top of page
Cerca

PLATONE: L’ANELLO DI GIGE (Platone, Repubblica: II, 359-360)

  • Immagine del redattore: Adriano Torricelli
    Adriano Torricelli
  • 31 dic 2019
  • Tempo di lettura: 9 min

PLATONE: L’ANELLO DI GIGE

(Platone, Repubblica: II, 359-360)

Quanto l’uomo può essere onesto per convinzione e quanto invece può esserlo solo per costrizione (cioè, per non incorrere in sanzioni)?La storia di Gige descritta da Platone nella Repubblica dovrebbe, nelle intenzioni di chi la racconta, dimostrare come la Giustizia sia solo uno “specchietto per le allodole”, per mascherare la sete di potere e la naturale cupidigia umana…In realtà, si ha qui uno scontrotra l’etica arcaica della Vergogna (secondo la quale, solo la paura delle punizioni e, prima tra tutte, quella della vergogna e della svalutazione sociale, tratterrebbero l’uomo dal compiere il male), e un’etica più moderna (sostenuta, tra l’altro, da Platone e indiscutibilmente motore delle componenti più vitali della città-stato classica) che potremmo definire come “etica del Giudizio”, secondo la quale l’individuo sarebbe mosso eticamente da ciò che reputa giusto in assoluto, ovvero indipendentemente da ciò che gli conviene sul piano del tornaconto personale.Tutta l’opera di Platone e di Socrate (il suo maestro) del resto, è una lunga e faticosa lotta contro l’opportunismo e il relativismo etici di cui era impregnata l’Atene di matrice sofistica, e dei quali è espressione il discorso - tradotto qui avanti - del nobile e ricco Glaucone (*). (*) Quella che comunemente gli studiosi chiamano “etica della vergogna”, infatti, riflette una concezione essenzialmente nobiliare e arcaica della vita, espressione dello spirito di sopraffazione di cui, per l’appunto, era impregnata la classe nobiliare, il cui scopo ultimo coincideva molto più con la gloria e con l’onore personali, che non con il bene dei sudditi e della comunità! (Si vedano a questo proposito i personaggi omerici, in particolare quelli dell’Iliade…) https://it.wikipedia.org/wiki/Cultura_della_vergogna


-----------------------------------------------


TESTO GRECO:


