top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

SANT’AGOSTINO SUL RUOLO DEGLI ATTORI NELLA SOCIETÀ GRECA PAGANA (De Civitate Dei; II, 11)

Aggiornamento: 1 mag 2019


(De Civitate Dei; II, 11)



Indigne Romani theatricam infamiam proscripserunt...


11. Ad hanc convenientiam pertinet, quod etiam scaenicos actores earundem fabularum non parvo civitatis honore dignos existimarunt, si quidem, quod in eo quoque De re publica libro commemoratur, et Aeschines Atheniensis, vir eloquentissimus, cum adulescens tragoedias actitavisset, rem publicam capessivit et Aristodemum, tragicum item actorem, maximis de rebus pacis ac belli legatum ad Philippum Athenienses saepe miserunt 18. Non enim consentaneum putabatur, cum easdem artes eosdemque scaenicos ludos etiam diis suis acceptos viderent, illos, per quos agerentur, infamium loco ac numero deputare. Haec Graeci turpiter quidem, sed sane diis suis omnino congruenter, qui nec vitam civium lacerandam linguis poetarum et histrionum subtrahere ausi sunt, a quibus cernebant deorum vitam eisdem ipsis diis volentibus et libentibus carpi, et ipsos homines, per quos ista in theatris agebantur, quae numinibus quibus subditi erant grata esse cognoverant, non solum minime spernendos in civitate, verum etiam maxime honorandos putarunt. Quid enim causae reperire possent, cur sacerdotes honorarent, quia per eos victimas diis acceptabiles offerebant, et scaenicos probrosos haberent, per quos illam voluptatem sive honorem diis exhiberi petentibus et, nisi fieret, irascentibus eorum admonitione didicerant? Cum praesertim Labeo, quem huiuscemodi rerum peritissimum praedicant 19, numina bona a numinibus malis ista etiam cultus diversitate distinguat, ut malos deos propitiari caedibus et tristibus supplicationibus asserat, bonos autem obsequiis laetis atque iucundis, qualia sunt, ut ipse ait, ludi convivia lectisternia. Quod totum quale sit, postea, si Deus iuverit, diligentius disseremus 20. Nunc ad rem praesentem quod attinet, sive omnibus omnia tamquam bonis permixte tribuantur (neque enim esse decet deos malos, cum potius isti, quia immundi sunt spiritus, omnes sint mali), sive certa discretione, sicut Labeoni visum est, illis illa, istis ista distribuantur obsequia, competentissime Graeci utrosque honori ducunt, et sacerdotes, per quos victimae ministrantur, et scaenicos, per quos ludi exhibentur, ne vel omnibus diis suis, si et ludi omnibus grati sunt, vel, quod est indignius, his, quos bonos putant, si ludi ab eis solis amantur, facere convincantur iniuriam.









TESTO CON TRADUZIONE E NOTE:




Indigne Romani theatricam infamiam proscripserunt...


Ingiustamente i Romani hanno proscritto/condannato l’infamia del teatro…



11. Ad hanc convenientiam pertinet, quod etiam scaenicos actores earundem fabularum non parvo civitatis honore dignos existimarunt, si quidem, quod in eo quoque De re publica libro commemoratur, et Aeschines Atheniensis, vir eloquentissimus, cum adulescens tragoedias actitavisset, rem publicam capessivit et Aristodemum, tragicum item actorem, maximis de rebus pacis ac belli legatum ad Philippum Athenienses saepe miserunt.


(…) A QUELLA COERENZA PERTIENE IL FATTO CHE ANCHE GLI ATTORI CHE RECITAVANO TALI FIABE (scaenicos actores earundem fabularum: letter., gli attori (=coloro che agiscono) scenici di queste favole) STIMAVANO DEGNI DI NON PICCOLO ONORE (DA PARTE…) DELLA CITTÀ, SE CERTAMENTE, COME (quod: letter., la qual cosa/ciò che) VIENE RICORDATO ANCHE IN QUEL (FAMOSO…) LIBRO “SULLO STATO”, ANCHE L’ATENIESE ESCHINE, UOMO DI GRANDE ELOQUENZA, AVENDO DA ADOLESCENTE RECITATO SPESSO (actitare: recitare spesso) DELLE TRAGEDIE, INTRAPRESE LA CARRIERA POLITICA (rem publicam capessivit) E ARISTODEMO, TRAGICO E ATTORE, GLI ATENIESI MANDARONO SPESSO DA FILIPPO COME LEGATO SULLE QUESTIONI SOMME DELLA PACE E DELLA GUERRA.

