top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdriano Torricelli

SINESIO DI CIRENE: Elogio della calvizie; 7

Aggiornamento: 13 mag 2019

La prima parte di un paragrafo tratto da Sinesio, un autore che visse a cavallo tra IV e V secolo d.C., un vescovo cristiano (…per la precisione della città di Tolemaide, capitale della Cirenaica antica: la moderna Libia) che fu in realtà molto probabilmente un colto pagano prestato alla politica (per l’ingresso nella quale dovette convertirsi al cristianesimo).

L’opera è un ironico e paradossale “Elogio della calvizie”, un pamphlet satirico e polemico, nel quale, con sottili quanto improbabili argomentazioni pseudo-filosofiche, Sinesio cerca di dimostrare come la calvizie sia in realtà migliore e preferibile a una chioma fluente (una convinzione di carattere estetico risalente, per il modo greco, ancora ai tempi di Omero)…

Si noterà, leggendo questo breve stralcio (che costituisce la prima parte dell’intero paragrafo!), un uso disinvolto e sicuro, seppure ovviamente alquanto capzioso, di concetti filosofici come forma e materia, perfezione divina e imperfezione terrena, ecc., derivanti dall’antica dicotomia platonica di Idea e Mondo materiale, e che erano stati fatti propri sia dalle scuole filosofiche ellenistiche, sia successivamente dalla stessa Chiesa cristiana, nel tentativo di darsi un fondamento teologico e filosofico e di competere con le più antiche tradizioni del pensiero classico pagano.


(Sotto alla mia traduzione puramente letterale, ne ho messa una libera e professionale, della professoressa Anna Rotunno, presa dall’edizione dell’opera “Elogio della calvizie” della Biblioteca Ideale Tascabile del 1994.)


Sinesio di Cirene, intellettuale acuto ironico e pensoso, fu allievo della grande filosofa, astronoma e matematica Ipazia e autore di opere che, in epoca bizantina, divennero veri e propri best-seller…







TESTO GRECO:



[7]    Τὰ πρῶτα τῶν ὄντων ἁπλᾶ· κατιοῦσα δὲ ἡ φύσις ποικίλλεται. ἡ δὲ ὕλη τῶν ὄντων τὸ ἔσχατον· ταύτῃ καὶ ποικιλώτατον. αὕτη, κἄν τι δέχηται θεῖον, οὐκ εὐθὺς ὅσον ἐστὶν ἐδέξατο· δεχομένη δὲ ἐμφάσεις καὶ σπέρματα περιπλέκεταί τε αὐτοῖς καὶ πλείστη περὶ αὐτὰ γίνεται, τάχα μὲν οἷς ἔχει δεξιουμένη, τάχα δὲ διὰ τὴν ἀναγκαίαν ἀντίθεσιν ἐν τῇ πρώτῃ συνόδῳ κατισχύουσα τοῦ θείου, πρὶν τελεωθῆναι τὴν ἔμφασιν. δύναιτο δ' ἂν καὶ ἑκάτερον. οὐ γὰρ ἔχουσιν, ὥσπερ δοκοῦσι, μάχην οἱ λόγοι· ἀλλ' ἐπεὶ μὴ νῦν περὶ τούτων ἐστίν, ἀλλὰ ταῦτα δι' ἕτερα, δεικτέον ἐστὶν ἐπὶ τῶν πραγμάτων, ὡς ἐν ἀτελεστέροις ἡ φύσις ἰσχύει, δυναμουμένοις δὲ ὑπεξίσταται. ἆρ' οὖν οὐχὶ καὶ τῶν καταβαλλομένων ἐν γῇ σπερμάτων οἱ λόγοι θεῖόν εἰσιν, εἰ καὶ τοῦ θείου τὸ ἔσχατον; τούτων τέλος μὲν ὁ καρπός, ἀλλὰ πρὶν ἥκειν εἰς τοῦτο, θέα τὴν πομπείαν καὶ τὰ κάλλη τῆς φύσεως. ῥίζαι, καλάμη, φλοιός, ἀθέρες, λέμματα, καὶ ἐπὶ τοῖς λέμμασιν ἕτερα λέμματα· ὁ δὲ καρπὸς ἀτελὴς ἔτι καὶ κρύφιος. παραγενομένου δέ, αὖα πάντα, καὶ ἀπερρύη τῆς ὕλης τὰ παίγνια· ὡραϊσμοῦ γὰρ οὐ δεῖται τὸ τέλειον. ἤδη δὲ τέλειος, ἐν ᾧ λόγος ἐστὶν ἕτερος σπέρματος. ἐπὶ τούτοις Ἐλευσὶς ἄγει τὰ Δήμητρος ἀνακαλυπτήρια. εἰ δὴ νοῦς τὸ θειότατόν ἐστι τῶν ἄνωθεν ἡκόντων σπερμάτων, ἐνοικίζεται δὲ κεφαλῇ, καὶ αὐτῇ καρπός ἐστιν ὁ ἔνυλος νοῦς, καθάπερ ὁ πυρὸς ἐκείνου τοῦ λόγου, εἰωθὸς ἡ φύσις ποιεῖ. θαυματοποιεῖ περὶ αὐτήν, καὶ τριχῶν αὐτὴν ἀγάλλει κάλλεσιν, ὥσπερ ἀθέρων τινῶν ἢ λεμμάτων ἢ καὶ νὴ Δία τῆς ἄνθης, ἣν τοῖς φυτοῖς πρὸ τῶν ἀκροδρύων χαρίζεται.


