SOLONE LIBERA LE TERRE E GLI UOMINI (LE MISURE CONTRO LA POVERTÀ); da Arist., Cost. Ath. XII, 4
Un brano di Solone, in cui questi parla delle proprie riforme: una elegia politica di cui Aristotele ci conserva un ampio stralcio all’interno della sua “Costituzione di Atene”.
Testo e traduzione poetica da: https://www.nazioneindiana.com/σεισαχθεια/ ἐγὼ δὲ τῶν μὲν οὕνεκα ξυνήγαγον δῆμον, τί τούτων πρὶν τυχεῖν ἐπαυσάμην; συμμαρτυροίη ταῦτ᾽ ἂν ἐν δίκῃ Χρόνου μήτηρ μεγίστη δαιμόνων Ὀλυμπίων ἄριστα, Γῆ μέλαινα, τῆς ἐγώ ποτε ὅρους ἀνεῖλον πολλαχῇ πεπηγότας, πρόσθεν δὲ δουλεύουσα, νῦν ἐλευθέρα. πολλοὺς δ᾽ Ἀθήνας, πατρίδ᾽ εἰς θεόκτιτον, ἀνήγαγον πραθέντας, ἄλλον ἐκδίκως, ἄλλον δικαίως, τοὺς δ᾽ ἀναγκαίης ὑπὸ χρειοῦς φυγόντας, γλῶσσαν οὐκέτ᾽ Ἀττικὴν ἱέντας, ὡς ἂν πολλαχῇ πλανωμένους• τοὺς δ᾽ ἐνθάδ᾽ αὐτοῦ δουλίην ἀεικέα ἔχοντας, ἤθη δεσποτῶν τρομευμένους, ἐλευθέρους ἔθηκα. ταῦτα μὲν κράτει νομοῦ βίην τε καὶ δίκην συναρμόσας ἔρεξα καὶ διῆλθον ὡς ὑπεσχόμην.
****
θεσμοὺς δ᾽ ὁμοίως τῷ κακῷ τε κἀγαθῷ εὐθεῖαν εἰς ἕκαστον ἁρμόσας δίκην ἔγραψα. κέντρον δ᾽ ἄλλος ὡς ἐγὼ λαβών, κακοφραδής τε καὶ φιλοκτήμων ἀνήρ, οὐκ ἂν κατέσχε δῆμον, εἰ γὰρ ἤθελον ἃ τοῖς ἐναντίοισιν ἥνδανεν τότε, αὖθις δ᾽ ἃ τοῖσιν οὕτεροι φρασαίατο, πολλῶν ἂν ἀνδρῶν ἥδ᾽ ἐχηρώθη πόλις. τῶν οὕνεκ᾽ ἀλκὴν πάντοθεν κυκεύμενος ὡς ἐν κυσὶν πολλῇσιν ἐστράφην λύκος.
----
TRADUZIONE POETICA (di Daniele Ventre):
" Dei fini per cui io raccolsi il popolo,
che impegno ho tralasciato senza adempierlo?
Può farne fede al meglio, nel discrimine
del tempo, l’alta madre delle olimpiche
deità, la Terra nera, da cui i vincoli
rimossi già per molti luoghi infittile,
ché prima era asservita e adesso è libera.
Molti ad Atene, alla città che eressero
gli dèi, ne riportai, che si vendettero,
chi a torto, chi a ragione, o che fuggirono
dal peso del bisogno e non capivano
più l’attico, per quanti luoghi errarono:
e quelli che per despoti tremavano,
soffrendo già fra noi servaggio ignobile,
in libertà li misi. Con imperio
di legge unii la forza e la giustizia
e agii, e ottenni quanto ripromessomi.
****
Con equità per il meschino e il nobile prescrissi norme, offrendo a entrambi valido diritto. Avesse un altro retto il pungolo, un uomo dagli intenti vili, un avido, non tratteneva il volgo: mi piacessero follie che gli avversari allora vollero, o quelle insidie che altri a loro tesero, di molti la città sarebbe vedova. E tutto di virtù perciò vestendomi, fra molte cagne io lupo presi a volgermi. "
-----
TRADUZIONE LETTERALE CON COMMENTO:
ἐγὼ δὲ τῶν μὲν οὕνεκα ξυνήγαγον
IO PROPRIO A CAUSA DI QUESTE/TALI COSE (τῶν μὲν οὕνεκα->rafforzat. di ἕνεκα: a causa di… + genit. (prec.)-> τῶν…) HO RIUNITO (ξυνήγαγον: 1^ sing. ind. perf. att. da συνάγω: conduco assieme, riunisco)
δῆμον, τί τούτων πρὶν τυχεῖν ἐπαυσάμην;
IL POPOLO (DI ATENE…), COSA (τί) DI/TRA QUESTE COSE (τούτων: genit. partitivo) ABBANDONAI (ἐπαυσάμην: 1^ sing. ind. aor. medio di παύω: metto fine a…) PRIMA DI AVER(LA) TERMINATA/AVERE AVUTO SUCCESSO (πρὶν τυχεῖν)?
