top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

SENECA SULLA SCHIAVITÙ (II parte)

Aggiornamento: 14 giu

SENECA SULLA SCHIAVITÙ (II parte)

(Seneca, Epistole morali a Lucilio: XLVII)

.

.

.

.

.

.

.

.

La seconda parte della celebre lettera di Seneca sulla schiavitù… Essa continua i ragionamenti e le osservazioni della prima.

Interessante, a mio avviso, è il paragrafo 14 (Ne illud quidem videtis, quam omnem invidiam maiores nostri dominis, omnem contumeliam servis detraxerint? Dominum patrem familiae appellaverunt, servos - quod etiam in mimis adhuc durat - familiares; instituerunt diem festum, non quo solo cum servis domini vescerentur, sed quo utique; honores illis in domo gerere, ius dicere permiserunt et domum pusillam rem publicam esse iudicaverunt) nel quale Seneca si riferisce nostalgicamente ai costumi dei Padri (maiores nostri) ponendoli come esempi da seguire, e facendo notare a Lucilio come questi ultimi osservassero moderazione verso i loro schiavi, spesso nutrendo verso di essi amicizia e rispetto, considerandoli parte attiva della casa e della famiglia, anziché (come avveniva di solito ai suoi tempi) semplici “bestie da soma” prive di ogni dignità.

.

I romani d’epoca imperiale, e prima di essi quelli del periodo tardo-repubblicano, nutrivano nei confronti dei loro antenati una sorta di complesso di inferiorità, una forte soggezione morale e culturale. Essi consideravano difatti i loro austeri costumi e la loro mentalità, severa ma generosa, un modo di vivere nobile, ma ingiustamente passato di moda a causa dell’opulenza dilagante, specie tra le classi più alte.

Né è un caso che i Cristiani che vivevano all’interno del’Impero esortassero quei Romani che si erano mantenuti fedeli alle tradizioni religiose “pagane” del passato, ad ispirarsi nel proprio modo di vivere e nei propri comportamenti a ciò che in tali tradizioni vi era di più nobile, ovvero appunto al “mos maiorum” d’epoca arcaica, cui essi (quantomeno a parole) guardavano con grande ammirazione!

.

.

Testo latino:

-

XLVII. SENECA LUCILIO SUO SALUTEM

[1] Libenter ex iis qui a te veniunt cognovi familiariter te cum servis tuis vivere: hoc prudentiam tuam, hoc eruditionem decet. 'Servi sunt.' Immo homines. 'Servi sunt ' Immo contubernales. 'Servi sunt.' Immo humiles amici. 'Servi sunt.' Immo conservi, si cogitaveris tantundem in utrosque licere fortunae. [2] Itaque rideo istos qui turpe existimant cum servo suo cenare: quare, nisi quia superbissima consuetudo cenanti domino stantium servorum turbam circumdedit? Est ille plus quam capit, et ingenti aviditate onerat distentum ventrem ac desuetum iam ventris officio, ut maiore opera omnia egerat quam ingessit. [3] At infelicibus servis movere labra ne in hoc quidem ut loquantur, licet; virga murmur omne compescitur, et ne fortuita quidem verberibus excepta sunt, tussis, sternumenta, singultus; magno malo ulla voce interpellatum silentium luitur; nocte tota ieiuni mutique perstant. [4] Sic fit ut isti de domino loquantur quibus coram domino loqui non licet. At illi quibus non tantum coram dominis sed cum ipsis erat sermo, quorum os non consuebatur, parati erant pro domino porrigere cervicem, periculum imminens in caput suum avertere; in conviviis loquebantur, sed in tormentis tacebant. [5] Deinde eiusdem arrogantiae proverbium iactatur, totidem hostes esse quot servos: non habemus illos hostes sed facimus. Alia interim crudelia, inhumana praetereo, quod ne tamquam hominibus quidem sed tamquam iumentis abutimur. [quod] Cum ad cenandum discubuimus, alius sputa deterget, alius reliquias temulentorum <toro> subditus colligit. [6] Alius pretiosas aves scindit; per pectus et clunes certis ductibus circumferens eruditam manum frusta excutit, infelix, qui huic uni rei vivit, ut altilia decenter secet, nisi quod miserior est qui hoc voluptatis causa docet quam qui necessitatis discit. [7] Alius vini minister in muliebrem modum ornatus cum aetate luctatur: non potest effugere pueritiam, retrahitur, iamque militari habitu glaber retritis pilis aut penitus evulsis tota nocte pervigilat, quam inter ebrietatem domini ac libidinem dividit et in cubiculo vir, in convivio puer est. [8] Alius, cui convivarum censura permissa est, perstat infelix et exspectat quos adulatio et intemperantia aut gulae aut linguae revocet in crastinum. Adice obsonatores quibus dominici palati notitia subtilis est, qui sciunt cuius illum rei sapor excitet, cuius delectet aspectus, cuius novitate nauseabundus erigi possit, quid iam ipsa satietate fastidiat, quid illo die esuriat. Cum his cenare non sustinet et maiestatis suae deminutionem putat ad eandem mensam cum servo suo accedere. Di melius! quot ex istis dominos habet! [9] Stare ante limen Callisti domi num suum vidi et eum qui illi impegerat titulum, qui inter reicula manicipia produxerat, aliis intrantibus excludi. Rettulit illi gratiam servus ille in primam decuriam coniectus, in qua vocem praeco experitur: et ipse illum invicem apologavit, et ipse non iudicavit domo sua dignum. Dominus Callistum vendidit: sed domino quam multa Callistus!

