top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

L’ONESTÀ DI GIUSEPPE FLAVIO E IL FAVORE DI DIO NEI SUOI CONFRONTI

Aggiornamento: 25 giu

L’ONESTÀ DI GIUSEPPE FLAVIO E IL FAVORE DI DIO NEI SUOI CONFRONTI

(Flavio Giuseppe; Autobiografia: par. 15)

.

.

.

.

.

.

.

.

Un breve estratto dall’Autobiografia di Giuseppe Flavio, in cui l’autore elogia la propria mitezza verso i nemici e la propria onestà verso le persone a lui soggette. Tutte qualità care a Dio, il quale (a suo dire) proprio in virtù di esse lo ha sempre difeso dalla morte, permettendogli di uscire illeso dai molti pericoli corsi nella sua vita.

A Dio difatti non sfuggono mai le azioni buone, né chi le compie (…οὐ γὰρ λελήθασιν αὐτὸν οἱ τὰ δέοντα πράττοντες)!

.

.

Testo greco:

-

[80]Περὶ τριακοστὸν γοῦν ἔτος ὑπάρχων, ἐν ᾧ χρόνῳ, κἂν ἀπέχηταί τις τῶν παρανόμων ἐπιθυμιῶν, δύσκολον τὰς ἐκ τοῦ φθόνου διαβολὰς φεύγειν ἄλλως τε καὶ ἐξουσίας ὄντα μεγάλης, γυναῖκα μὲν πᾶσαν ἀνύβριστον ἐφύλαξα, πάντων δὲ τῶν διδομένων ὡς μὴ χρῄζων κατεφρόνησα, ἀλλ᾽ οὐδὲ τὰς ὀφειλομένας μοι ὡς ἱερεῖ δεκάτας ἀπελάμβανον παρὰ τῶν κομιζόντων: [81] ἐκ μέντοι τῶν λαφύρων μέρος τοὺς Σύρους τοὺς τὰς πέριξ πόλεις κατοικοῦντας νικήσας ἔλαβον, ἃ καὶ εἰς Ἱεροσόλυμα τοῖς συγγενέσιν ὁμολογῶ πεπομφέναι. [82] καὶ δὶς μὲν κατὰ κράτος ἑλὼν Σεπφωρίτας, Τιβεριεῖς τετράκις, Γαδαρεῖς δ᾽ ἅπαξ, καὶ τὸν Ἰωάννην πολλάκις ἐπιβουλεύσαντά μοι λαβὼν ὑποχείριον οὔτ᾽ αὐτὸν οὔτε τινὰς τῶν προειρημένων ἐθνῶν ἐτιμωρησάμην, ὡς προϊὼν ὁ λόγος παραστήσει. [83] διὰ τοῦτ᾽ οἶμαι καὶ τὸν θεόν, οὐ γὰρ λελήθασιν αὐτὸν οἱ τὰ δέοντα πράττοντες, καὶ ἐκ τῆς ἐκείνων ῥύσασθαί με χειρὸς καὶ μετὰ ταῦτα πολλοῖς περιπεσόντα κινδύνοις διαφυλάξαι, περὶ ὧν ὕστερον ἀπαγγελοῦμεν.

.

.

Testo tradotto:

-

15. (80) Avevo allora circa trent’anni, un’età nella quale, anche se uno si tiene lontano dalle passioni illecite, gli è difficile sfuggire alle calunnie dell’invidia, specialmente se si trova in una posizione di grande responsabilità; eppure, io rispettai le virtù di tutte le donne, e respinsi qualunque donativo come se non sapessi che farmene: non accettai neppure di prendere da chi me le portava le decime che, in quanto sacerdote, mi erano dovute. (81) Tuttavia, dopo la vittoria sui Siriani che abitavano le città del circondario, presi una parte del bottino, e ammetto che la mandai a Gerusalemme ai miei parenti. (82) Benché inoltre avessi preso con la forza due volte Sefforis, quattro volte Tiberiade, e una volta Galbara; e nonostante avessi avuto più volte in mio potere Giovanni, che aveva complottato contro di me, non punii né lui né nessun altro delle popolazioni suddette, come il corso della narrazione dimostrerà. (83) Ritengo che questo sia il motivo per cui dio mi ha salvato dalle loro mani (a Lui infatti non suggono coloro che compiono il loro dovere) e poi mi h protetto dai molti pericoli nei quali ero caduto; ma di ciò parlerò più avanti.

(Traduz. di Elvira Migliario)

.

.

Testo greco spiegato:

-

Περὶ τριακοστὸν γοῦν ἔτος ὑπάρχων, ἐν ᾧ χρόνῳ, κἂν ἀπέχηταί τις τῶν παρανόμων ἐπιθυμιῶν, δύσκολον τὰς ἐκ τοῦ φθόνου διαβολὰς φεύγειν ἄλλως τε καὶ ἐξουσίας ὄντα μεγάλης, γυναῖκα μὲν πᾶσαν ἀνύβριστον ἐφύλαξα, πάντων δὲ τῶν διδομένων ὡς μὴ χρῄζων κατεφρόνησα, ἀλλ᾽ οὐδὲ τὰς ὀφειλομένας μοι ὡς ἱερεῖ δεκάτας ἀπελάμβανον παρὰ τῶν κομιζόντων:

.

