top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

I misfatti degli “eroi” della storia – Seneca

Consumpsere se quidam, dum acta regum externorum componunt. Quanto satius est mala estinguere quam aliena posteris suis tradere! Quanto potius deorum opera clebrare quam Philippi aut Alexandri latrocinia ceterorumque qui, exitio gentium clari, non minores fuere pestes mortalium quam inundatio, qua planum omne perfusum est, quam conflagratio, qua magna pars animantium exaruit. Quemadmodum Hannibal Alpes superiecerit scribunt­, quemadmodum conmfirmatus Hispaniae cladibus bellum Italiae inopitanus intulerit; ad quos reges, fractis Carthaginiensium rebus, pererraverit, contra Romanos ducem se promittens, exercitum petens; quam pertinaciter non desierit, senex, in omnibus terrae angulis bellum quaerere. Nam sine patria esse poterat, sine hoste non poterat. Nonne melius est quid faciendum sit, non quid factum quaerere, ac docere eos, qui suas res permiserunt fortunae, nihil stabile ab illa datum esse, eius omnia fluere ut auram mobilem? Nescit enim quiescere, gaudet laetis tristia miscere. Itaque in secundis rebus nemo confidat, in adversis nemo animo deficiat: alternae sunt vices rerum.




TRADUZIONE E COMMENTO


Consumpsere se quidam, dum acta regum externorum componunt.

Certamente [gli storici, sott.] si consumarono, mentre raccolsero (meglio: raccogliendo) le imprese di re stranieri.


Quanto satius est mala estinguere quam aliena posteris suis tradere!

Quanto meglio è (meglio: sarebbe) risolvere i (sott. propri) mali che non tramandarne di alieni ai propri posteri.


Quanto potius deorum opera clebrare quam Philippi aut Alexandri latrocinia ceterorumque qui, exitio gentium clari, non minores fuere pestes mortalium quam inundatio, qua planum omne perfusum est, quam conflagratio, qua magna pars animantium exaruit.

Quanto meglio (sottint., sarebbe) celebrare le opere degli dei che i saccheggi di Filippo o Alessandro e degli altri che, celebri per la rovina delle genti, per i mortali non furono pesti minori che l’inondazione dalla quale tutta la pianura viene allagata, e l’incendio da cui gran parte dei viventi viene fiaccata.


Quemadmodum Hannibal Alpes superiecerit scribunt­, quemadmodum conmfirmatus Hispaniae cladibus bellum Italiae inopitanus intulerit; ad quos reges, fractis Carthaginiensium rebus, pererraverit, contra Romanos ducem se promittens, exercitum petens; quam pertinaciter non desierit, senex, in omnibus terrae angulis bellum quaerere.

Scrivono in che modo Annibale oltrepassasse le Alpi (superiecerit: perfetto cong. da superiacio, indica qualcosa di passato risp. a reggente…: idem per le altre subordinate con il cong. -> infatti il perf. indica evento passato risp. a una reggente che abbia un tempo storico); in che modo, favorito dalle calamità della Spagna, portasse inatteso la guerra in Italia; tra quali re, infranti i patti dei Cartaginesi [popolo di cui Annibale faceva parte!!!], si aggirasse, promettendo un duce contro i romani e chiedendo un esercito; quanto tenacemente, da vecchio, non desistesse in tutti gli angoli della terra di cercare la guerra.


Nam sine patria esse poterat, sine hoste non poterat.

Difatti, senza patria poteva vivere, senza un nemico non poteva! (N.B: poterat è imperfetto di possum.)


Nonne melius est quid faciendum sit, non quid factum quaerere, ac docere eos, qui suas res permiserunt fortunae, nihil stabile ab illa datum esse, eius omnia fluere ut auram mobilem?

Non (nonne= non + ne-> desinenza interrogativa) è (meglio: sarebbe) meglio cercare (meglio: occuparsi di) quel che andrebbe fatto, anziché (non) ciò che è stato fatto (factum est), e (non sarebbe meglio, sottint.) insegnare a quelli che affidarono le proprie vicende alla fortuna, che da essa nulla viene dato di stabile, che tutte le sue cose (meglio: doni) fluttuano come la mobile brezza? (N.B: “nihil … datum esse”; “eius omnia fluere”, sono due infinitive rette da “docere eos”, infinitiva retta a sua volta da “meluis est”.)


Nescit enim quiescere, gaudet laetis tristia miscere.

Egli [Chi? Annibale?... Lo storico che ne parla?...] infatti non sa riposare, e gode nel mescolare le cose più tristi a quelle liete.


Itaque in secundis rebus nemo confidat, in adversis nemo animo deficiat: alternae sunt vices rerum.

E quindi nessuno confidi in azioni traverse (contorte), nessuno manchi di animo in quelle avverse: sono alterne e vicende delle cose (della vita…)

808 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Bình luận


bottom of page