top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

IL TRATTAMENTO RISERVATO AI LADRI NEL MONDO GRECO-ROMANO – Aulo Gellio; Notti Attiche; libro XI


Aulo Gellio nacque fra il 125 e il 130 d.C. Compì un viaggio in Grecia e rimase un anno ad Atene dove iniziò a scrivere le Noctes Atticae, un’opera miscellanea così intitolata perché inizia ad Atene nelle notti invernali. La trattazione fu conclusa a Roma. Non si conosce la data di morte dell’autore. Le Noctes Atticae sono un’opera in 20 libri costituita da una raccolta erudita di dati antiquari, letterari, filosofici, giuridici. La storia compare spesso sotto forma di aneddoti curiosi ricavati dalla storiografia antica.


Il principale motivo d'interesse delle Noctes sembra risiedere nella descrizione della bellezza della società imperiale negli anni di Antonino Pio, che assaporiamo di riflesso in questi racconti, consapevoli che quell'età dell'oro non sarebbe più tornata per l'Impero. La sua opera è definita una sorta di Zibaldone ante litteram, adatta solo per chi ama e possiede le vera cultura, non per il semplice "popolino". L'opera è, quindi, lo specchio della profonda erudizione e dello spirito indagatore dell'Autore. Per Gellio la cultura consiste in nozioni curiose, particolari, nella vastità enciclopedica delle informazioni trattate, di sicuro non nella profondità con cui vengono espresse o nella loro organicità. Egli, pur senza affermarlo in modo esplicito, sosteneva la superiorità della civiltà romana, rispetto a quella dell'antica Grecia.








TESTO:


Qua poena Draco Atheniensis in legibus, quas populo Atheniensi scripsit, fures adfecerit; et qua postea Solon et qua; item decemviri nostri, qui duodecim tabulas scripserunt; atque inibi adscriptum, quod aput Aegyptios furta licita et permissa sunt, aput Lacedaemonios autem cum studio quoque adfectata et pro exercitio utili celebrata; ac praeterea M. Catonis de poeniendis furtis digna memoria sententia.


1 Draco Atheniensis vir bonus multaque esse prudentia existimatus est iurisque divini et humani peritus fuit.

2 Is Draco leges, quibus Athenienses uterentur, primus omnium tulit.

3 In illis legibus furem cuiusmodicumque furti supplicio capitis poeniendum esse et alia pleraque nimis severe censuit sanxitque.

4 Eius igitur leges, quoniam videbantur impendio acerbiores, non decreto iussoque, set tacito inlitteratoque Atheniensium consensu oblitteratae sunt.

5 Postea legibus aliis mitioribus a Solone compositis usi sunt. Is Solo e septem illis inclutis sapientibus fuit. Is sua lege in fures non, ut Draco antea, mortis, sed dupli poena vindicandum existimavit.

6 Decemviri autem nostri, qui post reges exactos leges, quibus populus Romanus uteretur, in XII tabulis scripserunt, neque pari severitate in poeniendis omnium generum furibus neque remissa nimis lenitate usi sunt.

7 Nam furem, qui manifesto furto prensus esset, tum demum occidi permiserunt, si aut, cum faceret furtum, nox esset, aut interdiu telo se, cum prenderetur, defenderet.

8 Ex ceteris autem manifestis furibus liberos verberari addicique iusserunt ei, cui furtum factum esset, si modo id luci fecissent neque se telo defendissent; servos item furti manifesti prensos verberibus adfici et e saxo praecipitari, sed pueros inpuberes praetoris arbitratu verberari voluerunt noxiamque ab his factam sarciri.

9 Ea quoque furta, quae per lancem liciumque concepta essent, proinde ac si manifesta forent, vindicaverunt.

10 Sed nunc a lege illa decemvirali discessum est. Nam si qui super manifesto furto iure et ordine experiri velit, actio in quadruplum datur.

11 "Manifestum" autem "furtum est", ut ait Masurius, "quod deprehenditur, dum fit. Faciendi finis est, cum perlatum est, quo ferri coeperat".

12 Furti concepti, item oblati, tripli poena est. Sed quod sit "oblatum", quod "conceptum" et pleraque alia ad eam rein ex egregiis veterum moribus accepta neque inutilia cognitu neque iniucunda, qui legere volet, inveniet Sabrini librum, cui titulus est de furtis.

