(Aristotele; Politica: 4.1295b)
Introduzione:
Contrariamente a Platone, che sosteneva una società pianificata e comunistica, l'ideale di Aristotele era invece una società aperta, più vicina per molti versi, sia all’attuale concezione pluralistica e democratica, sia alla realtà delle città-stato dei suoi tempi (le quali, con l’eccezione di quelle tiranniche ed oligarchiche, che erano però ormai abbastanza minoritarie nel panorama del mondo greco, erano quasi sempre democrazie di tipo moderato!)
Egli diffidava tuttavia, in ambito politico e decisionale, sia dei poveri che dei ricchi, in quanto secondo lui la natura marginale di tali classi costituiva un elemento di debolezza e di potenziale disgregazione del tessuto sociale.
In questo brano, tratto dalla Politica, egli descrive le ragioni pratiche per le quali solo i cittadini “medi” (né troppo ricchi, né troppo poveri) sarebbero davvero abili a governare una città-stato, costituendone inoltre in qualche modo la “spina dorsale” (σύστασις).
Essi sono ottimi proprio in quanto sono medi, non stanno cioè ai margini ma nel mezzo del tessuto sociale (μέτριον ἄριστον: ottimo mezzo).
ἐν ἁπάσαις δὴ ταῖς πόλεσιν ἔστι τρία μέρη τῆς πόλεως, οἱ μὲν εὔποροι σφόδρα, οἱ δὲ ἄποροι σφόδρα, οἱ δὲ τρίτοι οἱ μέσοι τούτων. ἐπεὶ τοίνυν ὁμολογεῖται τὸ μέτριον ἄριστον καὶ τὸ μέσον, φανερὸν ὅτι καὶ τῶν [5] εὐτυχημάτων ἡ κτῆσις ἡ μέση βελτίστη πάντων. ῥᾴστη γὰρ τῷ λόγῳ πειθαρχεῖν, ὑπέρκαλον δὲ ἢ ὑπερίσχυρον ἢ ὑπερευγενῆ ἢ ὑπερπλούσιον ὄντα, ἢ τἀναντία τούτοις, ὑπέρπτωχον ἢ ὑπερασθενῆ ἢ σφόδρα ἄτιμον, χαλεπὸν τῷ λόγῳ ἀκολουθεῖν: γίγνονται γὰρ οἱ μὲν ὑβρισταὶ καὶ μεγαλοπόνηροι [10] μᾶλλον, οἱ δὲ κακοῦργοι καὶ μικροπόνηροι λίαν, τῶν δ᾽ ἀδικημάτων τὰ μὲν γίγνεται δι᾽ ὕβριν τὰ δὲ διὰ κακουργίαν. ἔτι δὲ ἥκισθ᾽ οὗτοι φυγαρχοῦσι καὶ σπουδαρχοῦσιν, ταῦτα δ᾽ ἀμφότερα βλαβερὰ ταῖς πόλεσιν. πρὸς δὲ τούτοις οἱ μὲν ἐν ὑπεροχαῖς εὐτυχημάτων ὄντες, ἰσχύος καὶ πλούτου καὶ φίλων [15] καὶ τῶν ἄλλων τῶν τοιούτων, ἄρχεσθαι οὔτε βούλονται οὔτε ἐπίστανται (καὶ τοῦτ᾽ εὐθὺς οἴκοθεν ὑπάρχει παισὶν οὖσιν: διὰ γὰρ τὴν τρυφὴν οὐδ᾽ ἐν τοῖς διδασκαλείοις ἄρχεσθαι σύνηθες αὐτοῖς), οἱ δὲ καθ᾽ ὑπερβολὴν ἐν ἐνδείᾳ τούτων ταπεινοὶ λίαν. ὥσθ᾽ οἱ μὲν ἄρχειν οὐκ ἐπίστανται, ἀλλ᾽ ἄρχεσθαι [20] δουλικὴν ἀρχήν, οἱ δ᾽ ἄρχεσθαι μὲν οὐδεμίαν ἀρχήν, ἄρχειν δὲ δεσποτικὴν ἀρχήν. γίνεται οὖν δούλων καὶ δεσποτῶν πόλις, ἀλλ᾽ οὐκ ἐλευθέρων, καὶ τῶν μὲν φθονούντων