ΞΕΝΟΦΩΝΤΟΣ / Περι Ηρακλεους
[2.1.21] καὶ Πρόδικος δὲ ὁ σοφὸς ἐν τῷ συγγράμματι τῷ περὶ Ἡρακλέους, ὅπερ δὴ καὶ πλείστοις ἐπιδείκνυται, ὡσαύτως περὶ τῆς ἀρετῆς ἀποφαίνεται, ὧδέ πως λέγων, ὅσα ἐγὼ μέμνημαι. φησὶ γὰρ Ἡρακλέα, ἐπεὶ ἐκ παίδων εἰς ἥβην ὡρμᾶτο, ἐν ᾗ οἱ νέοι ἤδη αὐτοκράτορες γιγνόμενοι δηλοῦσιν εἴτε τὴν δι’ ἀρετῆς ὁδὸν τρέψονται ἐπὶ τὸν βίον εἴτε τὴν διὰ κακίας, ἐξελθόντα εἰς ἡσυχίαν καθῆσθαι ἀποροῦντα ποτέραν τῶν ὁδῶν τράπηται· [2.1.22] καὶ φανῆναι αὐτῷ δύο γυναῖκας προσιέναι μεγάλας, τὴν μὲν ἑτέραν εὐπρεπῆ τε ἰδεῖν καὶ ἐλευθέριον φύσει, κεκοσμημένην τὸ μὲν σῶμα καθαρότητι, τὰ δὲ ὄμματα αἰδοῖ, τὸ δὲ σχῆμα σωφροσύνῃ, ἐσθῆτι δὲ λευκῇ, τὴν δ’ἑτέραν τεθραμμένην μὲν εἰς πολυσαρκίαν τε καὶ ἁπαλότητα, κεκαλλωπισμένην δὲ τὸ μὲν χρῶμα ὥστε λευκοτέραν τε καὶ ἐρυθροτέραν τοῦ ὄντος δοκεῖν φαίνεσθαι, τὸ δὲ σχῆμα ὥστε δοκεῖν ὀρθοτέραν τῆς φύσεως εἶναι, τὰ δὲ ὄμματα ἔχειν ἀναπεπταμένα, ἐσθῆτα δὲ ἐξ ἧς ἂν μάλιστα ὥρα διαλάμποι· κατασκοπεῖσθαι δὲ θαμὰ ἑαυτήν, ἐπισκοπεῖν δὲ καὶ εἴ τις ἄλλος αὐτὴν θεᾶται, πολλάκις δὲ καὶ εἰς τὴν ἑαυτῆς σκιὰν ἀποβλέπειν.
[2.1.23] ὡς δ’ ἐγένοντο πλησιαίτερον τοῦ Ἡρακλέους, τὴν μὲν πρόσθεν ῥηθεῖσαν ἰέναι τὸν αὐτὸν τρόπον, τὴν δ’ ἑτέραν φθάσαι βουλομένην προσδραμεῖν τῷ Ἡρακλεῖ καὶ εἰπεῖν· “Ὁρῶ σε, ὦ Ἡράκλεις, ἀποροῦντα ποίαν ὁδὸν ἐπὶ τὸν βίον τράπῃ. ἐὰν οὖν ἐμὲ φίλην ποιησάμενος, [ἐπὶ] τὴν ἡδίστην τε καὶ ῥᾴστην ὁδὸν ἄξω σε, καὶ τῶν μὲν τερπνῶν οὐδενὸς ἄγευστος ἔσει, τῶν δὲ χαλεπῶν ἄπειρος διαβιώσῃ. [2.1.24] πρῶτον μὲν γὰρ οὐ πολέμων οὐδὲ πραγμάτων φροντιεῖς, ἀλλὰ σκοπούμενος διοίσει τί ἂν κεχαρισμένον ἢ σιτίον ἢ ποτὸν εὕροις, ἢ τί ἂν ἰδὼν ἢ ἀκούσας τερφθείης, ἢ τίνων ὀσφραινόμενος ἢ ἁπτόμενος, τίσι δὲ παιδικοῖς ὁμιλῶν μάλιστ’ ἂν εὐφρανθείης, καὶ πῶς ἂν μαλακώτατα καθεύδοις, καὶ πῶς ἂν ἀπονώτατα τούτων πάντων τυγχάνοις. [2.1.25] ἐὰν δέ ποτε γένηταί τις ὑποψία σπάνεως ἀφ’ ὧν ἔσται ταῦτα, οὐ φόβος μή σε ἀγάγω ἐπὶ τὸ πονοῦντα καὶ ταλαιπωροῦντα τῷ σώματι καὶ τῇ ψυχῇ ταῦτα πορίζεσθαι, ἀλλ’ οἷς ἂν οἱ ἄλλοι ἐργάζωνται, τούτοις σὺ χρήσῃ, οὐδενὸς ἀπεχόμενος ὅθεν ἂν δυνατὸν ᾖ τι κερδᾶναι. πανταχόθεν γὰρ ὠφελεῖσθαι τοῖς ἐμοὶ συνοῦσιν ἐξουσίαν ἐγὼ παρέχω.” καὶ ὁ Ἡρακλῆς ἀκούσας ταῦτα: “ὦ γύναι, ἔφη, ὄνομα δέ σοι τί ἐστιν;” ἡ δέ, “οἱ μὲν ἐμοὶ φίλοι, ἔφη, καλοῦσί με Εὐδαιμονίαν, οἱ δὲ μισοῦντές με ὑποκοριζόμενοι ὀνομάζουσι Κακίαν.”
