top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

LE LEGGI DELLA CITTÀ PARLANO A SOCRATE (Platone: Critone; 50-51)

LE LEGGI DELLA CITTÀ PARLANO A SOCRATE

(Platone: Critone; 50-51)

.

.

.

.

.

.

.

.

Tutto il brano si riassume in questa frase:

εἰπέ μοι, ὦ Σώκρατες, τί ἐν νῷ ἔχεις ποιεῖν; ἄλλο τι ἢ τούτῳ τῷ ἔργῳ ᾧ ἐπιχειρεῖς διανοῇ τούς τε νόμους ἡμᾶς ἀπολέσαι καὶ σύμπασαν τὴν πόλιν τὸ σὸν μέρος; ἢ δοκεῖ σοι οἷόν τε ἔτι ἐκείνην τὴν πόλιν εἶναι καὶ μὴ ἀνατετράφθαι, ἐν ᾗ ἂν αἱ γενόμεναι δίκαι μηδὲν ἰσχύωσιν ἀλλὰ ὑπὸ ἰδιωτῶν ἄκυροί τε γίγνωνται καὶ διαφθείρωνται; (Dimmi, Socrate, che cosa hai in mente di fare? Quale può essere il tuo intento, con questo gesto, se non di fare quanto ti è possibile per distruggere noi, le leggi, e la città intera?... O pensi che possa sopravvivere, e non essere sovvertita, una città in cui le sentenze pronunciate non hanno efficacia, e possono essere invalidate e annullate da privati cittadini?)

È la domanda che Socrate immagina gli pongano le Leggi della città di fronte al suo tentativo di fuga…

È questo il dilemma che egli si pone, difatti. Fuggire e salvare la propria vita perdendo la città, a causa della sua disobbedienza ad essa e alle sentenze emesse in base alle sue leggi; oppure morire restandole fedele, anche se (in un momento di debolezza) essa ha sbagliato a giudicarlo?

La sua risposta è la seconda. Si deve infatti restare fedeli alla patria anche qualora essa commetta un errore giudiziario e anche qualora esso ci coinvolga in prima persona…

Per questo Socrate rimarrà in carcere aspettando la morte.

.

.

Testo originale greco:

.

Σωκράτης

ἐκ τούτων δὴ ἄθρει. ἀπιόντες ἐνθένδε ἡμεῖς μὴ [50α] πείσαντες τὴν πόλιν πότερον κακῶς τινας ποιοῦμεν, καὶ ταῦτα οὓς ἥκιστα δεῖ, ἢ οὔ; καὶ ἐμμένομεν οἷς ὡμολογήσαμεν δικαίοις οὖσιν ἢ οὔ;

.

Κρίτων

οὐκ ἔχω, ὦ Σώκρατες, ἀποκρίνασθαι πρὸς ὃ ἐρωτᾷς: οὐ γὰρ ἐννοῶ.

.

Σωκράτης

ἀλλ᾽ ὧδε σκόπει. εἰ μέλλουσιν ἡμῖν ἐνθένδε εἴτε ἀποδιδράσκειν, εἴθ᾽ ὅπως δεῖ ὀνομάσαι τοῦτο, ἐλθόντες οἱ νόμοι καὶ τὸ κοινὸν τῆς πόλεως ἐπιστάντες ἔροιντο: ‘εἰπέ μοι, ὦ Σώκρατες, τί ἐν νῷ ἔχεις ποιεῖν; ἄλλο τι ἢ τούτῳ [50β] τῷ ἔργῳ ᾧ ἐπιχειρεῖς διανοῇ τούς τε νόμους ἡμᾶς ἀπολέσαι καὶ σύμπασαν τὴν πόλιν τὸ σὸν μέρος; ἢ δοκεῖ σοι οἷόν τε ἔτι ἐκείνην τὴν πόλιν εἶναι καὶ μὴ ἀνατετράφθαι, ἐν ᾗ ἂν αἱ γενόμεναι δίκαι μηδὲν ἰσχύωσιν ἀλλὰ ὑπὸ ἰδιωτῶν ἄκυροί τε γίγνωνται καὶ διαφθείρωνται;’ τί ἐροῦμεν, ὦ Κρίτων, πρὸς ταῦτα καὶ ἄλλα τοιαῦτα; πολλὰ γὰρ ἄν τις ἔχοι, ἄλλως τε καὶ ῥήτωρ, εἰπεῖν ὑπὲρ τούτου τοῦ νόμου ἀπολλυμένου ὃς τὰς δίκας τὰς δικασθείσας προστάττει κυρίας εἶναι. [50ξ] ἢ ἐροῦμεν πρὸς αὐτοὺς ὅτι ‘ἠδίκει γὰρ ἡμᾶς ἡ πόλις καὶ οὐκ ὀρθῶς τὴν δίκην ἔκρινεν;’ ταῦτα ἢ τί ἐροῦμεν;.


Κρίτων

ταῦτα νὴ Δία, ὦ Σώκρατες.

.