[359β] ... ὡς δὲ καὶ οἱ ἐπιτηδεύοντες ἀδυναμίᾳ τοῦ ἀδικεῖν ἄκοντες αὐτὸ ἐπιτηδεύουσι, μάλιστ᾽ ἂν αἰσθοίμεθα, εἰ τοιόνδε ποιήσαιμεν [359ξ] τῇ διανοίᾳ: δόντες ἐξουσίαν ἑκατέρῳ ποιεῖν ὅτι ἂν βούληται, τῷ τε δικαίῳ καὶ τῷ ἀδίκῳ, εἶτ᾽ ἐπακολουθήσαιμεν θεώμενοι ποῖ ἡ ἐπιθυμία ἑκάτερον ἄξει. ἐπ᾽ αὐτοφώρῳ οὖν λάβοιμεν ἂν τὸν δίκαιον τῷ ἀδίκῳ εἰς ταὐτὸν ἰόντα διὰ τὴν πλεονεξίαν, ὃ πᾶσα φύσις διώκειν πέφυκεν ὡς ἀγαθόν, νόμῳ δὲ βίᾳ παράγεται ἐπὶ τὴν τοῦ ἴσου τιμήν. εἴη δ᾽ ἂν ἡ ἐξουσία ἣν λέγω τοιάδε μάλιστα, εἰ αὐτοῖς γένοιτο οἵαν [359δ] ποτέ φασιν δύναμιν τῷ Γύγου τοῦ Λυδοῦ προγόνῳ γενέσθαι. εἶναι μὲν γὰρ αὐτὸν ποιμένα θητεύοντα παρὰ τῷ τότε Λυδίας ἄρχοντι, ὄμβρου δὲ πολλοῦ γενομένου καὶ σεισμοῦ ῥαγῆναί τι τῆς γῆς καὶ γενέσθαι χάσμα κατὰ τὸν τόπον ᾗ ἔνεμεν. ἰδόντα δὲ καὶ θαυμάσαντα καταβῆναι καὶ ἰδεῖν ἄλλα τε δὴ ἃ μυθολογοῦσιν θαυμαστὰ καὶ ἵππον χαλκοῦν, κοῖλον, θυρίδας ἔχοντα, καθ᾽ ἃς ἐγκύψαντα ἰδεῖν ἐνόντα νεκρόν, ὡς φαίνεσθαι μείζω ἢ κατ᾽ ἄνθρωπον, τοῦτον δὲ ἄλλο μὲν οὐδέν, περὶ δὲ [359ε] τῇ χειρὶ χρυσοῦν δακτύλιον ὄντα περιελόμενον ἐκβῆναι. συλλόγου δὲ γενομένου τοῖς ποιμέσιν εἰωθότος, ἵν᾽ ἐξαγγέλλοιεν κατὰ μῆνα τῷ βασιλεῖ τὰ περὶ τὰ ποίμνια, ἀφικέσθαι καὶ ἐκεῖνον ἔχοντα τὸν δακτύλιον: καθήμενον οὖν μετὰ τῶν ἄλλων τυχεῖν τὴν σφενδόνην τοῦ δακτυλίου περιαγαγόντα πρὸς ἑαυτὸν εἰς τὸ εἴσω τῆς χειρός, τούτου δὲ γενομένου [360α] ἀφανῆ αὐτὸν γενέσθαι τοῖς παρακαθημένοις, καὶ διαλέγεσθαι ὡς περὶ οἰχομένου. καὶ τὸν θαυμάζειν τε καὶ πάλιν ἐπιψηλαφῶντα τὸν δακτύλιον στρέψαι ἔξω τὴν σφενδόνην, καὶ στρέψαντα φανερὸν γενέσθαι. καὶ τοῦτο ἐννοήσαντα ἀποπειρᾶσθαι τοῦ δακτυλίου εἰ ταύτην ἔχοι τὴν δύναμιν, καὶ αὐτῷ οὕτω συμβαίνειν, στρέφοντι μὲν εἴσω τὴν σφενδόνην ἀδήλῳ γίγνεσθαι, ἔξω δὲ δήλῳ: αἰσθόμενον δὲ εὐθὺς διαπράξασθαι τῶν ἀγγέλων γενέσθαι τῶν παρὰ τὸν βασιλέα, ἐλθόντα [360β] δὲ καὶ τὴν γυναῖκα αὐτοῦ μοιχεύσαντα, μετ᾽ ἐκείνης ἐπιθέμενον τῷ βασιλεῖ ἀποκτεῖναι καὶ τὴν ἀρχὴν οὕτω κατασχεῖν.

--------------------------------------------

TRADUZIONE LETTERALE SPIEGATA E TRADUZIONE LETTERARIA:


(Traduzione italiana da: http://www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/PlatoneRepubblica.pdf(pag. 18 e seg.))

[359β] ... ὡς δὲ καὶ οἱ ἐπιτηδεύοντες ἀδυναμίᾳ τοῦ ἀδικεῖν ἄκοντες αὐτὸ ἐπιτηδεύουσι, μάλιστ᾽ ἂν αἰσθοίμεθα, εἰ τοιόνδε ποιήσαιμεν [359ξ] τῇ διανοίᾳ: δόντες ἐξουσίαν ἑκατέρῳ ποιεῖν ὅτι ἂν βούληται, τῷ τε δικαίῳ καὶ τῷ ἀδίκῳ, εἶτ᾽ ἐπακολουθήσαιμεν θεώμενοι ποῖ ἡ ἐπιθυμία ἑκάτερον ἄξει.


