top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

LA FORZA COME VERO FONDAMENTO ED ORIGINE DELL’ORDINE SOCIALE (POLIBIO; 6.5)

Aggiornamento: 19 apr 2019

5. (4) Ποίας οὖν ἀρχὰς λέγω καὶ πόθεν φημὶ φύεσθαι τὰς πολιτείας πρῶτον; (5) ὅταν ἢ διὰ κατακλυσμοὺς ἢ διὰ λοιμικὰς περιστάσεις ἢ δι' ἀφορίας καρπῶν ἢ δι' ἄλλας τοιαύτας αἰτίας φθορὰ γένηται τοῦ τῶν ἀνθρώπων γένους, οἵας ἤδη γεγονέναι παρειλήφαμεν καὶ πάλιν πολλάκις ἔσεσθ' ὁ λόγος αἱρεῖ, τότε δὴ συμφθειρομένων πάντων τῶν ἐπιτηδευμάτων καὶ τεχνῶν, ὅταν ἐκ τῶν περιλειφθέντων οἷον εἰ σπερμάτων αὖθις αὐξηθῇ σὺν χρόνῳ πλῆθος ἀνθρώπων, τότε δήπου, καθάπερ ἐπὶ τῶν ἄλλων ζῴων, καὶ ἐπὶ τούτων συναθροιζομένων - ὅπερ εἰκός, καὶ τούτους εἰς τὸ ὁμόφυλον συναγελάζεσθαι διὰ τὴν τῆς φύσεως ἀσθένειαν - ἀνάγκη τὸν τῇ σωματικῇ ῥώμῃ καὶ τῇ ψυχικῇ τόλμῃ διαφέροντα, τοῦτον ἡγεῖσθαι καὶ κρατεῖν, καθάπερ καὶ ἐπὶ τῶν ἄλλων γενῶν ἀδοξοποιήτων ζῴων θεωρούμενον τοῦτο χρὴ φύσεως ἔργον ἀληθινώτατον νομίζειν, παρ' οἷς ὁμολογουμένως τοὺς ἰσχυροτάτους ὁρῶμεν ἡγουμένους, λέγω δὲ ταύρους, κάπρους, ἀλεκτρυόνας, τὰ τούτοις παραπλήσια. τὰς μὲν οὖν ἀρχὰς εἰκὸς τοιούτους εἶναι καὶ τοὺς τῶν ἀνθρώπων βίους, ζῳηδὸν συναθροιζομένων καὶ τοῖς ἀλκιμωτάτοις καὶ δυναμικωτάτοις ἑπομένων· οἷς ὅρος μέν ἐστι τῆς ἀρχῆς ἰσχύς, ὄνομα δ' ἂν εἴποι τις μοναρχίαν.



Traduzione letteraria:



"Quale dico essere il principio, quale la nascita dei governi? Quando in seguito a un cataclisma, a una pestilenza, a una carestia o simili, il genere umano vene distrutto, come già sappiamo essere accaduto e possiamo supporre accadrà più volte, allora periscono insieme ogni industria e ogni arte; quando poi dai semi superstiti col passare del tempo risorgono gli uomini e, come fanno gli animali, si riuniscono in società (ciò accade naturalmente, poiché l'impulso a riunirsi viene agli esseri della stessa stirpe dalla loro debolezza) è inevitabile che chi si distingue per forza fisica e per ardimento, prevalga e domini; dobbiamo ritenere che ciò sia un fatto istintivo, poiché vediamo che anche presso gli animali irragionevoli predominano evidentemente i più forti, come per esempio, i tori, i cinghiali, i galli e simili. In modo simile è organizzata alle sue origini la vita degli uomini, che come gli animali si raccolgono e seguono i più validi e potenti: la forza segna il limite del dominio di questi, che si può chiamare monarchia." (Traduzione di Carla Schick; edizione Mondadori, 1955).







TRADUZIONE LETTERALE CON NOTE:



Ποίας οὖν ἀρχὰς λέγω καὶ πόθεν φημὶ φύεσθαι τὰς πολιτείας πρῶτον;


Di che natura (Ποίας: quali, di quale natura?) dunque dico il potere (ἀρχὰς) e da dove (πόθεν) affermo che sorgano (φύεσθαι: nascere) in prima battuta (πρῶτον: valore avverbiale) le città?