TRADUZIONE E COMMENTO:
Eracle incontra le due dee
[2.1.21] καὶ Πρόδικος δὲ ὁ σοφὸς ἐν τῷ συγγράμματι τῷ περὶ Ἡρακλέους, ὅπερ δὴ καὶ πλείστοις ἐπιδείκνυται, ὡσαύτως περὶ τῆς ἀρετῆς ἀποφαίνεται, ὧδέ πως λέγων, ὅσα ἐγὼ μέμνημαι.
E Prodico il sapiente nello scritto su Eracle, il quale invero (ὅπερ) recita (ἐπιδείκνυται) anche alle folle (πλείστοις: letter., ai moltissimi), fa conoscere parimenti (ὡσαύτως) il suo parere (ἀποφαίνεται: al medio, ἀποφαίνω ha spesso un valore assoluto: non “mostro” (qualcosa), ma “faccio conoscere l’opinione”) sulla virtù, cosa che racconterò in base al mio ricordo [letteralm.: così (ὧδέ) come (πως) (sono io, sott.) dicente (le cose, sott.: cioè: “come dico le cose”), tali (ὅσα) io (le, sott.) ricordo.]
φησὶ γὰρ Ἡρακλέα, ἐπεὶ ἐκ παίδων εἰς ἥβην ὡρμᾶτο, ἐν ᾗ οἱ νέοι ἤδη αὐτοκράτορες γιγνόμενοι δηλοῦσιν εἴτε τὴν δι’ ἀρετῆς ὁδὸν τρέψονται ἐπὶ τὸν βίον εἴτε τὴν διὰ κακίας, ἐξελθόντα εἰς ἡσυχίαν καθῆσθαι ἀποροῦντα ποτέραν τῶν ὁδῶν τράπηται·
Dice infatti […di qui in avanti si avranno molte proposizioni infinitive, tutte rette da quel “φησὶ”; esse continueranno fino all’inizio del discorso della prima dea!!!] che Eracle, quando passò dalla fanciullezza (ἐκ παίδων, letter., dai bambini) alla giovinezza, nella quale i ragazzi divenendo autonomi mostrano se nella vita si rivolgeranno alla strada della virtù o se (si rivolgeranno, sott.) alla (strada, sott.) della malvagità, dopo essere giunto in un posto isolato (ἐξελθόντα εἰς ἡσυχίαν), si sedette chiedendosi a quale delle strade dovesse volgersi (τράπηται= τρέπηται: 3^ sing. cong. pres. da τρέπω);
[2.1.22] καὶ φανῆναι αὐτῷ δύο γυναῖκας προσιέναι μεγάλας, τὴν μὲν ἑτέραν εὐπρεπῆ τε ἰδεῖν καὶ ἐλευθέριον φύσει, κεκοσμημένην τὸ μὲν σῶμα καθαρότητι, τὰ δὲ ὄμματα αἰδοῖ, τὸ δὲ σχῆμα σωφροσύνῃ, ἐσθῆτι δὲ λευκῇ,
e (dice: φησὶ; verbo sottinteso che regge un’altra propos. infinitiva) che gli apparve (=vide) che gli venivano incontro (letter., il venirgli incontro: προσιέναι) due grandi donne: la prima (τὴν μὲν ἑτέραν… correlato a τὴν δ’ἑτέραν, poco più avanti) bella da vedere (εὐπρεπῆ ἰδεῖν; εὐπρεπῆ è accus. sing. masch. e femmin. di εὐπρεπής, ές; ἰδεῖν è verbo retto da quell’aggettivo: “bella da vedere”) e liberale (ἐλευθέριον: aggett. a due uscite: masch./femm., neutro) per natura, abbellita nel corpo (κεκοσμημένην τὸ σῶμα->accusativo d’argomento) dalla lucentezza (καθαρότητι), negli occhi con la pudicizia, nel portamento con la moderazione, e con un vestito bianco;
