top of page

SOCRATE SI DIFENDE DI FRONTE AI GIUDICI ATENIESI (Senofonte, Apologia di Socrate: 15-21)

  • Immagine del redattore: Adriano Torricelli
    Adriano Torricelli
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 13 min

Aggiornamento: 13 ore fa

SOCRATE SI DIFENDE DI FRONTE AI GIUDICI ATENIESI

(Senofonte, Apologia di Socrate: 15-21)

.

.

.

.

.

.

.

Busto di Senofonte
Busto di Senofonte

.

.

Senofonte è – assieme a Platone – l’unico autore rimastoci a fornire una testimonianza diretta della vita e della persona di Socrate. Assieme ad altri scritti socratici, ci rimane di lui anche un’Apologia di Socrate che corre in parallelo rispetto a quella platonica, e della quale qui si presenta un breve stralcio…

Il testo senofonteo è molto più breve e meno complesso rispetto a quello, più celebre, di Platone. Inoltre Senofonte insiste soprattutto sul fatto (ampiamente messo in luce anche da Platone) che Socrate non avesse nessuna paura della morte e che anzi, la desiderasse.

Si può dire che i due testi siano per molti aspetti coerenti tra loro, fatto che peraltro avvalora l’idea di una fondamentale veridicità storica del più celebre testo platonico.

Anche Senofonte testimonia di come molti Ateniesi influenti odiassero e volessero condannare a morte Socrate a causa dell’attività educativa da lui svolta nei confronti dei giovani, e di come lo accusassero di corrompere e “distruggere” la gioventù (τοὺς νέους διαφθείρειν). E anche lui, come già detto, ricorda come il Maestro non temesse assolutamente un'eventuale condanna a morte…

Ma molto diverso è per molti aspetti il Socrate testimoniato da Senofonte nei suoi scritti, rispetto a quello descritto da Platone nei suoi testi “socratici” (quelli cioè, nei quali egli pare rimanere fondamentalmente aderente al personaggio storico).

Tanto per dare un’idea della grande differenza di spessore filosofico e culturale che corre tra questi due personaggi, basti soffermarsi su una differente sfumatura contenutistica presente nelle due apologie:

- se nella testimonianza di Platone Socrate si dice contento di morire poiché, qualora la morte non sia un annullamento totale della vita e quindi un sonno profondissimo e senza sogni (quindi qualcosa da non temere), ne deriverebbe inevitabilmente che, essendo l’aldilà il ricettacolo di tutti i morti del passato, egli avrebbe andandovi la possibilità di conoscere i grandi uomini del passato e conversare con loro (Platone, Apologia: XXXII http://www.giuliotortello.it/ebook/apologia.pdf),

- per Senofonte invece, Socrate sarebbe allettato dalla morte a causa della consapevolezza di stare oramai entrando nella fase declinante della vita e dall’idea quindi di risparmiarsi morendo, al termine peraltro di una vita condotta impeccabilmente, le magagne e i problemi connessi alla vecchiaia (Senofonte, Apologia: 6-7 https://www.lamelagrana.eu/wp-content/uploads/downloads/2012/01/Senofonte-Apologia-di-Socrate.pdf).

.

.

Testo greco:

-

[15] ὡς δ᾽ αὖ ταῦτ᾽ ἀκούσαντες οἱ δικασταὶ ἔτι μᾶλλον εἰκότως ἐθορύβουν, αὖθις εἰπεῖν τὸν Σωκράτην: ἀλλὰ μείζω μέν, ὦ ἄνδρες, εἶπεν ὁ θεὸς ἐν χρησμοῖς περὶ Λυκούργου τοῦ Λακεδαιμονίοις νομοθετήσαντος ἢ περὶ ἐμοῦ. λέγεται γὰρ εἰς τὸν ναὸν εἰσιόντα προσειπεῖν αὐτόν: φροντίζω πότερα θεόν σε εἴπω ἢ ἄνθρωπον. ἐμὲ δὲ θεῷ μὲν οὐκ εἴκασεν, ἀνθρώπων δὲ πολλῷ προέκρινεν ὑπερφέρειν. ὅμως δὲ ὑμεῖς μηδὲ ταῦτ᾽ εἰκῇ πιστεύσητε τῷ θεῷ, ἀλλὰ καθ᾽ ἓν ἕκαστον ἐπισκοπεῖτε ὧν εἶπεν ὁ θεός.

