top of page

LA PATRIA DIMENTICATA DI BOEZIO (Boezio, La consolazione della filosofia: I, 5)

  • Immagine del redattore: Adriano Torricelli
    Adriano Torricelli
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 9 min

LA PATRIA DIMENTICATA DI BOEZIO

(A. M. Severino Boezio, La consolazione della filosofia: I, 5)

.

.

.

.

.

.

.

.

Tu quoque si vis

lumine claro

cernere verum,

tramite recto

carpere callem:

gaudia pelle,

pelle timorem

spemque fugato

nec dolor adsit.

Nubila mens est

vinctaque frenis,

haec ubi regnant.

-

Anche tu, se vuoi

con chiaro sguardo

vedere il vero,

e per retta via

indirizzare il tuo cammino:

scaccia i piaceri,

scaccia il timore,

bandisci anche la speranza

e non ci sia posto per il dolore.

Nebulosa è la mente

e inceppata da freni,

dove regnano queste passioni.

(I: VII)

.

.

.

.

.

ree

.

.

In questo brano, collocato nella seconda parte del I libro della Consolatio, è la Filosofia, ospite e salvatrice di Boezio, a parlare.

Boezio le ha appena manifestato la propria disperazione e il proprio risentimento per le ingiustizie subite. Egli si sente un esule della sua stessa patria, dalla quale è stato disconosciuto e da cui viene perseguitato ingiustamente.

La Filosofia gli risponde allora ­che si sbaglia. In quanto filosofo infatti, la sua vera patria non può che essere quella – non fisica ma spirituale – abitata dai sapienti. Tale stato è uno stato perfetto, poiché vi regna la Giustizia.

Mentre gli Ateniesi erano governati dalla folla irrazionale (la maggioranza), la patria di Boezio è retta da un signore perfetto, la Razionalità, ed è abitata da tutti i sapienti o filosofi del mondo (Si enim, cuius oriundo sis patriae reminiscare, non uti Atheniensium quondam multitudinis imperio regitur, sed εές κόέρανός έστιν, εές βασιλεύς, qui frequentia civium, non depulsione laetetur, cuius agi frenis atque obtemperare iustitiae libertas est).

Da tale patria, dice la Filosofia, non si può essere scacciati se non ci si scaccia da soli, perdendo interesse per lei e per i principi che la reggono (An ignoras illam tuae civitatis antiquissimam legem, qua sanctum est ei ius exsulare non esse, quisquis in ea sedem fundare maluerit? Nam qui vallo eius ac munimine continetur, nullus metus est ne exsul esse mereatur; at quisquis inhabitare eam velle desierit, pariter desinit etiam mereri).

-

In questo brano come altrove, appare chiaramente la matrice stoica (e in generale greca ed ellenistica) del pensiero di Boezio, dal momento che la Santità non viene implicitamente identificata con la Fede, bensì con la Saggezza, intesa come ricerca e amore per il sapere, e con la Ragione, unica guida per vivere rettamente…

-

-

Testo originale:

.