τῶν δὲ καταφρονούντων: ἃ πλεῖστον ἀπέχει φιλίας καὶ κοινωνίας πολιτικῆς: ἡ γὰρ κοινωνία φιλικόν: οὐδὲ γὰρ ὁδοῦ βούλονται [25] κοινωνεῖν τοῖς ἐχθροῖς. βούλεται δέ γε ἡ πόλις ἐξ ἴσων εἶναι καὶ ὁμοίων ὅτι μάλιστα, τοῦτο δ᾽ ὑπάρχει μάλιστα τοῖς μέσοις. ὥστ᾽ ἀναγκαῖον ἄριστα πολιτεύεσθαι ταύτην τὴν πόλιν ἐστὶν ἐξ ὧν φαμὲν φύσει τὴν σύστασιν εἶναι τῆς πόλεως. καὶ σῴζονται δ᾽ ἐν ταῖς πόλεσιν οὗτοι μάλιστα τῶν πολιτῶν. οὔτε [30] γὰρ αὐτοὶ τῶν ἀλλοτρίων, ὥσπερ οἱ πένητες, ἐπιθυμοῦσιν, οὔτε τῆς τούτων ἕτεροι, καθάπερ τῆς τῶν πλουσίων οἱ πένητες ἐπιθυμοῦσιν: καὶ διὰ τὸ μήτ᾽ ἐπιβουλεύεσθαι μήτ᾽ ἐπιβουλεύειν ἀκινδύνως διάγουσιν. διὰ τοῦτο καλῶς ηὔξατο Φωκυλίδης “πολλὰ μέσοισιν ἄριστα: μέσος θέλω ἐν πόλει εἶναι.
TRADUZIONE E COMMENTO:
Traduzione professionale:
ἐν ἁπάσαις δὴ ταῖς πόλεσιν ἔστι τρία μέρη τῆς πόλεως, οἱ μὲν εὔποροι σφόδρα, οἱ δὲ ἄποροι σφόδρα, οἱ δὲ τρίτοι οἱ μέσοι τούτων.
In tutte le città vi sono tre parti della città, quelli che stanno bene (εὔποροι) massimamente (σφόδρα), quelli che stanno male massimamente, i terzi in mezzo a questi (μέσοι τούτων: centrali a questi).
--
ἐπεὶ τοίνυν ὁμολογεῖται τὸ μέτριον ἄριστον καὶ τὸ μέσον, φανερὸν ὅτι καὶ τῶν [5] εὐτυχημάτων ἡ κτῆσις ἡ μέση βελτίστη πάντων.
Ora, poiché l’eccellenza della misura (τὸ μέτριον ἄριστον: letter., il misurato ottimo) e la medietà (τὸ μέσον: ciò che è in mezzo, non agli estremi) coincidono, chiaro (è, sott.) che anche il possesso intermedio delle fortune (è, sott.) meglio di tutto (βελτίστη πάντων).
--
ῥᾴστη γὰρ τῷ λόγῳ πειθαρχεῖν,
Infatti (esso è, sott.) facilissimo/molto predisposto (ῥᾴστη è nomin. femminile superlativo di ῥᾴδιος, è riferito a κτῆσις: il possesso…) a obbedire alla ragione (λόγος significa qui ragione, non discorso!),
--
ὑπέρκαλον δὲ ἢ ὑπερίσχυρον ἢ ὑπερευγενῆ ἢ ὑπερπλούσιον ὄντα, ἢ τἀναντία τούτοις, ὑπέρπτωχον ἢ ὑπερασθενῆ ἢ σφόδρα ἄτιμον, χαλεπὸν τῷ λόγῳ ἀκολουθεῖν:
mentre (è, sott.) cosa difficile (…seguono infinitive) che segua la ragione (τῷ λόγῳ ἀκολουθεῖν) colui che è (ὄντα) estremamente bello o estremamente potente o di buonissima nascita o estremamente ricco, o (sott.: ὄντα: colui che è) le cose opposte a queste, estremamente povero o estremamente debole o massimamente indegno;
--
γίγνονται γὰρ οἱ μὲν ὑβρισταὶ καὶ μεγαλοπόνηροι [10] μᾶλλον, οἱ δὲ κακοῦργοι καὶ μικροπόνηροι λίαν, τῶν δ᾽ ἀδικημάτων τὰ μὲν γίγνεται δι᾽ ὕβριν τὰ δὲ διὰ κακουργίαν.