[10] Vis tu cogitare istum quem servum tuum vocas ex isdem seminibus ortum eodem frui caelo, aeque spirare, aeque vivere, aeque mori! tam tu illum videre ingenuum potes quam ille te servum. Variana clade multos splendidissime natos, senatorium per militiam auspicantes gradum, fortuna depressit: alium ex illis pastorem, alium custodem casae fecit. Contemne nunc eius fortunae hominem in quam transire dum contemnis potes.

--

[11] Nolo in ingentem me locum immittere et de usu servorum disputare, in quos superbissimi, crudelissimi, contumeliosissimi sumus. Haec tamen praecepti mei summa est: sic cum inferiore vivas quemadmodum tecum superiorem velis vivere. Quotiens in mentem venerit quantum tibi in servum <tuum> liceat, veniat in mentem tantundem in te domino tuo licere. [12] 'At ego' inquis 'nullum habeo dominum.' Bona aetas est: forsitan habebis. Nescis qua aetate Hecuba servire coeperit, qua Croesus, qua Darei mater, qua Platon, qua Diogenes? [13] Vive cum servo clementer, comiter quoque, et in sermonem illum admitte et in consilium et in convictum.

Hoc loco acclamabit mihi tota manus delicatorum 'nihil hac re humilius, nihil turpius'. Hos ego eosdem deprehendam alienorum servorum osculantes manum. [14] Ne illud quidem videtis, quam omnem invidiam maiores nostri dominis, omnem contumeliam servis detraxerint? Dominum patrem familiae appellaverunt, servos - quod etiam in mimis adhuc durat - familiares; instituerunt diem festum, non quo solo cum servis domini vescerentur, sed quo utique; honores illis in domo gerere, ius dicere permiserunt et domum pusillam rem publicam esse iudicaverunt. [15] 'Quid ergo? omnes servos admovebo mensae meae?' Non magis quam omnes liberos. Erras si existimas me quosdam quasi sordidioris operae reiecturum, ut puta illum mulionem et illum bubulcum. Non ministeriis illos aestimabo sed moribus: sibi quisque dat mores, ministeria casus assignat. Quidam cenent tecum quia digni sunt, quidam ut sint; si quid enim in illis ex sordida conversatione servile est, honestiorum convictus excutiet. [16] Non est, mi Lucili, quod amicum tantum in foro et in curia quaeras: si diligenter attenderis, et domi invenies. Saepe bona materia cessat sine artifice: tempta et experire. Quemadmodum stultus est qui equum empturus non ipsum inspicit sed stratum eius ac frenos, sic stultissimus est qui hominem aut ex veste aut ex condicione, quae vestis modo nobis circumdata est, aestimat. [17] 'Servus est.' Sed fortasse liber animo. 'Servus est.' Hoc illi nocebit? Ostende quis non sit: alius libidini servit, alius avaritiae, alius ambitioni, <omnes spei>, omnes timori. Dabo consularem aniculae servientem, dabo ancillulae divitem, ostendam nobilissimos iuvenes mancipia pantomimorum: nulla servitus turpior est quam voluntaria. Quare non est quod fastidiosi isti te deterreant quominus servis tuis hilarem te praestes et non superbe superiorem: colant potius te quam timeant.

