top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

LE GUERRE DI ROMA CONTRO PIRRO (Eutropio, Breviarium ab urbe condita: II, 10-14)

LE GUERRE DI ROMA CONTRO PIRRO

(Eutropio, Breviarium ab urbe condita: II, 10-14)

.

.

.

.

.

.

.

.

Il breve riassunto fatto da Eutropio (IV secolo d.C.) dell’incontro-scontro tra Pirro, re dell’Epiro, e Roma.

L’autore insiste molto sulla stima, l’ammirazione e il rispetto che il sovrano ellenistico nutriva per i suoi nemici (…tulisse ad caelum manus dicitur cum hac voce: se totius orbis dominum esse potuisse, si tales sibi milites contigissent), sentimenti che egli lascia intendere fossero in qualche modo ricambiati dai Romani… Pirro morirà in seguito alla sconfitta subita da essi, ma non per mano loro, bensì ad opera dei Greci, nella città di Argo.

Le guerre contro Pirro, inoltre, pur dovute alla richiesta di aiuto della città italiana di Taranto, furono la prima esperienza di Roma contro un nemico oltremarino (…tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt) e comportarono che per la prima volta i soldati romani vedessero degli elefanti.

-

-

Testo latino e traduzione:

.

10. Interiectis aliquot annis iterum se Gallorum copiae contra Romanos Tuscis Samnitibusque iunxerunt, sed cum Romam tenderent, a Cn. Cornelio Dolabella consule deletae sunt.

Passati molti anni, di nuovo delle tribù di Galli si allearono (se Gallorum copiae iunxerunt…) con Tusci e Sanniti contro i Romani, ma mentre puntavano su Roma, furono annientate dal console Gneo Cornelio Dolabella.


-


11. Eodem tempore Tarentinis, qui iam in ultima Italia sunt, bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecissent. Hi Pyrrum, Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt, qui ex genere Achillis originem trahebat. Is mox ad Italiam venit, tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui cum exploratores Pyrri cepisset, iussit eos per castra duci, ostendi omnem exercitum tumque dimitti, ut renuntiarent Pyrro quaecumque a Romanis agerentur. Commissa mox pugna, cum iam Pyrrus fugeret, elephantorum auxilio vicit, quos incognitos Romani expaverunt. Sed nox proelio finem dedit; Laevinus tamen per noctem fugit, Pyrrus Romanos mille octingentos cepit et eos summo honore tractavit, occisos sepelivit. Quos cum adverso vulnere et truci vultu etiam mortuos iacere vidisset, tulisse ad caelum manus dicitur cum hac voce: se totius orbis dominum esse potuisse, si tales sibi milites contigissent.

In quel tempo venne dichiarata guerra ai Tarantini, i quali ancora oggi occupano la parte estrema dell’Italia, dal momento che avevano arrecato offesa ai legati dei Romani. Essi chiamarono in proprio aiuto contro i Romani Pirro, il re dell’Epiro, le cui origini risalivano alla stirpe di Achille! Questi immediatamente giunse in Italia, cosicché allora i Romani per la prima volta dovettero combattere contro un nemico che veniva dall’altra parte del mare (tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt). Contro di lui fu mandato il console P. Valerio il quale, dopo aver catturato delle spie di Pirro, ordinò che esse fossero condotte attraverso gli accampamenti (romani…) e che fosse mostrato loro l’esercito e che fossero poi rimandate indietro, affinché riferissero a Pirro tutto ciò che i Romani avevano mostrato loro (ut renuntiarent Pyrro quaecumque a Romanis agerentur). Iniziata presto la battaglia, essendo oramai Pirro sul punto di fuggire, riuscì tuttavia ad avere la meglio con l’aiuto degli elefanti, che i Romani temevano in quanto per loro del tutto sconosciuti (quos incognitos Romani expaverunt-> expavesco…: temo, mi spavento di…). La notte tuttavia pose fine alla battaglia. Levino fuggì col favore delle tenebre, mentre Pirro catturò mille e ottocento Romani trattandoli poi con grande rispetto, e seppellendo i morti. E quando vide questi ultimi che, anche se morti, giacevano a terra (Quos cum mortuos iacere vidisset) con ferite tremende ma con volto minaccioso (adverso vulnere et truci vultu), si racconta che sollevasse le mani al cielo ed esclamasse (…cum hac voce) che avrebbe potuto essere il padrone della terra intera, se avesse avuto dei tali soldati (si tales sibi milites contigissent).