[16] τίνα μὲν γὰρ ἐπίστασθε ἧττον ἐμοῦ δουλεύοντα ταῖς τοῦ σώματος ἐπιθυμίαις; τίνα δὲ ἀνθρώπων ἐλευθεριώτερον, ὃς παρ᾽ οὐδενὸς οὔτε δῶρα οὔτε μισθὸν δέχομαι; δικαιότερον δὲ τίνα ἂν εἰκότως νομίσαιτε τοῦ πρὸς τὰ παρόντα συνηρμοσμένου, ὡς τῶν ἀλλοτρίων μηδενὸς προσδεῖσθαι; σοφὸν δὲ πῶς οὐκ ἄν τις εἰκότως ἄνδρα φήσειεν εἶναι ὃς ἐξ ὅτουπερ ξυνιέναι τὰ λεγόμενα ἠρξάμην οὐπώποτε διέλειπον καὶ ζητῶν καὶ μανθάνων ὅ τι ἐδυνάμην ἀγαθόν;

[17] ὡς δὲ οὐ μάτην ἐπόνουν οὐ δοκεῖ ὑμῖν καὶ τάδε τεκμήρια εἶναι, τὸ πολλοὺς μὲν πολίτας τῶν ἀρετῆς ἐφιεμένων, πολλοὺς δὲ ξένων, ἐκ πάντων προαιρεῖσθαι ἐμοὶ ξυνεῖναι; ἐκείνου δὲ τί φήσομεν αἴτιον εἶναι, τοῦ πάντας εἰδέναι ὅτι ἐγὼ ἥκιστ᾽ ἂν ἔχοιμι χρήματα ἀντιδιδόναι, ὅμως πολλοὺς ἐπιθυμεῖν ἐμοί τι δωρεῖσθαι; τὸ δ᾽ ἐμὲ μὲν μηδ᾽ ὑφ᾽ ἑνὸς ἀπαιτεῖσθαι εὐεργεσίας, ἐμοὶ δὲ πολλοὺς ὁμολογεῖν χάριτας ὀφείλειν;

[18] τὸ δ᾽ ἐν τῇ πολιορκίᾳ τοὺς μὲν ἄλλους οἰκτίρειν ἑαυτούς, ἐμὲ δὲ μηδὲν ἀπορώτερον διάγειν ἢ ὅτε τὰ μάλιστα ἡ πόλις ηὐδαιμόνει; τὸ δὲ τοὺς ἄλλους μὲν τὰς εὐπαθείας ἐκ τῆς ἀγορᾶς πολυτελεῖς πορίζεσθαι, ἐμὲ δὲ ἐκ τῆς ψυχῆς ἄνευ δαπάνης ἡδίους ἐκείνων μηχανᾶσθαι; εἴ γε μὴν ὅσα εἴρηκα περὶ ἐμαυτοῦ μηδεὶς δύναιτ᾽ ἂν ἐξελέγξαι με ὡς ψεύδομαι, πῶς οὐκ ἂν ἤδη δικαίως καὶ ὑπὸ θεῶν καὶ ὑπ᾽ ἀνθρώπων ἐπαινοίμην;

[19] ἀλλ᾽ ὅμως σύ με φῄς, ὦ Μέλητε, τοιαῦτα ἐπιτηδεύοντα τοὺς νέους διαφθείρειν; καίτοι ἐπιστάμεθα μὲν δήπου τίνες εἰσὶ νέων διαφθοραί: σὺ δὲ εἰπὲ εἴ τινα οἶσθα ὑπ᾽ ἐμοῦ γεγενημένον ἢ ἐξ εὐσεβοῦς ἀνόσιον ἢ ἐκ σώφρονος ὑβριστὴν ἢ ἐξ εὐδιαίτου πολυδάπανον ἢ [ὡς] ἐκ μετριοπότου οἰνόφλυγα ἢ ἐκ φιλοπόνου μαλακὸν ἢ ἄλλης πονηρᾶς ἡδονῆς ἡττημένον.