Il fatto che (ὡς δὲ) anche coloro che [la…] perseguono per impossibilità di agire ingiustamente (καὶ οἱ ἐπιτηδεύοντες ἀδυναμίᾳ τοῦ ἀδικεῖν) non volendo (ἄκοντες) questa cosa (cioè, l’agire giustamente) (αὐτὸ) perseguono(ἐπιτηδεύουσι), massimamente (μάλιστ᾽) [lo…] vedremmo/percepiremmo (ἂν αἰσθοίμεθα), se una tale cosa facessimo/ipotizzassimo (εἰ τοιόνδε ποιήσαιμεν: ottat. aor. di ποιέω) col pensiero (τῇ διανοίᾳ): avendo dato il potere a ciascuno dei due di fare (δόντες ἐξουσίαν ἑκατέρῳ ποιεῖν) ciò che voglia (ὅτι ἂν βούληται), al giusto e all’ingiusto (τῷ τε δικαίῳ καὶ τῷ ἀδίκῳ), se poi (εἶτ᾽) [li…] seguissimo con la mente (ἐπακολουθήσαιμεν: ott. aor. da ἐπ-ακολουθέω) per vedere (θεώμενοι->partic. con valore finale) dove (ποῖ?) la brama/l’ingordigia (ἡ ἐπιθυμία) ciascuno dei due (ἑκάτερον) condurrà (ἄξει->fut- ind. di ἄγω).

TRADUZIONE: «Ci renderemmo conto perfettamente che anche chi la pratica lo fa contro voglia, per l'impossibilità di commettere ingiustizia, se immaginassimo una prova come questa: dare a ciascuno dei due, al giusto e all'ingiusto, la facoltà di fare ciò che vuole, e poi seguirli osservando dove li condurrà il loro desiderio.

- - -

ἐπ᾽ αὐτοφώρῳ οὖν λάβοιμεν ἂν τὸν δίκαιον τῷ ἀδίκῳ εἰς ταὐτὸν ἰόντα διὰ τὴν πλεονεξίαν, ὃ πᾶσα φύσις διώκειν πέφυκεν ὡς ἀγαθόν, νόμῳ δὲ βίᾳ παράγεται ἐπὶ τὴν τοῦ ἴσου τιμήν.


Coglieremmo dunque sul fatto (ἐπ᾽ αὐτοφώρῳ οὖν λάβοιμεν ἂν: letter., prenderemmo sul fatto->ἐπ᾽ αὐτοφώρῳ) il giusto andante/che va (τὸν δίκαιον ἰόντα) verso la stessa cosa (εἰς ταὐτὸν) rispetto all’/dell’ingiusto (τῷ ἀδίκῳ) per/allo scopo dell’abbondanza (διὰ τὴν πλεονεξίαν), la qual cosa (cioè la ricerca del guadagno) (ὃ) tutta la natura (πᾶσα φύσις) è sorta (πέφυκεν->perf. indic. di φύω: nasco, sorgo) per inseguire come un bene (διώκειν ὡς ἀγαθόν), ma per la legge (νόμῳ δὲ) con la forza (βίᾳ) [il giusto…] è guidato (παράγεται) alla considerazione/ricerca (ἐπὶ τὴν τιμήν) dell’equità/giustizia (τοῦ ἴσου).

TRADUZIONE: Allora coglieremmo sul fatto il giusto a battere la stessa strada dell'ingiusto per spirito di soperchieria, cosa che ogni natura è portata a perseguire come un bene, mentre la legge la devia a forza a onorare l'uguaglianza.

- - -

εἴη δ᾽ ἂν ἡ ἐξουσία ἣν λέγω τοιάδε μάλιστα, εἰ αὐτοῖς γένοιτο οἵαν [359δ] ποτέ φασιν δύναμιν τῷ Γύγου τοῦ Λυδοῦ προγόνῳ γενέσθαι.


Sarebbe (εἴη δ᾽ ἂν) una tale facoltà che dico/di cui parlo (ἡ ἐξουσία ἣν λέγω) massimamente tale/proprio tale (τοιάδε μάλιστα) (cioè un puro guadagno, senza contrappesi), se ad essi (cioè il giusto e l’ingiusto) (εἰ αὐτοῖς) fosse/divenisse quale (γένοιτο οἵαν-> consecutivo con τοιάδε->nom. femm. sing. da τοιόσδε) un tempo dicono (ποτέ φασιν) la potenza (δύναμιν) essere stata/giunta(γενέσθαι) al progenitore (τῷ προγόνῳ) del Lido Gige (Γύγου τοῦ Λυδοῦ).