infatti i primi (οἱ μὲν) sono per lo più (μᾶλλον: maggiormente-> per la maggior parte) tracotanti e fanno grandi danni (μεγαλοπόνηροι), i secondi spesso (λίαν: molto-> di frequente) meschini e fanno piccoli danni, (e) le ingiustizie (τῶν δ᾽ ἀδικημάτων τὰ: letter., le cose (τὰ) tra le cose ingiuste; genit. partitivo: τῶν δ᾽ ἀδικημάτων) sorgono dalla tracotanza e dalla meschinità.
--
ἔτι δὲ ἥκισθ᾽ οὗτοι φυγαρχοῦσι καὶ σπουδαρχοῦσιν, ταῦτα δ᾽ ἀμφότερα βλαβερὰ ταῖς πόλεσιν.
Ancora (ἔτι) questi (riferito a quelli nel mezzo: οἱ μέσοι) minimamente (ἥκιστα: cioè: quasi mai) rifuggono dal potere e tramano per averlo (φυγαρχοῦσι: φεύγω: fuggo + ἄρχω: comando; σπουδαρχοῦσιν: σπουδάζω: mi do da fare, tramo + ἄρχω: comando), entrambe queste cose funeste per le città.
--
πρὸς δὲ τούτοις οἱ μὲν ἐν ὑπεροχαῖς εὐτυχημάτων ὄντες, ἰσχύος καὶ πλούτου καὶ φίλων [15] καὶ τῶν ἄλλων τῶν τοιούτων, ἄρχεσθαι οὔτε βούλονται οὔτε ἐπίστανται
Oltre a queste cose, coloro che (οἱ μὲν) si trovano all’apice della fortuna (ἐν ὑπεροχαῖς εὐτυχημάτων ὄντες: letter., essenti nelle vette delle fortune), che hanno forza e ricchezza e amici e le altre cose di questo genere (i genitivi: ἰσχύος καὶ πλούτου… richiamano il genitivo εὐτυχημάτων: quindi nelle vette delle fortune: di forza e di ricchezza, ecc.), né vogliono né sanno essere comandati/obbedire ad altri
--
(καὶ τοῦτ᾽ εὐθὺς οἴκοθεν ὑπάρχει παισὶν οὖσιν: διὰ γὰρ τὴν τρυφὴν οὐδ᾽ ἐν τοῖς διδασκαλείοις ἄρχεσθαι σύνηθες αὐτοῖς)
(e questa cosa subito appare (ὑπάρχει: sorge, appare, viene su) con essi essendo ragazzi (παισὶν οὖσιν) a casa (οἴκοθεν); infatti a causa della mollezza (ὑπάρχει: appare, sottint. + infinitiva) che nemmeno a scuola (οὐδ᾽ ἐν τοῖς διδασκαλείοις) sono abituati (σύνηθες αὐτοῖς: letter., (è, sott.) cosa abituale a essi) a essere comandati),
--
οἱ δὲ καθ᾽ ὑπερβολὴν ἐν ἐνδείᾳ τούτων ταπεινοὶ λίαν.
gli altri (οἱ δὲ) (ὄντες: che sono, sott.) nella carenza di queste cose di fronte alla superiorità (dei primi, sott.) (sono, sott.) estremamente umili/influenzabili (da essi, sott.).
--
ὥσθ᾽ οἱ μὲν ἄρχειν οὐκ ἐπίστανται, ἀλλ᾽ ἄρχεσθαι [20] δουλικὴν ἀρχήν, οἱ δ᾽ ἄρχεσθαι μὲν οὐδεμίαν ἀρχήν, ἄρχειν δὲ δεσποτικὴν ἀρχήν.
Cosicché (ὥστε) gli uni non sanno prendere decisioni (ἄρχειν qui significa comandare in senso largo: partecipare alle decisioni in autonomia), ma farsi comandare secondo uno stile servile (δουλικὴν ἀρχήν), gli altri invece (non sanno, sott.) farsi comandare in nessun modo (ἄρχεσθαι οὐδεμίαν ἀρχήν), ma (solo…) comandare in modo dispotico (ἄρχειν δὲ δεσποτικὴν ἀρχήν).
