L’ESSENZA DELLA FELICITA’ CONSISTE NELLA VIRTU’, NON NEL PIACERE
(DE VITA BEATA; VII-VIII)
In questo testo, tratto dal “De Vita Beata” (Sulla felicità), Seneca afferma che la felicità non consiste essenzialmente nel piacere (voluptas) bensì nella virtù (virtus), ovvero – come spiega in altre parti di questo stesso scritto – nella capacità dell’uomo di agire razionalmente, il che significa conformemente con la propria essenza razionale e, quindi, con quella legge di Natura che ha voluto che egli (contrariamente alle bestie) fosse un essere razionale, e non semplicemente appetitivo e sensuale.
Tutto ciò non significa tuttavia, che l’uomo non provi alle volte anche del piacere nell’essere virtuoso, ma piuttosto che tale piacevolezza non è che un corollario della virtù, non certo (come pensavano invece i filosofi edonisti) la sua essenza o la sua guida. (“…rectae ac bonae voluntatis non dux sed comes sit voluptas.” – “…di una retta e buona volontà non guida ma compagna sia la volontà.”)
La felicità umana dunque, consisterà innanzitutto nella capacità di agire conformemente alla legge di Natura, ovvero nel comportarsi razionalmente senza lasciarsi guidare (quantomeno eccessivamente) dagli appetiti e delle emozioni, anche se in seconda battuta potrà implicare anche degli aspetti di piacevolezza.
TESTO LATINO:
VII. 1 Vident et in illis qui summum bonum dixerunt, quam turpi illud loco posuerint. Itaque negant posse voluptatem a virtute diduci et aiunt nec honeste quemquam vivere ut non iucunde vivat nec iucunde ut non honeste quoque. Non video quomodo ista tam diversa in eandem copulam coinciantur. Quid est, oro vos, cur separari voluptas a virtute non possit? Videlicet quia omne bonis ex virtute principium est, ex huius radicibus etiam ea quae vos et amatis et expetitis oriuntur? Sed si ista indiscreta essent, non videremus quaedam iucunda sed inhonesta, quaedam vero honestissima sed aspera, per dolores exigenda. 2 Adice nunc quod voluptas etiam ad vitam turpissimam venit at virtus malam vitam non admittit, et infelices quidam non sine voluptate immo ob ipsam voluptatem sunt, quod non eveniret si virtuti se voluptas immiscuisset, qua virtus saepe caret numquam indiget. 3 Quid dissimilia immo diversa componitis? Altum quiddam est virtus, excelsum et regale, invictum infatigabile: voluptas humile servile, imbecillum caducum, cuius statio ac domicilium fornices et popinae sunt. Virtutem in templo convenies, in foro, in curia, pro muris stantem, pulverulentam, coloratam, callosas habentem manus, voluptatem latitantem seapius ac tenebras captantem circa balinea ac sudatoria ac loca aedilem metuentia, mollem, enervem, mero atque unguento madentem, pallidam aut fucatam et medicamentis pollinctam. 4 Summum bonum immortale est, nescit exire nec satietatem habet nec paenitentiam: numquam enim recta mens vertitur nec sibi odio est nec quicquam mutavit a vita optima; at voluptas tunc cum maxime delectat exstinguitur; non multum loci habet, itaque cito implet et taedio est et post primum impetum marcet. Nec id umquam certum est cuius in motu natura est: ita ne potest quidem ulla eius esse substantia quod venit transitque celerrime, in ipso usu sui periturum; eo enim pervenit ubi desinat et dum incipit spectat ad finem.