[5, 1] Haec ubi continuato dolore delatravi, illa vultu placido nihilque meis questibus mota: [2] Cum te – inquit - maestum lacrimantemque vidissem, ilico miserum exsulemque cognovi; sed quam id longinquum esset exsilium, nisi tua prodidisset oratio, nesciebam. [3] Sed tu quam procul a patria non quidem pulsus es, sed aberrasti ac, si te pulsum existimari mavis, te potius ipse pepulisti; nam id quidem de te numquam cuiquam fas fuisset. [4] Si enim, cuius oriundo sis patriae reminiscare, non uti Atheniensium quondam multitudinis imperio regitur, sed εές κόέρανός έστιν, εές βασιλεύς, qui frequentia civium, non depulsione laetetur, cuius agi frenis atque obtemperare iustitiae libertas est. [5] An ignoras illam tuae civitatis antiquissimam legem, qua sanctum est ei ius exsulare non esse, quisquis in ea sedem fundare maluerit? Nam qui vallo eius ac munimine continetur, nullus metus est ne exsul esse mereatur; at quisquis inhabitare eam velie desierit, pariter desinit etiam mereri. [6] Itaque non tam me loci huius quam tua facies movet nec bibliothecae potius comptos ebore ac vitro parietes quam tuae mentis sedem requiro, in qua non libros, sed id, quod libris pretium facit, librorum quondam meorum sententias collocavi. [7] Et tu quidem de tuis in commune bonum meritis vera quidem, sed pro multitudine gestorum tibi pauca dixisti. [8] De obiectorum tibi vel honestate vel falsitate cunctis nota memorasti. De sceleribus fraudibusque delatorum recte tu quidem strictim attingendum putasti, quod ea melius uberiusque gnoscentis omnia vulgi ore celebrentur. [9] Increpuisti etiam vehementer iniusti factum senatus. De nostra etiam criminatione doluisti, laesae quoque opinionis damna flevisti. [10] Postremus adversum fortunam dolor incanduit conquestusque non aequa meritis praemia pensari in extremo Musae saevientis, uti, quae caelum, terras quoque pax regeret, vota posuisti. [11] Sed quoniam plurimus tibi affectuum tumultus incubuit diversumque te dolor ira maeror distrahunt, uti nunc mentis es, nondum te validiora remedia contingunt. [12] Itaque lenioribus paulisper utemur, ut quae in tumorem perturbationibus influentibus induruerunt, ad acrioris vim medicaminis recipiendam tactu blandiore mollescant.

-

-

Testo tradotto:

.

Quando ebbi gridato ciò con angoscia senza fine, ella, con volto sereno e per nulla turbata dai miei lamenti, disse: Allorché ti vidi mesto e lacrimoso, subito compresi che eri infelice ed esule; ma non avrei mai saputo quanto fosse remoto il tuo esilio se le tue parole non me lo avessero rivelato. Tu, però, non sei stato espulso dalla tua patria, ma ti sei smarrito, o, se preferisci crederti espulso, ti sei piuttosto scacciato da te stesso; infatti a nessuno sarebbe mai stato lecito fare ciò nei tuoi riguardi. In effetti se ti rammenti di quale patria sei in ragione della tua nascita, ti renderai conto che essa non si regge sul governo del popolo, come un tempo avveniva tra gli ateniesi, ma che “uno solo è il capo, uno solo è il re” e questo si rallegra della presenza dei cittadini, non della loro espulsione: e la libertà consiste nell’essere governati dalla sue leggi e dall’ubbidire alla sua giustizia. O ignori forse quell’antichissima legge della tua città, per la quale è stato sancito che chiunque abbia scelto di fissare in essa la sua sede non può essere esiliato? Infatti chi è racchiuso dentro la cinta delle sue fortificazioni non c’è pericolo che meriti di andare in esilio; chiunque invece abbia cessato di volervi abitare cessa al tempo stesso di meritarsi una tale dimora. Perciò non è tanto l’aspetto di questo luogo a turbarmi, quanto il tuo e io non cerco le pareti ornate di avorio e di cristallo della tua biblioteca, quanto piuttosto la dimora della tua mente, nella quale ho posto non libri, e cioè la sostanza di pensiero dei libri che un tempo furono miei. Da parte tua, tu hai detto la verità sui tuoi meriti rispetto al bene comune, ma in confronto all’ampiezza della tua attività hai detto ben poco. Riguardo poi alla veridicità o alla falsità degli addebiti a te mosse hai ricordato cose a tutti note.

