top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

SIFACE DIFFAMA SOFONISBA DAVANTI A SCIPIONE (Livio, “Ab urbe condita” Libro 30; 13)

(Livio, “Ab urbe condita” Libro 30; 13)


Continua il brano precedente: “Sofonisba e Masinissa” (Libro 30; 12)…


Siface, il marito di Sofonisba, uscito sconfitto dalla guerra contro il suo rivale Masinissa, viene portato prigioniero alla presenza del generale romano Scipione (sostenitore del suo rivale e quindi, con lui, vincitore della guerra).

Qui Siface ammette di aver sbagliato a schierarsi contro i Romani, amici e protettori del suo regno, ma attribuisce la responsabilità dell’errore alla cattiva influenza di sua moglie, Sofonisba, che lo avrebbe convinto a combattere una guerra ingiusta e folle con le sue blandizie (…omnibus delenimentis animum suum avertisse) – le stesse probabilmente che ha usato per sedurre Masinissa e convincerlo a non ridurla in schiavitù ed, anzi, a sposarla, come si è visto nel brano precedente.






TESTO LATINO:



[13] Syphacem in castra adduci cum esset nuntiatum, omnis velut ad spectaculum triumphi multitudo effusa est. Praecedebat ipse vinctus; sequebatur grex nobilium Numidarum. Tum quantum quisque plurimum poterat magnitudini Syphacis famaeque gentis victoriam suam augendo addebat: illum esse regem cuius tantum maiestati duo potentissimi in terris tribuerint populi Romanus Carthaginiensisque ut Scipio imperator suus ad amicitiam eius petendam relicta provincia Hispania exercituque duabus quinqueremibus in Africam navigaverit, Hasdrubal Poenorum imperator non ipse modo ad eum in regnum venerit sed etiam filiam ei nuptum dederit. Habuisse eum uno tempore in potestate duos imperatores, Poenum Romanumque. Sicut ab dis immortalibus pars utraque hostiis mactandis pacem petisset, ita ab eo utrimque pariter amicitiam petitam. Iam tantas habuisse opes ut Masinissam regno pulsum eo redegerit ut vita eius fama mortis et latebris ferarum modo in silvis rapto viventis tegeretur. His sermonibus circumstantium celebratus rex in praetorium ad Scipionem est perductus. Movit et Scipionem cum fortuna pristina viri praesenti fortunae conlata, tum recordatio hospitii dextraeque datae et foederis publice ac privatim iuncti. Eadem haec et Syphaci animum dederunt in adloquendo victore. Nam cum Scipio quid sibi voluisset quaereret qui non societatem solum abnuisset Romanam sed ultro bellum intulisset, tum ille peccasse quidem sese atque insanisse fatebatur, sed non tum demum cum arma adversus populum Romanum cepisset; exitum sui furoris eum fuisse, non principium; tum se insanisse, tum hospitia privata et publica foedera omnia ex animo eiecisse cum Carthaginiensem matronam domum acceperit. Illis nuptialibus facibus regiam conflagrasse suam; illam furiam pestemque omnibus delenimentis animum suum avertisse atque alienasse, nec conquiesse donec ipsa manibus suis nefaria sibi arma adversus hospitem atque amicum induerit. Perdito tamen atque adflicto sibi hoc in miseriis solatii esse quod in omnium hominum inimicissimi sibi domum ac penates eandem pestem ac furiam transisse videat. Neque prudentiorem neque constantiorem Masinissam quam Syphacem esse, etiam iuventa incautiorem; certe stultius illum atque intemperantius eam quam se duxisse.



Versione on line:


Versione passo per passo on line:




TESTO TRADOTTO CON NOTE GRAMMATICALI:



Syphacem in castra adduci cum esset nuntiatum, omnis velut ad spectaculum triumphi multitudo effusa est.

Quando fu annunciato (cum esset nuntiatum) che Siface veniva portato nell’accampamento, tutta la folla si riversò come a uno spettacolo trionafale (velut ad spectaculum triumphi).

---

Praecedebat ipse vinctus; sequebatur grex nobilium Numidarum.

Per primo veniva il vinto stesso; seguiva il gruppo dei nobili numidi.

---

Tum quantum quisque plurimum poterat magnitudini Syphacis famaeque gentis victoriam suam augendo addebat:

Ciascuno aggiungeva tanto quanto (Tum quantum) poteva alla grandezza di Siface e alla fama della (sua…) gente (…cioè i Numidi), per aumentare (augendo: gerundio ablativo di augere) la sua vittoria:

---

illum esse regem cuius tantum maiestati duo potentissimi in terris tribuerint populi Romanus Carthaginiensisque ut Scipio imperator suus ad amicitiam eius petendam relicta provincia Hispania exercituque duabus quinqueremibus in Africam navigaverit, Hasdrubal Poenorum imperator non ipse modo ad eum in regnum venerit sed etiam filiam ei nuptum dederit.

(“diceva che”, sottint.: seguono – qui e avanti – infinitive, ovvero infiniti storici) quegli era il re alla maestà del quale (cuius maiestati) i due più potenti popoli sulla terra (duo potentissimi in terris populi), il romano e il cartaginese, si erano piegati tanto che (tantum… ut) il loro (suus: riferito ai Romani) generale Scipione aveva navigato in Africa con due navi con cinque file di remi (duabus quinqueremibus) per chiederne l’amicizia (ad petenda amicitiam eius) dopo aver lasciato la provincia di Spagna e l’esercito (relicta provincia Hispania exercituque (relicto, sott.): sono ablativi assoluti), (e…) Asdrubale generale dei Cartaginesi non egli stesso soltanto (non ipse modo) era andato da lui ma gli aveva dato anche la figlia in matrimonio (filiam ei nuptum dederit).