[18] Dicet aliquis nunc me vocare ad pilleum servos et dominos de fastigio suo deicere, quod dixi, 'colant potius dominum quam timeant'. 'Ita' inquit 'prorsus? colant tamquam clientes, tamquam salutatores?' Hoc qui dixerit obliviscetur id dominis parum non esse quod deo sat est. Qui colitur, et amatur: non potest amor cum timore misceri. [19] Rectissime ergo facere te iudico quod timeri a servis tuis non vis, quod verborum castigatione uteris: verberibus muta admonentur. Non quidquid nos offendit et laedit; sed ad rabiem cogunt pervenire deliciae, ut quidquid non ex voluntate respondit iram evocet. [20] Regum nobis induimus animos; nam illi quoque obliti et suarum virium et imbecillitatis alienae sic excandescunt, sic saeviunt, quasi iniuriam acceperint, a cuius rei periculo illos fortunae suae magnitudo tutissimos praestat. Nec hoc ignorant, sed occasionem nocendi captant querendo; acceperunt iniuriam ut facerent.

[21] Diutius te morari nolo; non est enim tibi exhortatione opus. Hoc habent inter cetera boni mores: placent sibi, permanent. Levis est malitia, saepe mutatur, non in melius sed in aliud. Vale.

-

.

.

.

Testo tradotto:

-

1 Ho sentito con piacere da persone provenienti da Siracusa che tratti familiarmente i tuoi servi: questo comportamento si confà alla tua saggezza e alla tua istruzione. "Sono schiavi." No, sono uomini. "Sono schiavi". No, vivono nella tua stessa casa. "Sono schiavi". No, umili amici. "Sono schiavi." No, compagni di schiavitù, se pensi che la sorte ha uguale potere su noi e su loro. 2 Perciò rido di chi giudica disonorevole cenare in compagnia del proprio schiavo; e per quale motivo, poi, se non perché è una consuetudine dettata dalla piú grande superbia che intorno al padrone, mentre mangia, ci sia una turba di servi in piedi? Egli mangia oltre la capacità del suo stomaco e con grande avidità riempie il ventre rigonfio ormai disavvezzo alle sue funzioni: è più affaticato a vomitare il cibo che a ingerirlo. 3 Ma a quegli schiavi infelici non è permesso neppure muovere le labbra per parlare: ogni bisbiglio è represso col bastone e non sfuggono alle percosse neppure i rumori casuali, la tosse, gli starnuti, il singhiozzo: interrompere il silenzio con una parola si sconta a caro prezzo; devono stare tutta la notte in piedi digiuni e zitti. 4 Così accade che costoro, che non possono parlare in presenza del padrone, ne parlino male. Invece quei servi che potevano parlare non solo in presenza del padrone, ma anche col padrone stesso, quelli che non avevano la bocca cucita, erano pronti a offrire la testa per lui e a stornare su di sé un pericolo che lo minacciasse; parlavano durante i banchetti, ma tacevano sotto tortura. 5 Inoltre, viene spesso ripetuto quel proverbio frutto della medesima arroganza: "Tanti nemici, quanti schiavi": loro non ci sono nemici, ce li rendiamo tali noi. Tralascio per ora maltrattamenti crudeli e disumani: abusiamo di loro quasi non fossero uomini, ma bestie. Quando ci mettiamo a tavola, uno deterge gli sputi, un altro, stando sotto il divano, raccoglie gli avanzi dei convitati ubriachi. 6 Uno scalca volatili costosi; muovendo la mano esperta con tratti sicuri attraverso il petto e le cosce, ne stacca piccoli pezzi; poveraccio: vive solo per trinciare il pollame come si conviene; ma è più sventurato chi insegna tutto questo per suo piacere di chi impara per necessità. 7 Un altro, addetto al vino, vestito da donna, lotta con l'età: non può uscire dalla fanciullezza, vi è trattenuto e, pur essendo ormai abile al servizio militare, glabro, con i peli rasati o estirpati alla radice, veglia tutta la notte, dividendola tra l'ubriachezza e la libidine del padrone, e fa da uomo in camera da letto e da servo durante il pranzo. 8 Un altro che ha il còmpito di giudicare i convitati, se ne sta in piedi, sventurato, e guarda quali persone dovranno essere chiamate il giorno dopo perché hanno saputo adulare e sono stati intemperanti nel mangiare o nei discorsi. Ci sono poi quelli che si occupano delle provviste: conoscono esattamente i gusti del padrone e sanno di quale vivanda lo stuzzichi il sapore, di quale gli piaccia l'aspetto, quale piatto insolito possa sollevarlo dalla nausea, quale gli ripugni quando è sazio, cosa desideri mangiare quel giorno. Il padrone, però non sopporta di mangiare con costoro e ritiene una diminuzione della sua dignità sedersi alla stessa tavola con un suo servo. Ma buon dio! quanti padroni ha tra costoro. 9 Ho visto stare davanti alla porta di Callisto il suo ex padrone e mentre gli altri entravano, veniva lasciato fuori proprio lui che gli aveva messo addosso un cartello di vendita e lo aveva presentato tra gli schiavi di scarto. Così quel servo che era stato messo tra i primi dieci in cui il banditore prova la voce, gli rese la pariglia: lo respinse a sua volta e non lo giudicò degno della sua casa. Il padrone vendette Callisto: ma Callisto come ha ripagato il suo padrone! 10 Considera che costui, che tu chiami tuo schiavo, è nato dallo stesso seme, gode dello stesso cielo, respira, vive, muore come te! Tu puoi vederlo libero, come lui può vederti schiavo. Con la sconfitta di Varo la sorte degradò socialmente molti uomini di nobilissima origine, che attraverso il servizio militare aspiravano al grado di senatori: qualcuno lo fece diventare pastore, qualche altro guardiano di una casa. E ora disprezza pure l'uomo che si trova in uno stato in cui, proprio mentre lo disprezzi, puoi capitare anche tu.