-----


18. Non enim consentaneum putabatur, cum easdem artes eosdemque scaenicos ludos etiam diis suis acceptos viderent, illos, per quos agerentur, infamium loco ac numero deputare.


INFATTI NON RITENEVANO UNA COSA GIUSTA (consentaneum), DAL MOMENTO CHE CONSIDERAVANO APPREZZATI ANCHE DAI LORO DEI QUELLE ARTI (DRAMMATICHE…) E QUEGLI SPETTACOLI SCENICI, RELEGARE QUESTI (GLI ATTORI, ovviam.), PER I QUALI ESSI VENIVANO TRADOTTI IN REALTÀ (agerentur: imperf. cong.->indica contemporaneità rispetto ai verbi storici della reggente), NELLA POSIZIONE E NEL NUMERO DEGLI INFAMI.

-----


Haec Graeci turpiter quidem, sed sane diis suis omnino congruenter, qui nec vitam civium lacerandam linguis poetarum et histrionum subtrahere ausi sunt, a quibus cernebant deorum vitam eisdem ipsis diis volentibus et libentibus carpi, et ipsos homines, per quos ista in theatris agebantur, quae numinibus quibus subditi erant grata esse cognoverant, non solum minime spernendos in civitate, verum etiam maxime honorandos putarunt.


CERTAMENTE IN MODO ERRATO, MA A RAGIONE (sane) (POICHÉ…) DEL TUTTO CONGRUETEMENTE (omnino congruenter) COI PROPRI DEI, I GRECI, I QUALI (qui) NEMMENO LA COMPLICATA (lacerandam) VITA DEI CITTADINI DESIDERAVANO SOTTRARRE ALLE LINGUE DEI POETI E DEGLI ISTRIONI, DAI QUALI RITENEVANO CHE LA VITA DEGLI DEI, QUALORA QUEGLI STESSI DEI BEN DISPOSTI (libentibus) LO VOLESSERO (“eisdem ipsis diis volentibus et libentibus”: ablativo assoluto), FOSSE COLTA (carpi), RITENEVANO ((Graeci, sogg.)…putabant.) CHE ANCHE TALI UOMINI (et ipsos nomine…), ATTRAVERSO CUI ERANO MESSE IN SCENA NEI TEATRI QUESTE COSE (per quos ista in theatris agebantur) CHE SAPEVANO ESSERE GRADITE AI NUMI (quae numinibus… grata esse cognoverant) DI CUI ERANO SUDDITI (…quibus subditi erant), NON SOLO (NON…) DOVESSERO ESSERE ALLONTANATI (spernendos (esse)) MINIMAMENTE, MA INVERO ANCHE (verum etiam) MASSIMAMENTE ONORATI.

-----


Quid enim causae reperire possent, cur sacerdotes honorarent, quia per eos victimas diis acceptabiles offerebant, et scaenicos probrosos haberent, per quos illam voluptatem sive honorem diis exhiberi petentibus et, nisi fieret, irascentibus eorum admonitione didicerant?


QUALE GIUSTIFICAZIONE AVREBBERO POTUTO TROVARE (“Quid causae reperire possent”: letter.: COSA DI CAUSA (=genit. partit.) AVREBBERO POTUTO REPERIRE) INFATTI, PER IL FATTO CHE (cur: PERCHÉ) ONORASSERO I SACERDOTI, DAL MOMENTO CHE (quia) ATTRAVERSO QUELLI (per eos: letter., PER I QUALI) OFFRIVANO VITTIME GRADITE AGLI DEI, E PER IL FATTO CHE (et (cur)) (ALLO STESSO TEMPO…) RITENESSERO INDEGNI GLI ATTORI, ATTRAVERSO I QUALI QUEL DESIDERIO O QUELLA REVERENZA (illam voluptatem sive honorem) AVEVANO IMPARATO (didicerant: piuccheperfetto da “disco”) A MOSTRARE PER IL LORO MONITO (eorum admonitione: “eorum” è riferito agli attori) AGLI DEI CHE (LA) RICHIEDEVANO E CHE, SE (CIÒ…) NON FOSSE AVVENUTO, SI SAREBBERO ADIRATI?