TRADUZIONE: E la facoltà di cui parlo sarebbe tale soprattutto se avessero il potere che viene attribuito a Gige, l'antenato di Creso re di Lidia.

- - -

εἶναι μὲν γὰρ αὐτὸν ποιμένα θητεύοντα παρὰ τῷ τότε Λυδίας ἄρχοντι, ὄμβρου δὲ πολλοῦ γενομένου καὶ σεισμοῦ ῥαγῆναί τι τῆς γῆς καὶ γενέσθαι χάσμα κατὰ τὸν τόπον ᾗ ἔνεμεν.


(Dicono, sott. -> =φασιν) essere/fosse infatti quello un pastore che lavorava a mercede (εἶναι μὲν γὰρ αὐτὸν ποιμένα θητεύοντα) presso l’allora (παρὰ τῷ τότε…) governatore della Lidia (…Λυδίας ἄρχοντι); essendovi stata molta pioggia e un sisma/terremoto (ὄμβρου δὲ πολλοῦ γενομένου καὶ σεισμοῦ), (dicono, sott. -> =φασιν) essere emerso qualcosa della terra (ῥαγῆναί τι τῆς γῆς; ῥαγῆναί: inf. aor. di ῥήγνυμι: rompo; (intr.) erompo) e essere nata/sorta una spaccatura presso il luogo (καὶ γενέσθαι χάσμα κατὰ τὸν τόπον) dove (ᾗ) pascolavamo (ἔνεμεν: 1^ plur. imperf. da νέμω).

TRADUZIONE: Si racconta che egli serviva come pastore l'allora sovrano di Lidia. Un giorno, a causa delle forti piogge e di un terremoto, la terra si spaccò e si produsse una fenditura nel luogo in cui teneva il gregge al pascolo.

- - -

ἰδόντα δὲ καὶ θαυμάσαντα καταβῆναι καὶ ἰδεῖν ἄλλα τε δὴ ἃ μυθολογοῦσιν θαυμαστὰ καὶ ἵππον χαλκοῦν, κοῖλον, θυρίδας ἔχοντα, καθ᾽ ἃς ἐγκύψαντα ἰδεῖν ἐνόντα νεκρόν, ...


(Dicono, sott. -> =φασιν) dopo aver visto e dopo essersi stupito esser sceso/che scese (ἰδόντα δὲ καὶ θαυμάσαντα καταβῆναι; i partic. accusat. sono riferiti al sogg. dell’infinitiva) e che vide altre cose che raccontano/di cui si favoleggia (καὶ ἰδεῖν ἄλλα τε δὴ ἃ μυθολογοῦσιν) meravigliose (θαυμαστὰ) e un cavallo di rame, cavo (καὶ ἵππον χαλκοῦν, κοῖλον), avente delle porte/aperture, presso le quali (θυρίδας ἔχοντα, καθ᾽ ἃς) (dicono che, sott. -> =φασιν) essendosi sporto (ἐγκύψαντα: part. acc. sing. aor. da ἐγκύπτω; riferito al sogg. dell’infinitiva) vide (ἰδεῖν) un morto che (vi…) era dentro (ἐνόντα νεκρόν; ἐνόντα: acc. sing. part. da ἔνειμι: sono in), …

TRADUZIONE: Gige si meravigliò al vederla e vi discese; qui, tra le altre cose mirabili di cui si favoleggia, vide un cavallo di bronzo, cavo, con delle aperture. Egli vi si affacciò e scorse là dentro un cadavere, ...

- - -

… ὡς φαίνεσθαι μείζω ἢ κατ᾽ ἄνθρωπον, τοῦτον δὲ ἄλλο μὲν οὐδέν, περὶ δὲ [359ε] τῇ χειρὶ χρυσοῦν δακτύλιον ὄντα περιελόμενον ἐκβῆναι....


