quello/di Plotino (ἡ εὐφυία τοῦ Καρτερίου παρέσχεν γενέσθαι εἰκόνα αὐτοῦ), ignorando Plotino (l’esistenza di) un (suo…) ritratto (ἀγνοοῦντος τοῦ Πλωτίνου ὁμοιοτάτην).

-

-

 
 
 

Commenti


3771916210

  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2018 by Latino e Greco (versioni e teoria). Proudly created with Wix.com

bottom of page