(Dall’”Encomio di Elena” di Isocrate (orat. 10) - ΕΛΕΝΗΣ ΕΓΚΩΜΙΟΝ)
Brano estremamente difficile, che, tradotto pedissequamente, non risulta per nulla di immediata comprensione. Per questo, sotto ogni frase da me tradotta “parola per parola”, ho inserito una versione alternativa, decisamente più libera, che rende molto più comprensibile il significato reale del testo greco…
TESTO GRECO:
[1] Εἰσί τινες οἳ μέγα φρονοῦσιν, ἢν ὑπόθεσιν ἄτοπον καὶ παράδοξον ποιησάμενοι περὶ ταύτης ἀνεκτῶς εἰπεῖν δυνηθῶσι· καὶ καταγεγηράκασιν οἱ μὲν οὐ φάσκοντες οἷόν τ' εἶναι ψευδῆ λέγειν οὐδ' ἀντιλέγειν οὐδὲ δύω λόγω περὶ τῶν αὐτῶν πραγμάτων ἀντειπεῖν, οἱ δὲ διεξιόντες ὡς ἀνδρία καὶ σοφία καὶ δικαιοσύνη ταὐτόν ἐστιν καὶ φύσει μὲν οὐδὲν αὐτῶν ἔχομεν, μία δ' ἐπιστήμη καθ' ἁπάντων ἐστίν, ἄλλοι δὲ περὶ τὰς ἔριδας διατρίβοντες τὰς οὐδὲν μὲν ὠφελούσας, πράγματα δὲ παρέχειν τοῖς πλησιάζουσιν δυναμένας.
[2] Ἐγὼ δ' εἰ μὲν ἑώρων νεωστὶ τὴν περιεργίαν ταύτην ἐν τοῖς λόγοις ἐγγεγενημένην καὶ τούτους ἐπὶ τῇ καινότητι τῶν εὑρημένων φιλοτιμουμένους, οὐκ ἂν ὁμοίως ἐθαύμαζον αὐτῶν· νῦν δὲ τίς ἐστιν οὕτως ὀψιμαθὴς ὅστις οὐκ οἶδεν Πρωταγόραν καὶ τοὺς κατ' ἐκεῖνον τὸν χρόνον γενομένους σοφιστὰς ὅτι καὶ τοιαῦτα καὶ πολὺ τούτων πραγματωδέστερα συγγράμματα κατέλιπον ἡμῖν;
[3] Πῶς γὰρ ἄν τις ὑπερβάλοιτο Γοργίαν τὸν τολμήσαντα λέγειν ὡς οὐδὲν τῶν ὄντων ἔστιν ἢ Ζήνωνα τὸν ταὐτὰ δυνατὰ καὶ πάλιν ἀδύνατα πειρώμενον ἀποφαίνειν ἢ Μέλισσον ὃς ἀπείρων τὸ πλῆθος πεφυκότων τῶν πραγμάτων ὡς ἑνὸς ὄντος τοῦ παντὸς ἐπεχείρησεν ἀποδείξεις εὑρίσκειν;
[4] Ἀλλ' ὅμως οὕτω φανερῶς ἐκείνων ἐπιδειξάντων ὅτι ῥᾴδιόν ἐστιν, περὶ ὧν ἄν τις πρόθηται, ψευδῆ μηχανήσασθαι λόγον, ἔτι περὶ τὸν τόπον τοῦτον διατρίβουσιν· οὓς ἐχρῆν, ἀφεμένους ταύτης τῆς τερθρείας τῆς ἐν μὲν τοῖς λόγοις ἐξελέγχειν προσποιουμένης, ἐν δὲ τοῖς ἔργοις πολὺν ἤδη χρόνον ἐξεληλεγμένης, τὴν ἀλήθειαν διώκειν [5] καὶ περὶ τὰς πράξεις ἐν αἷς πολιτευόμεθα, τοὺς συνόντας παιδεύειν, καὶ περὶ τὴν ἐμπειρίαν τὴν τούτων γυμνάζειν, ἐνθυμουμένους ὅτι πολὺ κρεῖττόν ἐστιν περὶ τῶν χρησίμων ἐπιεικῶς δοξάζειν ἢ περὶ τῶν ἀχρήστων ἀκριβῶς ἐπίστασθαι, καὶ μικρὸν προέχειν ἐν τοῖς μεγάλοις μᾶλλον ἢ πολὺ διαφέρειν ἐν τοῖς μικροῖς καὶ τοῖς μηδὲν πρὸς βίον ὠφελοῦσιν.