(dicono che, sott. -> =φασιν + infinitiva) [esso…] appariva (ὡς φαίνεσθαι) più grande (μείζω...= μείζονα: acc. sing. masch. di μείζων, superl. di μέγας) che secondo l’uomo/della misura umana (...ἢ κατ᾽ ἄνθρωπον; μείζω ἢ= più grande che), e questo (τοῦτον δὲ) e null’altro (ἄλλο μὲν οὐδέν) avendo preso (περιελόμενον): un anello d’oro (χρυσοῦν δακτύλιον) essente/che era intorno alla mano (περὶ δὲ τῇ χειρὶ ὄντα), se ne andava (ἐκβῆναι->verbo dell’infinitiva).

TRADUZIONE: ... che appariva più grande delle normali dimensioni di un uomo; e senza avergli tolto nulla tranne un anello d'oro che portava a una mano, uscì fuori.

- - -

συλλόγου δὲ γενομένου τοῖς ποιμέσιν εἰωθότος, ἵν᾽ ἐξαγγέλλοιεν κατὰ μῆνα τῷ βασιλεῖ τὰ περὶ τὰ ποίμνια, ἀφικέσθαι καὶ ἐκεῖνον ἔχοντα τὸν δακτύλιον:


...Essendo invalsa l’abitudine (εἰωθότος: gen. sing. part. perfetto di ἔθω: soglio; il perfetto esprime l’idea di una abitudine acquisita) di esserci (γενομένου) una riunione (συλλόγου) tra i pastori (τοῖς ποιμέσιν)=avendo avuto i pastori come usuale una riunione, affinché [i pastori…] informassero (ἵν᾽ ἐξαγγέλλοιεν) ogni mese (κατὰ μῆνα) il sovrano (τῷ βασιλεῖ) delle cose riguardanti le greggi (τὰ περὶ τὰ ποίμνια), (dicono che, sott. -> =φασιν + infinitiva) andava anche quello/lui che possedeva l’anello (ἀφικέσθαι καὶ ἐκεῖνον ἔχοντα τὸν δακτύλιον; ἀφικέσθαι: inf. aor. di ἀφικνέομαι); …

TRADUZIONE: Quando ci fu la consueta riunione dei pastori per dare al re il rendiconto mensile sullo stato delle greggi, si presentò anch'egli, con l'anello al dito; ...

- - -

… καθήμενον οὖν μετὰ τῶν ἄλλων τυχεῖν τὴν σφενδόνην τοῦ δακτυλίου περιαγαγόντα πρὸς ἑαυτὸν εἰς τὸ εἴσω τῆς χειρός, τούτου δὲ γενομένου [360α] ἀφανῆ αὐτὸν γενέσθαι τοῖς παρακαθημένοις, καὶ διαλέγεσθαι ὡς περὶ οἰχομένου


.... sedendo dunque tra gli altri (καθήμενον οὖν μετὰ τῶν ἄλλων) (dicono che, sott. -> =φασιν + infinitiva) accadde per caso che (τυχεῖν + participio) [Gige…] ruotasse (περιαγαγόντα: part. aor. di περιάγω; riferito al soggetto dell’infinitiva con verbo τυχεῖν, il cui soggetto è appunto Gige) verso di sé (πρὸς ἑαυτὸν) il castone dell’anello (τὴν σφενδόνην τοῦ δακτυλίου) verso l’interno (εἰς τὸ εἴσω) della mano (τῆς χειρός), ma accadendo questo (τούτου δὲ γενομένου) (dicono che, sott. -> =φασιν + infinitiva) invisibile (ἀφανῆ: accus. sing. masch. di ἀφανής) egli diventava (αὐτὸν γενέσθαι) ai seduti insieme/compagni (τοῖς παρακαθημένοις) e che veniva discusso/si discuteva (καὶ διαλέγεσθαι) come attorno a [egli…] sparito (ὡς περὶ [αὐτοῦ] οἰχομένου)=come fosse scomparso.

TRADUZIONE: ... quindi, mentre era seduto in mezzo agli altri, girò per caso il castone dell'anello verso di sé, all'interno della mano, e così divenne invisibile ai compagni che gli sedevano accanto e che si misero a parlare di lui come se fosse andato via.

- - -

καὶ τὸν θαυμάζειν τε καὶ πάλιν ἐπιψηλαφῶντα τὸν δακτύλιον στρέψαι ἔξω τὴν σφενδόνην, καὶ στρέψαντα φανερὸν γενέσθαι.