ἀλλ' οὔτε ἀκρόδρυον ἐν φυτῷ, πρὶν ἀπανθῆσαι· νοῦς τε οὐκ ἂν παραγένοιτο κεφαλῇ πρὶν τελεωθεῖσαν ἀποσκυβαλίσαι τὰ περιττά, καθάπερ ὑπὸ πτύου, τοῦ χρόνου, καὶ πᾶσαν ἀποσκευάσασθαι τὴν φλυαρίαν τῆς φύσεως· ὥστε τοῦτ' ἄν τις θεῖτο τεκμήριον τοῦ τέλεον ἤδη καρπὸν ἀποδεδεῖχθαι τὴν κεφαλήν. ἣν ἂν ἀκριβῶς ἴδῃς ἐκλελεμμένην, ἐκεῖ νόμιζε κατεσκηνηκέναι τὸν νοῦν, ἐκείνην ἡγοῦ τὴν κεφαλὴν νεὼν τοῦ θεοῦ.


ἄγοιτ' ἂν οὖν ἐν δίκῃ μυστήρια κεφαλῆς ἀνακαλυπτήρια, διὰ μὲν τοὺς βεβήλους οὑτωσί πως καλούμενα· οἱ σοφοὶ δ' ἂν εἰδεῖεν, ὅτι νοῦ ταῦτα ἐπιβατήρια· ὁ δὲ ἄρτι παραγγείλας εἰς φαλακρούς, οὗτός ἐστιν ὁ νεοτελής, ὁ μεμυημένος τὰ θεοφάνια. ὥσπερ δέ εἰσι πυροὶ καὶ ῥοιαὶ καὶ κάρυα πονηρὰ καὶ ἐναποθνήσκοντα τοῖς ἐλύτροις καὶ τοῖς κελύφεσιν, οὕτως εἰσὶ καὶ κακαὶ κεφαλαί, τοῦ θείου μὲν ἀμοιροῦσαι, πολὺ δὲ τὸ νεκρὸν περικείμεναι. ἤδη δὲ ἐγὼ κατενόησα καὶ τοὺς ἐν Αἰγύπτῳ θεραπευτὰς τοῦ θείου μηδὲ τῶν ἐπιβλεφαριδίων ἀνεχομένους τριχῶν· καὶ ἦσαν μὲν ἰδεῖν γελοῖοι, σοφὸν δέ τι ἐνόουν, ἅτε ὄντες περιττοὶ καὶ Αἰγύπτιοι. ταῖς γὰρ φύσεσι ταῖς ἀιδίοις καὶ οὐσιωμέναις ζωῇ, ταύταις οὐ χρεών ἐστι πελάζειν μετὰ ἀποθανόντων μερῶν. εἰ τοίνυν ὁ ξυραῖος χειροποιητός ἐστιν εὐσεβής, ὁ φύσει φαλακρὸς αὐτοφυῶς ᾠκείωται τῷ θεῷ. μήποτε γὰρ καὶ τὸ θεῖον αὐτὸ τοιοῦτόν ἐστιν. ἵλεων δὲ εἴη τῷ λόγῳ· πάνυ γὰρ ἀπ' εὐσεβοῦς διανοίας εἰρήσεται.