[6] Ἀλλὰ γὰρ οὐδενὸς αὐτοῖς ἄλλου μέλει πλὴν τοῦ χρηματίζεσθαι παρὰ τῶν νεωτέρων. Ἔστιν δ' ἡ περὶ τὰς ἔριδας φιλοσοφία δυναμένη τοῦτο ποιεῖν· οἱ γὰρ μήτε τῶν ἰδίων πω μήτε τῶν κοινῶν φροντίζοντες τούτοις μάλιστα χαίρουσιν τῶν λόγων οἳ μηδὲ πρὸς ἓν χρήσιμοι τυγχάνουσιν ὄντες.
TRADUZIONE E NOTE:
La traduzione libera è presa da: https://digilander.libero.it/latinorum1/letteratura/isocrateelena.htm
[1] Εἰσί τινες οἳ μέγα φρονοῦσιν, ἢν ὑπόθεσιν ἄτοπον καὶ παράδοξον ποιησάμενοι περὶ ταύτης ἀνεκτῶς εἰπεῖν δυνηθῶσι· καὶ καταγεγηράκασιν οἱ μὲν οὐ φάσκοντες οἷόν τ' εἶναι ψευδῆ λέγειν οὐδ' ἀντιλέγειν οὐδὲ δύω λόγω περὶ τῶν αὐτῶν πραγμάτων ἀντειπεῖν, οἱ δὲ διεξιόντες ὡς ἀνδρία καὶ σοφία καὶ δικαιοσύνη ταὐτόν ἐστιν καὶ φύσει μὲν οὐδὲν αὐτῶν ἔχομεν, μία δ' ἐπιστήμη καθ' ἁπάντων ἐστίν, ἄλλοι δὲ περὶ τὰς ἔριδας διατρίβοντες τὰς οὐδὲν μὲν ὠφελούσας, πράγματα δὲ παρέχειν τοῖς πλησιάζουσιν δυναμένας.
Vi sono alcuni che si insuperbiscono (=μέγα φρονοῦσιν: letter., pensano (in) grande, ovvero: sono altieri/superbi… espressione ricorrente!), qualora (ἢν= ἐάν), dopo aver formulato (ποιησάμενοι) una tesi assurda e lontana dall’opinione comune (ἄτοπον καὶ παράδοξον), siano riusciti (δυνηθῶσι: aor. cong. 3^ plur. da δύναμαι: posso, riesco) a parlare di esso in modo convincente; e sono invecchiati (καταγεγηράκασιν: perfetto att. ind. da καταγεγηράσκω) alcuni (οἱ μὲν) non spiegando come sia (οἷόν τ' εἶναι: letter., come/quale essere: si tratta di una proposiz. infinitiva retta da φάσκοντες) il discorso fasullo (ψευδῆ λέγειν: letter., il dire fasullo: ψευδῆ è accusat. maschile dell’aggettivo ψευδής,ές: fasullo; è maschile perché lo è il termine λόγος, il cui verbo è λέγειν), né la (fasulla…) contraddizione (ψευδῆ ἀντιλέγειν : letter., il fasullo contraddire), né (come, ovvero οἷον, sottintesto) porre l’uno contro l’altro (ἀντειπεῖν) due discorsi (discordanti…) (δύω λόγω-> caso duale) sugli stessi fatti; altri (οἱ δὲ) mostrando (διεξιόντες: partic. pres. ind. da δι-έξ-ειμι: percorro, mostro, narro) che una identica cosa sono (ταὐτόν ἐστιν) la virilità e la sapienza e la giustizia, e che per natura non possediamo nulla di esse, ma vi è (intendi: presso gli uomini…) un’unica conoscenza di tutte (μία δ' ἐπιστήμη καθ' ἁπάντων ἐστίν); altri ancora (ἄλλοι δὲ) indugiando in contese per nulla utili (ὠφελούσας: acc. femm. plur. da ὠφελέω: sono utile), ma capaci di presentare fatti a coloro che vi si accostano.