VIII. 1 Quid quod tam bonis quam malis voluptas inest nec minus turpes dedecus suum quam honestos egregia delectant? Ideoque praeceperunt veteres optimam sequi vitam, non iucundissimam, ut rectae ac bonae voluntatis non dux sed comes sit voluptas. Natura enim duce utendum est: hanc ratio observat, hanc consulit. 2 Idem est ergo beate vivere et secundum naturam. Hoc quid sit iam aperiam: si corporis dotes et apta naturae conservabimus diligenter et impavide tamquam in diem data et fugacia, si non subierimus eorum servitutem nec nos aliena possederint, si corpori grata et adventicia eo nobis loco fuerint quo sunt in castris auxilia et armaturae leves (serviant ista, non imperent), ita demum utilia sunt menti. 3 Incorruptus vir sit externis et insuperabilis miratorque tantum sui, fidens animo atque in utrumque paratus, artifex vitae; fiducia eius non sine scientia sit, scientia non sine constantia: maneant illi semel placita nec ulla in decretis eius litura sit. Intellegitur, etiam si non adiecero, compositum ordinatumque fore talem virum et in iis quae aget cum comitate magnificum. 4 Ratio quaerat sensibus irritata, et capiens inde principia (nec enim habet aliud unde conetur aut unde ad verum impetum capiat) in se revertatur. Nam mundus quoque cuncta complectens rectorque universi deus in exteriora quidem tendit, sed tamen introsum undique in se redit. Idem nostra mens faciat: cum secuta sensus suos per illos se ad externa porrexerit, et illorum et sui potens sit. 5 Hoc modo una ef icietur vis ac potestas concors sibi et ratio illa certa nascetur non dissidens nec haesitans in opinionibus comprensionibusque nec in persuasione, quae, cum se disposuit, et partibus suis consensit et ut ita dicam concinuit, summum bonum tetigit. Nihil enim pravi, nihil lubrici superest, nihil in quo arietet aut labet. 6 Omnia faciet ex imperio suo nihilque inopinatum accidet, sed quicquid agetur in bonum exibit facile et parate et sine tergiversatione agentis; nam pigritia et haesitatio pugnam et inconstantiam ostendit. Quare audaciter licet profitearis summum bonum esse animi concordiam; virtutes enim ibi esse debebunt ubi consensus atque unitas erit, dissident vitia.
Testo latino da: http://www.edarcipelago.com/freebooks/LASfelicivita.pdf (pag. 100-102)
TESTO E TRADUZIONE CON NOTE:
VII. 1 Vident et in illis qui summum bonum dixerunt, quam turpi illud loco posuerint.
Anche coloro che in quelle cose (cioè, nel piacere sensibile) individuarono/dissero il sommo bene (=et qui in illis summum bonum dixerunt), vedono (vident) quanto quello (=il sommo bene) posero in un turpe luogo.
Itaque negant posse voluptatem a virtute diduci et aiunt nec honeste quemquam vivere ut non iucunde vivat nec iucunde ut non honeste quoque.
E perciò negano poter essere separata (diduci è infin. passivo da diduco: separo, divido) la voluttà dalla virtù e dicono che né alcuno (nec quemquam: letter., non alcuno) vive onestamente qualora (ut: come) non viva in letizia, né (alcuno vive…) in letizia qualora non (viva…) anche onestamente.
Non video quomodo ista tam diversa in eandem copulam coinciantur.
Non vedo in che modo queste due cose tanto diverse possano essere associate (coinciantur=coniciantur: da conicio: 3^ plur. cong. pass.) in una stessa coppia.
Quid est, oro vos, cur separari voluptas a virtute non possit?
Cosa vi è, dico a voi (= a coloro che sostengono una tale idea), per cui (cur: letter., perché) la voluttà non possa essere separata dalla virtù?
Videlicet quia omne bonis ex virtute principium est, ex huius radicibus etiam ea quae vos et amatis et expetitis oriuntur?
È facile vedere (=videlicet) che (quia) tutto ciò che appartiene ai buoni (omne bonis: letter., tutto ai buoni) ha fondamento (est principium: letter., è (=esiste come…) principio) dalla virtù, dalle radici della quale (letter: dalle radici di questa) derivano le cose che voi amate e desiderate! (…quella che nel testo latino è posta come una domanda, in italiano si rende meglio come un’affermazione.)
Sed si ista indiscreta essent, non videremus quaedam iucunda sed inhonesta, quaedam vero honestissima sed aspera, per dolores exigenda.
Ma se queste cose fossero state inseparabili (indiscreta-> cose piacevoli e cose virtuose), non (ne) avremmo viste alcune (quaedam) piacevoli ma disoneste, alcune in verità onestissime ma aspre, da ottenere attraverso dolori.
2 Adice nunc quod voluptas etiam ad vitam turpissimam venit at virtus malam vitam non admittit, et infelices quidam non sine voluptate immo ob ipsam voluptatem sunt, quod non eveniret si virtuti se voluptas immiscuisset, qua virtus saepe caret numquam indiget.