συμμαρτυροίη ταῦτ᾽ ἂν ἐν δίκῃ Χρόνου
PUÒ TESTIMONIARE (συμμαρτυροίη ἂν) QUESTE COSE (essere state fatte…) NELLA GIUSTIZIA DEL TEMPO/SECONDO IL GIUDIZIO DEL TEMPO
μήτηρ μεγίστη δαιμόνων Ὀλυμπίων
LA GRANDE MADRE DEGLI DEI OLIMPI
ἄριστα, Γῆ μέλαινα, τῆς ἐγώ ποτε
ECCELSA, LA TERRA NERA, DELLA QUALE (->τῆς: sta per il pronome relativo ἧς) IO UNA VOLTA/TEMPO FA
ὅρους ἀνεῖλον πολλαχῇ πεπηγότας,
CANCELLAI (ἀνεῖλον: 1^ sing. ind. aor. att. di ἀναιρέω: sollevo via, libero) I CONFINI (ὅρους) IN MOLTI LUOGHI (πολλαχῇ), CONFICCATI/PIANTATI (πεπηγότας: part. perf. att. accus. plur. da πήγνυμι: conficco),
πρόσθεν δὲ δουλεύουσα, νῦν ἐλευθέρα.
UNA VOLTA (πρόσθεν) ASSOGGETTATA (δουλεύουσα), ORA LIBERA (…i due aggettivi sono riferiti alla Terra: Γῆ).
πολλοὺς δ᾽ Ἀθήνας, πατρίδ᾽ εἰς θεόκτιτον,
MOLTI ATENIESI, VERSO LA (LORO…) PATRIA COSTRUITA DA DIO (->θεόκτιτον: generato dal dio; radice di κτίζω: fabbrico)
ἀνήγαγον πραθέντας, ἄλλον ἐκδίκως,
HO RIPORTATO DOPO ESSERE STATI VENDUTI (πραθέντας: part. aor. passivo da πιπράσκω: vendo), A VOLTE (ἄλλον…; avverb.) INGIUSTAMENTE,
ἄλλον δικαίως, τοὺς δ᾽ ἀναγκαίης ὑπὸ
ALTRE VOLTE (…ἄλλον) GIUSTAMENTE, ALCUNI (τοὺς δ᾽…->riferito ad Ἀθήνας) PER NECESSITÀ (ὑπὸ ἀναγκαίης)
χρειοῦς φυγόντας, γλῶσσαν οὐκέτ᾽ Ἀττικὴν
INDIGENTI ESSENDO FUGGITI (φυγόντας), NEMMENO PIÙ (οὐκέτ᾽) LA LINGUA ATTICA
ἱέντας, ὡς ἂν πολλαχῇ πλανωμένους•
PARLANTI/CAPACI DI PARLARE (ἱέντας: acc. plur. masch. part. pres. di ἵημι: mando; proferisco), COME ESSENDO ANDATI/SE FOSSERO ANDATI (ὡς ἂν πλανωμένους) IN MOLTI POSTI (πολλαχῇ);
τοὺς δ᾽ ἐνθάδ᾽ αὐτοῦ δουλίην ἀεικέα
ALTRI (…τοὺς δ᾽) QUI STESSO (->ἐνθάδ᾽ αὐτοῦ: espressione idiomatica) UNA SCHIAVITÙ (δουλίην) INDEGNA (ἀεικέα: accus. sing. masch./femm. di ἀεικής,ές: indegno)
ἔχοντας, ἤθη δεσποτῶν τρομευμένους,
SUBENDO (ἔχοντας), PER ANNI (ἤθη) SPAVENTATI (τρομευμένους: part. medio irregolare da τρομέω: pavento) DAI SIGNORI TERRIERI (δεσποτῶν),
ἐλευθέρους ἔθηκα. ταῦτα μὲν κράτει
LIBERI (LI…) HO RESI. QUESTE COSE COL POTERE
νομοῦ βίην τε καὶ δίκην συναρμόσας
DELLA LEGGE, LA FORZA E LA GIUSTIZIA AVENDO ARMONIZZATO/ARMONIZZANDO (συναρμόσας),
ἔρεξα καὶ διῆλθον ὡς ὑπεσχόμην.