Ci sono dei tali che vanno superbi se, dopo avere scelto un soggetto strano e paradossale, sono capaci di trattarlo in modo sopportabile. Gli uni sono invecchiati affermando che non è possibile dire il falso né contraddire né fare due discorsi opposti sullo stesso argomento, altri sostenendo che il valore, la saggezza e la giustizia sono la medesima cosa, che per natura non possediamo nessuna di queste virtù e che unica è la scienza che tutte le riguarda; e altri ancora sciupano il loro tempo in dispute verbali non solo prive di ogni utilità, ma anche buone a recar noia a chi li ascolta.
[2] Ἐγὼ δ' εἰ μὲν ἑώρων νεωστὶ τὴν περιεργίαν ταύτην ἐν τοῖς λόγοις ἐγγεγενημένην καὶ τούτους ἐπὶ τῇ καινότητι τῶν εὑρημένων φιλοτιμουμένους, οὐκ ἂν ὁμοίως ἐθαύμαζον αὐτῶν· νῦν δὲ τίς ἐστιν οὕτως ὀψιμαθὴς ὅστις οὐκ οἶδεν Πρωταγόραν καὶ τοὺς κατ' ἐκεῖνον τὸν χρόνον γενομένους σοφιστὰς ὅτι καὶ τοιαῦτα καὶ πολὺ τούτων πραγματωδέστερα συγγράμματα κατέλιπον ἡμῖν;
Io se avessi visto (ἑώρων: 1^ pers. imperf. ind. da ὁράω) da poco (νεωστὶ) questa eccessiva meticolosità (ταύτην περιεργίαν) sorta nei discorsi e costoro che spasmodicamente aspirano (τούτους φιλοτιμουμένους: letter., questi che ambiscono) all’originalità delle cose (da loro…) trovate (=ἐπὶ τῇ καινότητι τῶν εὑρημένων), non mi sarei stupito egualmente di essi; ora, chi è così tardo nel comprendere (ὀψιμαθὴς: tonto, lento di comprendonio) da non conoscere (ὅστις οὐκ οἶδεν: letter., il quale/tale non conosce; οἶδεν: 3^ sing. ind. perfetto att. da ὁράω; ho visto, so) Protagora e i sofisti vissuti in quel (suo…) periodo, dal momento che (ὅτι) ci hanno lasciato tali e molto più laboriosi scritti di questi (riferito a tali)?
Io, per me, se vedessi che questa futile moda è sorta da poco nell'oratoria e che costoro sono orgogliosi per la novità delle loro trovate, non mi meraviglierei di loro in pari grado; ma ora, chi è così novellino negli studi da non sapere che Protagora e i sofisti suoi contemporanei ci hanno lasciato scritti simili e anche più astrusi di questi?
[3] Πῶς γὰρ ἄν τις ὑπερβάλοιτο Γοργίαν τὸν τολμήσαντα λέγειν ὡς οὐδὲν τῶν ὄντων ἔστιν ἢ Ζήνωνα τὸν ταὐτὰ δυνατὰ καὶ πάλιν ἀδύνατα πειρώμενον ἀποφαίνειν ἢ Μέλισσον ὃς ἀπείρων τὸ πλῆθος πεφυκότων τῶν πραγμάτων ὡς ἑνὸς ὄντος τοῦ παντὸς ἐπεχείρησεν ἀποδείξεις εὑρίσκειν;
Infatti chi potrebbe superare (Πῶς ἄν τις ὑπερβάλοιτο: letter., come potrebbe qualcuno andare oltre) Gorgia che ardì affermare che nulla delle cose che sono esiste, o Zenone che cercò di mostrare le stesse cose come possibili e al tempo stesso (πάλιν) impossibili, o Melisso il quale tentò di trovare le prove (ἐπεχείρησεν ἀποδείξεις εὑρίσκειν) (dell’essere, sottint.) la moltitudine dei fatti infiniti venuti alla luce (τὸ πλῆθος τῶν πραγμάτων ἀπείρων πεφυκότων) parte di un tutto che si riduce all’unità (ὡς ἑνὸς ὄντος τοῦ παντὸς: letter., come il tutto essente/che è uno)?