Σωκράτης

τί οὖν ἂν εἴπωσιν οἱ νόμοι: ‘ὦ Σώκρατες, ἦ καὶ ταῦτα ὡμολόγητο ἡμῖν τε καὶ σοί, ἢ ἐμμενεῖν ταῖς δίκαις αἷς ἂν ἡ πόλις δικάζῃ;’ εἰ οὖν αὐτῶν θαυμάζοιμεν λεγόντων, ἴσως ἂν εἴποιεν ὅτι ‘ὦ Σώκρατες, μὴ θαύμαζε τὰ λεγόμενα ἀλλ᾽ ἀποκρίνου, ἐπειδὴ καὶ εἴωθας χρῆσθαι τῷ ἐρωτᾶν τε καὶ ἀποκρίνεσθαι. φέρε γάρ, τί ἐγκαλῶν [50δ] ἡμῖν καὶ τῇ πόλει ἐπιχειρεῖς ἡμᾶς ἀπολλύναι; οὐ πρῶτον μέν σε ἐγεννήσαμεν ἡμεῖς, καὶ δι᾽ ἡμῶν ἔλαβε τὴν μητέρα σου ὁ πατὴρ καὶ ἐφύτευσέν σε; φράσον οὖν, τούτοις ἡμῶν, τοῖς νόμοις τοῖς περὶ τοὺς γάμους, μέμφῃ τι ὡς οὐ καλῶς ἔχουσιν;’ ‘οὐ μέμφομαι,’ φαίην ἄν. ‘ἀλλὰ τοῖς περὶ τὴν τοῦ γενομένου τροφήν τε καὶ παιδείαν ἐν ᾗ καὶ σὺ ἐπαιδεύθης; ἢ οὐ καλῶς προσέταττον ἡμῶν οἱ ἐπὶ τούτῳ τεταγμένοι νόμοι, παραγγέλλοντες τῷ πατρὶ τῷ σῷ σε ἐν [50ε] μουσικῇ καὶ γυμναστικῇ παιδεύειν;’ ‘καλῶς,’ φαίην ἄν. ‘εἶεν. ἐπειδὴ δὲ ἐγένου τε καὶ ἐξετράφης καὶ ἐπαιδεύθης, ἔχοις ἂν εἰπεῖν πρῶτον μὲν ὡς οὐχὶ ἡμέτερος ἦσθα καὶ ἔκγονος καὶ δοῦλος, αὐτός τε καὶ οἱ σοὶ πρόγονοι; καὶ εἰ τοῦθ᾽ οὕτως ἔχει, ἆρ᾽ ἐξ ἴσου οἴει εἶναι σοὶ τὸ δίκαιον καὶ ἡμῖν, καὶ ἅττ᾽ ἂν ἡμεῖς σε ἐπιχειρῶμεν ποιεῖν, καὶ σοὶ ταῦτα ἀντιποιεῖν οἴει δίκαιον εἶναι; ἢ πρὸς μὲν ἄρα σοι τὸν πατέρα οὐκ ἐξ ἴσου ἦν τὸ δίκαιον καὶ πρὸς δεσπότην, εἴ σοι ὢν ἐτύγχανεν, ὥστε ἅπερ πάσχοις ταῦτα καὶ ἀντιποιεῖν, οὔτε κακῶς ἀκούοντα ’ [51α] ἀντιλέγειν οὔτε τυπτόμενον ἀντιτύπτειν οὔτε ἄλλα τοιαῦτα πολλά: πρὸς δὲ τὴν πατρίδα ἄρα καὶ τοὺς νόμους ἐξέσται σοι, ὥστε, ἐάν σε ἐπιχειρῶμεν ἡμεῖς ἀπολλύναι δίκαιον ἡγούμενοι εἶναι, καὶ σὺ δὲ ἡμᾶς τοὺς νόμους καὶ τὴν πατρίδα καθ᾽ ὅσον δύνασαι ἐπιχειρήσεις ἀνταπολλύναι, καὶ φήσεις ταῦτα ποιῶν δίκαια πράττειν, ὁ τῇ ἀληθείᾳ τῆς ἀρετῆς ἐπιμελόμενος; ἢ οὕτως εἶ σοφὸς ὥστε λέληθέν σε ὅτι μητρός τε καὶ πατρὸς καὶ τῶν ἄλλων προγόνων ἁπάντων τιμιώτερόν ἐστιν πατρὶς καὶ σεμνότερον καὶ ἁγιώτερον [51β] καὶ ἐν μείζονι μοίρᾳ καὶ παρὰ θεοῖς καὶ παρ᾽ ἀνθρώποις τοῖς νοῦν ἔχουσι, καὶ σέβεσθαι δεῖ καὶ μᾶλλον ὑπείκειν καὶ θωπεύειν πατρίδα χαλεπαίνουσαν ἢ πατέρα, καὶ ἢ πείθειν ἢ ποιεῖν ἃ ἂν κελεύῃ, καὶ πάσχειν ἐάν τι προστάττῃ παθεῖν ἡσυχίαν ἄγοντα, ἐάντε τύπτεσθαι ἐάντε δεῖσθαι, ἐάντε εἰς πόλεμον ἄγῃ τρωθησόμενον ἢ ἀποθανούμενον, ποιητέον ταῦτα, καὶ τὸ δίκαιον οὕτως ἔχει, καὶ οὐχὶ ὑπεικτέον οὐδὲ ἀναχωρητέον οὐδὲ λειπτέον τὴν τάξιν, ἀλλὰ καὶ ἐν πολέμῳ καὶ ἐν δικαστηρίῳ καὶ πανταχοῦ ποιητέον ἃ ἂν κελεύῃ ἡ [51ξ] πόλις καὶ ἡ πατρίς, ἢ πείθειν αὐτὴν ᾗ τὸ δίκαιον πέφυκε: βιάζεσθαι δὲ οὐχ ὅσιον οὔτε μητέρα οὔτε πατέρα, πολὺ δὲ τούτων ἔτι ἧττον τὴν πατρίδα;’ τί φήσομεν πρὸς ταῦτα, ὦ Κρίτων; ἀληθῆ λέγειν τοὺς νόμους ἢ οὔ;

.

