top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

I VANTAGGI SOCIALI DELL’ESSERE BELLI; ”Encomio di Elena”, Isocrate (orat. 10)

Aggiornamento: 12 mar 2019


Dall’”Encomio di Elena” di Isocrate (orat. 10) - ΕΛΕΝΗΣ ΕΓΚΩΜΙΟΝ


[56] Καὶ τοῖς μὲν κατὰ σύνεσιν ἢ κατ' ἄλλο τι προέχουσιν φθονοῦμεν, ἢν μὴ τῷ ποιεῖν ἡμᾶς εὖ καθ' ἑκάστην τὴν ἡμέραν προσαγάγωνται καὶ στέργειν σφᾶς αὐτοὺς ἀναγκάσωσιν· τοῖς δὲ καλοῖς εὐθὺς ἰδόντες εὖνοι γιγνόμεθα καὶ μόνους αὐτοὺς ὥσπερ τοὺς θεοὺς οὐκ ἀπαγορεύομεν θεραπεύοντες, [57] ἀλλ' ἥδιον δουλεύομεν τοῖς τοιούτοις ἢ τῶν ἄλλων ἄρχομεν, πλείω χάριν ἔχοντες τοῖς πολλὰ προστάττουσιν ἢ τοῖς μηδὲν ἐπαγγέλλουσιν. Καὶ τοὺς μὲν ὑπ' ἄλλῃ τινὶ δυνάμει γιγνομένους λοιδοροῦμεν καὶ κόλακας ἀποκαλοῦμεν, τοὺς δὲ τῷ κάλλει λατρεύοντας φιλοκάλους καὶ φιλοπόνους εἶναι νομίζομεν.

[58] Τοσαύτῃ δ' εὐσεβείᾳ καὶ προνοίᾳ χρώμεθα περὶ τὴν ἰδέαν τὴν τοιαύτην ὥστε καὶ τῶν ἐχόντων τὸ κάλλος τοὺς μὲν μισθαρνήσαντας καὶ κακῶς βουλευσαμένους περὶ τῆς αὑτῶν ἡλικίας μᾶλλον ἀτιμάζομεν ἢ τοὺς εἰς τὰ τῶν ἄλλων σώματ' ἐξαμαρτόντας· ὅσοι δ' ἂν τὴν αὑτῶν ὥραν διαφυλάξωσιν ἄβατον τοῖς πονηροῖς ὥσπερ ἱερὸν ποιήσαντες, τούτους εἰς τὸν ἐπίλοιπον χρόνον ὁμοίως τιμῶμεν ὥσπερ τοὺς ὅλην τὴν πόλιν ἀγαθόν τι ποιήσαντας.








TRADUZIONE LIBERA:


Invidia portiamo a coloro, che o nel sapere, o in altre doti sono eccellenti, quando ogni giorno allettati non siamo co’ benefizj, e quasi ad amargli obbligati. Ma delle belle persone tantosto al primo incontro amici noi siamo, e sole, quasi altri Dii, non ci stanchiamo di venerarle, e più soave ne sembra ad esse ubbidire, che ad altri dar legge; più grati lor ci mostriamo, se molto comandano, che se per avventura nulla affatto c’impongono. Laonde se altri mai è ad alcun’altra virtù consecrato, noi siam avvezzi di motteggiarlo, e adulator lo chiamiamo: Ma coloro, che servono alla beltà noi giudichiamo pur essere uomini egualmente gentili, che industriosi. E tanta pietà, e tanta cura abbiamo della bellezza, che se alcuno tra’ suoi avvenenti posseditori il fiore imprudentemente ne prostituisce, più ancora siam soliti d’ingiuriarlo, che non facciam per chiunque osa sugli altrui corpi peccare. Ma chi sa conservare la propria avvenenza, rendendola, qual cosa sacra, da qualunque macchia lontana, questo in ogni tempo onoriamo, come se dell’intiera Città fosse egli benefattore.