-


12. Postea Pyrrus, coniunctis sibi Samnitibus, Lucanis, Brittiis, Romam perrexit, omnia ferro ignique vastavit, Campaniam populatus est atque ad Praeneste venit, miliario ab urbe octavo decimo. Mox terrore exercitus, qui eum cum consule sequebatur, in Campaniam se recepit. Legati ad Pyrrum de redimendis captivis missi ab eo honorifice suscepti sunt. Captivos sine pretio Romam misit. Unum ex legatis Romanorum, Fabricium, sic admiratus, cum eum pauperem esse cognovisset, ut quarta parte regni promissa sollicitare voluerit, ut ad se transiret, contemptusque est a Fabricio. Quare cum Pyrrus Romanorum ingenti admiratione teneretur, legatum misit, qui pacem aequis condicionibus peteret, praecipuum virum, Cineam nomine, ita ut Pyrrus partem Italiae, quam iam armis occupaverat, obtineret.

In seguito Pirro, assieme a Sanniti, Lucani e Britti, prese possesso di Roma, mettendo tutto a ferro e fuoco, rapinò la Campania e giunse fino a Preneste, che dista dall’Urbe ottanta miglia (miliario ab urbe octavo decimo). Subito per la paura l’esercito, che lo inseguiva assieme al console, riparò in Campania. E tuttavia i messi che erano stati mandati da Pirro per riprendere i soldati da lui catturati (Legati ad Pyrrum de redimendis captivis missi) furono accolti da questi con grande rispetto. E ammirando Pirro sopra tutti gli altri legati romani Fabrizio (Unum ex legatis Romanorum, Fabricium, admiratus), poiché aveva saputo che questi viveva in povertà, al punto da (sic ut…) cercare di corromperlo promettendogli un quarto del suo regno (…quarta parte regni promissa sollicitare voluerit; quarta parte regni promissa= ablativo assoluto), fu tuttavia da questi disdegnato (contemptusque est a Fabricio). Cosa per cui (Quare), essendo Pirro preso da grande ammirazione per i Romani, mandò loro un messo per chiedere una pace ad eque condizioni: un certo Cinea, uomo eccezionale (praecipuum virum, Cineam nomine), proponendo che (ita ut: letteralm. “in modo che…”) Pirro tenesse quella parte di Italia che aveva già occupato con le armi.

-


13. Pax displicuit remandatumque Pyrro est a senatu eum cum Romanis, nisi ex Italia recessisset, pacem habere non posse. Tum Romani iusserunt captivos omnes, quos Pyrrus reddiderat, infames haberi, quod armati capi potuissent, nec ante eos ad veterem statum reverti, quam si binorum hostium occisorum spolia retulissent. Ita legatus Pyrri reversus est. A quo cum quaereret Pyrrus, qualem Romam comperisset, Cineas dixit regum se patriam vidisse; scilicet tales illic fere omnes esse, qualis unus Pyrrus apud Epirum et reliquam Graeciam putaretur. Missi sunt contra Pyrrum duces P. Sulpicius et Decius Mus consules. Certamine commisso Pyrrus vulneratus est, elephanti interfecti, viginti milia caesa hostium, et ex Romanis tantum quinque milia; Pyrrus Tarentum fugatus.