[20] ἀλλὰ ναὶ μὰ Δί᾽, ἔφη ὁ Μέλητος, ἐκείνους οἶδα οὓς σὺ πέπεικας σοὶ πείθεσθαι μᾶλλον ἢ τοῖς γειναμένοις. ὁμολογῶ, φάναι τὸν Σωκράτην, περί γε παιδείας: τοῦτο γὰρ ἴσασιν ἐμοὶ μεμεληκός. περὶ δὲ ὑγιείας τοῖς ἰατροῖς μᾶλλον οἱ ἄνθρωποι πείθονται ἢ τοῖς γονεῦσι: καὶ ἐν ταῖς ἐκκλησίαις γε πάντες δήπου οἱ Ἀθηναῖοι τοῖς φρονιμώτατα λέγουσι πείθονται μᾶλλον ἢ τοῖς προσήκουσιν. οὐ γὰρ δὴ καὶ στρατηγοὺς αἱρεῖσθε καὶ πρὸ πατέρων καὶ πρὸ ἀδελφῶν, καὶ ναὶ μὰ Δία γε ὑμεῖς πρὸ ὑμῶν αὐτῶν, οὓς ἂν ἡγῆσθε περὶ τῶν πολεμικῶν φρονιμωτάτους εἶναι; οὕτω γάρ, φάναι τὸν Μέλητον, ὦ Σώκρατες, καὶ συμφέρει καὶ νομίζεται.

[21] οὐκοῦν, εἰπεῖν τὸν Σωκράτην, θαυμαστὸν καὶ τοῦτό σοι δοκεῖ εἶναι, τὸ ἐν μὲν ταῖς ἄλλαις πράξεσι μὴ μόνον ἰσομοιρίας τυγχάνειν τοὺς κρατίστους, ἀλλὰ καὶ προτετιμῆσθαι, ἐμὲ δέ, <ὅτι> περὶ τοῦ μεγίστου ἀγαθοῦ ἀνθρώποις περὶ παιδείας, βέλτιστος εἶναι ὑπό τινων προκρίνομαι, τούτου ἕνεκα θανάτου ὑπὸ σοῦ διώκεσθαι;

.

.

.

Testo tradotto:

-

15. I giudici, naturalmente, sentendo queste parole manifestarono ancora di più il loro scontento, e Socrate continuò: «Ma, o giudici, a proposito di Licurgo, il legislatore dei Lacedemoni, 1'oracolo del dio ha detto cose molto più importanti che non sul mio conto. Si racconta infatti che, mentre Licurgo faceva il suo ingresso nel tempio, egli lo apostrofasse così: "Mi chiedo se io debba chiamarti dio o uomo". Non mi ha paragonato a un dio, ma ha giudicato che io fossi di molto superiore agli altri uomini. In ogni caso, non prestate fede al dio su questi argomenti così come capita, ma esaminate punto per punto quel che ha detto il dio. 16. Conoscete qualcuno che sia meno schiavo di me dei piaceri fisici? Un uomo che sia più liberale di me, che non voglio accettare da nessuno né un dono né una paga? Chi potreste credere a buon diritto più giusto di un uomo che è così contento di quello che possiede da non aver bisogno di nulla che non sia suo? Chi potrebbe non definire ragionevolmente saggio un uomo che, come me, da quando ha cominciato a comprendere quel che viene detto non ha mai tralasciato, secondo le sue possibilità, di indagare e di apprendere che cosa sia il bene? 17. E del fatto che i miei sforzi non fossero vani, non vi sembra che sia prova il fatto che molti concittadini che desideravano la virtù, e molti stranieri, scegliessero, tra tutti, di essere miei discepoli? E quale spiegazione daremo al fatto che tutti sanno che io non possiedo ricchezze per ricambiare, e tuttavia molti desiderano farmi dei doni? E che neppure una persona pretende che io le sia grato per i suoi benefici, ma molti ammettono di dovermi della riconoscenza? 18. E che ai tempi dell'assedio, mentre tutti gli altri versavano lacrime sul proprio destino, io non incontravo maggiori difficoltà a vivere rispetto a quando la città era al massimo del suo splendore? E che gli altri si procurano al mercato le delizie più costose, mentre io riesco a trarle, senza spese - e più piacevoli delle loro - dalla mia anima? E se nessuno potesse confutarmi, a proposito di quanto ho detto riguardo alla mia persona, dimostrando che sto mentendo, come potrebbe non essere giusto che io venga lodato dagli dèi e dagli uomini? 19. E tuttavia, Meleto, tu dici che io, che vivo in questo modo, corrompo la gioventù? Certo, noi sappiamo bene di che genere siano i difetti dei giovani. Tu allora dicci se conosci qualcuno che, per opera mia, da pio sia diventato empio; da assennato, tracotante; da regolato, dissipatore; da sobrio, ubriacone; da energico, molle, o schiavo di qualche altro brutto piacere». 20. «Ma per Zeus!» disse Meleto «conosco dei giovani che tu hai convinto a credere a te piuttosto che ai loro genitori!» «Ne convengo» disse Socrate «se si tratta dell'educazione, perché si sa che mi sono interessato di questo. Riguardo alla salute, gli uomini danno retta più ai medici che ai genitori. E certo nelle assemblee tutti gli Ateniesi prestano fede più agli oratori che fanno proposte sensate che ai parenti. Non scegliete forse come strateghi - al posto dei padri e dei fratelli e anche, per Zeus, di voi stessi - gli uomini che credete più accorti nelle questioni militari?» «È così, Socrate,» disse Meleto «e ciò costituisce un vantaggio e una norma». 21. «E non ti sembra allora ben strano» proseguì Socrate «che nelle altre faccende gli uomini migliori siano non solo posti su un piano di parità, ma anche onorati più degli altri, mentre io, per il fatto d'essere ritenuto da alcuni il migliore in ciò che costituisce il bene supremo per gli uomini - l'educazione - devo affrontare grazie a te un processo capitale?»