Aggiungi poi (Adice nunc) che anche il piacere può competere (venit: letter., viene) a una vita turpissima, ma la virtù non ammette una vita malvagia, e certamente i malvagi (infelices) non sono privi di piacere ed anzi (immo) lo ricercano (ob ipsam voluptatem: letter., (sono) verso quella voluttà), ciò che (quod: letter., la qual cosa) non sarebbe accaduto se la voluttà avesse mescolato se stessa (si virtuti se voluptas immiscuisset) alla virtù, della quale (qua: riferita alla voluttà) la virtù spesso è carente (caret), mai è del tutto sprovvista (indiget).
3 Quid dissimilia immo diversa componitis? Altum quiddam est virtus, excelsum et regale, invictum infatigabile: voluptas humile servile, imbecillum caducum, cuius statio ac domicilium fornices et popinae sunt.
Come (quid?) riunite cose (tanto…) dissimili e anzi (immo) opposte? Qualcosa (quoddam: pronome indefinito) di alto è la virtù, di eccelso e regale, di invincibile e infaticabile; la voluttà (è qualcosa, sott.) di umile e servile, di debole e caduco, la cui dimora e domicilio sono i lupanari e le bettole.
Virtutem in templo convenies, in foro, in curia, pro muris stantem, pulverulentam, coloratam, callosas habentem manus, voluptatem latitantem seapius ac tenebras captantem circa balinea ac sudatoria ac loca aedilem metuentia, mollem, enervem, mero atque unguento madentem, pallidam aut fucatam et medicamentis pollinctam.
La virtù la incontrerai nel tempio, nel foro, nella curia, ferma presso i muri, affaticata (pulverulentam), abbronzata (coloratam: bruciata dal sole), con mani callose; la voluttà (la incontrerai, sottint.) più spesso nascosta (latitantem) e alla ricerca delle tenebre (tenebras captantem) nei dintorni (circa) dei bagni e dei sudatorii e “edile” (aedilem, riferito a voluptatem: la voluttà sembra il “magistrato” dei luoghi paurosi) presso (circa) i luoghi paurosi, molle, snervata, trasudante vino e unguenti (mero atque unguento madentem), pallida o colorata e preparata con belletti.
4 Summum bonum immortale est, nescit exire nec satietatem habet nec paenitentiam: numquam enim recta mens vertitur nec sibi odio est nec quicquam mutavit a vita optima; at voluptas tunc cum maxime delectat exstinguitur; non multum loci habet, itaque cito implet et taedio est et post primum impetum marcet.
Il sommo bene è qualcosa di infinito, non può consumarsi (nescit exire: letter., non sa andarsene) né conosce sazietà né pentimento: mai difatti una mente retta muta (vestitura: letter., viene rovesciata) né è in odio a se stessa né ha cambiato qualcosa della propria ottima condotta (quicquam mutavit a vita optima: letter., ha mutato qualcosa dalla vita ottima); mentre (at) il piacere si estingue (extinguitur) proprio quando (tunc cum: allora quando) giunge al culmine (maxime delectat); esso non ha vita lunga (non multum loci habet: letter., non ha molto (di) luogo/spazio), e così velocemente sazia e diviene (est) noia e dopo il primo impeto appassisce.
Nec id umquam certum est cuius in motu natura est: ita ne potest quidem ulla eius esse substantia quod venit transitque celerrime, in ipso usu sui periturum; eo enim pervenit ubi desinat et dum incipit spectat ad finem.
Né in nessun modo è certo ciò la cui natura (cuius natura) è in divenire (est in motu); così nemmeno può essere sostanza (= realtà assoluta) quella di ciò (ulla eius) che giunge e passa velocissimamente, destinato a perire (periturum) nello stesso esercizio di se stesso; (ciò…) difatti giunge a compimento (pervenit) dove scompare e mentre ha inizio (già…) guarda alla (propria…) fine.
-------
VIII. 1 Quid quod tam bonis quam malis voluptas inest nec minus turpes dedecus suum quam honestos egregia delectant?
Cosa dire riguardo al fatto che (Quid quod: letter., cosa (è, sott.) il fatto che (quod ha qui valore di preposizione dichiarativa)…) il piacere appartiene sia ai buoni sia ai cattivi, né meno il proprio abominio (diletta, sott.) i turpi di quanto (quam) le azioni egregie dilettano gli onesti?