TRADUZIONE E COMMENTO (+ TRADUZIONE PROFESSIONALE)



[7] Τὰ πρῶτα τῶν ὄντων ἁπλᾶ· κατιοῦσα δὲ ἡ φύσις ποικίλλεται.


I PRINCIPI (Τὰ πρῶτα: le prime cose/elementi) DELLE COSE (SONO, sott.) SEMPLICI; DISCENDENDO (κατιοῦσα: part. femm. pres. di κάτειμι: vengo da, discendo) (DA ESSI, sott.) LA NATURA È RESA VARIA.


-> Gli elementi che compongono la realtà sono semplici; la natura è invece composita nelle sue forme più vili.


----


ἡ δὲ ὕλη τῶν ὄντων τὸ ἔσχατον· ταύτῃ καὶ ποικιλώτατον.

LA MATERIA (È, sott.) DELLE COSE IL TERMINE ULTIMO (τὸ ἔσχατον: il punto più remoto); VARIEGATISSIMO ANCHE RISPETTO A QUESTA (->la natura).


-> La materia, che rappresenta l’ultimo gradino delle cose esistenti, è di conseguenza estremamente eterogenea.


----


αὕτη, κἄν τι δέχηται θεῖον, οὐκ εὐθὺς ὅσον ἐστὶν ἐδέξατο·


ESSA (->la MATERIA), ANCHE QUALORA (κἄν: καὶ εἰ ἄν) ACCOLGA/ABBIA IN SÉ QUALCOSA DI DIVINO (θεῖον), NON SUBITO MOSTREREBBE (ἐδέξατο: 3^ sing. aor. medio indic. da δείκνυμι) CIÒ CHE È TALE (ὅσον: cio il quale/tale ἐστὶν: è);


-> Anch’essa contiene un qualcosa di divino, che però non riceve interamente fin dal principio;


----


δεχομένη δὲ ἐμφάσεις καὶ σπέρματα περιπλέκεταί τε αὐτοῖς καὶ πλείστη περὶ αὐτὰ γίνεται, τάχα μὲν οἷς ἔχει δεξιουμένη, τάχα δὲ διὰ τὴν ἀναγκαίαν ἀντίθεσιν ἐν τῇ πρώτῃ συνόδῳ κατισχύουσα τοῦ θείου, πρὶν τελεωθῆναι τὴν ἔμφασιν.


ACCOGLIENDO LE FORME E I SEMI, SI INTRECCIA AD ESSI (περιπλέκεταί αὐτοῖς), E LA MASSIMA PARTE (DI ESSA…) (πλείστη: superlativo di πολύς: molto; quindi il massimo, la parte più grande…) ESISTE/SI SVOLGE (γίνεται) VERSO QUESTI (περὶ αὐτὰ->intendi: forme e semi), RISPETTO ALLE QUALI (οἷς) SI PONE (ἔχει) INEVITABILMENTE (τάχα: avverbio, letter.: “velocemente”) DA UNA PARTE (μὲν) ACCOGLIENDO(LE) (δεξιουμένη), DALL’ALTRA (δὲ) INEVITABILMENTE, PER LA NECESSARIA CONTRAPPOSIZIONE NEL PRIMO INCONTRO (διὰ τὴν ἀναγκαίαν ἀντίθεσιν ἐν τῇ πρώτῃ συνόδῳ) (con esse…), FRENANDO IL DIVINO, PRIMA (πρὶν + proposiz. infinitiva) CHE SIA REALIZZATA (τελεωθῆναι: inf. aor. pass. di τελευτάω: termino) LA FORMA.


-> piuttosto, accogliendo immagini e semi, vi si avviluppa e vi riversa la maggior parte di sé: forse ingloba gli elementi che riceve, o forse, per la necessaria contrapposizione nel primo incontro, prevale sul divino prima che l’immagine sia giunta a compimento.


----


δύναιτο δ' ἂν καὶ ἑκάτερον.


D’ALTRONDE (δε) SAREBBE POSSIBILE (δύναιτο: 3^ sing. att. ottat. pres. da δύναμαι) CIASCUNA DELLE DUE COSE (ἑκάτερον: ciascuno di due).


-> D’altra parte, potrebbero verificarsi entrambi i casi, (…)


----


οὐ γὰρ ἔχουσιν, ὥσπερ δοκοῦσι, μάχην οἱ λόγοι· ἀλλ' ἐπεὶ μὴ νῦν περὶ τούτων ἐστίν, ἀλλὰ ταῦτα δι' ἕτερα, δεικτέον ἐστὶν ἐπὶ τῶν πραγμάτων, ὡς ἐν ἀτελεστέροις ἡ φύσις ἰσχύει, δυναμουμένοις δὲ ὑπεξίσταται.