---

Habuisse eum uno tempore in potestate duos imperatores, Poenum Romanumque.

(“Dicevano che”, sott.) egli aveva in uno stesso momento (uno tempore) in (suo…) potere i due imperatori, dei Cartaginesi e dei Romani.

---

Sicut ab dis immortalibus pars utraque hostiis mactandis pacem petisset, ita ab eo utrimque pariter amicitiam petitam.

Come se (sicut) ciascuna delle due parti (pars utraque->femmin. di uterque: ciascuno dei due) chiedesse la pace agli dei con vittime sacrificali (hostiis mactandis: con vittime da sacrificare, letter.), così (“dicevano che”, sott.) l’amicizia era richiesta (amicitiam petitam (esse): è un’inifinitiva…) da lui da entrambe le parti (utrimque: avverbio) allo stesso modo (pariter).

---

Iam tantas habuisse opes ut Masinissam regno pulsum eo redegerit ut vita eius fama mortis et latebris ferarum modo in silvis rapto viventis tegeretur.

(“Dicevano che”, sott.) un tempo (Iam) aveva avuto tanto potere (tantas opes) che (tantas opes… ut) avesse respinto/ridotto (redederit: congiunt. perfetto da redigo: respingo; annichilisco…) Massinissa al punto che (eo ut) la sua vita fosse stata salvata (tegeretur) con la notizia della morte e (nelle) grotte delle bestie, vivendo (viventis: riferito a eius) nelle selve di caccia (rapto).

---

His sermonibus circumstantium celebratus rex in praetorium ad Scipionem est perductus.

Il re (…cioè Siface) celebrato con questi sermoni di circostanza, fu portato nel pretorio (=tenda del generale) a Scipione.

---

Movit et Scipionem cum fortuna pristina viri praesenti fortunae conlata, tum recordatio hospitii dextraeque datae et foederis publice ac privatim iuncti.

Commosse anche (et) Scipione sia la fortuna presente di quell’uomo paragonata a quella di un tempo (cum fortuna pristina viri praesenti fortunae conlata: letteralm., “sia (cum: da porre in relazione a tum) la sorte passata paragonata alla presente sorte dell’uomo”), sia (tum) il ricordo dell’ospitalità e della mano data e del patto stretto (foederis iuncti) pubblicamente e privatamente.

---

Eadem haec et Syphaci animum dederunt in adloquendo victore.

Anche a Siface queste cose diedero coraggio nel parlare con il vincitore.

---

Nam cum Scipio quid sibi voluisset quaereret qui non societatem solum abnuisset Romanam sed ultro bellum intulisset, tum ille peccasse quidem sese atque insanisse fatebatur, sed non tum demum cum arma adversus populum Romanum cepisset;

Difatti quando Scipione chiese (cum Scipio quaereret) cosa volesse per sé (quid sibi voluisset) egli che ((ei) qui) non solo aveva respinto la società romana, ma in più (ultro) (le…) aveva dichiarato guerra, allora (tum) egli ammetteva certamente d’avere sbagliato (peccasse=peccavisse?) e di essere impazzito, ma che non tanto in realtà (sed non tum demum) (ciò era avvenuto, sottint.-> si ricordi che è un’infinitiva, quindi letteralm.: “non tanto essere ciò avvenuto”) quando (cum) aveva preso le armi contro il popolo romano;

---

exitum sui furoris eum fuisse, non principium; tum se insanisse, tum hospitia privata et publica foedera omnia ex animo eiecisse cum Carthaginiensem matronam domum acceperit.

Quello (egli diceva che, sottint.) era stato l’esito del suo furore, non il principio; allora egli (=se stesso, “se”) era impazzito, allora i vincoli di ospitalità privati (hospitia privata) e tutti i pubblici accordi aveva respinto dall’animo, quando (cum) aveva preso nella sua casa (domum acceperit->perf. cong. da accipio) la donna cartaginese (=Sofonisba!)

---

Illis nuptialibus facibus regiam conflagrasse suam; illam furiam pestemque omnibus delenimentis animum suum avertisse atque alienasse, nec conquiesse donec ipsa manibus suis nefaria sibi arma adversus hospitem atque amicum induerit.

Con quel matrimonio (Illis nuptialibus facibus) (egli diceva che, sottint.) era collassato il suo regno; (…che) quella furia e peste con tutte le sue blandizie aveva pervertito e alienato la sua anima, né aveva avuto pace finché (donec) essa, malvagia (nefaria), gli (sibi: a se stesso, letter.) aveva imposto con le proprie mani le armi contro l’ospite e amico (=Scipione).

---

Perdito tamen atque adflicto sibi hoc in miseriis solatii esse quod in omnium hominum inimicissimi sibi domum ac penates eandem pestem ac furiam transisse videat.

Tuttavia (egli diceva che, sottint.) a/per lui (sibi: a se stesso, letter.), perduto e disperato, nella miseria (in miseriis) vi era questo di sollievo (hoc solatii esse): il fatto che (quod) vedesse (videat: letteralm., veda-> presente) quella stessa peste e furia essere passata alla casa e al focolare (in… domum ac penates) del più nemico a sé (inimicissimi sibi) di/tra tutti gli uomini (…omnium hominum).

---

Neque prudentiorem neque constantiorem Masinissam quam Syphacem esse, etiam iuventa incautiorem; certe stultius illum atque intemperantius eam quam se duxisse.

(Egli diceva che, sottint.) Masinissa né più prudente né più saldo sarebbe stato (esse) di Siface, anche più incauto per la giovinezza (iuventa-ae, ablativo); (…che) di certo più scioccamente e più imprudentemente di lui (quam se: di se stesso, letter.) ella aveva sposato (ducere (uxorem, sottint.): sposare).


1.180 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page