Come superare Gorgia, il quale osò dire che nulla di ciò che è esiste, o Zenone, che tentava di presentare le stesse tesi come possibili e da capo come impossibili, o Melisso, che, pur essendo le realtà naturali in numero infinito, cercò di scoprire prove che il tutto è uno?
[4] Ἀλλ' ὅμως οὕτω φανερῶς ἐκείνων ἐπιδειξάντων ὅτι ῥᾴδιόν ἐστιν, περὶ ὧν ἄν τις πρόθηται, ψευδῆ μηχανήσασθαι λόγον, ἔτι περὶ τὸν τόπον τοῦτον διατρίβουσιν· …
Ma ugualmente, pur avendo essi (=i vecchi sofisti) dimostrato (ἐκείνων ἐπιδειξάντων) chiaramente che è facile, intorno alle cose che qualcuno voglia esporre (περὶ ὧν ἄν τις πρόθηται: περὶ ὧν è forma contratta per: περὶ τούτων ἃ ἄν τις πρόθηται->3^ sing. cong. aor. medio da προτίθημι), imbastire un discorso falso, ancora su questo argomento essi (=i nuovi sofisti) si accapigliano; …
------
… οὓς ἐχρῆν, ἀφεμένους ταύτης τῆς τερθρείας τῆς ἐν μὲν τοῖς λόγοις ἐξελέγχειν προσποιουμένης, ἐν δὲ τοῖς ἔργοις πολὺν ἤδη χρόνον ἐξεληλεγμένης, τὴν ἀλήθειαν διώκειν
… i quali (=i nuovi sofisti) bisognava che (ἐχρῆν imperf. da χρῆ: bisogna; verbo impers.), essendosi allontanati (ἀφεμένους: partic. medio aor. da ἀφίημι: allontano) da questa pagliacciata pretenziosa (τερθρείας προσποιουμένης) del ribattere nei discorsi, ma nelle opere (ἐν δὲ τοῖς ἔργοις) già da molto tempo abbandonata (ἐξεληλεγμένης: part. perfetto medio-pass. da ἐξέρχομαι, me ne vado), che la verità insegnassero (τὴν ἀλήθειαν διώκειν: è un’infinitiva retta da ἐχρῆν…)
Ma, sebbene quegli ingegni abbiano chiaramente dimostrato quanto sia facile costruire un discorso falso su qualunque soggetto ci si proponga, i sofisti odierni indugiano ancora su questo terreno; eppure dovrebbero, tralasciata questa ciarlataneria che, a parole, pretende di confutare, mentre, nei fatti, è stata già da gran tempo confutata, perseguire la verità,
[5] καὶ περὶ τὰς πράξεις ἐν αἷς πολιτευόμεθα, τοὺς συνόντας παιδεύειν, καὶ περὶ τὴν ἐμπειρίαν τὴν τούτων γυμνάζειν, ἐνθυμουμένους ὅτι πολὺ κρεῖττόν ἐστιν περὶ τῶν χρησίμων ἐπιεικῶς δοξάζειν ἢ περὶ τῶν ἀχρήστων ἀκριβῶς ἐπίστασθαι, καὶ μικρὸν προέχειν ἐν τοῖς μεγάλοις μᾶλλον ἢ πολὺ διαφέρειν ἐν τοῖς μικροῖς καὶ τοῖς μηδὲν πρὸς βίον ὠφελοῦσιν.
... e che educassero gli alunni (τοὺς συνόντας-> part. da σύνειμι) sulle faccende su cui esercitiamo i diritti politici (ἐν αἷς πολιτευόμεθα->prendiamo parte al governo), e (li) esercitassero nell’esperienza di essi, riflettendo sul fatto che è molto meglio (πολὺ κρεῖττόν ἐστιν) esprimere opinioni convenienti (ἐπιεικῶς δοξάζειν) su cose utili che molto (ἀκριβῶς->letter., precisamente) essere abili in quelle inutili, e (sottint., che è molto meglio: πολὺ κρεῖττόν ἐστιν) avanzare un poco nelle cose importanti piuttosto che (μᾶλλον ἢ) occuparsi molto di quelle insignificanti e che non servono (τοῖς ὠφελοῦσιν->partic. att. pres. da ὠφελέω) a nulla per la vita.