----

ὅταν ἢ διὰ κατακλυσμοὺς ἢ διὰ λοιμικὰς περιστάσεις ἢ δι' ἀφορίας καρπῶν ἢ δι' ἄλλας τοιαύτας αἰτίας φθορὰ γένηται τοῦ τῶν ἀνθρώπων γένους,


Qualora (ὅταν) a causa di cataclismi o a causa di pestilenze o a causa di carenza di prodotti agricoli o a causa di altre di queste cause (δι' ἄλλας τοιαύτας αἰτίας) avesse luogo la distruzione della stirpe degli uomini,

----

οἵας ἤδη γεγονέναι παρειλήφαμεν καὶ πάλιν πολλάκις ἔσεσθ' ὁ λόγος αἱρεῖ,


le quali (οἵας: riferito a αἰτίας, cause) già abbiamo appreso (παρειλήφαμεν: 2^ plur. ind. att. perfetto di παραλαμβάνω: ricevo, prendo da…) essere state (γεγονέναι) e (le quali…) di conseguenza (πάλιν) spesso il discorso postula (αἱρεῖ) che saranno ancora (ἔσεσθ'= ἔσεσθαι: infinito futuro di essere),

----

τότε δὴ συμφθειρομένων πάντων τῶν ἐπιτηδευμάτων καὶ τεχνῶν, ὅταν ἐκ τῶν περιλειφθέντων οἷον εἰ σπερμάτων αὖθις αὐξηθῇ σὺν χρόνῳ πλῆθος ἀνθρώπων,


allora, essendo distrutte tutte le attività e le tecniche (συμφθειρομένων πάντων τῶν ἐπιτηδευμάτων καὶ τεχνῶν), qualora da quelli che sono sopravvissuti (ἐκ τῶν περιλειφθέντων->part. gen. plur. aoristo att. da περιλείπω: rimango, sopravvivo) al modo di (οἷον εἰ: οἷον->”come”: avverbio; εἰ->”se”: “come se (fossero”, sott.)) semi (σπερμάτων) di contro (αὖθις) fosse aumentata (αὐξηθῇ: 3^ sing. aoristo pass. cong. di αὐξάνω: aumento) col tempo la massa degli uomini,

----

τότε δήπου, καθάπερ ἐπὶ τῶν ἄλλων ζῴων, καὶ ἐπὶ τούτων συναθροιζομένων – ὅπερ εἰκός, καὶ τούτους εἰς τὸ ὁμόφυλον συναγελάζεσθαι διὰ τὴν τῆς φύσεως ἀσθένειαν –


allora, come per gli altri animali, anche per questi radunantisi (συναθροιζομένων; allude ai sopravvissuti) – la qual cosa (ὅπερ) (è, sott.) conveniente (εἰκός: part. neutro dal verbo (in forma di perfetto) ἔοικα: “sembro opportuno”): il fatto che anche questi si riuniscano per uguaglianza di specie (εἰς τὸ ὁμόφυλον) a causa della debolezza della (propria…) natura

----

ἀνάγκη τὸν τῇ σωματικῇ ῥώμῃ καὶ τῇ ψυχικῇ τόλμῃ διαφέροντα, τοῦτον ἡγεῖσθαι καὶ κρατεῖν, καθάπερ καὶ ἐπὶ τῶν ἄλλων γενῶν ἀδοξοποιήτων ζῴων θεωρούμενον τοῦτο χρὴ φύσεως ἔργον ἀληθινώτατον νομίζειν,


(sarebbe, sottint.) destino/cosa inevitabile (ἀνάγκη: regge infinitiva) che colui che si distingue (τὸν… διαφέροντα: è il soggetto della proposiz. infinitiva) per forza del corpo e audacia dell’anima, costui (τοῦτον: è ripetizione del soggetto precedente) guidi e comandi (ἡγεῖσθαι καὶ κρατεῖν), come del resto anche è necessario (χρὴ + infinit.) ritenere un’opera di natura saggissima (ἀληθινώτατον) questa cosa osservata (θεωρούμενον τοῦτο) presso gli altri animali privi di ragione (ἀδοξοποιήτων: agenti (ποιήτ-) senza un’opinione (ἀδοξ-)),

----

παρ' οἷς ὁμολογουμένως τοὺς ἰσχυροτάτους ὁρῶμεν ἡγουμένους, λέγω δὲ ταύρους, κάπρους, ἀλεκτρυόνας, τὰ τούτοις παραπλήσια.


presso i quali di comune accordo (ὁμολογουμένως) vediamo quelli massimamente forti comandare (τοὺς ἰσχυροτάτους ἡγουμένους): intendo tori, cinghiali, galli (e) animali simili (παραπλήσια; animale è neutro in greco…) a questi.

----

τὰς μὲν οὖν ἀρχὰς εἰκὸς τοιούτους εἶναι καὶ τοὺς τῶν ἀνθρώπων βίους, ζῳηδὸν συναθροιζομένων καὶ τοῖς ἀλκιμωτάτοις καὶ δυναμικωτάτοις ἑπομένων· οἷς ὅρος μέν ἐστι τῆς ἀρχῆς ἰσχύς, ὄνομα δ' ἂν εἴποι τις μοναρχίαν.