La proposta di pace dispiacque ai Romani e dal senato fu risposto a Pirro (remandatumque Pyrro est a senatu) che egli non avrebbe potuto stringere la pace con loro (eum cum Romanis pacem habere non posse) se non avesse abbandonato l’Italia. Quindi i Romani ingiunsero che tutti i soldati catturati, che Pirro aveva restituito, fossero stimati degli infami (infames haberi) poiché avevano osato farsi catturare con le armi (quod armati capi potuissent), e che non sarebbero stati riammessi al precedente stato sociale (nec eos ad veterem statum reverti) prima che avessero riportato le spoglie di due nemici uccisi (ante quam [si…] binorum hostium occisorum spolia retulissent). Con tali ordini il legato di Pirro fu rimandato indietro. E quando Pirro chiese a quegli che tipo di Roma avesse conosciuto (A quo cum quaereret Pyrrus, qualem Romam comperisset), Cinea disse di aver visto una patria di sovrani (Cineas dixit regum patriam se vidisse), poiché lì pressoché tutti erano tali (scilicet tales illic fere omnes esse) quale in Epiro e nel resto della Grecia era ritenuto essere soltanto Pirro (qualis unus Pyrrus putaretur apud Epirum et reliquam Graeciam). Furono mandati contro Pirro, in qualità di comandanti, i consoli P. Sulpicio e Decio Mo. Nel corso della battaglia Pirro venne ferito, gli elefanti furono eliminati, e vi furono ventimila vittime tra i nemici (viginti milia caesa hostium; caesa= letteralm., “omicidi, assassini”; è il nomin. plur. neutro del partic. passivo di caedo: “uccido” e significa “omicidio, uccisione”) laddove tra i Romani ve ne furono soltanto cinquemila. Pirro fuggì a Taranto.

-


14. Interiecto anno contra Pyrrum Fabricius est missus, qui prius inter legatos sollicitari non potuerat, quarta regni parte promissa. Tum, cum vicina castra ipse et rex haberent, medicus Pyrri nocte ad eum venit, promittens veneno se Pyrrum occisurum, si sibi aliquid polliceretur. Quem Fabricius vinctum reduci iussit ad dominum Pyrroque dici quae contra caput eius medicus spopondisset. Tum rex admiratus eum dixisse fertur: "Ille est Fabricius, qui difficilius ab honestate quam sol a cursu suo averti potest." Tum rex ad Siciliam profectus est. Fabricius victis Lucanis et Samnitibus triumphavit. Consules deinde M. Curius Dentatus et Cornelius Lentulus adversum Pyrrum missi sunt. Curius contra eum pugnavit, exercitum eius cecidit, ipsum Tarentum fugavit, castra cepit. Ea die caesa hostium viginti tria milia. Curius in consulatu triumphavit. Primus Romam elephantos quattuor duxit. Pyrrus etiam a Tarento mox recessit et apud Argos, Graeciae civitatem, occisus est.

Passato un anno, venne mandato a fare guerra contro Pirro quello stesso Fabrizio che, in precedenza parte di un’ambasciata romana (prius inter legatos), egli non era riuscito a corrompere con la promessa di un quarto del suo regno. Allora, dal momento che gli accampamenti del sovrano e di Fabrizio si trovavano vicini, il medico di Pirro si recò una notte da quest’ultimo, promettendogli che avrebbe ucciso Pirro con del veleno, se gli avesse promesso una qualche ricompensa. Fabrizio ordinò che costui, fatto prigioniero (vinctum), venisse rimandato dal suo signore e che fosse detto a Pirro tutto ciò che a sue spese aveva garantito. Si dice che allora, preso da grande ammirazione per costui (admiratus eum), egli affermasse: “Costui è Fabrizio, un uomo che più difficilmente può essere sviato dall’onestà, di quanto non lo sia il sole dal suo corso! (Ille est Fabricius, qui difficilius ab honestate quam sol a cursu suo averti potest.)” In seguito il sovrano si spinse in Sicilia. Fabrizio invece, vinti Lucani e Sanniti, riportò un grande trionfo. Dipoi vennero mandati a fare guerra a Pirro i consoli M. Curio Dentato e Cornelio Lentulo. Curio combattè contro di lui, ne distrusse l’esercito, quello stesso costrinse a rifugiarsi a Taranto e ne occupò i castri (ipsum Tarentum fugavit, castra cepit). In quel giorno furono uccisi ventitrèmila nemici (Ea die caesa hostium viginti tria milia). Curio riportò un trionfo durante il suo consolato (Curius in consulatu triumphavit) e per primo condusse a Roma quattro elefanti. Pirro invece si allontanò presto anche da Taranto e presso la città greca di Argo cadde vittima di un agguato (occisus est).

-

5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page