.

.

.

Testo greco spiegato:

-

[15] ὡς δ᾽ αὖ ταῦτ᾽ ἀκούσαντες οἱ δικασταὶ ἔτι μᾶλλον εἰκότως ἐθορύβουν, αὖθις εἰπεῖν τὸν Σωκράτην: ἀλλὰ μείζω μέν, ὦ ἄνδρες, εἶπεν ὁ θεὸς ἐν χρησμοῖς περὶ Λυκούργου τοῦ Λακεδαιμονίοις νομοθετήσαντος ἢ περὶ ἐμοῦ.

.

Poiché inoltre i giudici ancora più comprensibilmente rumoreggiavano (ὡς δ᾽ αὖ οἱ δικασταὶ ἔτι μᾶλλον εἰκότως ἐθορύβουν) dopo aver sentito queste cose (ταῦτ᾽ ἀκούσαντες), di rimando rispose Socrate (αὖθις εἰπεῖν τὸν Σωκράτην: qui come ancora avanti, si ha un’infinitiva da tradurre come una proposizione normale): “Ma cose maggiori/più straordinarie, signori (ἀλλὰ μείζω μέν, ὦ ἄνδρες), disse il Dio nei responsi riguardo a Licurgo (εἶπεν ὁ θεὸς ἐν χρησμοῖς περὶ Λυκούργου) che aveva dato le leggi ai Lacedemoni (τοῦ Λακεδαιμονίοις νομοθετήσαντος) che su di me (ἢ περὶ ἐμοῦ).

-

λέγεται γὰρ εἰς τὸν ναὸν εἰσιόντα προσειπεῖν αὐτόν: φροντίζω πότερα θεόν σε εἴπω ἢ ἄνθρωπον.

.

Si dice infatti che (il Dio…) dicesse a lui (λέγεται γὰρ προσειπεῖν αὐτόν) che si avvicinava al tempio (εἰς τὸν ναὸν εἰσιόντα): Mi chiedo se (φροντίζω πότερα) ti chiamo/ti debbo chiamare uomo o dio (θεόν σε εἴπω ἢ ἄνθρωπον).

-

ἐμὲ δὲ θεῷ μὲν οὐκ εἴκασεν, ἀνθρώπων δὲ πολλῷ προέκρινεν ὑπερφέρειν. ὅμως δὲ ὑμεῖς μηδὲ ταῦτ᾽ εἰκῇ πιστεύσητε τῷ θεῷ, ἀλλὰ καθ᾽ ἓν ἕκαστον ἐπισκοπεῖτε ὧν εἶπεν ὁ θεός.

.