Dunque (è, sott.) conveniente (εἰκός: part. neutro dal verbo (in forma di perfetto) ἔοικα: “sembro opportuno”) che tale sia (la natura del…)/il potere (τὰς ἀρχὰς) e che (tali siano…) le vite degli uomini, i quali si raccolgono alla maniera degli animali (ζῳηδὸν) e obbediscono (ἕπομαι) a quelli massimamente coraggiosi e massimamente forti; per i quali il limite (ὅρος: confine) del potere è la forza, il nome (della quale cosa, sott.) qualcuno potrebbe chiamare (εἴποι) monarchia.




|----|



AGGIUNTA

(è il brano introduttivo di quello precedente: 6.5.1-3)


(6.5.1) Ἀκριβέστερον μὲν οὖν ἴσως ὁ περὶ τῆς κατὰ φύσιν μεταβολῆς τῶν πολιτειῶν εἰς ἀλλήλας διευκρινεῖται λόγος παρὰ Πλάτωνι καί τισιν ἑτέροις τῶν φιλοσόφων· ποικίλος δ’ ὢν καὶ διὰ πλειόνων λεγόμενος ὀλίγοις ἐφικτός ἐστιν. (6.5.2) διόπερ ὅσον ἀνήκειν ὑπολαμβάνομεν αὐτοῦ πρὸς τὴν πραγματικὴν ἱστορίαν καὶ τὴν κοινὴν ἐπίνοιαν, τοῦτο πειρασόμεθα κεφαλαιωδῶς διελθεῖν· (6.5.3) καὶ γὰρ ἂν ἐλλείπειν τι δόξῃ διὰ τῆς καθολικῆς ἐμφάσεως, ὁ κατὰ μέρος λόγος τῶν ἑξῆς ῥηθησομένων ἱκανὴν ἀνταπόδοσιν ποιήσει τῶν νῦν ἐπαπορηθέντων.



TRADUZIONE CON NOTE:



(6.5.1) Ἀκριβέστερον μὲν οὖν ἴσως ὁ περὶ τῆς κατὰ φύσιν μεταβολῆς τῶν πολιτειῶν εἰς ἀλλήλας διευκρινεῖται λόγος παρὰ Πλάτωνι καί τισιν ἑτέροις τῶν φιλοσόφων·


Più precisamente (Ἀκριβέστερον) dunque allo stesso modo il discorso intorno alla trasformazione secondo natura (περὶ τῆς κατὰ φύσιν μεταβολῆς) delle città, le une rispetto alle altre (εἰς ἀλλήλας), è sviluppato/ben analizzato (δια-ευ-κρινεῖται) da Platone e dagli altri filosofi;

----

ποικίλος δ’ ὢν καὶ διὰ πλειόνων λεγόμενος ὀλίγοις ἐφικτός ἐστιν.


Ma (δ’) essendo complesso e sviluppato attraverso molti punti (διὰ πλειόνων: letter., attraverso più cose), da pochi è comprensibile (ἐφικτός).

----

(6.5.2) διόπερ ὅσον ἀνήκειν ὑπολαμβάνομεν αὐτοῦ πρὸς τὴν πραγματικὴν ἱστορίαν καὶ τὴν κοινὴν ἐπίνοιαν, τοῦτο πειρασόμεθα κεφαλαιωδῶς διελθεῖν·


Perciò (διόπερ) quanto (ὅσον) di esso (αὐτοῦ) prendiamo per riportarlo (ἀνήκειν: far giungere in alto/trasferire; da ἀνήκω) alla storia dei fatti (πρὸς τὴν πραγματικὴν ἱστορίαν) e alla conoscenza comune/dell'uomo medio (τὴν κοινὴν ἐπίνοιαν), questo tenteremo di ripercorrerlo per sommi capi (κεφαλαιωδῶς).

----

(6.5.3) καὶ γὰρ ἂν ἐλλείπειν τι δόξῃ διὰ τῆς καθολικῆς ἐμφάσεως, ὁ κατὰ μέρος λόγος τῶν ἑξῆς ῥηθησομένων ἱκανὴν ἀνταπόδοσιν ποιήσει τῶν νῦν ἐπαπορηθέντων.


E infatti se (εἰ, sottinteso nel testo!) penserai (ἂν δόξῃ->2^ sing. ind. medio futuro da δοκέω: ritengo) che qualcosa manchi nella visione complessiva/d'insieme (διὰ τῆς καθολικῆς ἐμφάσεως), il discorso particolareggiato (ὁ κατὰ μέρος λόγος: letter., il discorso sulla (singola...) parte) in merito alle cose esposte (τῶν ῥηθησομένων->partic. genit. plur. aoristo passivo da ῥέω: spargo) di seguito (ἑξῆς) darà un'immagine adeguata (ἱκανὴν ἀνταπόδοσιν ποιήσει: letter., farà una restituzione adeguata) delle cose ora (da parte tua, sottint.) oggetto di dubbio (ἐπαπορηθέντων: partic. genit. plur. aoristo passivo da ἐπαπορέω: ho in dubbio, dubito).



Traduzione letteraria:



La teoria della naturale trasformazione delle forme di governo è esposta con particolare acume da Platone e da altri filosofi; ma la loro esposizione, complessa e particolareggiata, risulta accessibile a pochi.

Ritenendo che la conoscenza di questa teoria sia necessaria alla comprensione della storia pragmatica e sia accessibile ad un intelletto mediocre, tenterò di trattarne per sommi capi; le lacune dovute al carattere generico dell'esposizione saranno colmate dalla trattazione particolare nel seguito della mia opera.

405 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page