top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

I CRISTIANI E L’EBRAISMO (MINUCIO FELICE, OTTAVIO: XXXIII)


Un paragrafo dell’Ottavio in cui il celebre autore cristiano giustifica le persecuzioni ai danni del popolo ebraico, col fatto che esso, nel corso della propria storia, avrebbe a più riprese tradito il dio che gli si era rivelato e che lo aveva scelto come popolo eletto. (Un’idea, questa, che Minucio Felice e la patristica cristiana in generale riprendono dai testi dell’antico Testamento e da molti autori della tradizione ebraica.)



TESTO LATINO:



"Nec nobis de nostra frequentia blandiamur: multi nobis videmur, sed deo admodum pauci sumus. Nos gentes nationesque distinguimus: deo una domus est mundus hic totus. Reges tamen regni sui per officia ministrorum universa noverunt, deo indiciis opus non est: non solum in oculis eius, sed in sinu vivimus. "Sed Iudaeis nihil profuit, quod unum et ipsi deum aris atque templis maxima superstitione coluerunt. Ignorantia laberis si, priorum aut oblitus aut inscius, posteriorum recordaris. Nam et ipsi deum nostrum, idem enim omnium deus est, [dereliquerunt] -- quamdiu enim eum caste, innoxie religioseque coluerunt, quamdiu praeceptis salubribus obtemperaverunt, de paucis innumeri facti, de egentibus divites, de servientibus reges: modici multos, inermi armatos, dum fugiunt insequentes, dei iussu et elementis adnitentibus obruerunt. Scripta eorum relege, vel, ut transeamus veteres, Flavi Iosephi, vel, si Romanis magis gaudes, Antoni Iuliani de Iudaeis require: iam scies, nequitia sua hanc eos meruisse fortunam, nec quidquam accidisse quod non sit his, si in contumacia perseverarent, ante praedictum. Ita prius eos deseruisse conprehendes quam esse desertos nec, ut impie loqueris, cum deo suo captos, sed a deo ut disciplinae transfugas deditos.

(MINUCIO FELICE, OTTAVIO: XXXIII)


TESTO + TRADUZIONE E COMMENTO



"Nec nobis de nostra frequentia blandiamur: multi nobis videmur, sed deo admodum pauci sumus.

E non lusinghiamoci/compiaciamoci (nobis blandiamur) con la nostra moltitudine: appariamo molti a noi stessi, ma per dio siamo oltremodo pochi.


Nos gentes nationesque distinguimus: deo una domus est mundus hic totus.

Noi distinguiamo nazioni e genti: per dio tutto questo mondo è un’unica casa.


Reges tamen regni sui per officia ministrorum universa noverunt, deo indiciis opus non est: non solum in oculis eius, sed in sinu vivimus.

I re del resto (tamen: ha un valore restrittivo rispetto al concetto seguente: contrariamente a dio) conoscono da sempre (noverunt: perfetto di nosco, quindi letterlam.: hanno conosciuto) tutte le cose del proprio regno (regni sui… universa) attraverso gli offici dei (propri…) ministri, (mentre…) a dio non necessitano notifiche (indiciis opus non est): viviamo non solo di fronte ai suoi occhi, ma anche nel suo seno.


"Sed Iudaeis nihil profuit, quod unum et ipsi deum aris atque templis maxima superstitione coluerunt.

Ma agli ebrei non fu di nessun vantaggio il fatto che (quod) proprio essi (et ipsi) adorassero con la massima venerazione, con are e templi, (un unico…) dio.


Ignorantia laberis si, priorum aut oblitus aut inscius, posteriorum recordaris.

Scivoli (laberis: labor, eris: scivolare) sulla tua ignoranza se, o dimentico o ignorante delle cose passate (priorum), ti ricordi (solo…) di quelle successive.


Nam et ipsi deum nostrum, idem enim omnium deus est, [dereliquerunt] -- quamdiu enim eum caste, innoxie religioseque coluerunt, quamdiu praeceptis salubribus obtemperaverunt, de paucis innumeri facti, de egentibus divites, de servientibus reges: modici multos, inermi armatos, dum fugiunt insequentes, dei iussu et elementis adnitentibus obruerunt.

Difatti proprio loro tradirono (=dereliquerunt) il nostro dio (infatti vi è un unico dio di/per tutti) – infatti finché (quamdiu) lo venerarono castamente, sinceramente e religiosamente, finché si sottomisero a sane regole, da pochi divennero moltissimi (innumeri facti (sunt, sott.): furono resi innumerevoli), da mendicanti ricchi, da serventi regnanti: in pochi sconfissero (=obruerunt) molti (nemici…), inermi (sconfissero…) degli armati, mentre fuggono (sconfissero…) coloro che (li) inseguivano, per decreto di dio e con l’aiuto degli elementi.


Scripta eorum relege, vel, ut transeamus veteres, Flavi Iosephi, vel, si Romanis magis gaudes, Antoni Iuliani de Iudaeis require: iam scies, nequitia sua hanc eos meruisse fortunam, nec quidquam accidisse quod non sit his, si in contumacia perseverarent, ante praedictum.

Rileggi i loro scritti, o, per evitare quelli così antichi (ut transeamus veteres: letter., perché passiamo sopra i vecchi), (quelli…) di Flavio Giuseppe, o, se preferisci i romani (si Romanis magis gaudes: letter., se godi di più coi romani), (quelli…) di Antonio Giuliano sui giudei: così sapresti, che essi si guadagnarono questa sorte (infinitiva: eos (=sogg.) meruisse hanc fortunam) per la loro nequizia, e che non è accaduta loro nessuna cosa che (quidquam quod) non sia stata loro predetta in precedenza (quod (la quale cosa) ante praedictum sit), qualora perseverassero (perseverarent: congiunt. imperfetto: indica contemporaneità rispetto a una propos. reggente con tempo storico) nella (propria…) ostinazione (=contumacia).


Ita prius eos deseruisse conprehendes quam esse desertos nec, ut impie loqueris, cum deo suo captos, sed a deo ut disciplinae transfugas deditos.

Così comprenderesti che essi abbandonarono (dio, sottint.) prima di (prius quam) essere (da lui…) abbandonati, e che non furono prigionieri del loro dio (nec regge un’infinitiva: captos esse (=essere stati catturati) cum deo suo (dal loro dio)), ma che furono abbandonati (deditos esse) da dio come (ut) disertori della (sua…) disciplina.




38 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page