τὴν δ’ἑτέραν τεθραμμένην μὲν εἰς πολυσαρκίαν τε καὶ ἁπαλότητα, κεκαλλωπισμένην δὲ τὸ μὲν χρῶμα ὥστε λευκοτέραν τε καὶ ἐρυθροτέραν τοῦ ὄντος δοκεῖν φαίνεσθαι,
l’altra che tendeva (τεθραμμένην: lett., che è stata nutrita: part. medio-pass. femmin. perf. da τρέφω: nutro) alla pinguedine e alla mollezza, abbellita nella superficie al punto da (ὥστε) sembrare (δοκεῖν φαίνεσθαι: letteralm., sembrare apparire) più bianca e più rubizza del vero (letter., dell’essente, di ciò che è: τοῦ ὄντος),
τὸ δὲ σχῆμα ὥστε δοκεῖν ὀρθοτέραν τῆς φύσεως εἶναι, τὰ δὲ ὄμματα ἔχειν ἀναπεπταμένα, ἐσθῆτα δὲ ἐξ ἧς ἂν μάλιστα ὥρα διαλάμποι·
nel portamento (τὸ δὲ σχῆμα: sempre un accusat. di argomento) tale da (ὥστε) sembrare essere più dritta del naturale (τῆς φύσεως), quanto agli occhi (tale da sembrare, sott.: ὥστε δοκεῖν) aver(li) spalancati, quanto al vestito (uno, sott.) dal quale trapelasse il più possibile (μάλιστα) la giovinezza;
κατασκοπεῖσθαι δὲ θαμὰ ἑαυτήν, ἐπισκοπεῖν δὲ καὶ εἴ τις ἄλλος αὐτὴν θεᾶται, πολλάκις δὲ καὶ εἰς τὴν ἑαυτῆς σκιὰν ἀποβλέπειν.
(e dice che, sott.) passava in rassegna spesso se stessa, (e che, sott.) guardava anche se qualcun altro la osservava, e spesso guardava la sua ombra (lett., di se stessa).
Traduzione libera:
E Prodico il sapiente nel suo scritto su Eracle, che invero recita anche alle folle, fa conoscere parimenti il suo parere in merito alla virtù, cosa che racconterò in base al mio ricordo.
Dice infatti che Eracle, quando passò dalla fanciullezza alla giovinezza, l’età nella quale i ragazzi divenendo autonomi mostrano se nella vita si rivolgeranno alla strada della virtù o a quella della malvagità, giunto in un posto isolato si sedette chiedendosi a quale di esse volesse dedicarsi.
Vide allora due grandi donne venirgli incontro: la prima bella a vedersi e nobile per natura, abbellita da un corpo lucente, da occhi pieni di pudore, da un portamento dignitoso e da un bianco vestito; l’altra invece tendente alla pinguedine e alla mollezza, rileccata al punto da apparire più bianca e più rubizza del vero, nel portamento tale da sembrare più diritta del giusto, occhi seducenti e un vestito che facesse risaltare massimamente la sua giovane età. Questa passava spesso in rassegna il suo corpo, e guardava se anche qualcun altro la osservasse, e spesso rimirava la sua ombra.