-----


Cum praesertim Labeo, quem huiuscemodi rerum peritissimum praedicant 19, numina bona a numinibus malis ista etiam cultus diversitate distinguat, ut malos deos propitiari caedibus et tristibus supplicationibus asserat, bonos autem obsequiis laetis atque iucundis, qualia sunt, ut ipse ait, ludi convivia lectisternia.


(E CIÒ TANTO PIÙ…: la reggente è sottintesa; qui come altrove, in Agostino, la costruzione sintattica è molto libera e interpretabile…), DAL MOMENTO CHE IN PARTICOLARE (praesertim) LABEONE, CHE DI COSE DI QUESTA NATURA (huiuscemodi: è un avverbio) COSIDERANO ESPERTISSIMO, DISTINGUE I NUMI (ista numina) BUONI DAI NUMI CATTIVI ANCHE PER LA DIVERSITÀ DEL CULTO, TANTO CHE (ut + cong.) AFFERMA CHE GLI DEI CATTIVI SONO PROPIZIATI CON CARNEFICIE E TRISTI SUPPLICHE, MENTRE (QUELLI) BUONI CON OSSEQUI LIETI E GIOCONDI, QUALI (qualia: pronome relativo: “i quali/tali”) SONO, COME EGLI STESSO DICE, CONVIVI GIOIOSI (ludi conviva=”convivii di gioia”) (E…) LETTISTERNI (=convivi con tavole riccamente imbandite).

-----


Quod totum quale sit, postea, si Deus iuverit, diligentius disseremus.


DI QUALE NATURA (quale?) LA QUAL COSA (quod) TUTTA (totum) SIA, IN SEGUITO (postea), SE DIO (LO…) AVRÀ GRADITO, DISCUTEREMO DILIGENTEMENTE.

-----


20 Nunc ad rem praesentem quod attinet, sive omnibus omnia tamquam bonis permixte tribuantur (neque enim esse decet deos malos, cum potius isti, quia immundi sunt spiritus, omnes sint mali), sive certa discretione, sicut Labeoni visum est, illis illa, istis ista distribuantur obsequia,


ORA (SOFFERMIAMOCI SU…, la reggente è sottintesa: vale quel che si è detto per il periodo precedente…) CIÒ CHE (quod) ATTIENE ALL’ARGOMENTO PRESENTE (ad rem praesentem): SE SIANO DA TRIBUTARE INDISTINTAMENTE LE STESSE COSE (letter., TUTTE LE COSE: omnia) A TUTTI (GLI DEI…) COME SE (tamquam) (FOSSERO…) BUONI (NÉ INFATTI È OPPORTUNO CHE GLI DEI SIANO CATTIVI, A MENO CHE (=cum potius: “quando (non) piuttosto”) QUESTI SIANO TUTTI CATTIVI, IN QUANTO (POICHÉ SONO: quia sunt) SPIRITI IMMONDI), O SE CON UNA CERTA DISTINZIONE, COME HA INTESO LABEONE, ALCUNI OSSEQUI AD ALCUNI (illis illa ossequia), ALTRI AD ALTRI (istis ista) DEBBANO ESSERE DISTRIBUITI.

-----


competentissime Graeci utrosque honori ducunt, et sacerdotes, per quos victimae ministrantur, et scaenicos, per quos ludi exhibentur, ne vel omnibus diis suis, si et ludi omnibus grati sunt, vel, quod est indignius, his, quos bonos putant, si ludi ab eis solis amantur, facere convincantur iniuriam.


CON GRANDE ACUTEZZA I GRECI ONORANO (honori ducunt: “portano all’onore”, letter.) ENTRAMBI: SIA I SACERDOTI, PER I QUALI LE VITTIME VENGONO AMMINISTRATE, SIA GLI ATTORI, PER I QUALI LE FESTE (SACRE…) SONO CELEBRATE, (E CIÒ…) AFFINCHÈ NON, DA UNA PARTE (ne vel: “né o”), A TUTTI I PROPRI DEI, SE LE FESTE SONO (ANCHE/PURE…: et) GRATE A TUTTI, NÉ DALL’ALTRA (vel: “o (affinché non”)) -- CIÒ CHE È INDEGNO (quod est indignius) -- SE LE FESTE A QUELLI SOLI SONO GRATE, A COLORO (CIOÈ…) CHE RITENGONO BUONI (his, quos bonos putant), SI CONVINCANO DI ARRECARE INGIURIA.





43 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti

1 Comment


bottom of page