Κρίτων

ἔμοιγε δοκεῖ.

-

.

.

Testo tradotto:

.

SOCRATE Stai bene attento, allora, a quel che ne consegue. Allontanandoci da qui senza previo consenso della città facciamo del male a qualcuno, e proprio a chi meno dovremmo, oppure no? E rimaniamo fedeli ai principi che avevamo riconosciuto giusti, oppure no?

CRITONE Alla tua domanda, Socrate, non so rispondere: non capisco.

SOCRATE Prova, allora, a metterla così. Poniamo che mentre siamo lì lì per fuggire di qui (o comunque vogliamo chiamare questa cosa) venissero le leggi e la città tutta, si piazzassero davanti a noi e ci chiedessero: “Dimmi, Socrate, che cosa hai in mente di fare? Quale può essere il tuo intento, con questo gesto, se non di fare quanto ti è possibile per distruggere noi, le leggi, e la città intera?... O pensi che possa sopravvivere, e non essere sovvertita, una città in cui le sentenze pronunciate non hanno efficacia, e possono essere invalidate e annullate da privati cittadini?”. Cosa rispondere, o Critone, a queste o simili domande? Certo, ci sarebbe molto da dire (più di tutti ci riuscirebbe un retore) in difesa della legge che violerei, che impone che le sentenze pronunciate abbiano vigore. Preferiremo forse dare loro una risposta del tipo “la città ci ha fatto un’ingiustizia, emettendo una sentenza scorretta”? Diremo questo, o che altro?

CRITONE Ma questo, Socrate, per Zeus!

SOCRATE Ma supponiamo che le leggi dicessero: “Ma Socrate, è questo che rientrava nei nostri accordi, o non piuttosto l’impegno di rispettare i giudizi della città?” Se a queste parole facessimo mostra di meravigliarci, potrebbero aggiungere: “Invece di meravigliarti di quello che diciamo, Socrate, rispondi (sei ben abituato a far uso di domanda e risposta). Su, hai qualcosa da rimproverarci a noi e alla città, che ti dai da fare per la nostra rovina? Non ti abbiamo dato noi la vita, tanto per cominciare, non è grazie a noi che tuo padre ha preso in moglie tua madre, e ti ha generato? Di’ un po’, a quelle leggi fra noi che governano i matrimoni, hai da fare qualche rimprovero?”. “Nessuno” direi io. “Ce l’hai allora con quelle che regolano la crescita e l’educazione dei figli, in cui sei stato cresciuto anche tu? Non erano giuste le direttive che la legislazione in materia dava a tuo padre, prescrivendogli di educarti nella musica e nella ginnastica?” “Ma sì” direi ancora “E allora, dopo essere stato generato, allevato ed educato, avresti il coraggio di negare - tanto per cominciare - di essere creatura e schiavo nostro, tu come pure i tuoi antenati? Se è così, poi, credi che tu e noi abbiamo eguali diritti, e che se noi ti facciamo qualcosa hai il diritto di fare altrettanto? Non eri su un piano di parità rispetto a tuo padre, o a un padrone se ne avevi uno, sì da poter ricambiare qualsiasi trattamento, rispondendo alle offese con le offese, alle percosse con le percosse e così via. E te lo permetteresti ora rispetto alla patria e alle leggi, al punto che se riteniamo giusto cercare di ucciderti ti metterai a fare altrettanto con noi, per quanto ti riesce, e sosterrai di agire con ciò giustamente, e saresti uno che genuinamente si cura della virtù? O con tutta la tua sapienza non ti rendi conto che la patria è più preziosa sia della madre che del padre e di tutti gli antenati, e più sacra, e più venerabile, più degna di considerazione da parte degli dèi e degli uomini assennati; e che le si deve obbedire e servirla anche nelle sue ire, più che un padre? E che l’alternativa è fra persuaderla o eseguire i suoi ordini, soffrendo in silenzio se ci impone di soffrire, si tratti di essere battuti o imprigionati, o anche di essere feriti o uccisi se ci manda in guerra; e bisogna farlo - ed è giusto così - senza arrendersi né ritirarsi né lasciare la propria posizione, perché sia in guerra che in tribunale, dappertutto va fatto ciò che la città, la patria comanda a meno di non riuscire a persuaderla di dove sta la giustizia?... Se è un’empietà usar violenza contro il padre e la madre, tanto più lo sarà contro la patria.” Cosa potremo replicare a questo discorso, Critone? Che le leggi dicono la verità, o no?

CRITONE Mi pare di sì.

.

.

Testo greco spiegato:

.

Σωκράτης ἐκ τούτων δὴ ἄθρει. ἀπιόντες ἐνθένδε ἡμεῖς μὴ [50α] πείσαντες τὴν πόλιν πότερον κακῶς τινας ποιοῦμεν, καὶ ταῦτα οὓς ἥκιστα δεῖ, ἢ οὔ; καὶ ἐμμένομεν οἷς ὡμολογήσαμεν δικαίοις οὖσιν ἢ οὔ;

-

SOCRATE: DA QUESTA COSE/IN BASE A QUESTE COSE RIFLETTI (ἐκ τούτων δὴ ἄθρει).