Ideoque praeceperunt veteres optimam sequi vitam, non iucundissimam, ut rectae ac bonae voluntatis non dux sed comes sit voluptas.
E per questo gli antenati prescrissero di seguire una vita ottima, non estremamente allegra, affinché il piacere fosse non guida ma compagno della volotà retta e buona.
Natura enim duce utendum est: hanc ratio observat, hanc consulit.
Infatti bisogna usare (utendum est: è da usare; il soggetto è natura) la natura a duce (utor regge l’ablativo): (ed…) essa la ragione segue (hanc observat), essa cosulta.
2 Idem est ergo beate vivere et secundum naturam.
La medesima cosa quindi è vivere felicemente e secondo natura.
Hoc quid sit iam aperiam: si corporis dotes et apta naturae conservabimus diligenter et impavide tamquam in diem data et fugacia, si non subierimus eorum servitutem nec nos aliena possederint, si corpori grata et adventicia eo nobis loco fuerint quo sunt in castris auxilia et armaturae leves (serviant ista, non imperent), ita demum utilia sunt menti.
Cosa ciò (quid hoc) significhi (sit: letter., sia) ora mostrerò: se conserveremo le qualità del corpo e le prerogative adatte (apta) alla natura con diligenza e con coraggio per quanto date per un giorno (tamquam in diem data) e fugaci, se non abbiamo subito (subierimus: perfetto congiuntivo… come pessederint e fuerint) la loro servitù né cose estranee ci abbiano posseduto, se le cose grate al corpo e provenienti dall’esterno (=adventicia… intendi: dall’esterno dell’anima, ovviamente) abbiano acquisito per noi lo stesso ruolo (eo nobis loco fuerint: letter., sono state per noi nello stesso luogo) in cui si trovano (quo sunt) nei campi militari le milizie ausiliarie (auxilia) e le truppe leggere (=armaturae leves) (servano queste, non comandino), così soltanto sono utili alla mente.
3 Incorruptus vir sit externis et insuperabilis miratorque tantum sui, fidens animo atque in utrumque paratus, artifex vitae; fiducia eius non sine scientia sit, scientia non sine constantia: maneant illi semel placita nec ulla in decretis eius litura sit.
Sia il vero uomo (=vir) incorrotto e inaccessibile ai fattori esterni e molto orgoglioso di se stesso (mirator tantum sui), fiducioso nell’anima e preparato a entrambe le cose, artefice della (sua…) vita; la sua fiducia non sia priva di scienza, la scienza non priva di fermezza: una volta per tutte (semel) i suoi desideri (illi placita: letter., a lui i desideri) rimangano saldi né alcuna (ulla) cancellazione vi sia tra le sue decisioni.
Intellegitur, etiam si non adiecero, compositum ordinatumque fore talem virum et in iis quae aget cum comitate magnificum.
Si capisce, anche se non (lo) avrò aggiunto, che un tale uomo sarà (fore: inf. fut. del verbo essere) tranquillo e pacato, nonché magnanimo e affabile (=cum comitatis: letter., con affabilità) nelle cose che affronterà.
4 Ratio quaerat sensibus irritata, et capiens inde principia (nec enim habet aliud unde conetur aut unde ad verum impetum capiat) in se revertatur.
La ragione ricerchi stimolata dai sensi, e prendendo da lì (=dai sensi) i (suoi…) principi (né difatti possiede altra cosa da cui possa tentare (conetur: cong. pres. da conor,aris) o da cui possa intraprendere lo slancio verso il vero) ritorni in se stessa.
Nam mundus quoque cuncta complectens rectorque universi deus in exteriora quidem tendit, sed tamen introsum undique in se redit.
Infatti anche il mondo abbracciando l’insieme delle cose (cuncta) e il dio reggitore dell’universo tendono (letter., tende) alle cose esteriori, e pur tuttavia (sed tamen) ritorna(no) in sé da ogni luogo (undique) verso il proprio interno (introrsum).
Idem nostra mens faciat: cum secuta sensus suos per illos se ad externa porrexerit, et illorum et sui potens sit.