NON HANNO DIFATTI CONTRAPPOSIZIONE LE (DUE…) ASSERZIONI (οἱ λόγοι: riferito a τάχα μὲν e τάχα δὲ), COME SI CREDE (δοκοῦσι: letter., ritengono (in molti)); MA POICHÉ ORA NON È IL CASO DI (μὴ… ἐστίν: letter., non è (opportuno)) (SOFFERMARSI, sott.) INTORNO A QUESTE COSE (περὶ τούτων), BENSÌ ATTRAVERSO/ATTORNO A QUESTE ALTRE (διὰ ταῦτα ἕτερα), BISOGNA MOSTRARE (δεικτέον ἐστὶν: letter., è da mostrarsi-> δεικτέον è aggett. verbale da δείκνυμι) NEI FATTI (ἐπὶ τῶν πραγμάτων), CHE LA NATURA PREVALE SULLE COSE MAGGIORMENTE INCOMPIUTE (ἀτελεστέροις), MA SI RITIRA (ὑπεξίσταται: 3^ sing. medio indic. da ὑπεξίστημι: mi ritiro) SU QUELLE POTENTI (δυναμουμένοις).


-> (…) giacché le due possibilità, contrariamente a quanto si può credere, non si escludono a vicenda. Ma poiché ora non dobbiamo occuparci di queste cose, che si trovano incluse nel nostro discorso per ragioni diverse, sarà meglio dimostrare che la natura esercita la sua forza principalmente su forme in sé non ancora compiute, mentre batte in ritirata di fronte a quelle che siano nel pieno del loro rigoglio.


----


ἆρ' οὖν οὐχὶ καὶ τῶν καταβαλλομένων ἐν γῇ σπερμάτων οἱ λόγοι θεῖόν εἰσιν, εἰ καὶ τοῦ θείου τὸ ἔσχατον;


FORSE DUNQUE NON (ἆρα-> partic. interrogat. - οὖν - οὐχὶ->=οὐ) SONO QUALCOSA DI DIVINO LE RAGIONI/STRUTTURE (οἱ λόγοι) DEI SEMI GETTATI NELLA TERRA, ANCHE SE (SONO, sott.) IL TERMINE ULTIMO DEL DIVINO?


-> Non sono forse qualcosa di divino – sia pure nella sua forma più elementare – i principi dei semi gettati nella terra?


----


τούτων τέλος μὲν ὁ καρπός, ἀλλὰ πρὶν ἥκειν εἰς τοῦτο, θέα τὴν πομπείαν καὶ τὰ κάλλη τῆς φύσεως.


LO SCOPO DI QUESTE COSE (=i semi) (È, sott.) IL FRUTTO (καρπός: ovvero il risultato concreto, e imperfetto, di quei semi gettati in terra), MA PRIMA DI ESSERE DIVENUTO/GIUNTO A CIÒ (=la realizzazione dello scopo), IL PROCESSO (NATURALE…, cioè lo sviluppo del seme) E LE BELLEZZE DELLA NATURA (SONO…) COSE DIVINE (θέα).


-> Certamente il loro fine è il frutto; ma prima che esso compaia, guarda che meraviglia è il festoso risveglio della natura, ammirane le bellezze!


----


ῥίζαι, καλάμη, φλοιός, ἀθέρες, λέμματα, καὶ ἐπὶ τοῖς λέμμασιν ἕτερα λέμματα· ὁ δὲ καρπὸς ἀτελὴς ἔτι καὶ κρύφιος.


RADICI, STELO, CORTECCIA, SPIGHE, GUSCI, E SOPRA AI GUSCI ALTRI GUSCI; MA IL FRUTTO (È, sott.) ANCORA INCOMPIUTO E NASCOSTO.


-> Radici, stelo, corteccia e gusci che crescono su altri gusci, mentre il frutto è ancora in embrione e nascosto.


----


παραγενομένου δέ, αὖα πάντα, καὶ ἀπερρύη τῆς ὕλης τὰ παίγνια· ὡραϊσμοῦ γὰρ οὐ δεῖται τὸ τέλειον.