Raggiungendo il trentesimo anno circa dunque (Περὶ τριακοστὸν γοῦν ἔτος ὑπάρχων), nel qual tempo (ἐν ᾧ χρόνῳ), se anche qualcuno si tenesse lontano da desideri illeciti (κἂν ἀπέχηταί τις τῶν παρανόμων ἐπιθυμιῶν), (sarebbe…) difficile (δύσκολον) che (egli…) fugga/riesca a fuggire dall’invidia in qualche modo (τὰς ἐκ τοῦ φθόνου διαβολὰς φεύγειν ἄλλως) anche essendo di grande potere/molto potente (τε καὶ ἐξουσίας ὄντα μεγάλης; ὄντα si lega al soggetto sottinteso dell’infinitiva!), proteggevo (da me stesso…) l’intero genere femminile (mantenendolo…) rispettato (γυναῖκα μὲν πᾶσαν ἀνύβριστον ἐφύλαξα), disdegnavo tutte le cose date(mi) (πάντων δὲ τῶν διδομένων κατεφρόνησα) come non avendo bisogno (ὡς μὴ χρῄζων), e nemmeno (ἀλλ᾽ οὐδὲ) le decime a me dovute (τὰς ὀφειλομένας μοι δεκάτας) in quanto sacerdote (ὡς ἱερεῖ) accettavo dai funzionari (ἀπελάμβανον παρὰ τῶν κομιζόντων); 

-

[81] ἐκ μέντοι τῶν λαφύρων μέρος τοὺς Σύρους τοὺς τὰς πέριξ πόλεις κατοικοῦντας νικήσας ἔλαβον, ἃ καὶ εἰς Ἱεροσόλυμα τοῖς συγγενέσιν ὁμολογῶ πεπομφέναι.

.

In realtà presi  una parte dai bottini (ἐκ μέντοι τῶν λαφύρων μέρος ἔλαβον) dopo che vinsi i Siri (τοὺς Σύρους νικήσας) che abitavano le città intorno (τοὺς τὰς πέριξ πόλεις κατοικοῦντας), che ammetto aver mandato (=i bottini) anche a Gerusalemme ai (miei…) parenti (ἃ καὶ εἰς Ἱεροσόλυμα τοῖς συγγενέσιν ὁμολογῶ πεπομφένα).

-

[82] καὶ δὶς μὲν κατὰ κράτος ἑλὼν Σεπφωρίτας, Τιβεριεῖς τετράκις, Γαδαρεῖς δ᾽ ἅπαξ, καὶ τὸν Ἰωάννην πολλάκις ἐπιβουλεύσαντά μοι λαβὼν ὑποχείριον οὔτ᾽ αὐτὸν οὔτε τινὰς τῶν προειρημένων ἐθνῶν ἐτιμωρησάμην, ὡς προϊὼν ὁ λόγος παραστήσει.

.

E pur avendo preso con la forza (καὶ κατὰ κράτος ἑλὼν) due volte i Seforiti, i Tiberiti (=abitanti di Tiberiade) quattro volte, e i Gadarei una volta (δὶς μὲν Σεπφωρίτας, Τιβεριεῖς τετράκις, Γαδαρεῖς δ᾽ ἅπαξ), e Giovanni che complottava contro di me (καὶ τὸν Ἰωάννην ἐπιβουλεύσαντά μοι) avendo sorpreso spesso (πολλάκις λαβὼν) non punii soggiogando (ὑποχείριον ἐτιμωρησάμην: letteralm., “punii (tenendolo…) soggiogato”) né lui né alcuni/alcun individuo dei suddetti popoli (οὔτ᾽ αὐτὸν οὔτε τινὰς τῶν προειρημένων ἐθνῶν), come avanti il (mio…) discorso mostrerà (ὡς προϊὼν ὁ λόγος παραστήσει).

-

[83] διὰ τοῦτ᾽ οἶμαι καὶ τὸν θεόν, οὐ γὰρ λελήθασιν αὐτὸν οἱ τὰ δέοντα πράττοντες, καὶ ἐκ τῆς ἐκείνων ῥύσασθαί με χειρὸς καὶ μετὰ ταῦτα πολλοῖς περιπεσόντα κινδύνοις διαφυλάξαι, περὶ ὧν ὕστερον ἀπαγγελοῦμεν.

.

Per questo penso che anche Dio sia mi abbia protetto (διὰ τοῦτ᾽ οἶμαι καὶ τὸν θεόν ῥύσασθαί με) dalla mano di quelli (ἐκ τῆς ἐκείνων χειρὸς), sia (mi…) abbia salvaguardato dai molti pericoli (καὶ πολλοῖς κινδύνοις διαφυλάξαι) dopo le molte cose/eventi che erano accadute/i (μετὰ ταῦτα περιπεσόντα) (infatti non sono sfuggiti (mai…)/non sfuggono a lui (=Dio) (οὐ γὰρ λελήθασιν αὐτὸν) coloro che compiono le cose dovute/giuste (οἱ τὰ δέοντα πράττοντες)), intorno alle quali (=riferito a ταῦτα περιπεσόντα!) dopo parleremo (περὶ ὧν ὕστερον ἀπαγγελοῦμεν).

.

.

13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page