La stessa cosa faccia la nostra mente: dopo aver seguito i propri sensi (secuta sensus suos), essendosi dispiegata (cum se porrexerit->perf. cong. da porrigo,is: distendo) attraverso essi sugli oggetti esterni, possa essere padrona (sit potens->part. da possum: posso, ho potere; quindi letteralm., “sia potente”) tanto di quelli quanto di se stessa.
5 Hoc modo una efficietur vis ac potestas concors sibi et ratio illa certa nascetur non dissidens nec haesitans in opinionibus comprensionibusque nec in persuasione, quae, cum se disposuit, et partibus suis consensit et ut ita dicam concinuit, summum bonum tetigit.
In questo modo essa diventerà (efficietur: letter., sarà fatta) un’unica natura e una potenza concorde con se stessa, e avrà vita quella ragione sicura, non discordante né esitante in merito a opinioni e comprensioni né nella persuasione, la quale, quando ha preso una posizione (cum se disposuit: letter., quando ha messo in ordine se stessa), si è armonizzata nelle sue parti e, per così dire, ormai “canta melodiosamente” (concinuit è perf. ind. da concino: canto in coro), ha raggiunto il sommo bene.
Nihil enim pravi, nihil lubrici superest, nihil in quo arietet aut labet.
Difatti nulla di abnorme, nulla di scivoloso rimane (in essa, sott.), nulla in cui (essa…) inciampi o vacilli.
6 Omnia faciet ex imperio suo nihilque inopinatum accidet, sed quicquid agetur in bonum exibit facile et parate et sine tergiversatione agentis; nam pigritia et haesitatio pugnam et inconstantiam ostendit.
Tutte le cose farà per sua decisione e nulla di imprevisto (gli…) accadrà, ma qualsiasi cosa verrà fatta si trasformerà in bene (in bonum exibit) senza fatica e prontamente e senza tergiversazione dell’agente (=cioè di colui che la compie); infatti la pigrizia e l’esitazione prepara(no) contesa e instabilità.
Quare audaciter licet profitearis summum bonum esse animi concordiam; virtutes enim ibi esse debebunt ubi consensus atque unitas erit, dissident vitia.
Per la qual cosa (Quare) è giusto (licet) che tu coraggiosamente proclami (profitearis) che il sommo bene consista nella concordia dell’animo; infatti le virtù si troveranno necessariamente (esse debebunt: letter., dovranno essere) lì dove (ibi… ubi) sarà(nno) consenso e unità, (dove, sott.) i vizi cessano di esistere.
Traduzione professionale:
VII. Anche quelli che fanno consistere la felicità nei godimenti sopra accennati riconoscono di collocarla in un posto quanto mai vergognoso, per cui cercano di conciliare le cose, dicendo che il piacere va a braccetto con la virtù e che non si può vivere una vita onesta che non sia contemporaneamente amabile, e viceversa. Io non vedo come si possano accoppiare delle cose tanto diverse fra loro. Ditemi, per favore, per quale motivo non si può separare il piacere dalla virtù? Se è in questa che si trova l’origine di tutti i beni, com’è possibile che da quelle stesse radici provengano anche i piaceri, quei piaceri che voi, spinti dal desiderio, cercate con tanta insistenza? Se la virtù e il piacere non fossero distinti, come faremmo a vedere che alcune cose sono piacevoli ma non oneste, altre invece onestissime ma dure e conseguibili solo attraverso la sofferenza? Per non dire che il piacere può accompagnarsi anche alla più ignobile condotta, mentre la virtù non ammette una vita disonesta, e che alcuni sono infelici non perché senza piaceri ma proprio per via dei piaceri, il che non accadrebbe se il piacere fosse mescolato alla virtù, la quale, quando quello non c’è, non ne sente per questo alcun bisogno. Perché, dunque, volete mettere insieme cose diverse o addirittura contrarie fra loro? La virtù è un che di alto e profondo, un che di eccelso e regale, d’invincibile e d’instancabile, il piacere invece è meschino, servile, debole, caduco, staziona e alloggia nei bordelli e nelle osterie. La virtù la incontrerai nell’interno di un tempio, nel foro, in senato, a guardia delle mura, ricoperta di polvere, accaldata o con i calli alle mani, il piacere lo vedrai perlopiù nascosto o in cerca del buio, presso i bagni e le terme, o nei luoghi che temono la polizia, lo vedrai fiacco, snervato, imbevuto di vino e di unguenti, pallido o imbellettato, imbalsamato come un cadavere. Il sommo bene è immortale, non sfugge, non dà sazietà né rimorsi, giacché una mente retta non muta, non odia se stessa e non cede di un passo da quella sua condizione, che è la migliore; il piacere, invece, finisce nel momento stesso in cui giunge al suo culmine, ha uno spazio ristretto e perciò ben presto ci sazia e ci dà nausea, e già nel suo primo slancio s’infiacchisce. Non c’è nulla di stabile e di certo in ciò che per sua natura è soggetto a movimento, né può avere alcuna consistenza ciò che viene e se ne va in un baleno, destinato a perire nel medesimo istante in cui si consuma; tende infatti colà dov’è condannato a morire, e nel suo stesso principio ha già presente la fine.