... educare i loro discepoli alla pratica del nostro vivere di cittadini e addestrarli ad acquistarne esperienza, tenendo a mente che è molto meglio avere un'opinione ragionevole intorno alle cose utili che una scienza esatta intorno alle inutili, ed essere un po' superiore nelle cose grandi piuttosto che distinguersi molto nelle piccole, che a nulla giovano nella vita.
[6] Ἀλλὰ γὰρ οὐδενὸς αὐτοῖς ἄλλου μέλει πλὴν τοῦ χρηματίζεσθαι παρὰ τῶν νεωτέρων. Ἔστιν δ' ἡ περὶ τὰς ἔριδας φιλοσοφία δυναμένη τοῦτο ποιεῖν· οἱ γὰρ μήτε τῶν ἰδίων πω μήτε τῶν κοινῶν φροντίζοντες τούτοις μάλιστα χαίρουσιν τῶν λόγων οἳ μηδὲ πρὸς ἓν χρήσιμοι τυγχάνουσιν ὄντες.
Ma di null’altro a costoro importa (οὐδενὸς ἄλλου αὐτοῖς μέλει) eccetto che (πλὴν) di fare affari con i più giovani. La sapienza sulle dispute (ἡ περὶ τὰς ἔριδας φιλοσοφία) è capace di ottenere questa cosa; difatti coloro che non si occupano né ancora (πω) delle cose private né delle cose pubbliche, massimamente godono dei discorsi (τούτοις τῶν λόγων: letter., di questi dei/tra i discorsi->genitivo partitivo) che non sono utili (χρήσιμοι τυγχάνουσιν ὄντες: letteralm., “capitano (τυγχάνουσιν) essenti utili (ὄντες χρήσιμοι )”) per nessuna delle due cose (μηδὲ πρὸς ἓν: letter., nemmeno verso uno (dei due)).
Ma la loro sola preoccupazione è di spremere denaro ai giovani. E lo studio delle dispute verbali è ben adatto a questo scopo, perché chi non si cura ancora né degli affari privati né di quelli pubblici si diletta soprattutto di quei discorsi che non hanno utilità alcuna.
TRADUZIONE INGLESE:
1. There are some who take great pride in being able to discuss in a tolerable manner any out of the way or paradoxical subject they may propose to themselves; and men have grown old, some asserting that it is impossible to say what is false, to contradict, or even to give two opposite accounts of the same things, others declaring that courage, wisdom, and justice are identical, and that none of them are natural qualities, but that one kind of knowledge alone is concerned with them all; while others waste their time in discussions that are perfectly useless, and whose only effect is to cause annoyance to their followers.
2. Now, if I saw that these subtleties had been recently introduced into the study of eloquence, and that these men could pride themselves upon the novelty of the invention, I should not wonder at them so much; but as it is, who is so backward in knowledge as not to know that Protagoras and the sophists of his time have left to us writings of a similar nature and far more vexatious than these?
3. for how could one go beyond Gorgias, who ventured to assert that nothing of all that is exists, or Zeno, who attempted to prove that the same things were both possible and impossible, or Melissus, who, although things were infinite in number, endeavoured to find proofs that the whole is one and the same?
4. But, nevertheless, while they made it abundantly clear that it is possible to make up a false account of any subject one may propose, they still waste time on this topic, whereas they ought to have abandoned such claptrap, which pretends to convince in words but has been long proved false in deeds, and to pursue the search after truth, to bring up their disciples to a knowledge of practical politics, 5. and to train them to experience in such matters, bearing in mind that it is far better to have a sound opinion upon useful things than an accurate knowledge of things that are useless, and to have a slight superiority in matters of importance than to be far above others in small things that are of no practical benefit in life.
6. But they have no thought for anything save enriching themselves at the expense of younger men. Now, it is just the philosophy that busies itself with discussions that is able to produce this result; for those who have no thought either for public or private interests take especial pleasure in such discourses as are of no service for any single purpose.
( http://www.gpullman.com/8170/isocrates_helen.php?fbclid=IwAR3lMWuHNl9RxpU7iNapFk22B3qYTMhtvwnr-KYtz2kNonpJ_-wIPCoIl_c )
Comments