DOPO ESSER GIUNTO A MATURAZIONE (παραγενομένου->riferito a καρπὸς), TUTTE LE COSE (ESSENDOSI…) RINSECCHITE, ANCHE LA DANZA (τὰ παίγνια) DELLA MATERIA È SCORSA VIA (ἀπερρύη: 3^ sing. att. indic. aoristo terzo da ἁπο-ρρέω); NON HA BISOGNO DI ORNAMENTO CIÒ CHE È COMPLETO (τὸ τέλειον).


-> Ma una volta comparso il frutto, ecco che ogni cosa inaridisce, mentre tutti i balocchi della materia scompaiono. Infatti, non ha bisogno di orpelli ciò che è già perfetto.


----


ἤδη δὲ τέλειος, ἐν ᾧ λόγος ἐστὶν ἕτερος σπέρματος. ἐπὶ τούτοις Ἐλευσὶς ἄγει τὰ Δήμητρος ἀνακαλυπτήρια.


GIÀ PERFETTO/COMPIUTO, IN ESSO (ἐν ᾧ: letter., “nel quale”->frutto maturo) ESISTE UN ALTRO PRINCIPIO DI SEME (ἕτερος λόγος σπέρματος). SU QUESTE COSE ELEUSI (=allude ai celebri Misteri Eleusini) SI SOFFERMA NEI MISTERI DI DEMETRA (ἄγει τὰ Δήμητρος ἀνακαλυπτήρια: letter., conduce i misteri di Demetra).


-> Ed è perfetto il frutto, in cui spunta un altro principio di seme. Proprio per onorare questi fenomeni, Eleusi celebra i misteri di Demetra.


----


εἰ δὴ νοῦς τὸ θειότατόν ἐστι τῶν ἄνωθεν ἡκόντων σπερμάτων, ἐνοικίζεται δὲ κεφαλῇ, καὶ αὐτῇ καρπός ἐστιν ὁ ἔνυλος νοῦς, καθάπερ ὁ πυρὸς ἐκείνου τοῦ λόγου, εἰωθὸς ἡ φύσις ποιεῖ.


SE INVERO (δὴ) IL PENSIERO (νοῦς) È LA COSA MASSIMAMENTE DIVINA DEI/TRA I SEMI GIUNTICI DALL’ALTO (ἄνωθεν ἡκόντων), E (SE…) SI TROVA NELLA TESTA, E (SE…) IL SUO FRUTTO (αὐτῇ καρπός: letter., il frutto ad essa->testa) È IL PENSIERO MATERIALE, PROPRIO COME (καθάπερ) IL GRANO (LO È, sottint.) DEL SUO PRINCIPIO (τοῦ λόγου ἐκείνου: del principio di quello->grano: πυρὸς), (ALLORA…) LA NATURA CREA SECONDO UNA MODALITÀ STABILE (εἰωθὸς: partic. perfetto neutro di ἐθω: sono solito; quindi: “l’essente divenuto solito/usuale”; “la natura crea ciò che è solito”).


-> Ma se il senno è davvero il più divino dei semi che cadono dall’alto, ed è contenuto nella testa, e se per questa l’intelletto materiale è il frutto, come lo è il grano per il suo principio, allora è evidente che la natura dispone ogni cosa sempre secondo le stesse leggi.


----


θαυματοποιεῖ περὶ αὐτήν, καὶ τριχῶν αὐτὴν ἀγάλλει κάλλεσιν, ὥσπερ ἀθέρων τινῶν ἢ λεμμάτων ἢ καὶ νὴ Δία τῆς ἄνθης, ἣν τοῖς φυτοῖς πρὸ τῶν ἀκροδρύων χαρίζεται.


(LA NATURA, sogg. sottint.) COMPIE PRODIGI (θαυματοποιεῖ) CON ESSA (->la testa), E L’ONORA CON LA MERAVIGLIA (κάλλεσιν: letter., con le bellezze) DEI CAPELLI, COME (ὥσπερ) (CON LA MERAVIGLIA…) DI SPIGHE (ἀθέρων τινῶν) O DI INVOLUCRI O ANCHE, PER GIOVE (νὴ Δία), DELLA FIORITURA, LA QUALE (la natura, sogg.) DONA (χαρίζεται) ALLE PIANTE (τοῖς φυτοῖς) PRIMA DEI FRUTTI (πρὸ τῶν ἀκροδρύων).