ANDANDOCENE DA QUI (ἀπιόντες ἐνθένδε) NOI NON AVENDO CONVINTO LA CITTÀ/SENZA AVERE OTTENUTO L’APPROVAZIONE DELLA CITTÀ (ἡμεῖς μὴ [50α] πείσαντες τὴν πόλιν) IN PRIMO LUOGO FACCIAMO DEL MALE (πότερον κακῶς ποιοῦμεν) AD ALCUNI (τινας: è accusativo retto da κακῶς ποιοῦμεν: feriamo), E (LO FACCIAMO A QUELLI…) AI QUALI MINIMAMENTE/MENO DI TUTTI (καὶ οὓς ἥκιστα) BISOGNA (FARE…) QUESTA COSE (ταῦτα δεῖ) O NO (ἢ οὔ)?

E RIMANIAMO IN/CI ATTENIAMO ALLE COSE SU CUI (καὶ ἐμμένομεν οἷς) CONCORDEREMO ESSENTI GIUSTE/CONCORDIAMO CHE SIANO GIUSTE (ὡμολογήσαμεν δικαίοις οὖσιν) O NO (ἢ οὔ)?

.

...

.

Κρίτων οὐκ ἔχω, ὦ Σώκρατες, ἀποκρίνασθαι πρὸς ὃ ἐρωτᾷς: οὐ γὰρ ἐννοῶ.

-

CRITONE: NON HO LA CAPACITÀ, O SOCRATE, DI DISCERNERE SU CIÒ CHE CHIEDI (οὐκ ἔχω, ὦ Σώκρατες, ἀποκρίνασθαι πρὸς ὃ ἐρωτᾷς); INFATTI NON CAPISCO (οὐ γὰρ ἐννοῶ)

.

...

.

Σωκράτης ἀλλ᾽ ὧδε σκόπει. εἰ μέλλουσιν ἡμῖν ἐνθένδε εἴτε ἀποδιδράσκειν, εἴθ᾽ ὅπως δεῖ ὀνομάσαι τοῦτο, ἐλθόντες οἱ νόμοι καὶ τὸ κοινὸν τῆς πόλεως ἐπιστάντες ἔροιντο: ‘εἰπέ μοι, ὦ Σώκρατες, τί ἐν νῷ ἔχεις ποιεῖν; ἄλλο τι ἢ τούτῳ [50β] τῷ ἔργῳ ᾧ ἐπιχειρεῖς διανοῇ τούς τε νόμους ἡμᾶς ἀπολέσαι καὶ σύμπασαν τὴν πόλιν τὸ σὸν μέρος; ἢ δοκεῖ σοι οἷόν τε ἔτι ἐκείνην τὴν πόλιν εἶναι καὶ μὴ ἀνατετράφθαι, ἐν ᾗ ἂν αἱ γενόμεναι δίκαι μηδὲν ἰσχύωσιν ἀλλὰ ὑπὸ ἰδιωτῶν ἄκυροί τε γίγνωνται καὶ διαφθείρωνται;’ τί ἐροῦμεν, ὦ Κρίτων, πρὸς ταῦτα καὶ ἄλλα τοιαῦτα; πολλὰ γὰρ ἄν τις ἔχοι, ἄλλως τε καὶ ῥήτωρ, εἰπεῖν ὑπὲρ τούτου τοῦ νόμου ἀπολλυμένου ὃς τὰς δίκας τὰς δικασθείσας προστάττει κυρίας εἶναι. [50ξ] ἢ ἐροῦμεν πρὸς αὐτοὺς ὅτι ‘ἠδίκει γὰρ ἡμᾶς ἡ πόλις καὶ οὐκ ὀρθῶς τὴν δίκην ἔκρινεν;’ ταῦτα ἢ τί ἐροῦμεν;

-

SOCRATE: MA COSÌ GUARDA/METTILA COSÌ (ἀλλ᾽ ὧδε σκόπει).

SE A NOI CHE SIAMO IN PROCINTO DA QUI O/SIA (εἰ μέλλουσιν ἡμῖν ἐνθένδε εἴτε) DI FUGGIRE, O/SIA COME BISOGNA CHIAMARE QUESTA COSA (ἀποδιδράσκειν, εἴθ᾽ ὅπως δεῖ ὀνομάσαι τοῦτο), VENENDO LE LEGGI (ἐλθόντες οἱ νόμοι) E AVENDO POSTO DAVANTI IL BENE COMUNE DELLA CITTÀ (καὶ ἐπιστάντες τὸ κοινὸν τῆς πόλεως) CHIEDESSERO (ἔροιντο): “DIMMI O SOCRATE COSA HAI IN MENTE DI FARE (εἰπέ μοι, ὦ Σώκρατες, τί ἐν νῷ ἔχεις ποιεῖν)?

CON QUESTA AZIONE A CUI METTI MANO (τούτῳ [50β] τῷ ἔργῳ ᾧ ἐπιχειρεῖς) COSA ALTRO RTITIENI (DI FARE…) CHE/OLTRE CHE (ἄλλο τι διανοῇ ἢ, segue infinitiva) LA TUA PARTE/IL TUO AGIRE (τὸ σὸν μέρος) E DISTRUGGA NOI, LE LEGGI (τούς τε νόμους ἡμᾶς ἀπολέσαι), E LA CITTÀ TUTTA (καὶ σύμπασαν τὴν πόλιν)?