E (dicono, sott. -> =φασιν + infinitiva) l’essersi stupito/che si stupì (τὸν θαυμάζειν) e di nuovo (τε καὶ πάλιν) maneggiando l’anello (ἐπιψηλαφῶντα τὸν δακτύλιον; ἐπιψηλαφῶντα: part. pres. da ἐπιψηλαφάω: tasto) aver girato/che girava in fuori il castone (στρέψαι ἔξω τὴν σφενδόνην), e avendolo girato (καὶ στρέψαντα) che visibile diventava (φανερὸν γενέσθαι).

TRADUZIONE: Egli ne rimase stupito e toccando di nuovo l'anello girò il castone verso l'esterno, e appena l'ebbe girato ridiventò visibile.

- - -

καὶ τοῦτο ἐννοήσαντα ἀποπειρᾶσθαι τοῦ δακτυλίου εἰ ταύτην ἔχοι τὴν δύναμιν, καὶ αὐτῷ οὕτω συμβαίνειν, στρέφοντι μὲν εἴσω τὴν σφενδόνην ἀδήλῳ γίγνεσθαι, ἔξω δὲ δήλῳ:


E imparata/constata questa cosa (καὶ τοῦτο ἐννοήσαντα) (dicono che, sott. -> =φασιν + infinitiva) provava l’anello (ἀποπειρᾶσθαι τοῦ δακτυλίου) se avesse questo potere (εἰ ταύτην ἔχοι τὴν δύναμιν), e che a lui così accadeva (καὶ αὐτῷ οὕτω συμβαίνειν; è l’ennesima infinitiva retta da “dicono”), girando/se girava in dentro il castone (στρέφοντι μὲν εἴσω τὴν σφενδόνην) invisibile (ἀδήλῳ->il caso dativo sing. si deve all’attrazione di στρέφοντι) di diventare (γίγνεσθαι), all’esterno invece visibile (ἔξω δὲ δήλῳ->idem); …

TRADUZIONE: Riflettendo sulla cosa, volle verificare se l'anello aveva questo potere, e in effetti gli accadeva di diventare invisibile quando girava il castone verso l'interno, visibile quando lo girava verso l'esterno. ...

- - -

… αἰσθόμενον δὲ εὐθὺς διαπράξασθαι τῶν ἀγγέλων γενέσθαι τῶν παρὰ τὸν βασιλέα, ἐλθόντα [360β] δὲ καὶ τὴν γυναῖκα αὐτοῦ μοιχεύσαντα, μετ᾽ ἐκείνης ἐπιθέμενον τῷ βασιλεῖ ἀποκτεῖναι καὶ τὴν ἀρχὴν οὕτω κατασχεῖν.


e avendo constatato [ciò…] (αἰσθόμενον δὲ) (dicono che, sott. -> =φασιν + infinitiva) subito lavorava/si dava da fare (εὐθὺς διαπράξασθαι) per diventare/essere dei/tra i messaggeri(τῶν ἀγγέλων γενέσθαι) di quelli attorno al/del seguito del re (τῶν παρὰ τὸν βασιλέα), essendo andato/dopo essere andato (ἐλθόντα) e con la moglie di lui (cioè, il re) avendo commesso adulterio (καὶ τὴν γυναῖκα αὐτοῦ μοιχεύσαντα), con quella essendosi alleato (μετ᾽ ἐκείνης ἐπιθέμενον->part. medio aor. di ἐπιτίθημι: mi pongo con) uccise il re (τῷ βασιλεῖ ἀποκτεῖναι->infinitiva, retta da φασιν) e così ebbe/acquisì il potere (καὶ τὴν ἀρχὴν οὕτω κατασχεῖν->inf. aor. da κατέχω: trattengo).

TRADUZIONE: Non appena si accorse di questo fece in modo di essere incluso tra i messi personali del re; una volta raggiunto l'obiettivo divenne l'amante della sua sposa, congiurò assieme a lei contro il re, lo uccise e in questo modo si impadronì del potere.»




 
 
 

Comments


3771916210

  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2018 by Latino e Greco (versioni e teoria). Proudly created with Wix.com

bottom of page