13 In quo id quoque scriptum est, quod volgo inopinatum est, non hominum tantum neque rerum moventium, quae auferri occulte et subripi possunt, sed fundi quoque et aedium fieri furtum; condemnatum quoque furti colonum, qui fundo, quem conduxerat, vendito possessione eius dominum intervertisset.

14 Atque id etiam, quod magis inopinabile est, Sabinus dicit furem esse hominis iudicatum, qui, cum fugitivus praeter oculos forte domini iret, obtentu togae tamquam se amiciens, ne videretur a domino, obstitisset.

15 Aliis deinde furtis omnibus, quae "nec manifesta" appellantur, poenam imposuerunt dupli.

16 Id etiam memini legere me in libro Aristonis iureconsulti, haudquaquam indocti viri, aput veteres Aegyptios, quod genus hominum constat et in artibus reperiendis sollertes extitisse et in cognitione rerum indaganda sagaces, furta omnia fuisse licita et inpunita.

17 Aput Lacedaemonios quoque, sobrios illos et acres viros, cuius rei non adeo ut Aegyptiis fides longinqua est, non pauci neque ignobiles scriptores, qui de moribus legibusque eorum memorias condiderunt, ius atque usum fuisse furandi dicunt, idque a iuventute eorum non ad turpia lucra neque ad sumptum libidini praebendum comparandamve opulentiam, sed pro exercitio disciplinaque rei bellicae factitatum, quod ea furandi sollertia et adsuetudo acueret firmaretque animos adulescentium et ad insidiarum astus et ad vigilandi tolerantiam et ad obrependi celeritatem.

18 Sed enim M. Cato in oratione, quam de Praeda militibus dividenda scripsit, vehementibus et inlustribus verbis de inpunitate peculatu atque licentia conqueritur. Ea verba, quoniam nobis inpense placuerant, adscripsimus: "Fures" inquit "privatorum furtorum in nervo atque in compedibus aetatem agunt, fures publici in auro Itque in purpura".

19 Quam caste autem ac religiose a prudentissimis viris, quid esset "furtum", definitum sit, praetereundum non puto, ne quis eum solum esse furem putet, qui occulte tollit aut clam subripit.

20 Verba sunt Sabini ex libro iuris civilis secundo: "Qui alienam rem adtrectavit, cum id se invito domino facere iudicare deberet, furti tenetur".

21 Item alio capite: "Qui alienum iacens lucri faciendi causa sustulit, furti obstringitur, sive scit, cuius sit, sive nescit".

22 Haec quidem sic in eo, quo nunc dixi, Sabinus scripsit de rebus furti faciendi causa adtrectatis.

23 Sed meminisse debemus secundum ea, quae supra scripsi, furtum sine ulla quoque adtrectatione fieri posse sola mente atque animo, ut furtum fiat, adnitente.

24 Quocirca ne id quidem Sabinus dubitare se ait, quin dominus furti sit condemnandus, qui servo suo, uti furtum faceret, imperavit.



TRADUZIONE E COMMENTO:


Qua poena Draco Atheniensis in legibus, quas populo Atheniensi scripsit, fures adfecerit; et qua postea Solon; et qua item decemviri nostri, qui duodecim tabulas scripserunt;

Con quale pena Dracone l’Ateniese puniva i ladri nelle leggi che scrisse per il popolo Ateniese; e con quale in seguito Solone; e con quale in seguito i nostri decemviri, che scrissero le dodici tavole;


atque inibi adscriptum, quod aput Aegyptios furta licita et permissa sunt, aput Lacedaemonios autem cum studio quoque adfectata et pro exercitio utili celebrata; ac praeterea M. Catonis de poeniendis furtis digna memoria sententia.

e qui (inibi=in + ibi) (è) scritto che presso gli Egizi i furti furono consentiti e permessi, ma presso i Lacedemoni (=Spartani) addirittura (quoque) imposti e approvati in quanto (=per l’, letter.) utile esercizio; e in seguito (vi sarà, sott.) una sentenza degna di memoria di M. Catone riguardo alla giusta punizione dei furti (letter., riguardo ai furti da punire; poeniendi= forma arcaica di puniendi: da qui in avanti: poenio=punio).



1 Draco Atheniensis vir bonus multaque esse prudentia existimatus est iurisque divini et humani peritus fuit.

L’ateniese Dracone è stimato un uomo buono e molto previdente (letter., è stimato essere con molta prudenza) e fu esperto del diritto divino e umano.