Ma me (il Dio…) non rassomigliò a un dio (ἐμὲ δὲ θεῷ μὲν οὐκ εἴκασεν), e preferì pormi sopra (προέκρινεν ὑπερφέρειν) agli uomini di molto (ἀνθρώπων δὲ πολλῷ), e ugualmente voi (ὅμως δὲ ὑμεῖς) nemmeno queste cose dovrete credere alla cieca (μηδὲ ταῦτ᾽ εἰκῇ πιστεύσητε τῷ θεῷ), ma ciascuno per uno/per se stesso (ἀλλὰ καθ᾽ ἓν ἕκαστον) esaminate le cose che (ἐπισκοπεῖτε ὧν) disse il Dio (εἶπεν ὁ θεός).

-

[16] τίνα μὲν γὰρ ἐπίστασθε ἧττον ἐμοῦ δουλεύοντα ταῖς τοῦ σώματος ἐπιθυμίαις; τίνα δὲ ἀνθρώπων ἐλευθεριώτερον, ὃς παρ᾽ οὐδενὸς οὔτε δῶρα οὔτε μισθὸν δέχομαι;

.

Chi credete infatti (τίνα μὲν γὰρ ἐπίστασθε) meno di me (ἧττον ἐμοῦ) servente/schiavo verso le passioni del corpo (δουλεύοντα ταῖς τοῦ σώματος ἐπιθυμίαις)? E chi degli uomini più libero (di me…) (τίνα δὲ ἀνθρώπων ἐλευθεριώτερον) il quale/che non accetto da nessuno dei doni o una ricompensa (ὃς παρ᾽ οὐδενὸς οὔτε δῶρα οὔτε μισθὸν δέχομαι)?

-

δικαιότερον δὲ τίνα ἂν εἰκότως νομίσαιτε τοῦ πρὸς τὰ παρόντα συνηρμοσμένου, ὡς τῶν ἀλλοτρίων μηδενὸς προσδεῖσθαι;

.

Chi più giusto ragionevolmente potreste ritenere (δικαιότερον δὲ τίνα ἂν εἰκότως νομίσαιτε) di colui che si accorda con/di colui che accetta (τοῦ συνηρμοσμένου→ partic. perfetto att. da συν-αρμόζω: mi accordo con) le cose presenti/ciò che possiede (πρὸς τὰ παρόντα), da non avere bisogno (ὡς προσδεῖσθαι) di nulla degli altri (μηδενὸς τῶν ἀλλοτρίων)?

-

σοφὸν δὲ πῶς οὐκ ἄν τις εἰκότως ἄνδρα φήσειεν εἶναι ὃς ἐξ ὅτουπερ ξυνιέναι τὰ λεγόμενα ἠρξάμην οὐπώποτε διέλειπον καὶ ζητῶν καὶ μανθάνων ὅ τι ἐδυνάμην ἀγαθόν;

.

Come poi non direbbero ragionevolmente essere/potrebbero non definire saggio (σοφὸν δὲ πῶς οὐκ ἄν τις εἰκότως φήσειεν εἶναι) un uomo il quale (ἄνδρα ὃς) da qualsiasi cosa/ogni volta che (ἐξ ὅτουπερ→ n.b: ὅτου(περ)= genit. sing. di ὅστις(περ)) ha iniziato a seguire le cose dette/i discorsi (ξυνιέναι τὰ λεγόμενα ἠρξάμην) mai finora ha smesso (οὐπώποτε διέλειπον) sia di cercare sia di imparare l’ottimo (καὶ ζητῶν καὶ μανθάνων ἀγαθόν) il quale/per quanto poteva (ὅ τι ἐδυνάμην).

-

[17] ὡς δὲ οὐ μάτην ἐπόνουν οὐ δοκεῖ ὑμῖν καὶ τάδε τεκμήρια εἶναι, τὸ πολλοὺς μὲν πολίτας τῶν ἀρετῆς ἐφιεμένων, πολλοὺς δὲ ξένων, ἐκ πάντων προαιρεῖσθαι ἐμοὶ ξυνεῖναι;

.

Che/del fatto che abbia faticato non inutilmente (ὡς δὲ οὐ μάτην ἐπόνουν) non vi sembra che anche queste cose siano dei segni (οὐ δοκεῖ ὑμῖν καὶ τάδε τεκμήρια εἶναι): il fatto che abbiano scelto tra tutti (i cittadini…) (τὸ ἐκ πάντων προαιρεῖσθαι) di seguire me (ἐμοὶ ξυνεῖναι) sia molti cittadini di quelli che sono andati alla virtù (πολλοὺς μὲν πολίτας τῶν ἀρετῆς ἐφιεμένων), sia molti degli stranieri (πολλοὺς δὲ ξένων)?