O TI SEMBRA POSSIBILE (ἢ δοκεῖ σοι οἷόν) SIA CHE ANCORA QUESTA CITTÀ SIA/ESISTA (τε ἔτι ἐκείνην τὴν πόλιν εἶναι) SIA CHE NON SIA STATA ABBANDONATA A SE STESSA (καὶ μὴ ἀνατετράφθαι-> perf. infinito edio passivo di ἀνατρέφω: nutro, cresco; oppure: non nutro più, abbandono), NELLA QUALE LE SENTENZE GENERATE/CHE SONO STATE FORMULATE (ἐν ᾗ ἂν αἱ γενόμεναι δίκαι) PER NULLA ABBIANO FORZA/ABBIANO PERSO OGNI VIGORE (μηδὲν ἰσχύωσιν) MA/BENSÌ/E INVECE  PER DEI PRIVATI CITTADINI (ἀλλὰ ὑπὸ ἰδιωτῶν) SIANO E DIVENTATE IMPOTENTI E SIANO DISTRUTTE (ἄκυροί τε γίγνωνται καὶ διαφθείρωνται)?

COSA DIREMO, CRITONE, CONTRO TALI C0SE E ALTRE DI TALE NATURA (τί ἐροῦμεν, ὦ Κρίτων, πρὸς ταῦτα καὶ ἄλλα τοιαῦτα)? MOLTE COSE INFATTI QUALCUNO AVREBBE DA/POTREBBE DIRE (πολλὰ γὰρ ἄν τις ἔχοι εἰπεῖν), E SOPPRATTUTTO UN RETORE (ἄλλως τε καὶ ῥήτωρ), SU QUESTA LEGGE ANNULLATA/DA NOI NEGATA (ὑπὲρ τούτου τοῦ νόμου ἀπολλυμένου) CHE ORDINA CHE SIANO FORTI/SALDE (ὃς προστάττει κυρίας εἶναι) LE SENTENZE DECRETATE (τὰς δίκας τὰς δικασθείσας). O DIREMO A ESSE/ALLE LEGGI CHE “COMMETTEVA INGIUSTIZIA INFATTI CONTRO DI NOI LA CITTÀ (ἢ ἐροῦμεν πρὸς αὐτοὺς ὅτι ‘ἠδίκει γὰρ ἡμᾶς ἡ πόλις) E NON CORRETTAMENTE DELIBERAVA LA SENTENZA (καὶ οὐκ ὀρθῶς τὴν δίκην ἔκρινεν)? QUESTE COSE O COSA DIREMO (ταῦτα ἢ τί ἐροῦμεν)?

.

...

.

Κρίτων ταῦτα νὴ Δία, ὦ Σώκρατες.

-

CRITONE: QUESTE COSE PER ZEUS, O SOCRATE (ταῦτα νὴ Δία, ὦ Σώκρατες).

.

...

.