---

11 Non voglio cacciarmi in un argomento tanto impegnativo e discutere sul trattamento degli schiavi: verso di loro siamo eccessivamente superbi, crudeli e insolenti. Questo è il succo dei miei insegnamenti: comportati con il tuo inferiore come vorresti che il tuo superiore agisse con te. Tutte le volte che ti verrà in mente quanto potere hai sul tuo schiavo, pensa che il tuo padrone ha su di te altrettanto potere. 12 "Ma io", ribatti, "non ho padrone." Per adesso ti va bene; forse, però lo avrai. Non sai a che età Ecuba divenne schiava, e Creso, e la madre di Dario, e Platone, e Diogene? 13 Sii clemente con il tuo servo e anche affabile; parla con lui, chiedigli consiglio, mangia insieme a lui. A questo punto tutta la schiera dei raffinati mi griderà: "Non c'è niente di più umiliante, niente di più vergognoso." Io, però potrei sorprendere proprio loro a baciare la mano di servi altrui. 14 E neppure vi rendete conto di come i nostri antenati abbiano voluto eliminare ogni motivo di astio verso i padroni e di oltraggio verso gli schiavi? Chiamarono padre di famiglia il padrone e domestici gli schiavi, appellativo che è rimasto nei mimi; stabilirono un giorno festivo, non perché i padroni mangiassero con i servi solo in quello, ma almeno in quello; concessero loro di occupare posti di responsabilità nell'ambito familiare, di amministrare la giustizia, e considerarono la casa un piccolo stato. 15 "E dunque? Inviterò alla mia tavola tutti gli schiavi?" Non più che tutti gli uomini liberi. Sbagli se pensi che respingerò qualcuno perché esercita un lavoro troppo umile, per esempio quel mulattiere o quel bifolco. Non li giudicherò in base al loro mestiere, ma in base alla loro condotta; della propria condotta ciascuno è responsabile, il mestiere, invece, lo assegna il caso. Alcuni siedano a mensa con te, perché ne sono degni, altri perché lo diventino; se c'è in loro qualche tratto servile derivante dal rapporto con gente umile, la dimestichezza con uomini più nobili lo eliminerà. 16 Non devi, caro Lucilio, cercare gli amici solo nel foro o nel senato: se farai attenzione, li troverai anche in casa. Spesso un buon materiale rimane inservibile senza un abile artefice: prova a farne esperienza. Se uno al momento di comprare un cavallo non lo esamina, ma guarda la sella e le briglie, è stupido; così è ancora più stupido chi giudica un uomo dall'abbigliamento e dalla condizione sociale, che ci sta addosso come un vestito. 17 "È uno schiavo." Ma forse è libero nell'animo. "È uno schiavo." E questo lo danneggerà? Mostrami chi non lo è: c'è chi è schiavo della lussuria, chi dell'avidità, chi dell'ambizione, tutti sono schiavi della speranza, tutti della paura. Ti mostrerò un ex console servo di una vecchietta, un ricco signore servo di un'ancella, giovani nobilissimi schiavi di pantomimi: nessuna schiavitù è più vergognosa di quella volontaria. Perciò codesti schizzinosi non ti devono distogliere dall'essere cordiale con i tuoi servi senza sentirti superbamente superiore: più che temerti, ti rispettino. 18 Qualcuno ora dirà che io incito gli schiavi alla rivolta e che voglio abbattere l'autorità dei padroni, perché ho detto "il padrone lo rispettino più che temerlo". "Proprio così?" chiederanno. "Lo rispettino come i clienti, come le persone che fanno la visita di omaggio?" Chi dice questo, dimentica che non è poco per i padroni quella reverenza che basta a un dio. Se uno è rispettato, è anche amato: l'amore non può mescolarsi al timore. 19 Secondo me, perciò tu fai benissimo a non volere che i tuoi servi ti temano e a correggerli solo con le parole: con la frusta si puniscono le bestie. Non tutto ciò che ci colpisce, ci danneggia; ma l'abitudine al piacere induce all'ira: tutto quello che non è come desideriamo, provoca la nostra collera. 20 Ci comportiamo come i sovrani: anche loro, dimentichi delle proprie forze e della debolezza altrui, danno in escandescenze e infieriscono, come se fossero stati offesi, mentre l'eccezionalità della loro sorte li mette completamente al sicuro dal pericolo di una simile evenienza. Lo sanno bene, ma, lamentandosi, cercano l'occasione per fare del male; dicono di essere stati oltraggiati per poter oltraggiare. 21 Non voglio trattenerti più a lungo; non hai bisogno di esortazioni. La rettitudine ha, tra gli altri, questo vantaggio: piace a se stessa ed è salda. La malvagità è incostante e cambia spesso, e non in meglio, ma in direzione diversa. Stammi bene.

.

.

.

Testi paralleli latino e italiano (con note di traduzione):

-

-

[11] Nolo in ingentem me locum immittere et de usu servorum disputare, in quos superbissimi, crudelissimi, contumeliosissimi sumus. Haec tamen praecepti mei summa est: sic cum inferiore vivas quemadmodum tecum superiorem velis vivere. Quotiens in mentem venerit quantum tibi in servum <tuum> liceat, veniat in mentem tantundem in te domino tuo licere.

.

Non voglio immettermi in un argomento enorme e discutere sull’uso dei servi (Nolo in ingentem me locum immittere et de usu servorum disputare), coi quali siamo estremamente superbi, crudeli e oltraggiosi (in quos superbissimi, crudelissimi, contumeliosissimi sumus).

Queste tuttavia è la summa del mio pensiero: così devi vivere con un inferiore, come vorresti che un superiore vivesse con te (Haec tamen praecepti mei summa est: sic cum inferiore vivas quemadmodum tecum superiorem velis vivere).