2 Is Draco leges, quibus Athenienses uterentur, primus omnium tulit.

Per primo tra tutti questo Dracone fornì le leggi a cui gli Ateniesi si attennero.


3 In illis legibus furem cuiusmodicumque furti supplicio capitis poeniendum esse et alia pleraque nimis severe censuit sanxitque.

In tali leggi stabilì (censuit) e sancì che il ladro di qualsiasi tipo (cuiusmodicumque) di furto dovesse essere punito colla pena capitale (supplicium capitis) e molte altre cose troppo (nimis) severamente (…stabilì e sancì).


4 Eius igitur leges, quoniam videbantur impendio acerbiores, non decreto iussoque, set tacito inlitteratoque Atheniensium consensu oblitteratae sunt.

Dunque le leggi di costui, dal momento che apparivano più dure del necessario, non per decreto e per ingiunzione, ma per un consenso tacito e non scritto degli Ateniesi furono abbandonate.


5 Postea legibus aliis mitioribus, a Solone compositis, usi sunt. Is Solo e septem illis inclutis sapientibus fuit. Is sua lege in fures non, ut Draco antea, mortis, sed dupli poena vindicandum existimavit.

In seguito (gli ateniesi, sott.) utilizzarono (usi sunt) altre più miti leggi, composte da Solone. Questo Solone faceva parte di (letter., fu da: ex… fuit) quei sette incliti saggi. Egli stimò con la sua legge contro i ladri, doversi punire il furto (vincandum (esse furtum, sott.)) non, come prima Dracone, con la pena di morte, ma del doppio (poena dupli: cioè, a pagare il doppio del maltolto).


6 Decemviri autem nostri, qui post reges exactos leges, quibus populus Romanus uteretur, in XII tabulis scripserunt, neque pari severitate in poeniendis omnium generum furibus neque remissa nimis lenitate usi sunt.

I nostri decemviri poi, i quali, dopo che i re furono deposti (letter., dopo i re deposti->exactos: part. acc. plur. da exigo: caccio), scrissero nelle dodici tavole le leggi a cui si doveva attenere (uteretur: 3^ sing. cong. da utor: uso, il cong. ha sfumatura volitiva: “a cui si attenesse…”) il popolo romano, non usarono né pari severità (“utor” regge l’ablat.) nel punire i vari tipi di ladri (letter., nei/contro i ladri da punire di tutti i generi), né eccessiva leggerezza (letter., troppa clemenza concessa).


7 Nam furem, qui manifesto furto prensus esset, tum demum occidi permiserunt, si aut, cum faceret furtum, nox esset, aut interdiu telo se, cum prenderetur, defenderet.

Infatti permisero che il ladro, il quale fosse sorpreso a (compiere) un furto manifesto, fosse ucciso soltanto se, o fosse notte quando commetteva il furto, o in pieno giorno (interdiu) si difendesse con un’arma quando venisse preso.


8 Ex ceteris autem manifestis furibus liberos verberari addicique iusserunt ei, cui furtum factum esset, si modo id luci fecissent neque se telo defendissent; servos item furti manifesti prensos verberibus adfici et e saxo praecipitari, sed pueros inpuberes praetoris arbitratu verberari voluerunt noxiamque ab his factam sarciri.

Decretarono che, per i rimanenti (tipi di…) ladri colti in fragrante (manifestus: manifesto, evidente oltre ogni dubbio), i liberi venissero frustati e venissero assegnati a colui a danno del quale (lett., al quale) fosse stato fatto il furto, se solo ciò (i ladri liberi, sott.) avessero fatto alla luce (luci) né si fossero difesi con un’arma; mentre (decretarono che, sott.) i servi colti in un furto evidente fossero puniti (adfici: inf. pres. pass. di adficio: rendo affetto) con le verghe e precipitati da una rupe, ma vollero che i ragazzini imberbi fossero puniti secondo l’arbitrato di un pretore e che il danno da essi fatto fosse riparato.


9 Ea quoque furta, quae per lancem liciumque concepta essent, proinde ac si manifesta forent, vindicaverunt.

Reprimevano anche quei furti che fossero stati rilevati/smascherati (conceptum da concipio: concepire, capire) attraverso il piatto (lanx, lancis: piatto) e lo spago, egualmente che se (proinde ac si) fossero (forent=essent: imperf. cong. da sum) evidenti.