Σωκράτηςτί οὖν ἂν εἴπωσιν οἱ νόμοι: ‘ὦ Σώκρατες, ἦ καὶ ταῦτα ὡμολόγητο ἡμῖν τε καὶ σοί, ἢ ἐμμενεῖν ταῖς δίκαις αἷς ἂν ἡ πόλις δικάζῃ;’ εἰ οὖν αὐτῶν θαυμάζοιμεν λεγόντων, ἴσως ἂν εἴποιεν ὅτι ‘ὦ Σώκρατες, μὴ θαύμαζε τὰ λεγόμενα ἀλλ᾽ ἀποκρίνου, ἐπειδὴ καὶ εἴωθας χρῆσθαι τῷ ἐρωτᾶν τε καὶ ἀποκρίνεσθαι. φέρε γάρ, τί ἐγκαλῶν [50δ] ἡμῖν καὶ τῇ πόλει ἐπιχειρεῖς ἡμᾶς ἀπολλύναι; οὐ πρῶτον μέν σε ἐγεννήσαμεν ἡμεῖς, καὶ δι᾽ ἡμῶν ἔλαβε τὴν μητέρα σου ὁ πατὴρ καὶ ἐφύτευσέν σε; φράσον οὖν, τούτοις ἡμῶν, τοῖς νόμοις τοῖς περὶ τοὺς γάμους, μέμφῃ τι ὡς οὐ καλῶς ἔχουσιν;’ ‘οὐ μέμφομαι,’ φαίην ἄν. ‘ἀλλὰ τοῖς περὶ τὴν τοῦ γενομένου τροφήν τε καὶ παιδείαν ἐν ᾗ καὶ σὺ ἐπαιδεύθης; ἢ οὐ καλῶς προσέταττον ἡμῶν οἱ ἐπὶ τούτῳ τεταγμένοι νόμοι, παραγγέλλοντες τῷ πατρὶ τῷ σῷ σε ἐν [50ε] μουσικῇ καὶ γυμναστικῇ παιδεύειν;’ ‘καλῶς,’ φαίην ἄν. ‘εἶεν. ἐπειδὴ δὲ ἐγένου τε καὶ ἐξετράφης καὶ ἐπαιδεύθης, ἔχοις ἂν εἰπεῖν πρῶτον μὲν ὡς οὐχὶ ἡμέτερος ἦσθα καὶ ἔκγονος καὶ δοῦλος, αὐτός τε καὶ οἱ σοὶ πρόγονοι; καὶ εἰ τοῦθ᾽ οὕτως ἔχει, ἆρ᾽ ἐξ ἴσου οἴει εἶναι σοὶ τὸ δίκαιον καὶ ἡμῖν, καὶ ἅττ᾽ ἂν ἡμεῖς σε ἐπιχειρῶμεν ποιεῖν, καὶ σοὶ ταῦτα ἀντιποιεῖν οἴει δίκαιον εἶναι; ἢ πρὸς μὲν ἄρα σοι τὸν πατέρα οὐκ ἐξ ἴσου ἦν τὸ δίκαιον καὶ πρὸς δεσπότην, εἴ σοι ὢν ἐτύγχανεν, ὥστε ἅπερ πάσχοις ταῦτα καὶ ἀντιποιεῖν, οὔτε κακῶς ἀκούοντα ’ [51α] ἀντιλέγειν οὔτε τυπτόμενον ἀντιτύπτειν οὔτε ἄλλα τοιαῦτα πολλά: πρὸς δὲ τὴν πατρίδα ἄρα καὶ τοὺς νόμους ἐξέσται σοι, ὥστε, ἐάν σε ἐπιχειρῶμεν ἡμεῖς ἀπολλύναι δίκαιον ἡγούμενοι εἶναι, καὶ σὺ δὲ ἡμᾶς τοὺς νόμους καὶ τὴν πατρίδα καθ᾽ ὅσον δύνασαι ἐπιχειρήσεις ἀνταπολλύναι, καὶ φήσεις ταῦτα ποιῶν δίκαια πράττειν, ὁ τῇ ἀληθείᾳ τῆς ἀρετῆς ἐπιμελόμενος; ἢ οὕτως εἶ σοφὸς ὥστε λέληθέν σε ὅτι μητρός τε καὶ πατρὸς καὶ τῶν ἄλλων προγόνων ἁπάντων τιμιώτερόν ἐστιν πατρὶς καὶ σεμνότερον καὶ ἁγιώτερον [51β] καὶ ἐν μείζονι μοίρᾳ καὶ παρὰ θεοῖς καὶ παρ᾽ ἀνθρώποις τοῖς νοῦν ἔχουσι, καὶ σέβεσθαι δεῖ καὶ μᾶλλον ὑπείκειν καὶ θωπεύειν πατρίδα χαλεπαίνουσαν ἢ πατέρα, καὶ ἢ πείθειν ἢ ποιεῖν ἃ ἂν κελεύῃ, καὶ πάσχειν ἐάν τι προστάττῃ παθεῖν ἡσυχίαν ἄγοντα, ἐάντε τύπτεσθαι ἐάντε δεῖσθαι, ἐάντε εἰς πόλεμον ἄγῃ τρωθησόμενον ἢ ἀποθανούμενον, ποιητέον ταῦτα, καὶ τὸ δίκαιον οὕτως ἔχει, καὶ οὐχὶ ὑπεικτέον οὐδὲ ἀναχωρητέον οὐδὲ λειπτέον τὴν τάξιν, ἀλλὰ καὶ ἐν πολέμῳ καὶ ἐν δικαστηρίῳ καὶ πανταχοῦ ποιητέον ἃ ἂν κελεύῃ ἡ [51ξ] πόλις καὶ ἡ πατρίς, ἢ πείθειν αὐτὴν ᾗ τὸ δίκαιον πέφυκε: βιάζεσθαι δὲ οὐχ ὅσιον οὔτε μητέρα οὔτε πατέρα, πολὺ δὲ τούτων ἔτι ἧττον τὴν πατρίδα;’ τί φήσομεν πρὸς ταῦτα, ὦ Κρίτων; ἀληθῆ λέγειν τοὺς νόμους ἢ οὔ;

-

SOCRATE: COSA ALLORA DIREBBERO LE LEGGI (τί οὖν ἂν εἴπωσιν οἱ νόμοι)? “SOCRATE, FORSE CHE (ὦ Σώκρατες, ἦ->= ne latino) ANCHE QUESTE COSE SONO STATE CONCORDATE TRA NOI E TE (καὶ ταῦτα ὡμολόγητο ἡμῖν τε καὶ σοί), O/PIUTTOSTO CHE (ἢ) L’ATTENERSI/IL FATTO CHE CI DEBBA ATTENERE ALLE SENTENZE CON CUI LA CITTÀ FACCIA GIUSTIZIA (ἐμμενεῖν ταῖς δίκαις αἷς ἂν ἡ πόλις δικάζῃ)?

SE DUNQUE CI STUPISSIMO (εἰ οὖν θαυμάζοιμεν), PARLANDO ESSE (COSÌ…) (αὐτῶν λεγόντων), EGUALMENTE DIREBBERO CHE/: (ἴσως ἂν εἴποιεν ὅτι) “SOCRATE, NON STUPIRTI PER LE COSE DETTE MA RIFLETTI (ὦ Σώκρατες, μὴ θαύμαζε τὰ λεγόμενα ἀλλ᾽ ἀποκρίνου), POICHÉ ANCHE/GIÀ SEI SOLITO DEDICARTI (ἐπειδὴ καὶ εἴωθας χρῆσθαι) A DOMANDARE E RISPONDERE (τῷ ἐρωτᾶν τε καὶ ἀποκρίνεσθαι).