--
γίνεται οὖν δούλων καὶ δεσποτῶν πόλις, ἀλλ᾽ οὐκ ἐλευθέρων, καὶ τῶν μὲν φθονούντων τῶν δὲ καταφρονούντων: ἃ πλεῖστον ἀπέχει φιλίας καὶ κοινωνίας πολιτικῆς: ἡ γὰρ κοινωνία φιλικόν: οὐδὲ γὰρ ὁδοῦ βούλονται [25] κοινωνεῖν τοῖς ἐχθροῖς.
Dunque (stando a costoro: ricchi e poveri…) la città sarebbe (γίνεται: 3^ sing. pres. indic. da γίγνομαι; quindi letter.: è) di servi e di despoti, ma non di liberi, e di invidianti e di disprezzanti (τῶν μὲν… τῶν δὲ); le quali cose (ἃ) massimamente sono lontane dall’amicizia e dalla comunanza politica (ἀπέχει φιλίας καὶ κοινωνίας πολιτικῆς); infatti la comunità (è, sott.) una cosa basata sull’amicizia (φιλικόν: cosa amichevole); né difatti (i veri cittadini) vogliono condividere il cammino con dei nemici/estranei.
--
βούλεται δέ γε ἡ πόλις ἐξ ἴσων εἶναι καὶ ὁμοίων ὅτι μάλιστα, τοῦτο δ᾽ ὑπάρχει μάλιστα τοῖς μέσοις.
La città ha bisogno il più possibile (ὅτι μάλιστα) di essere composta (εἶναι) da uguali e da simili, (e) questo sorge massimamente coi cittadini medi (τοῖς μέσοις).
--
ὥστ᾽ ἀναγκαῖον ἄριστα πολιτεύεσθαι ταύτην τὴν πόλιν ἐστὶν ἐξ ὧν φαμὲν φύσει τὴν σύστασιν εἶναι τῆς πόλεως.
Tanto che (ὥστε) è necessario (=ἀναγκαῖον (ἐστὶν, sott.) + infinitiva) che tale città sia governata ottimamente (da coloro, sottinteso!!!) dai quali (ἐξ ὧν) diciamo che per natura deriva/sussiste (εἶναι) la sua compattezza (letter., della città: τῆς πόλεως).
--
καὶ σῴζονται δ᾽ ἐν ταῖς πόλεσιν οὗτοι μάλιστα τῶν πολιτῶν.
E nelle città prosperano (σῴζονται: sono custoditi) massimamente questi tra tutti i cittadini.
--
οὔτε [30] γὰρ αὐτοὶ τῶν ἀλλοτρίων, ὥσπερ οἱ πένητες, ἐπιθυμοῦσιν, οὔτε τῆς τούτων ἕτεροι, καθάπερ τῆς τῶν πλουσίων οἱ πένητες ἐπιθυμοῦσιν: καὶ διὰ τὸ μήτ᾽ ἐπιβουλεύεσθαι μήτ᾽ ἐπιβουλεύειν ἀκινδύνως διάγουσιν.
Né infatti essi bramano le ricchezze (ἐπιθυμοῦσιν: bramare; in questo caso bramare la ricchezza di…) degli altri, come (fanno, sott.) i poveri, né gli altri bramano le ricchezze di questi (ἕτεροι ἐπιθυμοῦσιν τῆς τούτων; dove τῆς si riferisce alla città (τῆς πόλεως), cioè “bramano le ricchezze di questi della città”), come (καθάπερ) i poveri bramano quelle dei ricchi (…di nuovo, τῆς si riferisce alla città (τῆς πόλεως)); e per il non essere invidiati e il non invidiare (καὶ διὰ τὸ μήτ᾽ ἐπιβουλεύεσθαι μήτ᾽ ἐπιβουλεύειν) governano in modo sicuro.
--
διὰ τοῦτο καλῶς ηὔξατο Φωκυλίδης “πολλὰ μέσοισιν ἄριστα: μέσος θέλω ἐν πόλει εἶναι."
Perciò giustamente professava (ηὔξατο: 3^ pers. sing. ind. aoristo da εὔχομαι) Focilide: “Molte cose ottime (sono, sott.) a/tra coloro che stanno nel mezzo; medio/cittadino medio desidero essere nella città.”
Comments