10 Sed nunc a lege illa decemvirali discessum est. Nam si qui super manifesto furto iure et ordine experiri velit, actio in quadruplum datur.

Tuttavia ora ci si è allontanati da quella legge dei decemviri (letter., ma ora ci si è allontanati (discessum est ha valore imperson.) da quella legge decemvirale). Difatti se qualcuno (qui) vuole (voglia: velit) avere (letter., sperimentare: experiri) giustizia e ordine per un furto manifesto, l’azione giudiziaria (actio) è quadruplicata (in quadruplum datur). *


* Qui, e nel seguente paragrafo, l’autore sembra lamentare il fatto che le antiche leggi dei decemviri, molto più sbrigative ed efficaci di quelle odierne, siano state abbandonate. (?!)

---------


11 "Manifestum" autem "furtum est", ut ait Masurius, "quod deprehenditur, dum fit. Faciendi finis est, cum perlatum est, quo ferri coeperat".

Ora d’altronde (autem) come dice Masurio “è manifesto un furto che sia stato sorpreso mentre avviene (fit). La fine di ciò che doveva esser fatto si ha (est) quando (il maltolto, sott.) è stato portato (perlatum est) (a colui, sott.) al quale doveva essere portato sin dall’inizio (letteralm.: coeperat: cominciava; ferri: a essere portato (ferri=infinito pass. di fero).” *


* …cioè “la fine del furto, il furto compiuto, si ha quando l’oggetto rubato è giunto tra le mani del ladro.” Il paragrafo mostra forse in concreto come sia più difficile oggi incastrare il ladro, come vi siano per questo molti più “cavilli” cui aggrapparsi per non essere punito. (!?)

---------


12 Furti concepti, item oblati, tripli poena est. Sed quod sit "oblatum", quod "conceptum" et pleraque alia ad eam rein ex egregiis veterum moribus accepta neque inutilia cognitu neque iniucunda, qui legere volet, inveniet Sabrini librum, cui titulus est de furtis.

Di un furto tenuto per sé (concipio=tengo, trattengo), (e) parimenti di uno offerto ad altri (se cioè la refurtiva è data ad altri; oblatum: partic. da offero; ob-fero: offro), la pena è tripla (tripli: letter., del triplo; intendi forse: “del triplo del valore del maltolto”!?). Ma colui che voglia documentarsi su (letter., leggere) cosa significhi (letter., sia) “offerto” e cosa “trattenuto”, e molte altre cose sullo stesso argomento (ad eam rein: letter., verso questa cosa (rein è accus. arcaico per rem)) scoperte/tramandate dagli onorevoli costumi degli antichi e non inutili o prive di divertimento (iniucundus), trovi/si procuri (inveniet) il libro di Sabrino il cui titolo (lett., il titolo al quale) è “sui furti”.


13 In quo id quoque scriptum est, quod volgo inopinatum est, non hominum tantum neque rerum moventium, quae auferri occulte et subripi possunt, sed fundi quoque et aedium fieri furtum; condemnatum [est] quoque furti colonum, qui fundo, quem conduxerat, vendito possessione eius dominum intervertisset.

Nel quale è scritta anche questa cosa, che al volgo appare impensabile (inopinatum est): che non soltanto di uomini né di cose semoventi, che possono essere portate via occultamente e sottratte, ma anche di un terreno e di una casa (aedium: genit. di aedes, aedium: casa) si dà/può esistere (fieri: inf. pass. di facio, o inf. di fio: vengo alla luce) il furto; viene condannato di furto anche il colono che, avendo venduto il campo (fundo vendito) che aveva curato, avesse defraudato del possesso il (reale, effettivo…) padrone di esso.


* Qui il discorso sembra prendere un’altra piega: Gellio pare voler mostrare come in effetti, seppur più capzioso di quello antico, il diritto moderno sia rispetto a quello più sottile e analiticamente preciso. (!?)

---------


14 Atque id etiam, quod magis inopinabile est, Sabinus dicit furem esse hominis iudicatum, qui, cum fugitivus praeter oculos forte domini iret, obtentu togae tamquam se amiciens, ne videretur a domino, obstitisset.