SUVVIA DUNQUE (φέρε γάρ), RIMPROVERANDO COSA A NOI E ALLA CITTÀ (τί ἐγκαλῶν [50δ] ἡμῖν καὶ τῇ πόλει) METTI MANO A DISTRUGGERCI (ἐπιχειρεῖς ἡμᾶς ἀπολλύναι)? NON/FORSE CHE NON, IN UN PRIMO TEMPO/ALL’INIZIO, NOI TI ABBIAMO GENERATO (οὐ πρῶτον μέν σε ἐγεννήσαμεν ἡμεῖς), E ATTRAVERSO DI NOI (TUO…) PADRE TUA MADRE HA PRESO/SPOSATO E TI HA CRESCIUTO (καὶ δι᾽ ἡμῶν ἔλαβε τὴν μητέρα σου ὁ πατὴρ καὶ ἐφύτευσέν σε)?

DI’ DUNQUE (φράσον οὖν), A QUESTE DI/TRA NOI, ALLE LEGGI SUI MATRIMONI (τούτοις ἡμῶν, τοῖς νόμοις τοῖς περὶ τοὺς γάμους) RIMPROVERI QUALCOSA (μέμφῃ τι) COME NON AVENTI/SE NON AVESSERO/FOSSERO BENE/BUONE (ὡς οὐ καλῶς ἔχουσιν)?

“NON (VI…) RIMPROVERO” DIREI (‘οὐ μέμφομαι,’ φαίην ἄν). “MA ALLE LEGGI SUL NUTRIMENTO E L’EDUCAZIONE DEL NATO/DEI BAMBINI (ἀλλὰ τοῖς περὶ τὴν τοῦ γενομένου τροφήν τε καὶ παιδείαν), NELLA QUALE/CON CUI (=>EDUCAZIONE!) ANCHE TU SEI STATO EDUCATO (ἐν ᾗ καὶ σὺ ἐπαιδεύθης)? O NON BENE COMANDAVANO DI NOI/TRA NOI (ἢ οὐ καλῶς προσέταττον ἡμῶν) LE LEGGI DIRIGENTI SU CIÒ/QUESTO ARGOMENTO (οἱ ἐπὶ τούτῳ τεταγμένοι νόμοι), ORDINANDO A TUO PADRE DI EDUCARTI NELLA MUSICA E NELLA GINNASTICA (, παραγγέλλοντες τῷ πατρὶ τῷ σῷ σε ἐν [50ε] μουσικῇ καὶ γυμναστικῇ παιδεύειν)?

“BENE (AGIVANO…)” DIREI (‘καλῶς,’ φαίην ἄν). “ORSÙ, ESSENDO/POICHÈ SEI  STATO GENERATO E NUTRITO E EDUCATO (DA NOI…) (εἶεν. ἐπειδὴ δὲ ἐγένου τε καὶ ἐξετράφης καὶ ἐπαιδεύθης), AVRESTI DA DIRE IN PRIMO LUOGO CHE NON ERI/SARESTI NOSTRO SIA CONGIUNTO SIA SERVO (ἔχοις ἂν εἰπεῖν πρῶτον μὲν ὡς οὐχὶ ἡμέτερος ἦσθα καὶ ἔκγονος καὶ δοῦλος), E (TU…) STESSO E I TUOI ANTENATI (αὐτός τε καὶ οἱ σοὶ πρόγονοι)? E SE QUESTO È COSÌ/COSÌ STANNO LE COSE (καὶ εἰ τοῦθ᾽ οὕτως ἔχει), ANCORA ALLA PARI/SULLO STESSO PIANO CREDI CHE SIA PER TE E PER NOI IL GIUSTO/LA GIUSTIZIA (ἆρ᾽ ἐξ ἴσου οἴει εἶναι σοὶ τὸ δίκαιον καὶ ἡμῖν), E LE COSE CHE NOI INIZIASSIMO (καὶ ἅττ᾽ ἂν ἡμεῖς ἐπιχειρῶμεν) DI POTER FARE TU (σε ποιεῖν), E PENSI GIUSTO/LECITO A TE RESTITUIRE QUESTE COSE (καὶ σοὶ ταῦτα ἀντιποιεῖν οἴει δίκαιον εἶναι)?

O ALLA PARI NON ERA (PER TE…) IL GIUSTO/LA GIUSTIZIA (ἢ οὐκ ἐξ ἴσου ἦν τὸ δίκαιον) NEI CONFRONTI DI TUO PADRE E DI UN DESPOTA (πρὸς μὲν ἄρα σοι τὸν πατέρα καὶ πρὸς δεσπότην), SE (UN DESPOTA…) CAPITAVA CHE VI FOSSE PER TE (εἴ σοι ὢν ἐτύγχανεν), TANTO DA E/SIA (NON…) POTER RESTITUIRE (ὥστε καὶ ἀντιποιεῖν) QUESTE COSE/LE COSE CHE (TU…) POTRESTI SOFFRIRE/DEBBA PATIRE (ταῦτα ἅπερ πάσχοις), NÉ SENTENDO MALE/NON ESSENDO D’ACCORDO (οὔτε κακῶς ἀκούοντα) POTER RISPONDERE (ἀντιλέγειν) NÉ COLPITO POTER COLPIRE (οὔτε τυπτόμενον ἀντιτύπτειν) NÉ MOLTE ALTRE COSE TALI/DI QUESTO TIPO  (οὔτε ἄλλα τοιαῦτα πολλά); MA (TUTTO CIÒ…) VERSO LA PATRIA E LE LEGGI SARÀ LECITO A TE (πρὸς δὲ τὴν πατρίδα ἄρα καὶ τοὺς νόμους ἐξέσται σοι), TANTO CHE, SE NOI METTESSIMO MANO A DISTRUGGERTI RITENENDO ESSERE COSA GIUSTA (ὥστε, ἐάν ἐπιχειρῶμεν ἡμεῖς σε ἀπολλύναι δίκαιον ἡγούμενοι εἶναι), ANCHE TU (καὶ σὺ) PER QUANTO POSSIBILE (καθ᾽ ὅσον δύνασαι) NOI LE LEGGI E LA PATRIA METTERAI MANO A CONTRO-DISTRUGGERE/DISTRUGGERE DI RIMANDO (ἡμᾶς τοὺς νόμους καὶ τὴν πατρίδα ἐπιχειρήσεις ἀνταπολλύναι), E DIRAI FACENDO QUESTE COSE DI FARE COSE GIUSTE (καὶ φήσεις ταῦτα ποιῶν δίκαια πράττειν), ESSENDOTI ATTENUTO (ὁ... ἐπιμελόμενος) ALLA VERITÀ DELLA VIRTÙ (τῇ ἀληθείᾳ τῆς ἀρετῆς)?