VIII. Quanto poi al fatto che il piacere si trova sia nei buoni che nei cattivi e che gli scellerati godono della propria infamia non meno di quanto gli onesti si compiacciono del loro retto operare, dirò che – come gli antichi ci hanno insegnato – dobbiamo seguire la vita migliore, non la più dilettevole, e che il piacere non dev’essere guida ma soltanto compagno del buono e del giusto volere. Il nostro maestro è la natura, è lei che la ragione guarda e consulta. Perciò vivere felici e vivere secondo natura sono la medesima cosa, e dirò subito perché: se conserveremo le qualità fisiche e le inclinazioni naturali con cura e con serenità, nella consapevolezza che sono beni passeggeri destinati a perire, se non ne subiremo la schiavitù e non ci lasceremo possedere dal mondo esterno, se le occasionali soddisfazioni del nostro corpo conteranno per noi come le truppe ausiliarie e i soldati armati alla leggera (che hanno il compito di servire, non di comandare), solo così tutto questo potrà essere utile alla nostra mente. Non dobbiamo lasciarci corrompere né dominare dal mondo che ci circonda, dobbiamo fare assegnazione solo su noi stessi, affidarci alle nostre personali capacità, risoluti sia nella fortuna che nella malasorte; dobbiamo, insomma, essere noi gli artefici della nostra vita e della nostra condotta. E però quella fede deve accompagnarsi alla scienza, ad un sapere saldo e costante, sì che quando abbiamo preso delle decisioni queste rimangano stabili e certe, senza riserve o cancellature di sorta. Va da sé – né c’è bisogno ch’io mi dilunghi in questo discorso – che se ci atterremo a tali princìpi saremo equilibrati e ordinati, generosi ed affabili in ogni nostra azione. La ragione parta pure dai sensi nel fare le sue ricerche (i sensi, infatti, hanno il compito di stimolarla, né da altro essa può muovere nel suo slancio verso la verità), ma, una volta preso l’avvio, rientri subito in sé, come del resto fanno l’universo intero, che tutto abbraccia, e Dio stesso che lo governa, i quali, pur tendendo verso l’esterno, tornano poi, da ogni parte, nella loro intima essenza. Questo deve fare la nostra mente. Dopo che dietro la spinta dei sensi e per loro mezzo si sia volta alle cose che la circondano, si mantenga padrona di queste e di se stessa. Ne nasceranno una forza sola ed un potere concorde, e quella razionalità sicura che non conosce contrasti o tentennamenti nelle sue opinioni, nelle sue conoscenze e nelle sue convinzioni. Quando la mente si sia così organizzata, ordinata e armonizzata, diciamo, in tutte le sue parti, il nostro animo avrà già raggiunto la felicità, perché in sé non avrà più nulla di riprovevole, nulla d’incerto, nulla in cui possa urtare o scivolare; agirà sempre di sua libera iniziativa e niente potrà accadergli che da lui non sia già stato previsto e calcolato, ma tutto ciò che farà avrà giusto e felice compimento, perché l’agire gli riuscirà facile, pronto e senza alcuna esitazione: la pigrizia, infatti, e l’indecisione rivelano l’esistenza di contrasti e di incoerenze, che un simile animo non ha. Perciò possiamo dichiarare apertamente che la felicità è l’armonia interiore, giacché le virtù si trovano nell’accordo e nell’unità: dove questi mancano non ci sono che vizi.
Comments