top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

Il monaco Malco e le formiche – San Gerolamo

Post grande intervallum, dum solus in eremo sedeo et praeter caelum terramque nihil video, coepi mecum tacitus volvere et inter multa monachorum quoque contubernii recordari maximeque vultus patris mei, qui me erudierat, tenuerat, perdiderat.

Sicque cogitans aspicio formicarum gregem angusto calle fervere. Videres onera maiora quam corpora. Aliae herbarum quaedam semina forcipe oris trahebant; aliae egerebant humum de foveis et aquarum meatus aggeribus excludebant. Illae venturae hiemis memores, ne madefacta humus in herbam horrea verteret, illata semina praecidebant; hae luctu celebri corpora defuncta portabant. Quodque magis mirum est in tanto agmine: egredientes non obstabant intrantibus; quin potius, si quam sub fasce vidissent et onere concidisse, suppositis umeris adiuvabant.

Quid multa? Pulchrum mihi spectaculum dies illa praebuit. Unde recordatus Salomonis ad formicarum sollertiam nos mittentis et pigras mentes sub tali exemplo suscitantis coepi taedere captivitatis et monasterii cellulas quaerere ac formicarum illarum similitudinem desiderare, ubi laboratur in medium et, cum nihil cuiusquam proprium sit, omnibus omnia sunt.


TRADUZIONE E COMMENTO


Post grande intervallum, dum solus in eremo sedeo et praeter caelum terramque nihil video, coepi mecum tacitus volvere et inter multa monachorum quoque contubernii recordari maximeque vultus patris mei, qui me erudierat, tenuerat, perdiderat.

Dopo un lungo intervallo, mentre da solo sedevo (letter., siedo) in un luogo solitario e non vedevo (lett., vedo) nulla oltre a cielo e terra, iniziai tacitamente (tacitus, letter.: da taceo, es, tacui, tacitus, ere) a rivolgermi a me stesso e, tra molte cose, anche a ricordare l’amicizia di monaci (=di alcuni monaci, con alcuni…) e soprattutto del volto del mio padre spirituale (patris mei), che mi aveva istruito, mantenuto e rigenerato (perdidi: perduto al mondo, fatto rinascere).


Sicque cogitans aspicio formicarum gregem angusto calle fervere.

E così cogitando (pensando) vedo un gruppo di formiche agitarsi su un piccolo avvallamento.


Videres onera maiora quam corpora.

Avessi visto i pesi maggiori dei corpi.


Aliae herbarum quaedam semina forcipe oris trahebant; aliae egerebant humum de foveis et aquarum meatus aggeribus excludebant.

Alcune trascinavano con la bocca alcuni semi di germogli; altre portavano fuori dai fossi la terra e con terrapieni (ne, sott.) tenevano fuori il corso delle acque.


Illae venturae hiemis memores, ne madefacta humus in herbam horrea verteret, illata semina praecidebant; hae luctu celebri corpora defuncta portabant.

Alcune, memori della prossima venuta (venturus: agg. verbale con laore di futuro da venio, is, veni, ventus, venire) dell’inverno, affinché (ne: affinché non) la terra non riducesse a erba i depositi inzuppati (horrea madefacta-> madefacio, is…), trituravano i semi che avevano portato dentro (alla buca, sott.) (illata: da infero, fers, tuli, latum, ferre), altre (hae: nom. femm. plur da hic, haec, hoc) i corpi defunti trasportavano con (una sorta di…) funerale pubblico (luctu celebri).


Quodque magis mirum est in tanto agmine: egredientes non obstabant intrantibus; quin potius, si quam sub fasce vidissent et onere concidisse, suppositis umeris adiuvabant.

E quel che (quodque: letter., e (ciò) il quale) era più ammirevole in tanta calca, (era il fatto che, sott.) coloro che uscivano (egredientes) non ostacolavano gli entranti; poiché anzi (quin potius), se avessero visto qualcuna (delle colleghe, sott.) essere abbattuta (concidisse) dal fascio e dal peso, dopo aver posto sotto (al fardello) le spalle l’avrebbero aiutata (lett., l’aiutavano).


Quid multa? Pulchrum mihi spectaculum dies illa praebuit.

Cosa insomma? (Letteralm., Cosa (furono, sott.) le molte cose?) Quel giorno mi regalò un bello spettacolo.


Unde recordatus Salomonis ad formicarum sollertiam nos mittentis et pigras mentes sub tali exemplo suscitantis coepi taedere captivitatis et monasterii cellulas quaerere ac formicarum illarum similitudinem desiderare, ubi laboratur in medium et, cum nihil cuiusquam proprium sit, omnibus omnia sunt.

Quindi, mi ricordai (recordatus (sum)) di Salomone che (ci) incoraggia alla solerzia delle formiche e risveglia le menti pigre con un tale esempio, iniziai a stancarmi della mia solitudine e a desiderare (quaerere) le camere del monastero, dove il lavoro è in comune (letter., dove in mezzo viene lavorato->laboratur è forma passiva di laboro, significa: si fa fatica, si lavora: ha significato impersonale) e, dal momento che niente è di nessuno (cuiusquam: da quisquam: alcuno, pronome indefin. impersonale), tutte le cose sono di tutti.




59 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page