SPEZZAI (1^ sing. ind. att. aor. (di solito: ἔρρηξα) da ρήγνυμι: rompo) E OTTENNI (διῆλθον: 1^ sing. ind. att. aor. da δι(α)-ἔρχομαι: vado attraverso, raggiungo) COME/QUEL CHE (->ὡς: letter., come) AVEVO DECISO (ὑπεσχόμην: 1^ sing. ind. medio aor. da ὑπ(o)-έχω: ho/tengo sotto; sono/sto sopra; decido).
* * *
θεσμοὺς δ᾽ ὁμοίως τῷ κακῷ τε κἀγαθῷ
DELLE LEGGI (θεσμοὺς) ALLO STESSO MODO (ὁμοίως) AL CATTIVO/MESCHINO E AL BUONO/NOBILE (κἀγαθῷ = καὶ ἀγαθῷ)
εὐθεῖαν εἰς ἕκαστον ἁρμόσας δίκην
AVENDO MESSO INSIEME ARMONICAMENTE (-> ἁρμόσας), UNA RETTA GIUSTIZIA (εὐθεῖαν δίκην) PER CIASCUNO (εἰς ἕκαστον)
ἔγραψα. κέντρον δ᾽ ἄλλος ὡς ἐγὼ λαβών,
SCRISSI/FORMULAI (ἔγραψα). AVENDO PRESO/SE AVESSE PRESO UN ALTRO (ἄλλος λαβών), COME IO (LO EBBI…) (ὡς ἐγὼ) IL PUNGOLO/POTERE (κέντρον),
κακοφραδής τε καὶ φιλοκτήμων ἀνήρ,
UN UOMO MALINTENZIONATO (κακοφραδής: κακός = cattivo; φράζω = mostro; manifesto) E AVIDO (φιλοκτήμων: φιλός = amico; κτῆμα = proprietà),
οὐκ ἂν κατέσχε δῆμον, εἰ γὰρ ἤθελον
NON LIMITAVA/AVREBBE LIMITATO (ἂν κατέσχε->3^ sing. aor. ind. att. di κατ-έχω: tengo sotto, limito) IL POPOLO, SE INFATTI VOLEVO/AVESSI VOLUTO (ἤθελον: 1^ sing. imperf. indic. da θέλω: voglio)
ἃ τοῖς ἐναντίοισιν ἥνδανεν τότε,
LE COSE CHE PIACEVANO (ἥνδανεν: 3^ sing. imperf. indic. att. di ἀνδάνω: piaccio; è al singolare perché il sogg. è un neutro plur.) ALLORA AI (MIEI…) NEMICI/OPPOSITORI,
αὖθις δ᾽ ἃ τοῖσιν οὕτεροι φρασαίατο,
O ALL’OPPOSTO ( ->αὖθις: indietro; di ritorno) LE COSE CHE AVREBBERO AVUTO IN ANIMO (φρασαίατο= φρασαίντο: 3^ plur. aoristo ottat. att. da φράζω: indico; al medio: indico a me stesso, penso, ho in animo) GLI ALTRI/L’ALTRO PARTITO (οὕτεροι=οἱ ἕτεροι) CONTRO ESSI (τοῖσιν),
πολλῶν ἂν ἀνδρῶν ἥδ᾽ ἐχηρώθη πόλις.
GIÀ/ORAMAI (ἥδ᾽) ERA STATA SPOPOLATA/SAREBBE SPOPOLATA (ἐχηρώθη=3^ sing. pass. ind. aor. da χηρόω: spopolo) DI MOLTI UOMINI LA CITTÀ.
τῶν οὕνεκ᾽ ἀλκὴν πάντοθεν κυκεύμενος
SCONVOLTO (κυκεύμενος) A CAUSA DI QUESTE COSE (τῶν οὕνεκ᾽) UNA DIFESA DA OGNI PARTE (πάντοθεν) (APPRONTAI…)
ὡς ἐν κυσὶν πολλῇσιν ἐστράφην λύκος.
POICHÉ, LUPO (λύκος), ERO STATO CIRCONDATO (ἐστράφην: 1^ sing. pass. ind. aor. da στέφω: volgo; torco; avvolgo) IN/TRA/DA MOLTE CAGNE (-> ἐν κυσὶν πολλῇσιν; κυσὶν: dat. plur. da κύων, κυνός: cane; πολλῇσιν: forma epica per πολλαῖς, da πολύς, πολλή, πολύ).
Komentar