E Sabrino dice anche questa cosa, che è ancor più (magis) impensabile: che è giudicato ladro di un uomo, colui che, quando un fuggitivo per caso (forte) passasse davanti agli occhi del padrone, si fosse interposto (obstitisset: piuccheperfetto cong. da obsto, as, stiti, staturus, are: stare davanti, interporsi) per esser ricoperto/ricoprirsi (obtentu: supino passivo * del verbo obtendo: oppongo, ricopro) della toga come se si avvolgesse (tamquam se amiciens), affinché (il fuggitivo, sottint.) non fosse visto dal padrone.


* Il supino in -um ha un valore di direzione o fine di un movimento (è infatti un accusativo). Si trova quindi nelle proposizioni che contengono verbi di moto con funzione finale e va quindi tradotto con una proposizione finale implicita:

Consul ivit Romam dictum hoc Cleliae: Il console venne a Roma per dire ciò a Clelia.

Il supino in -u ha significato passivo:

Facilis dictu: facile a essere detto, da dire.

---------


15 Aliis deinde furtis omnibus, quae "nec manifesta" appellantur, poenam imposuerunt dupli.

Quindi per tutti gli altri furti, che vengono chiamati “non manifesti”, imposero una pena (soltanto…) doppia (lett., del doppio).


16 Id etiam memini legere me in libro Aristonis iureconsulti, haudquaquam indocti viri, aput veteres Aegyptios, quod genus hominum constat et in artibus reperiendis sollertes extitisse et in cognitione rerum indaganda sagaces, furta omnia fuisse licita et inpunita.

Ricordo anche di avere letto in un libro del giureconsulto Aristone, uomo nient’affatto (haudquaquam) incolto, che presso gli antichi Egizi, il quale popolo (=genus hominum) si distingue (constat) per essere esistiti (in esso, sott.) individui solerti nello scoprire le arti (letter., nelle arti da scoprire) e sagaci nello scoprire la natura delle cose (letter., nella conoscenza da indagare/trovare delle cose), tutti i furti fosseo leciti e impuniti.


17 Aput Lacedaemonios quoque, sobrios illos et acres viros, cuius rei non adeo ut Aegyptiis fides longinqua est, non pauci neque ignobiles scriptores, qui de moribus legibusque eorum memorias condiderunt, ius atque usum fuisse furandi dicunt, idque a iuventute eorum non ad turpia lucra neque ad sumptum libidini praebendum comparandamve opulentiam, sed pro exercitio disciplinaque rei bellicae factitatum, quod ea furandi sollertia et adsuetudo acueret firmaretque animos adulescentium et ad insidiarum astus et ad vigilandi tolerantiam et ad obrependi celeritatem.

Anche presso i Lacedemoni, quegli uomini sobri e duri, riguardo alla qual cosa (=cuius rei: il pronome relativo allude alla sobrietà e austerità degli Spartani…) la reputazione degli Egizi (=Aegyptiis fides) non è altrettanto (non adeo ut) forte, non pochi né ignobili scrittori, che trasmisero le memorie riguardo ai loro costumi e leggi, dicono che vi fosse la legge e l’uso di rubare, e ciò (idque) non per spingere (“non praebendum ad…”: per spingere verso) ai turpi guadagni né al lusso della libidine o alla ricerca dell’opulenza (ad comparandam opulentiam: letter., all’opulenza da guadagnare) la loro gioventù (letter., “da parte della loro gioventù”: complemento d’azione riferito a: ad turpia lucra, ad sumptum libidini, ad comparandam opulentiam), ma che (il furto, sott.) era fatto spesso (factitatum (esse): perfetto infinito passivo da factito: faccio con frequenza) come (letter., a favore di) esercizio e disciplina nelle attività belliche (rei bellicae), poiché tale solerzia e consuetudine a rubare avrebbe acuito e rafforzato gli animi degli adolescenti sia alla furbizia nel tendere insidie (letter., all’astuzia delle insidie) sia alla resistenza nel vigilare sia alla celerità nello strisciare.


18 Sed enim M. Cato in oratione, quam de Praeda militibus dividenda scripsit, vehementibus et inlustribus verbis de inpunitate peculatu atque licentia conqueritur. Ea verba, quoniam nobis inpense placuerant, adscripsimus: "Fures" inquit "privatorum furtorum in nervo atque in compedibus aetatem agunt, fures publici in auro atque in purpura".