-> L’’adorna di splendidi capelli, come di filamenti vegetali o di gusci o ancora, per Zeus, di quel fiore che dona alle piante prima che compaiano i frutti.



|-------------------------------------------|


...Ha qui inizio la parte più paradossale e divertente del paragrafo 7: quella in cui Sinesio, mettendo a frutto le premesse pseudo-filosofiche poste subito sopra, “dimostra” razionalmente come la calvizie equivalga inequivocabilmente a una sorta di santità, o meglio ne sia il segno tangibile e certo…



ἀλλ' οὔτε ἀκρόδρυον ἐν φυτῷ, πρὶν ἀπανθῆσαι· νοῦς τε οὐκ ἂν παραγένοιτο κεφαλῇ πρὶν τελεωθεῖσαν ἀποσκυβαλίσαι τὰ περιττά, καθάπερ ὑπὸ πτύου, τοῦ χρόνου, καὶ πᾶσαν ἀποσκευάσασθαι τὴν φλυαρίαν τῆς φύσεως· ὥστε τοῦτ' ἄν τις θεῖτο τεκμήριον τοῦ τέλεον ἤδη καρπὸν ἀποδεδεῖχθαι τὴν κεφαλήν.


MA NÉ LA FRUTTA NELL’ALBERO (SPUNTA, sottint.), PRIMA DELLO SFIORIRE (DI ESSO…); E NEMMENO (… τε οὐκ) SOPRAGGIUNGEREBBE ALLA TESTA UN INTELLETTO (νοῦς παραγένοιτο κεφαλῇ) PRIMA DELL’ESSERSI DISFATA (QUESTA…, cioè la testa: κεφαλῆν è il soggetto sottint. dell’infinitiva) ORAMAI COMPIUTA (τελεωθεῖσαν) DELLE COSE SUPERFLUE (ἀποσκυβαλίσαι τὰ περιττά), PROPRIO COME (καθάπερ) (ACCADE sottint., che regge un’infintitiva) SOTTO UN VENTILABRO (=tipo di pala usata dai contadini per scartare la pula…), (QUELLO…) DEL TEMPO, ESSERE ELIMINATA ANCHE TUTTA LA SUPERFLUITÀ DELLA NATURA (τὴν φλυαρίαν τῆς φύσεως); TANTO CHE QUALCUNO POTREBBE PORRE/CONSIDERARE (ἄν τις θεῖτο->3^ sing. aoristo medio ottativo da τίθημι) QUESTA COSA (τοῦτο) COME UN SEGNO (τεκμήριον) DELL’ESSERSI DIMOSTRATA (ἀποδεδεῖχθαι: inf. medio-pass. perfetto di ἀποδείκνυμι) LA TESTA UN FRUTTO ORMAI (ἤδη) MATURO (τέλεον).


-> Ma se è vero che il frutto non può comparire nella pianta prima della fioritura, allora neppure il senno può fare la sua comparsa nella testa prima che questa, giunta alla perfezione, abbia rigettato i suoi inutili orpelli come per l’azione di un ventilabro, e si sia completamente sbarazzata dell’insulsaggine della sua natura più acerba. Pertanto, è da questo segno che possiamo sapere quando la testa è giunta ad essere un frutto maturo.


----


ἣν ἂν ἀκριβῶς ἴδῃς ἐκλελεμμένην, ἐκεῖ νόμιζε κατεσκηνηκέναι τὸν νοῦν, ἐκείνην ἡγοῦ τὴν κεφαλὴν νεὼν τοῦ θεοῦ.


LA QUALE (->τὴν κεφαλήν) QUALORA (ἂν + ἐι sottint.) TU VEDA (ἴδῃς: 2^ sing. cong. att. di εἶδον) DEL TUTTO PELATA (ἐκλελεμμένην: part. pass. perfetto da ἐκ-λύω: sciolgo da), (ἐκεῖ) RITIENI/DEVI RITENERE SI SIA STABILITO (κατεσκηνηκέναι: inf. medio perf. di κατασκηνάω: pianto la tenda) IL SENNO, CONSIDERA (ἡγοῦ: 2^ sing. imper. pres. att. da ἡγέομαι: conduco; giudico) QUELLA TESTA UN TEMPIO (νεὼν=acc. di νεώς,ώ: tempio =ναός, οῦ) DI DIO .


-> Se dunque ti capiterà di vedere una testa completamente “sgusciata”, sta’ pur certo che lì si è insediato il senno, anzi, considera quella testa come un tempio di dio.



292 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page