-

ἐκείνου δὲ τί φήσομεν αἴτιον εἶναι, τοῦ πάντας εἰδέναι ὅτι ἐγὼ ἥκιστ᾽ ἂν ἔχοιμι χρήματα ἀντιδιδόναι, ὅμως πολλοὺς ἐπιθυμεῖν ἐμοί τι δωρεῖσθαι;

.

Cosa diremo essere responsabile di quella/della seguente cosa (ἐκείνου δὲ τί φήσομεν αἴτιον εἶναι): del fatto che tutti vedono (τοῦ πάντας εἰδέναι) che io avrei minimamente/in minima misura ricchezze per ricompensare (ὅτι ἐγὼ ἥκιστ᾽ ἂν ἔχοιμι χρήματα ἀντιδιδόναι), ugualmente molti desiderano donarmi qualcosa (ὅμως πολλοὺς ἐπιθυμεῖν ἐμοί τι δωρεῖσθαι)?

-

τὸ δ᾽ ἐμὲ μὲν μηδ᾽ ὑφ᾽ ἑνὸς ἀπαιτεῖσθαι εὐεργεσίας, ἐμοὶ δὲ πολλοὺς ὁμολογεῖν χάριτας ὀφείλειν;

.

(le due infinitive dipendono ancora da ἐκείνου δὲ τί φήσομεν αἴτιον εἶναι, “cosa può essere causa di…?”) del fatto che io nemmeno da uno sia richiesto di buone opere/ricompense (τὸ δ᾽ ἐμὲ μὲν μηδ᾽ ὑφ᾽ ἑνὸς ἀπαιτεῖσθαι εὐεργεσίας), ma su di me molti concordano di dover dei ringraziamenti (ἐμοὶ δὲ πολλοὺς ὁμολογεῖν χάριτας ὀφείλειν)?

-

[18] τὸ δ᾽ ἐν τῇ πολιορκίᾳ τοὺς μὲν ἄλλους οἰκτίρειν ἑαυτούς, ἐμὲ δὲ μηδὲν ἀπορώτερον διάγειν ἢ ὅτε τὰ μάλιστα ἡ πόλις ηὐδαιμόνει;

.

(anche qui e avanti, le reggente è ancora: ἐκείνου δὲ τί φήσομεν αἴτιον εἶναι) del fatto che nell’assedio gli altri compiangono se stessi (τὸ δ᾽ ἐν τῇ πολιορκίᾳ τοὺς μὲν ἄλλους οἰκτίρειν ἑαυτούς), ma io nulla di più difficile sopporto/debbo sopportare (ἐμὲ δὲ μηδὲν ἀπορώτερον διάγειν) che quando/rispetto a quando (ἢ ὅτε) la città massimamente ha una buona sorte (τὰ μάλιστα ἡ πόλις ηὐδαιμόνει)?

-

τὸ δὲ τοὺς ἄλλους μὲν τὰς εὐπαθείας ἐκ τῆς ἀγορᾶς πολυτελεῖς πορίζεσθαι, ἐμὲ δὲ ἐκ τῆς ψυχῆς ἄνευ δαπάνης ἡδίους ἐκείνων μηχανᾶσθαι;

.

… del fatto che gli altri ricercano dalla piazza piaceri sontuosi (τὸ δὲ τοὺς ἄλλους μὲν τὰς εὐπαθείας ἐκ τῆς ἀγορᾶς πολυτελεῖς πορίζεσθαι), ma io dall’anima senza uso del danaro (ἐμὲ δὲ ἐκ τῆς ψυχῆς ἄνευ δαπάνης) mi sforzo di macchinare/trovare (μηχανᾶσθαι) cose più dolci di quelle (ἡδίους ἐκείνων)?

-

εἴ γε μὴν ὅσα εἴρηκα περὶ ἐμαυτοῦ μηδεὶς δύναιτ᾽ ἂν ἐξελέγξαι με ὡς ψεύδομαι, πῶς οὐκ ἂν ἤδη δικαίως καὶ ὑπὸ θεῶν καὶ ὑπ᾽ ἀνθρώπων ἐπαινοίμην;

.