Ma anche M. Catone, nell’orazione che scrisse su “I bottini da divider tra i soldati” (=de Praeda militibus dividenda), si lamenta con veementi e nobili parole del peculato (=furto di beni pubblici) e del malcostume. Dal momento che (quoniam) ci piaccuero molto, abbiamo citato tali parole: “I ladri – disse – (autori…) di furti privati (privatorum furtorum) passano la vita in catene (in compendibus aetatem agunt), i ladri pubblici (fures publici) (la passano, sottint.) nell’oro e nella porpora (=cariche pubbliche).”


19 Quam caste autem ac religiose a prudentissimis viris, quid esset "furtum", definitum sit, praetereundum non puto, ne quis eum solum esse furem putet, qui occulte tollit aut clam subripit.

Con quanta onestà e scrupolosità (lett., quanto onestamente e scrupolosamente) sia stato definito cosa fosse il furto da uomini saggissimi, non ritengo sia una cosa da trascurare (praetereundum), affinché qualcuno non ritenesse essere l’unico (tipo di) ladro colui che prende di nascosto e (di nascosto=clam) ruba.


20 Verba sunt Sabini ex libro iuris civilis secundo: "Qui alienam rem adtrectavit, cum id se invito domino facere iudicare deberet, furti tenetur".

Vi sono (queste…) sentenze di Sabino dal secondo libro del diritto civile: “Colui che stende le mani su cosa non sua, pur sapendo di fare ciò col padrone in disaccordo (letter., dovendo giudicare sé fare ciò…), è accusato di furto.”


21 Item alio capite: "Qui alienum iacens lucri faciendi causa sustulit, furti obstringitur, sive scit, cuius sit, sive nescit".

Quindi in un altro paragrafo: “Colui che di nascosto (iacens: partic. di iaceo: giaccio, resto nell’oscurità) prese (sustuli: 1^ sing. ind. perf. di tollo) qualcosa di non suo per averne un guadagno (letter., a causa di un guadagno da fare), viene implicato di furto, sia che sappia di chi è (l’oggetto, sott.), sia che non sappia.”


22 Haec quidem sic in eo, quo nunc dixi, Sabinus scripsit de rebus furti faciendi causa adtrectatis.

Sicuramente queste cose Sabino ha scritto in questo (libro, sott.), del quale ora dissi, riguardo al prendere oggetti al fine di rubarli (letter., riguardo alle cose prese a causa di un furto da fare).


23 Sed meminisse debemus secundum ea, quae supra scripsi, furtum sine ulla quoque adtrectatione fieri posse sola mente atque animo, ut furtum fiat, adnitente.

Ma dobbiamo ricordare, coerentemente con le cose (=secundum ea) che sopra ho scritto, che un furto può darsi (fieri) anche senza tale azione fisica del prendere (adtrectazione), con la sola mente e l’animo che si preoccupi(no) affinché il furto avvenga.


24 Quocirca ne id quidem Sabinus dubitare se ait, quin dominus furti sit condemnandus, qui servo suo, uti furtum faceret, imperavit.

Circa la qual cosa (quocirca= quo circa) Sabino dice questo (=id): di non dubitare affatto (ne se dubitare) che sia da condannare di furto il padrone, che al suo servo ha ordinato di compiere un furto.



Traduzione italiana:


https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.latin.it%2Fautore%2Fgellio%2Fnoctes_atticae%2F11%2F18.lat%3Ffbclid%3DIwAR1WVUL4eYRNhtqkTSqP1e8m2diDeTvY-tm-NVF_lFp_y09snDbPMJtx59A&h=AT0kMURs_xcQCUp_DEqhHbymZoA2X1OZA_FgrJ8Iro8gNE7TxcYqFNALfmFGiinTKr_XZgRNv19YDZBlfYrpOlJ0q0lSC_wp6_uM2i3YqwZ7DPkVQU06Iwh2LjlfYFxg



Traduzione inglese:


http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Gellius/11*.html?fbclid=IwAR0NrvTK_NNF4jXG_sgKV_BeUjlxn29h-VsZwYcLaBhs_a-KiPFA7zIW3w8#18


The punishment which Draco the Athenian, in the laws which he made for his fellow-citizens, inflicted upon thieves; that of Solon later; and that of our own decemvirs, who compiled the Twelve Tables; to which it is added, that among the Egyptians thefts were permitted and lawful, while among the Lacedaemonians they were even strongly encouraged and commended as a useful exercise; also a memorable utterance of Marcus Cato about the punishment of theft.


1 Draco the attention was considered a good man and of great wisdom, and he was skilled in law, human and divine. 2 This Draco was the first of all to make laws for the use of the Athenians. 3 In those laws he decreed and enacted that one guilty of any theft whatsoever should be punished with death, and added many other statutes that were excessively severe.