Per un riassunto dell’opera:



TRADUZIONE LETTERALE CON NOTE:



[56] Καὶ τοῖς μὲν κατὰ σύνεσιν ἢ κατ' ἄλλο τι προέχουσιν φθονοῦμεν, ἢν μὴ τῷ πολεῖν ἡμᾶς εὖ καθ' ἑκάστην τὴν ἡμέραν προσαγάγωνται καὶ στέργειν σφᾶς αὐτοὺς ἀναγκάσωσιν·


E da una parte (μὲν) siamo ostili a coloro che (ci) sopravanzano (τοῖς προέχουσιν) quanto alla perspicacia e a qualche altra cosa, qualora (ἢν= ἐάν) non abbiano preso l’abitudine (μὴ προσαγάγωνται) di frequentarci (εὖ πολεῖν->infin. da πολεύω/πολέω: frequento) ogni giorno e non ci abbiano indotti ad amarli;


τοῖς δὲ καλοῖς εὐθὺς ἰδόντες εὖνοι γιγνόμεθα καὶ μόνους αὐτοὺς ὥσπερ τοὺς θεοὺς οὐκ ἀπαγορεύομεν θεραπεύοντες, [57] ἀλλ' ἥδιον δουλεύομεν τοῖς τοιούτοις ἢ τῶν ἄλλων ἄρχομεν, πλείω χάριν ἔχοντες τοῖς πολλὰ προστάττουσιν ἢ τοῖς μηδὲν ἐπαγγέλλουσιν.


dall’altra diventiamo subito benevoli coi belli, quando li vediamo (ἰδόντες) e essi soli, come gli dei, non ci stanchiamo di servire (οὐκ ἀπαγορεύομεν θεραπεύοντες), ma più dolcemente (ἥδιον: neutro sing. comparativo di ἡδύς, con valore avverbiale) obbediamo a costoro che/di quanto (ἢ) comandiamo gli altri, avendo più (πλείω) piacere (χάριν) da quelli che pretendono molte cose che (ἢ) da quelli che nulla richiedono.


Καὶ τοὺς μὲν ὑπ' ἄλλῃ τινὶ δυνάμει γιγνομένους λοιδοροῦμεν καὶ κόλακας ἀποκαλοῦμεν, τοὺς δὲ τῷ κάλλει λατρεύοντας φιλοκάλους καὶ φιλοπόνους εἶναι νομίζομεν.


E da una parte (μὲν) sbeffeggiamo coloro che si sottomettono a un’altra forza (ὑπ' ἄλλῃ τινὶ δυνάμει γιγνομένους: letter., gli essenti sotto un’altra forza… ovviamente altra rispetto alla bellezza!) e (li) soprannominiamo adulatori, dall’altra (δὲ) riteniamo essere amanti del bello e amanti della fatica coloro che sono schiavi della bellezza (τῷ κάλλει λατρεύοντας: cioè, i vanesii).


[58] Τοσαύτῃ δ' εὐσεβείᾳ καὶ προνοίᾳ χρώμεθα περὶ τὴν ἰδέαν τὴν τοιαύτην ὥστε καὶ τῶν ἐχόντων τὸ κάλλος τοὺς μὲν μισθαρνήσαντας καὶ κακῶς βουλευσαμένους περὶ τῆς αὑτῶν ἡλικίας μᾶλλον ἀτιμάζομεν ἢ τοὺς εἰς τὰ τῶν ἄλλων σώματ' ἐξαμαρτόντας·


Usiamo tanta pietà e cura (Τοσαύτῃ εὐσεβείᾳ καὶ προνοίᾳ) nei confronti di una tale idea che (ὥστε) tra coloro che possiedono la bellezza (τῶν ἐχόντων τὸ κάλλος) coloro che lavorano a mercede (μισθαρνήσαντας) e dispongono male della loro giovinezza (περὶ τῆς ἑαυτῶν ἡλικίας) (li) disprezziamo di più che (ἢ) coloro che si macchiano di colpe nei confronti degli altri (εἰς τὰ τῶν ἄλλων σώματα: letter., verso i corpi degli altri);


ὅσοι δ' ἂν τὴν αὑτῶν ὥραν διαφυλάξωσιν ἄβατον τοῖς πονηροῖς ὥσπερ ἱερὸν ποιήσαντες, τούτους εἰς τὸν ἐπίλοιπον χρόνον ὁμοίως τιμῶμεν ὥσπερ τοὺς ὅλην τὴν πόλιν ἀγαθόν τι ποιήσαντας.


coloro i quali (ὅσοι: i quali (tali)… riferito a τούτους nella propos. principale) abbiano tenuto la loro età pura/lontana dalle fatiche (τὴν αὑτῶν ὥραν διαφυλάξωσιν ἄβατον τοῖς πονηροῖς), costoro (τούτους) per il resto del (loro…) tempo ugualmente li rispettiamo come avessero fatto una cosa santa nei confronti di tutta la città (ὅλην τὴν πόλιν: accus. di relazione).


1.374 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page