Quanto ai delitti e alle frodi dei delatori, giustamente hai ritenuto di accennarvi di sfuggita, poiché queste cose vengono meglio e più ampiamente divulgate dalle chiacchiere della gente, che è ben informata di tutto. Hai anche attaccato con forza l’operato del senato, ingiusto nei tuoi confronti. Ti sei altresì addolorato che io fossi coinvolta nell’accusa e hai inoltre pianto i danni causati alla tua reputazione offesa. Da ultimo il tuo dolore è divampato contro la fortuna e hai lamentato che le ricompense non ripartite equamente secondo i meriti. Alla fine del tuo canto esasperato hai formulato voti perché governi anche la terra quella pace che regge il cielo. Ma poiché un intenso tumulto di affetti grava su di te e il dolore, l’ira, la tristezza ti spingono su posizioni contraddittorie, nello stato mentale in cui ti trovi, non ti si confanno ancora rimedi troppo energici. Per qualche tempo ne useremo pertanto di più leggeri affinché quelle parti che si sono enfiate e indurite sotto la tensione dei turbamenti si ammorbidiscano con un trattamento più blando, in modo da poter poi accogliere l’azione energica di un medicamento più gagliardo.

(Traduzione di Ovidio Dallera)

-

-

Testo latino spiegato:

.

[5, 1] Haec ubi continuato dolore delatravi, illa vultu placido nihilque meis questibus mota: [2] Cum te – inquit - maestum lacrimantemque vidissem, ilico miserum exsulemque cognovi; sed quam id longinquum esset exsilium, nisi tua prodidisset oratio, nesciebam.

MENTRE (ubi) LAMENTAVO QUESTE COSE CON DOLORE CONTINUO, ELLA CON VOLTO SERENO E PER NULLA (nihil) TURBATA DALLE MIE LAMENTAZIONI, DISSE: “QUANDO TI EBBI VISTO/VIDI TRISTE E PIANGENTE, SUBITO (ilico) TI RICONOBBI MISERO ED ESULE (miserum exsulemque cognovi); MA QUANTO (quam) FOSSE DISTANTE (longinquum esset) QUESTO ESILIO, NON LO SAPEVO (nesciebam), SE NON L’AVESSE MANIFESTATO LA TUA ORAZIONE/IL TUO DISCORSO (nisi tua prodidisset oratio, nesciebam).

.

[3] Sed tu quam procul a patria non quidem pulsus es, sed aberrasti ac, si te pulsum existimari mavis, te potius ipse pepulisti; nam id quidem de te numquam cuiquam fas fuisset.

MA TU, PER QUANTO LONTANO DALLA PATRIA (tu quam procul a patria), NON CERTO FOSTI ESPULSO (non quidem pulsus es), TE NE ALLONTANASTI (aberrasti=aberravisti) E, SE PREFERISCI CONSIDERARTI ESPULSO (si te pulsum existimari mavis), TU STESSO PIUTTOSTO ((tu…) potius ipse) TI ESPELLESTI (te pepulisti); INFATTI DI CERTO MAI A QUALCUNO/NESSUNO SAREBBE STATO POSSIBILE (numquam cuiquam fas fuisset) (FARE…) CIO’ RIGUARDO A TE/A TUO DANNO (id de te).

.

[4] Si enim, cuius oriundo sis patriae reminiscare, non uti Atheniensium quondam multitudinis imperio regitur, sed εές κόέρανός έστιν, εές βασιλεύς, qui frequentia civium, non depulsione laetetur, cuius agi frenis atque obtemperare iustitiae libertas est.

SE/QUALORA INFATTI DI QUALE PATRIA SIA (cuius sis patriae) PER IL NASCERE/PER NASCITA (oriundo: gerundio ablat. di orior) TI SIA RICORDATO (reminiscare=reminescaris: 2^ sing.cong.pres.da reminiscor,eris, reminiscari), NON COME (QUELLA…) DEGLI ATENIESI E’ RETTA DALL’IMPERIO DELLA FOLLA, MA UN CAPITANO VI E’, UN RE (εές κόέρανός έστιν, εές βασιλεύς; Omero), CHE SI ALLIETA DELLA GRANDE QUANTITA’ (frequentia ) DEI CITTADINI, NON DELL’ESPULSIONE, DELLA QUALE/DI QUELLA PATRIA LA LIBERTA’ E’//PER LA QUALE LA LIBERTA’ CONSISTE IN NEL (cuius libertas est) ESSERE GUIDATI DAI FRENI/DAI LIMITI MORALI E OTTEMPERARE ALLA GIUSTIZIA.

