[75] Πλείστων μὲν οὖν ἀγαθῶν αἰτίους καὶ μεγίστων ἐπαίνων ἀξίους ἡγοῦμαι γεγενῆσθαι τοὺς τοῖς σώμασιν ὑπὲρ τῆς Ἑλλάδος προκινδυνεύσαντας· οὐ μὴν οὐδὲ τῶν πρὸ τοῦ πολέμου τούτου γενομένων καὶ δυναστευσάντων ἐν ἑκατέρᾳ τοῖν πολέοιν δίκαιον ἀμνημονεῖν· ἐκεῖνοι γὰρ ἦσαν οἱ προασκήσαντες τοὺς ἐπιγιγνομένους καὶ τὰ πλήθη προτρέψαντες ἐπ' ἀρετὴν καὶ χαλεποὺς ἀνταγωνιστὰς τοῖς βαρβάροις ποιήσαντες.
[76] Οὐ γὰρ ὠλιγώρουν τῶν κοινῶν, οὐδ' ἀπέλαυον μὲν ὡς ἰδίων, ἠμέλουν δ' ὡς ἀλλοτρίων, ἀλλ' ἐκήδοντο μὲν ὡς οἰκείων, ἀπείχοντο δ' ὥσπερ χρὴ τῶν μηδὲν προσηκόντων· οὐδὲ πρὸς ἀργύριον τὴν εὐδαιμονίαν ἔκρινον, ἀλλ' οὗτος ἐδόκει πλοῦτον ἀσφαλέστατον κεκτῆσθαι καὶ κάλλιστον, ὅστις τοιαῦτα τυγχάνοι πράττων ἐξ ὧν αὐτός τε μέλλοι μάλιστ' εὐδοκιμήσειν καὶ τοῖς παισὶν μεγίστην δόξαν καταλείψειν.
Traduzione e commento:
(Premessa: il brano è piuttosto semplice da un punto di vista sintattico, ma non sempre immediato da quello del significato delle proposizioni [ex: ἀπέλαυον ὡς ἰδίων; ἠμέλουν ὡς ἀλλοτρίων; τῶν μηδὲν προσηκόντων; ecc.]; inoltre, sono presenti due costruzioni -> verbo finito + participio [1) τυγχάνοι πράττων; 2) μέλλοι εὐδοκιμήσειν] cui bisogna prestare attenzione per comprendere al meglio le sfumature semantiche della frase!)
[75] Πλείστων μὲν οὖν ἀγαθῶν αἰτίους καὶ μεγίστων ἐπαίνων ἀξίους ἡγοῦμαι γεγενῆσθαι τοὺς τοῖς σώμασιν ὑπὲρ τῆς Ἑλλάδος προκινδυνεύσαντας·
Origine (origini/cause, letteralm.) dei massimi beni e degni delle più grandi lodi ritengo essere stati coloro che hanno messo a rischio le loro vite (coi loro corpi, letteralm.) per la Grecia;
οὐ μὴν οὐδὲ τῶν πρὸ τοῦ πολέμου τούτου γενομένων καὶ δυναστευσάντων ἐν ἑκατέρᾳ τοῖν πολέοιν δίκαιον ἀμνημονεῖν·
né certamente (οὐ μὴν οὐδὲ; οὐ οὐδὲ->nemmeno) (riterrei, sottint.) cosa giusta dimenticare coloro che sono stati nella battaglia e coloro che hanno comandato su entrambe le città (letter., in ciascuna delle città-> τοῖν πολέοιν, gen. duale);
ἐκεῖνοι γὰρ ἦσαν οἱ προασκήσαντες τοὺς ἐπιγιγνομένους καὶ τὰ πλήθη προτρέψαντες ἐπ' ἀρετὴν καὶ χαλεποὺς ἀνταγωνιστὰς τοῖς βαρβάροις ποιήσαντες.
quelli infatti furono coloro che prepararono gli epigoni (coloro che vennero dopo) e che ammaestrarono le masse alla virtù e che le trasformarono in (letteralm., fecero [tali masse, sottint.]) difficili antagonisti per i barbari.
[76] Οὐ γὰρ ὠλιγώρουν τῶν κοινῶν, οὐδ' ἀπέλαυον μὲν ὡς ἰδίων, ἠμέλουν δ' ὡς ἀλλοτρίων, ἀλλ' ἐκήδοντο μὲν ὡς οἰκείων, ἀπείχοντο δ' ὥσπερ χρὴ τῶν μηδὲν προσηκόντων·
Difatti non davano scarsa importanza (ὠλιγώρουν: imperfetto di ὀλιγωρέω, dò poco valore) alle cose (=beni) comuni, e non (da una parte: μὲν) si avvantaggiavano come di cose private, ma (=δὲ->dall’altra parte) erano trascurati (=cioè disinvolti, privi di paura) come di cose altrui (meglio: come se si occupassero di cose altrui), bensì al contrario (ἀλλὰ è un’avversativa più forte di δὲ) da una parte si affliggevano come per affari di famiglia, dall’altra si comportavano come fanno (letteralm., è necessario di) quelli che non hanno nulla da perdere (letteralm., quelli che non appartengono a nulla: τῶν μηδὲν προσηκόντων);
οὐδὲ πρὸς ἀργύριον τὴν εὐδαιμονίαν ἔκρινον, ἀλλ' οὗτος ἐδόκει πλοῦτον ἀσφαλέστατον κεκτῆσθαι καὶ κάλλιστον, ὅστις τοιαῦτα τυγχάνοι πράττων ἐξ ὧν αὐτός τε μέλλοι μάλιστ' εὐδοκιμήσειν καὶ τοῖς παισὶν μεγίστην δόξαν καταλείψειν.
né discriminavano la felicità sulla base dell’argento (=ricchezza privata), ma sembrava aver acquisito la ricchezza più stabile e più bella colui che (οὗτος… ὅστις: questo, il quale) accadesse che avesse fatto (τυγχάνοι πράττων: “accadesse facente”-> reggente con τυγχάνω o λανθάνω + participio: tipica costruzione sintattica di questi due verbi) le cose dalle quali potesse guadagnare la massima gloria (letteralm., stesse massimamente per guadagnare una buona reputazione) e rifulgere al meglio tra i giovani (letteralm., trasmettere la più grande opinione ai fanciulli).
Comments