4 Therefore his laws, since they seemed very much too harsh, were abolished, not by order and decree, but by the tacit, unwritten consent of the Athenians. 5 After that, they made use of other, milder laws, compiled by Solon. This Solon was one of the famous wise men.50 He thought proper by his law to punish thieves, not with death, as Draco had formerly done, but by a fine of twice the value of the stolen goods.

6 But our decemvirs, who after the expulsion of the kings compiled laws on Twelve Tables for the use of the Romans, did not show equal severity in punishing p345 thieves of every kind, nor yet too lax leniency. 7 For they permitted51 a thief who was caught in the act to be put to death, only if it was night when he committed the theft, or if in the daytime he defended himself with a weapon when taken. 8 But other thieves taken in the act, if they were freemen, the decemvirs ordered to be scourged and handed over52 to the one from whom the theft had been made, provided they had committed the theft in daylight and had not defended themselves with a weapon. Slaves taken in the act were to be scourged and hurled from the rock,53 but they decided that boys under age should be flogged at the discretion of the praetor and the damage which they had done made good. 9 Those thefts also which were detected by the girdle and mask,54 they punished as if the culprit had been caught in the act.

10 But to‑day we have departed from that law of the decemvirs; for if anyone wishes to try a case of manifest theft by process of law, action is brought for four times the value. 11 But "manifest theft," says Masurius,55 "is one which is detected while it is being committed. The act is completed when the stolen object is carried to its destination." 12 When stolen goods are found in possession of the thief (concepti) or in that of another (oblati), the penalty is threefold.

But one who wishes to learn what oblatum means, and conceptum, and many other particulars of the same kind taken from the admirable customs of our forefathers, and both useful and agreeable to know, will consult the book of Sabinus entitled On Thefts. 13 In this book there is also written56 a thing that is not p347 commonly known, that thefts are committed, not only of men and movable objects which can be purloined and carried off secretly, but also of an estate and of houses; also that a farmer was found guilty of theft, because he had sold the farm which he had rented and deprived the owner of its possession. 14 And Sabinus tells this also, which is still more surprising, that one person was convicted of having stolen a man, who, when a runaway slave chanced to pass within sight of his master, held out his gown as if he were putting it on, and so prevented the slave from being seen by his master.

15 Then upon all other thefts, which were called "not manifest," they imposed a two-fold penalty.57 16 I recall also that I read in the work of the jurist Aristo,58 a man of no slight learning, that among the ancient Egyptians, a race of men known to have been ingenious in inventions and keen in getting at the bottom of things, thefts of all kinds were lawful and went unpunished.

17 Among the Lacedaemonians too, those serious and vigorous men (a matter for which the evidence is not so remote as in the case of the Egyptians) many famous writers, who have composed records of their laws and customs, affirm that thieving was lawful and customary, and that it was practised by their young men, not for base gain or to furnish the means for indulgence of amassing wealth, but as an exercise and training in the art of war; for dexterity and practice in thieving made the minds of the youth keen and strong for clever ambuscades, and for endurance in watching, and for the swiftness of surprise.

18 Marcus Cato, however, in the speech which he p349 wrote On Dividing Spoils among the Soldiers, complains in strong and choice language about unpunished thievery and lawlessness. I have quoted his words, since they pleased me greatly:59 "Those who commit private theft pass their lives in confinement and fetters; plunderers of the public, in purple and gold."

19 But I think I ought not to pass over the highly ethical and strict definition of theft made by the wisest men, lest anyone should consider him only a thief who privately purloins anything or secretly carries it off. 20 The words are those of Sabinus in his second book On Civil Law:60 "He is guilty of theft who has touched anything belonging to another, when he has reason to know that he does so against the owner's will." 21 Also in another chapter:61 'He who silently carries off another's property for the sake of gain is guilty of theft, whether he knows to whether the object belongs or not."

22 Thus has Sabinus written, in the book which I just now mentioned, about handling things for the purpose of stealing them. 23 But we ought to remember, according to what I have written above, that a theft may be committed even without touching anything, when the mind alone and the thoughts desire that a theft be committed. 24 Therefore Sabinus says62 that he has no doubt that a master should be convicted of theft who has ordered a slave of his to steal something.




474 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

ความคิดเห็น


bottom of page