.

[5] An ignoras illam tuae civitatis antiquissimam legem, qua sanctum est ei ius exsulare non esse, quisquis in ea sedem fundare maluerit? Nam qui vallo eius ac munimine continetur, nullus metus est ne exsul esse mereatur; at quisquis inhabitare eam velle desierit, pariter desinit etiam mereri.

O IGNORI QUELLA ANTICHISSIMA LEGGE DELLA TUA CITTA’, PER LA QUALE (qua) VI E’ UNA SANTA LEGGE (sanctum est ius) DI NON ESSERE POSSIBILE/CHE VIETA DI (non esse) COMMINARE L’ESILIO A EGLI (ei exsulare): CHIUNQUE IN ESSA ABBIA SCELTO DI FONDARE LA SUA SEDE (quisquis in ea sedem fundare maluerit)? INFATTI (PER COLUI…) IL QUALE SIA CONTENUTO/VIVA ALL’INTERNO DEL SUO BALUARDO E DELLA SUA FORTIFICAZIONE (qui vallo eius ac munimine continetur) NESSUNA PAURA VI E’/NON VI E’ PERICOLO CHE MERITI DI ESSERE ESULE (nullus metus est ne exsul esse mereatur); E CHIUNQUE ABBIA SMESSO DI VOLERE ABITARLA (quisquis inhabitare eam velle desierit), PARIMENTI/SUBITO SMETTE ANCHE DI MERITARLA.

.

[6] Itaque non tam me loci huius quam tua facies movet nec bibliothecae potius comptos ebore ac vitro parietes quam tuae mentis sedem requiro, in qua non libros, sed id, quod libris pretium facit, librorum quondam meorum sententias collocavi.

PERCIO’ MI MUOVE/MI FA VENIRE QUI (me movet) NON TANTO (L’IMMAGINE...= facies) DI QUESTO LUOGO (non tam loci huius) QUANTO LA TUA IMMAGINE/ASPETTO (quam tua facies); NE’ PIUTTOSTO/TANTO MENO DESIDERO/MI INTERESSANO (nec potius requiro) LE PARETI DELLA BIBLIOTECA, SONTUOSE PER AVORIO E VETRO/DECORATE CON AVORIO E VETRO (comptos ebore ac vitro), QUANTO IL LUOGO DELLA TUA MENTE (quam tuae mentis sedem), NELLA QUALE HO COLLOCATO UN TEMPO (in qua quondam collocavi) NON I LIBRI, MA CIO’ CHE NEI LIBRI DETERMINA IL VALORE (id, quod libris pretium facit), LE SENTENZE DEI MIEI LIBRI (librorum meorum sententias).

.

[7] Et tu quidem de tuis in commune bonum meritis vera quidem, sed pro multitudine gestorum tibi pauca dixisti.

E TU CERTAMENTE RIGUARDO AI TUOI MERITI PER IL BENE COMUNE (in commune bonum) HAI DETTO COSE VERE (vera dixisti) MA DAVANTI/RISPETTO ALLA MOLTITUDINE DELLE TUE GESTA/IMPRESE (pro moltitudine gestorum tibi) POCHE (NE HAI DETTE…).

.

[8] De obiectorum tibi vel honestate vel falsitate cunctis nota memorasti. De sceleribus fraudibusque delatorum recte tu quidem strictim attingendum putasti, quod ea melius uberiusque gnoscentis omnia vulgi ore celebrentur.