Tutte le volte che (Quotiens) ti sia venuto in mente quanto a te sia lecito verso il tuo servo (in mentem venerit quantum tibi in servum <tuum> liceat), ti venga in mente che altrettanto (veniat in mentem tantundem) sarebbe lecito verso di te a un tuo padrone (in te domino tuo licere).

-

[12] 'At ego' inquis 'nullum habeo dominum.' Bona aetas est: forsitan habebis. Nescis qua aetate Hecuba servire coeperit, qua Croesus, qua Darei mater, qua Platon, qua Diogenes?

.

“Ma io – dici – non ho nessun padrone (At ego' inquis 'nullum habeo dominum)”.

È questo per te un buon periodo (Bona aetas est): forse lo sarà ancora… (forsitan habebis) Non sai a che etè Ecuba iniziò a servire, a che età Creso, a che età la madre di Dario, a che età Platone, a che età Diogene (Nescis qua aetate Hecuba servire coeperit, qua Croesus, qua Darei mater, qua Platon, qua Diogenes)?

-

[13] Vive cum servo clementer, comiter quoque, et in sermonem illum admitte et in consilium et in convictum. Hoc loco acclamabit mihi tota manus delicatorum 'nihil hac re humilius, nihil turpius'. Hos ego eosdem deprehendam alienorum servorum osculantes manum.

.

Vive con il tuo servo con clemenza, anche amichevolmente, e ammettilo nella discussion e nel consiglio, nel convito (Vive cum servo clementer, comiter quoque, et in sermonem illum admitte et in consilium et in convictum).

A questo punto (Hoc loco) mi redarguirà tutto l’esercito dei delicati: “Nulla vi è di più umiliante di questa cosa, nella di più turpe! (acclamabit mihi tota manus delicatorum 'nihil hac re humilius, nihil turpius')” Io questi stessi (Hos eosdem) (vedo spesso…) che baciano la mano da riverire dei servi altrui (ego deprehendam alienorum servorum osculantes manum).

-

[14] Ne illud quidem videtis, quam omnem invidiam maiores nostri dominis, omnem contumeliam servis detraxerint? Dominum patrem familiae appellaverunt, servos - quod etiam in mimis adhuc durat - familiares; instituerunt diem festum, non quo solo cum servis domini vescerentur, sed quo utique; honores illis in domo gerere, ius dicere permiserunt et domum pusillam rem publicam esse iudicaverunt.

.

Nemmeno questa cosa vedete, quanto i nostri antenati abbiano bandito tutta l’invidia verso i padroni e tutta l’ironia oltraggiosa verso i servi (Ne illud quidem videtis, quam omnem invidiam maiores nostri dominis, omnem contumeliam servis detraxerint)?

Chiamarono il padrone “padre di famiglia” e i servi (Dominum patrem familiae appellaverunt, servos) – la qual cosa ancora dura nei mimi (quod etiam in mimis adhuc durat) – familiari (familiares); instituirono un giorno festivo in cui i padroni si nutrissero coi servi (instituerunt diem festum quo cum servis domini vescerentur), non da solo (necessariamente…) (non solo) ma nel quale almeno (lo facessero…) (sed quo utique); onori a essi permisero che si conferissero, che proclamassero il diritto (illis in domo gerere, ius dicere permiserunt) e considerarono la casa come un piccolo stato (et domum pusillam rem publicam esse iudicaverunt).

-

[15] 'Quid ergo? omnes servos admovebo mensae meae?' Non magis quam omnes liberos. Erras si existimas me quosdam quasi sordidioris operae reiecturum, ut puta illum mulionem et illum bubulcum. Non ministeriis illos aestimabo sed moribus: sibi quisque dat mores, ministeria casus assignat. Quidam cenent tecum quia digni sunt, quidam ut sint; si quid enim in illis ex sordida conversatione servile est, honestiorum convictus excutiet.

.

“Cosa dunque? Inviterò tutti i servi alla mia mensa ('Quid ergo? omnes servos admovebo mensae meae)?”

Non più che tutti i liberi (Non magis quam omnes liberos). Sbagli se pensi (Erras si existimas) che io rigetterò alcuni come di natura peggiore (me quosdam quasi sordidioris operae reiecturum (me esse…)), come – poni/per esempio (ut puta) – quel mugnaio e quel villico (illum mulionem et illum bubulcum).