Discorso della prima dea (Kakìa)
[2.1.23] ὡς δ’ ἐγένοντο πλησιαίτερον τοῦ Ἡρακλέους, τὴν μὲν πρόσθεν ῥηθεῖσαν ἰέναι τὸν αὐτὸν τρόπον, τὴν δ’ ἑτέραν φθάσαι βουλομένην προσδραμεῖν (prstrexw, corro verso) τῷ Ἡρακλεῖ καὶ εἰπεῖν·
Quando furono più vicine a Eracle, (Prodico dice che, sott.) l’una era sul punto di dire (πρόσθεν ῥηθεῖσαν, letter.: (essere/che era, sott.) quasi (πρόσθεν: avanti) dicente (ῥηθεῖσαν: part. pass. aoristo da εἴρω: dico; l’aoristo passivo di questo verbo è spesso usato con senso attivo)) (a Eracle) di andare nella stessa direzione (sua, sott.), l’altra volendo preceder(la) (φθάσαι: inf. aor. att. da φθάνω: precedo) (dice che, sott.) correva (προσδραμεῖν: inf. aor. att. da προστρέχω: corro verso) da Eracle e diceva:
“Ὁρῶ σε, ὦ Ἡράκλεις, ἀποροῦντα ποίαν ὁδὸν ἐπὶ τὸν βίον τράπῃ.
“Ti vedo incerto, o Eracle, su che strada prendere nella vita. (Letter., Vedo te che ti domandi (Ὁρῶ σε ἀποροῦντα)…)
ἐὰν οὖν ἐμὲ φίλην ποιησάμενος, [ἐπὶ] τὴν ἡδίστην τε καὶ ῥᾴστην ὁδὸν ἄξω σε, καὶ τῶν μὲν τερπνῶν οὐδενὸς ἄγευστος ἔσει, τῶν δὲ χαλεπῶν ἄπειρος διαβιώσῃ.
Qualora dunque diventi mio amico (letter., (sarai, sott.) facente (part. fut.) me amica), ti porterò (ἄξω) sulla strada più dolce (ἡδίστην è comparativo femm. acc. sing. di ἠδύς) e oziosa, e da una parte di nessuno dei piaceri sarai (ἔσει (=ἔσῃ): 2^ pers. sing. futuro di εἰμί: sono) inesperto, dall’altra vivrai (δια-βιώσῃ è 2^ sing. indic. futuro di δια-βιόω, verbo che al futuro ha solo forma medio-passiva) inconsapevole delle difficoltà.
[2.1.24] πρῶτον μὲν γὰρ οὐ πολέμων οὐδὲ πραγμάτων φροντιεῖς, ἀλλὰ σκοπούμενος διοίσει τί ἂν κεχαρισμένον ἢ σιτίον ἢ ποτὸν εὕροις, ἢ τί ἂν ἰδὼν ἢ ἀκούσας τερφθείης, ἢ τίνων ὀσφραινόμενος ἢ ἁπτόμενος,
In primo luogo infatti non ti preoccuperai (φροντιεῖς: futuro attico di φροντίζω: ho in mente, mi preoccupo) delle guerre e degli affari, ma sarà importante (διοίσει: 3^ sing. att. ind. futuro di διαφέρω, con valore impersonale: essere rilevante, importare in generale) cosa osservando (N.B.: σκοπούμενος dipende da τερφθείης, NON da διοίσει che, in quanto forma impersonale, non rimanda a nessun soggetto o termine al nominativo!!!) tu abbia trovato di cibo o di bevanda, o cosa guardando o ascoltando ti abbia dilettato (τερφθείης: 3^ sing. ottativo aor. passivo di τέρπω: diletto; quindi letteralm., tu sia stato dilettato), o quali cose avendo annusato o toccato (di nuovo, è sottinteso: “sia stato dilettato”: τερφθείης),
τίσι δὲ παιδικοῖς ὁμιλῶν μάλιστ’ ἂν εὐφρανθείης, καὶ πῶς ἂν μαλακώτατα καθεύδοις, καὶ πῶς ἂν ἀπονώτατα τούτων πάντων τυγχάνοις.
dedicandoti a quali cose puerili ti sia sommamente rallegrato (εὐφρανθείης: 3^ sing. ottativo aor. passivo di εὐφραίνω: mi rallegro), e come possa sognare (καθεύδοις: 3^ sing. ott. pres. att. di καθεύδω: sogno) le cose più dolci, e come ti possano capitare le cose meno faticose tra tutte queste.