E se certamente tali cose ho detto su me stesso (εἴ γε μὴν ὅσα εἴρηκα περὶ ἐμαυτοῦ) nessuno potrebbe rimproverarmi che mento (μηδεὶς δύναιτ᾽ ἂν ἐξελέγξαι με ὡς ψεύδομαι). Come già non giustamente sarei/potrei essere lodato (πῶς οὐκ ἂν ἤδη δικαίως ἐπαινοίμην) sia tra gli dei sia tra gli uomini (καὶ ὑπὸ θεῶν καὶ ὑπ᾽ ἀνθρώπων)?

-

[19] ἀλλ᾽ ὅμως σύ με φῄς, ὦ Μέλητε, τοιαῦτα ἐπιτηδεύοντα τοὺς νέους διαφθείρειν;

.

Ma egualmente tu, Meleto (ἀλλ᾽ ὅμως σύ φῄς, ὦ Μέλητε), dici che io rovino i giovani (με τοὺς νέους διαφθείρειν) occupandomi di tali cose (τοιαῦτα ἐπιτηδεύοντα)?

-

καίτοι ἐπιστάμεθα μὲν δήπου τίνες εἰσὶ νέων διαφθοραί: σὺ δὲ εἰπὲ εἴ τινα οἶσθα ὑπ᾽ ἐμοῦ γεγενημένον ἢ ἐξ εὐσεβοῦς ἀνόσιον ἢ ἐκ σώφρονος ὑβριστὴν ἢ ἐξ εὐδιαίτου πολυδάπανον ἢ [ὡς] ἐκ μετριοπότου οἰνόφλυγα ἢ ἐκ φιλοπόνου μαλακὸν ἢ ἄλλης πονηρᾶς ἡδονῆς ἡττημένον.

.

E certamente sappiamo (καίτοι ἐπιστάμεθα μὲν) (che…) senza dubbio vi sono alcune corruzioni dei giovani/cose che corrompono i giovani (δήπου τίνες εἰσὶ νέων διαφθοραί); ma tu di’ (σὺ δὲ εἰπὲ) se conosci divenuto a causa mia (εἴ τινα οἶσθα ὑπ᾽ ἐμοῦ γεγενημένον) o empio da pio (ἢ ἐξ εὐσεβοῦς ἀνόσιον) o tracotante da saggio (ἢ ἐκ σώφρονος ὑβριστὴν) o dispendioso da morigerato (ἢ ἐξ εὐδιαίτου πολυδάπανον) o beone da misurato nel bere (ἢ [ὡς] ἐκ μετριοπότου οἰνόφλυγα) o molle da propenso alla fatica (ἢ ἐκ φιλοπόνου μαλακὸν) o diminuito da un altro deplorevole piacere (ἢ ἄλλης πονηρᾶς ἡδονῆς ἡττημένον).

-

[20] ἀλλὰ ναὶ μὰ Δί᾽, ἔφη ὁ Μέλητος, ἐκείνους οἶδα οὓς σὺ πέπεικας σοὶ πείθεσθαι μᾶλλον ἢ τοῖς γειναμένοις.

.

“Ma per Zeus - disse Meleto (ἀλλὰ ναὶ μὰ Δί᾽, ἔφη ὁ Μέλητος) - conosco quelli che tu hai convinto (ἐκείνους οἶδα οὓς σὺ πέπεικας) a credere a te (σοὶ πείθεσθαι) più che ai genitori (μᾶλλον ἢ τοῖς γειναμένοις).”

-

ὁμολογῶ, φάναι τὸν Σωκράτην, περί γε παιδείας: τοῦτο γὰρ ἴσασιν ἐμοὶ μεμεληκός.

.

Concordo riguardo all’educazione (ὁμολογῶ περί γε παιδείας) - chiarì/rispose Socrate (φάναι τὸν Σωκράτην) - questa cosa infatti (tutti…) sanno a me essente divenuta cara/che mi interessa molto (τοῦτο γὰρ ἴσασιν ἐμοὶ μεμεληκός).

-

περὶ δὲ ὑγιείας τοῖς ἰατροῖς μᾶλλον οἱ ἄνθρωποι πείθονται ἢ τοῖς γονεῦσι: καὶ ἐν ταῖς ἐκκλησίαις γε πάντες δήπου οἱ Ἀθηναῖοι τοῖς φρονιμώτατα λέγουσι πείθονται μᾶλλον ἢ τοῖς προσήκουσιν.