Non dalle cariche ma dai costumi quelli/li giudicherò (Non ministeriis illos aestimabo sed moribus): ciascuno si dà dei costumi, le cariche le assegna il caso (sibi quisque dat mores, ministeria casus assignat).

Alcuni cenino con te perché ne sono degni (Quidam cenent tecum quia digni sunt); alcuni perché lo siano in futuro (quidam ut sint); se infatti vi è qualcosa di servile in quelli (si quid enim in illis servile est) per una sordida frequentazione (ex sordida conversatione), la convivenza con uomini nobili la cancellerà (honestiorum convictus excutiet).

-

[16] Non est, mi Lucili, quod amicum tantum in foro et in curia quaeras: si diligenter attenderis, et domi invenies. Saepe bona materia cessat sine artifice: tempta et experire. Quemadmodum stultus est qui equum empturus non ipsum inspicit sed stratum eius ac frenos, sic stultissimus est qui hominem aut ex veste aut ex condicione, quae vestis modo nobis circumdata est, aestimat.

.

Non è giusto, caro Lucilio (Non est, mi Lucili), che cerchi un amico soltanto nel foro e nella curia (quod amicum tantum in foro et in curia quaeras); se l’avrai cercato con attenzione, lo troverai anche in casa (si diligenter attenderis, et domi invenies).

Spesso la buona materia si perde senza un artefice: indaga e fai degli esperimenti (a riguardo…) (Saepe bona materia cessat sine artifice: tempta et experire.).

Come è stolto colui che (Quemadmodum stultus est qui), stando per acquistare un cavallo (equum empturus->partic. futuro di emo: acquisto) non esamina quello ma la sua bardatura e i suoi freni (non ipsum inspicit sed stratum eius ac frenos), così è stoltissimo colui che giudica un uomo dalla veste o dalla condizione sociale (sic stultissimus est qui hominem aut ex veste aut ex condicione aestimat), che è stata messa su di noi (quae nobis circumdata est) come un vestito (vestis modo).

-

[17] 'Servus est.' Sed fortasse liber animo. 'Servus est.' Hoc illi nocebit? Ostende quis non sit: alius libidini servit, alius avaritiae, alius ambitioni, <omnes spei>, omnes timori. Dabo consularem aniculae servientem, dabo ancillulae divitem, ostendam nobilissimos iuvenes mancipia pantomimorum: nulla servitus turpior est quam voluntaria. Quare non est quod fastidiosi isti te deterreant quominus servis tuis hilarem te praestes et non superbe superiorem: colant potius te quam timeant.

.                                                       

“È un servo!”… Ma forse è libero d’animo! “È un servo!”… Questa cosa gli nuocerà ('Servus est.' Sed fortasse liber animo. 'Servus est.' Hoc illi nocebit)?

Mostra chi lo sia: uno serve la libidine, un altro l’avarizia, un altro ancora l’ambizione, tutti la speranza, tutti la paura (Ostende quis non sit: alius libidini servit, alius avaritiae, alius ambitioni, <omnes spei>, omnes timori).

Ti mostrerò un ex console schiavo di una vecchietta, un ricco di una ragazzina (Dabo consularem aniculae servientem, dabo ancillulae divitem), ti mostrerò dei giovani di nobilissima stirpe schiavi di alcuni pantomimi (ostendam nobilissimos iuvenes mancipia pantomimorum); nessuna servitù è più turpe di quella volontaria (nulla servitus turpior est quam voluntaria).

Per la qual cosa non è giusto che questi schizzinosi ti distolgano (Quare non est quod fastidiosi isti te deterreant) dall’essere affabile coi tuoi servi (quominus servis tuis hilarem te praestes) e (a essi…) non superbamente superiore (et non superbe superiorem); ti amino/rispettino piuttosto che temerti (colant potius te quam timeant).

-

[18] Dicet aliquis nunc me vocare ad pilleum servos et dominos de fastigio suo deicere, quod dixi, 'colant potius dominum quam timeant'. 'Ita' inquit 'prorsus? colant tamquam clientes, tamquam salutatores?' Hoc qui dixerit obliviscetur id dominis parum non esse quod deo sat est. Qui colitur, et amatur: non potest amor cum timore misceri.