[2.1.25] ἐὰν δέ ποτε γένηταί τις ὑποψία σπάνεως ἀφ’ ὧν ἔσται ταῦτα, οὐ φόβος μή σε ἀγάγω ἐπὶ τὸ πονοῦντα καὶ ταλαιπωροῦντα τῷ σώματι καὶ τῇ ψυχῇ ταῦτα πορίζεσθαι,
Qualora mai un dubbio di scarsità (ti, sott.) sorgesse (sulle cose, sott.) dalle quali queste cose (=benifici) saranno (ἔσται: 3^ pers. sing. futuro di εἰμί: sono), non (sia a te, sott.) paura che (μή + congiuntivo: [temo] che…) io ti porti (ἀγάγω: 3^ sing. cong. att. aor. di ἄγω) al fare fatica e al soffrire (ἐπὶ τὸ πονοῦντα καὶ ταλαιπωροῦντα) col corpo e con lo spirito per procacciarti queste cose,
ἀλλ’ οἷς ἂν οἱ ἄλλοι ἐργάζωνται, τούτοις σὺ χρήσῃ, οὐδενὸς ἀπεχόμενος ὅθεν ἂν δυνατὸν ᾖ τι κερδᾶναι.
ma (=poiché) tu utilizzerai (χρήσῃ: 2^ sing. cong. futuro di χράομαι: uso) queste cose alle quali altri potranno provvedere, di nulla mancando da cui (ὅθεν) sia possibile eventualmente (ἂν δυνατὸν ᾖ) guadagnare qualcosa.
πανταχόθεν γὰρ ὠφελεῖσθαι τοῖς ἐμοὶ συνοῦσιν ἐξουσίαν ἐγὼ παρέχω.”
Io fornisco a coloro che stanno con me (τοῖς ἐμοὶ συνοῦσιν) la facoltà di trarre vantaggio (ὠφελεῖσθαι: inf. medio-pass. da ὠφελέω: aiuto; al medio: traggo vantaggio) in ogni modo.”
καὶ ὁ Ἡρακλῆς ἀκούσας ταῦτα: “ὦ γύναι, ἔφη, ὄνομα δέ σοι τί ἐστιν;” ἡ δέ, “οἱ μὲν ἐμοὶ φίλοι, ἔφη, καλοῦσί με Εὐδαιμονίαν, οἱ δὲ μισοῦντές με ὑποκοριζόμενοι ὀνομάζουσι Κακίαν.”
Ed Eracle, avendo udito tali cose: “O donna, disse, qual è il tuo (lett., a te) nome?” E quella (ἡ δέ): “I miei (lett., a me) amici, disse, mi chiamano Felicità, ma (μὲν… δέ) coloro che mi odiano, vituperandomi (ὑποκοριζόμενοι), mi chiamano Vizio (o Malvagità, ecc.: Κακία).”
Traduzione libera:
Quando furono più vicine a Eracle, l'una stava per dirgli di seguire la sua strada, ma l'altra volendo precederla corse da lui e gli disse: "Ti vedo incerto, o Eracle, su che strada prendere nella vita. Se diventerai mio amico, ti porterò sulla strada più dolce, non sarai inesperto di alcun piacere e vivrai inconsapevole delle difficoltà. In primo luogo infatti non ti preoccuperai delle guerre e di affari seri, quel che avrà importanza saranno i cibi e le bevande che ti capiteranno sotto gli occhi, cosa abbia dilettato la tua vista o il tuo udito, o il tuo olfatto o il tuo tatto, quali puerilità ti abbiano sommamente allietato, e come tu possa sognare solo cose dolcissime o ti capitino sempre le cose meno faticose di tutte. Se poi ti sorgesse il dubbio che tutti questi privilegi possano esaurirsi, non temere che io ti costringa a procacciarteli con la fatica del corpo o della mente, perché vi provvederanno sempre gli altri e tu ne avrai i benefici, e non mancherai mai dove vi sia qualche vantaggio da acquisire. Io fornisco ai miei adepti la facoltà di avvantaggiarsi in tutti i modi. Ed Eracle, avendo udito tali cose: “Donna, disse, qual è il tuo nome?” E quella rispose: “I miei amici mi chiamano Felicità, ma coloro che mi odiano, vituperandomi, mi chiamano Vizio.”
Comments