SULL’ONESTA’ E FALSITA’ TUTTE/ASSIEME (De vel honestate vel falsitate cunctis) DEI TUOI OBIETTORI/NEMICI (obiectorum tibi) RICORDASTI DELLE COSE NOTE. DEI CRIMINI E DELLE FRODI DEI DELATORI POCO (strictim) CERTO RITENESTI DOVER ATTINGERE (attingendum putasti), POICHE’ ESSE MEGLIO E PIU’ RICCAMENTE VENGONO CELEBRATE/PROPALATE DALLA BOCCA DEL VOLGO (vulgi ore…) CHE SA TUTTO (…gnoscentis omnia).

.

[9] Increpuisti etiam vehementer iniusti factum senatus. De nostra etiam criminatione doluisti, laesae quoque opinionis damna flevisti.

BIASIMASTI ANCHE CON FORZA L’OPERATO DELL’INGIUSTO SENATO (factum iniusti senatus). TI DOLESTI PURE RIGUARDO ALLA NOSTRA ACCUSA, PIANGESTI PER/LAMENTASTI ANCHE I DANNI DELLA TUA LESA REPUTAZIONE (laesae opinionis).

.

[10] Postremus adversum fortunam dolor incanduit conquestusque non aequa meritis praemia pensari in extremo Musae saevientis, uti, quae caelum, terras quoque pax regeret, vota posuisti.

UN ULTIMO DOLORE SI ACCESE CONTRO LA FORTUNA E, LAMENTANDOTI ALLA FINE DELLA MUSA CHE IMPAZZAVA/AL TERMINE DEL CANTO (in extremo Musae saevientis) DEL FATTO CHE PREMI NON EQUI/ADEGUATI SONO DISPENSATI AI MERITI (non aequa meritis praemia pensari), FACESTI VOTO/CHIEDESTI (vota posuisti) AFFINCHE’/CHE LA PACE CHE IL CIELO (REGGE…) (uti pax quae caelum) REGGESSE ANCHE LE TERRE/IL MONDO TERRENO (terras quoque regeret).

.

[11] Sed quoniam plurimus tibi affectuum tumultus incubuit diversumque te dolor ira maeror distrahunt, uti nunc mentis es, nondum te validiora remedia contingunt.

MA POICHE’ UN TUMULTO PLURIMO/COMPLESSO DI SENTIMENTI/SENSAZIONI (quoniam plurimus affectuum tumultus) ALEGGIAVA/ERA PRESENTE IN TE (tibi incubuit) E DOLORE IRA E DISPIACERE TI RENDONO DIVERSO/SI CONTENDONO IL TUO ESSERE (diversumque te dolor ira maeror distrahunt), PER COME ORA SEI (uti nunc mentis es: letteralmente: “come sei ora di mente”), NON ANCORA SONO ADATTI A TE (nondum te contingunt) RIMEDI PIU’ FORTI/RADICALI.

.

[12] Itaque lenioribus paulisper utemur, ut quae in tumorem perturbationibus influentibus induruerunt, ad acrioris vim medicaminis recipiendam tactu blandiore mollescant.

PERCIO’ USEREMO (RIMEDI…) PIU’ LIEVI PER UN PO’, AFFINCHE’ LE COSE CHE SI SONO INDURITE/ESACERBATE (ut quae indurueruntut) FINO ALL’ESASPERAZIONE PER DELLE PASSIONI IMPETUOSE (in tumorem perturbationibus influentibus), SI AMMORBIDISCANO CON UN TRATTAMENTO PIU’ BLANDO (tactu blandiore mollescant) VERSO/IN VISTA DELLA FORZA DI UN MEDICAMENTO DA ACCOGLIERE/CHE VERRA’ UTILIZZATO POI (ad vim acrioris medicaminis recipiendam).

.

 
 
 

Commenti


3771916210

  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2018 by Latino e Greco (versioni e teoria). Proudly created with Wix.com

bottom of page