.

Dirà qualcuno adesso che chiamo i servi alle armi (Dicet aliquis nunc me vocare ad pilleum servos) e che scaccio i padroni dal loro posto privilegiato (et dominos de fastigio suo deicere), poiché ho detto: “Rispettino il padrone piuttosto che temerlo (quod dixi, 'colant potius dominum quam timeant')”.

“Così – egli dice – (cosa…) ancora? Lo rispettino come i clienti, come i salutatori? ('Ita' inquit 'prorsus? colant tamquam clientes, tamquam salutatores?')”

Colui che abbia detto questa cosa non vede (Hoc qui dixerit obliviscetur) che (per lui…) non è adeguati ai padroni (dominis parum non esse) quel che è sufficiente per il dio (id quod deo sat est).

Colui che è rispettato, è anche amato: l’amore non si può mescolare col timore (Qui colitur, et amatur: non potest amor cum timore misceri).

-

[19] Rectissime ergo facere te iudico quod timeri a servis tuis non vis, quod verborum castigatione uteris: verberibus muta admonentur. Non quidquid nos offendit et laedit; sed ad rabiem cogunt pervenire deliciae, ut quidquid non ex voluntate respondit iram evocet.

.

Molto giustamente quindi penso che ti comporti (Rectissime ergo facere te iudico) per il fatto che non vuoi esser temuto dai tuoi servi (quod timeri a servis tuis non vis), per il fatto che usi (con loro…) il castigo (solo…) verbale (quod verborum castigatione uteris): con le verghe si sgridano le bestie (verberibus muta admonentur)!

Non ci offende e lede qualsiasi cosa (Non quidquid nos offendit et laedit), piuttosto ci portano a cadere nella rabbia i piaceri (sed ad rabiem cogunt pervenire deliciae), e appena una qualsiasi cosa non segue la nostra volontà, smuoverà la nostra ira (ut quidquid non ex voluntate respondit iram evocet).

-

[20] Regum nobis induimus animos; nam illi quoque obliti et suarum virium et imbecillitatis alienae sic excandescunt, sic saeviunt, quasi iniuriam acceperint, a cuius rei periculo illos fortunae suae magnitudo tutissimos praestat. Nec hoc ignorant, sed occasionem nocendi captant querendo; acceperunt iniuriam ut facerent.

.                                           

Ci attribuiamo l’anima dei re/Ci comportiamo come se fossimo dei re (Regum nobis induimus animos); infatti questi, dimentichi sia delle loro forze sia della debolezza altrui (nam illi quoque obliti et suarum virium et imbecillitatis alienae), così tanto danno in escandescenze e impazzano (sic excandescunt, sic saeviunt), come se avessero ricevuto un’offesa (quasi iniuriam acceperint), dal pericolo della qual cosa/dal cui pericolo (a periculo cuius rei) (in realtà…) la grandezza della loro fortuna li mantiene sicurissimi (illos fortunae suae magnitudo tutissimos praestat).

Né ignorano ciò, ma prendono al volo l’occasione di nuocere col lamentarsi (Nec hoc ignorant, sed occasionem nocendi captant querendo); hanno ricevuto un’ingiuria per farla (acceperunt iniuriam ut facerent).

-

[21] Diutius te morari nolo; non est enim tibi exhortatione opus. Hoc habent inter cetera boni mores: placent sibi, permanent. Levis est malitia, saepe mutatur, non in melius sed in aliud. Vale.

.

Non voglio ammonirti a lungo; non vi è difatti necessità di esortazione nei tuoi confronti (Diutius te morari nolo; non est enim tibi exhortatione opus).

Questa cosa/caratteristica infatti, tra le altre, hanno i buoni costumi (Hoc habent inter cetera boni mores): piacciono a se stessi e rimangono saldi (placent sibi, permanent).

Lieve è (invece…) la malvagità, muta spesso, in meglio ma in altro (Levis est malitia, saepe mutatur, non in melius sed in aliud). Stammi bene (Vale).

-

.

 

17 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page