O COSÌ/TANTO SEI SAPIENTE CHE TI SFUGGE (ἢ οὕτως εἶ σοφὸς ὥστε λέληθέν σε) CHE DELLA MADRE E DEL PADRE E DI TUTTI GLI ALTRI ANTENATI È COSA PIÙ ONOREVOLE E VENERABILE E SACRA LA PATRIA (ὅτι μητρός τε καὶ πατρὸς καὶ τῶν ἄλλων προγόνων ἁπάντων τιμιώτερόν ἐστιν πατρὶς) E CRUCIALE (καὶ ἐν μείζονι μοίρᾳ) SIA TRA GLI DEI SIA TRA GLI UOMINI CHE HANNO DEL SENNO (καὶ παρὰ θεοῖς καὶ παρ᾽ ἀνθρώποις τοῖς νοῦν ἔχουσι), E (CHE…) BISOGNA VENERARE E MAGGIORMENTE CEDERE E SEGUIRE LA PATRIA CHE IL PADRE (καὶ σέβεσθαι δεῖ καὶ μᾶλλον ὑπείκειν καὶ θωπεύειν πατρίδα χαλεπαίνουσαν ἢ πατέρα), E CHE CREDERE E FARE LE COSE CHE (IL PADRE…) COMANDI (καὶ ἢ πείθειν ἢ ποιεῖν ἃ ἂν κελεύῃ),…

E (CHE BISOGNA…) SOFFRIRE/SOPPORTARE QUALORA COMANDI DI SOPPORTARE QUALCOSA (καὶ πάσχειν ἐάν τι προστάττῃ παθεῖν) AGENDO/PORTANDO LA RASSEGNAZIONE/PAZIENZA (ἡσυχίαν ἄγοντα; il soggetto sottinteso è σε, in quanto soggetto dell’infinitiva), E SE (COMANDI…) DI ESSERE COLPITI E SE DI ESSERE LEGATI/IMPRIGIONATI (ἐάντε τύπτεσθαι ἐάντε δεῖσθαι), E SE ALLA GUERRA SPINGA (ἐάντε εἰς πόλεμον ἄγῃ) (TE…) ESSENTE DESTINATO A ESSERE FERITO E ESSENTE DESTINATO A ESSERE UCCISO (τρωθησόμενον ἢ ἀποθανούμενον; τρωθησόμενον: partic. futuro passivo da τιτρώσκω: ferisco), (SONO…) DA FARE QUESTE COSE E IL GIUSTO COSÌ STA (ποιητέον ταῦτα, καὶ τὸ δίκαιον οὕτως ἔχει), E NON (È…) DA/NON SI DEVE CEDERE O DA SFUGGIRE O DA TRALASCIARE L’ORDINE (καὶ οὐχὶ ὑπεικτέον οὐδὲ ἀναχωρητέον οὐδὲ λειπτέον τὴν τάξιν), MA IN GUERRA E IN TRIBUNALE E DOVUNQUE (È…) DA FARE LE COSE CHE LA CITTÀ E LA PATRIA COMANDI (ἀλλὰ καὶ ἐν πολέμῳ καὶ ἐν δικαστηρίῳ καὶ πανταχοῦ ποιητέον ἃ ἂν κελεύῃ ἡ [51ξ] πόλις καὶ ἡ πατρίς), OPPURE (ἢ) CONVINCERLA DOVE IL GIUSTO È SORTO/SIA (πείθειν αὐτὴν ᾗ τὸ δίκαιον πέφυκε);

E RIBELLARSI NON (È…) PIO NÉ ALLA MADRE NÉ AL PADRE (βιάζεσθαι δὲ οὐχ ὅσιον οὔτε μητέρα οὔτε πατέρα), MA MOLTO MENO ANCORA DI QUESTE COSE (LO È RIBELLARSI…) ALLA PATRIA (πολὺ δὲ ἔτι ἧττον τούτων τὴν πατρίδα)?”

COSA DIREMO CONTRO QUESTE COSE, O CRITONE (τί φήσομεν πρὸς ταῦτα, ὦ Κρίτων)? (PENSI CHE…) LE LEGGI DICANO LA VERITÀ O NO (ἀληθῆ λέγειν τοὺς νόμους ἢ οὔ)?

.

...

.

Κρίτων ἔμοιγε δοκεῖ.

-

CRITONE: A ME SEMBRA/COSÌ MI PARE (ἔμοιγε δοκεῖ).

 

34 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page