.

Ma sulla salute gli uomini si fidano ai medici che ai figli (περὶ δὲ ὑγιείας τοῖς ἰατροῖς μᾶλλον οἱ ἄνθρωποι πείθονται ἢ τοῖς γονεῦσι); e nelle assemblee pubbliche tutti gli Ateniesi senza dubbio si fidano (καὶ ἐν ταῖς ἐκκλησίαις γε πάντες δήπου οἱ Ἀθηναῖοι πείθονται) di coloro che dicono cose sagge (τοῖς φρονιμώτατα λέγουσι) di più che dei parenti (μᾶλλον ἢ τοῖς προσήκουσιν).

-

οὐ γὰρ δὴ καὶ στρατηγοὺς αἱρεῖσθε καὶ πρὸ πατέρων καὶ πρὸ ἀδελφῶν, καὶ ναὶ μὰ Δία γε ὑμεῖς πρὸ ὑμῶν αὐτῶν, οὓς ἂν ἡγῆσθε περὶ τῶν πολεμικῶν φρονιμωτάτους εἶναι;

.

Non prendete/preferite gli strateghi sia ai padri sia ai fratelli (οὐ γὰρ δὴ καὶ στρατηγοὺς αἱρεῖσθε καὶ πρὸ πατέρων καὶ πρὸ ἀδελφῶν), e per Zeus voi (preferite essi…) a voi stessi (καὶ ναὶ μὰ Δία γε ὑμεῖς πρὸ ὑμῶν αὐτῶν), i quali (→riferito agli strateghi!) riterreste essere massimamente saggi riguardo alle cose belliche (οὓς ἂν ἡγῆσθε περὶ τῶν πολεμικῶν φρονιμωτάτους εἶναι)”

-

οὕτω γάρ, φάναι τὸν Μέλητον, ὦ Σώκρατες, καὶ συμφέρει καὶ νομίζεται.

.

“Così infatti, o Socrate (οὕτω γάρ, ὦ Σώκρατες) - rispose Meleto (φάναι τὸν Μέλητον) - sia accade sia è ritenuto giusto (καὶ συμφέρει καὶ νομίζεται).

-

[21] οὐκοῦν, εἰπεῖν τὸν Σωκράτην, θαυμαστὸν καὶ τοῦτό σοι δοκεῖ εἶναι, τὸ ἐν μὲν ταῖς ἄλλαις πράξεσι μὴ μόνον ἰσομοιρίας τυγχάνειν τοὺς κρατίστους, ἀλλὰ καὶ προτετιμῆσθαι, ἐμὲ δέ, <ὅτι> περὶ τοῦ μεγίστου ἀγαθοῦ ἀνθρώποις περὶ παιδείας, βέλτιστος εἶναι ὑπό τινων προκρίνομαι, τούτου ἕνεκα θανάτου ὑπὸ σοῦ διώκεσθαι;

.

“Non dunque sembra a te una cosa sconvolgente anche questa (οὐκοῦν θαυμαστὸν καὶ τοῦτό σοι δοκεῖ εἶναι) - disse Socrate (εἰπεῖν τὸν Σωκράτην) - il fatto che da una parte i più forti/migliori ottengono (τὸ μὲν τυγχάνειν τοὺς κρατίστους) nelle altre faccende non solo l’eguaglianza (ἐν ταῖς ἄλλαις πράξεσι μὴ μόνον ἰσομοιρίας), ma che anche/addirittura sono stati anteposti (agli altri…) (ἀλλὰ καὶ προτετιμῆσθαι); e che io invece (ἐμὲ δέ), poiché sono ritenuto essere il migliore da alcuni (ὅτι βέλτιστος εἶναι ὑπό τινων προκρίνομαι) riguardo al più grande bene agli/per gli uomini (περὶ τοῦ μεγίστου ἀγαθοῦ ἀνθρώποις) attorno all’educazione (περὶ παιδείας), a causa di questa cosa sono spinto/mandato a morte da te (τούτου ἕνεκα θανάτου ὑπὸ σοῦ διώκεσθαι)?

-

 
 
 

Commenti


3771916210

  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2018 by Latino e Greco (versioni e teoria). Proudly created with Wix.com

bottom of page