Inter quae sidus cometes effulsit, de quo vulgi opinio est, tamquam mutationem regis portendat. Igitur, quasi iam depulso Nerone, quisnam deligeretur anquirebant. Et omnium ore Rubellius Plautus celebra[ba]tur, cui nobilitas per matrem ex Iulia familia. Ipse placita maiorum colebat, habitu severo, casta et secreta domo, quantoque metu occultior, tanto plus famae adeptus. Auxit rumorem pari vanitate orta interpretatio fulguris. Nam quia discumbentis Neronis apud Simbruina stagna [in villa], cui Sublaqueum nomen est, ictae dapes mensaque disiecta erat, idque finibus Tiburtum acciderat, unde paterna Plauto origo, hunc illum numine deum destinari credebant, fovebantque multi, quibus nova et ancipitia praecolere avida et plerumque fallax ambitio est. Ergo permotus his Nero componit ad Plautum litteras, consuleret quieti urbis seque prava diffamantibus subtraheret: esse illi per Asiam avitos agros, in quibus tuta et inturbida iuventa frueretur. Ita illuc cum coniuge Antistia et paucis familiarium concessit.] Isdem diebus nimia luxus cupido infamiam et periculum Neroni tulit, quia fontem aquae Marciae ad urbem deductae nando incesserat; videbaturque potus sacros et caerimoniam loci corpore loto polluisse. Secutaque anceps valitudo iram deum adfirmavit.
TRADUZIONE E COMMENTO
Inter quae sidus cometes effulsit, de quo vulgi opinio est, tamquam mutationem regis portendat.
Frattanto rifulse una cometa, sulla qual cosa l’opinione del volgo è che (lett., come se: tamquam) ciò preannunci un cambiamento di sovrano.
Igitur, quasi iam depulso Nerone, quisnam deligeretur anquirebant.
Al che (igitur), come se (quasi) Nerone fosse già stato deposto, si chiedevano chi lo avrebbe sostituito (deligeretur= imperf. cong., che secondo le regole della consecutio temporum indica contemporaneità, rispetto a reggente con tempo storico -> qui, l’imperfetto della reggente).
Et omnium ore Rubellius Plautus celebra[ba]tur, cui nobilitas per matrem ex Iulia familia.
E sulla bocca di tutti (omnium ore) veniva celebrato Rubellio Plauto, la cui nobiltà proveniva per parte di madre dalla famiglia Giulia.
Ipse placita maiorum colebat, habitu severo, casta et secreta domo, quantoque metu occultior, tanto plus famae adeptus.
Questi seguiva i precetti degli antenati, con un vestire severo e una vita privata austera e riservata, e quanto più nascosto (rimaneva, sott.) per la paura, tanto più conquistava rinomanza (adeptus [erat], perfetto di adipiscor, verbo deponente: raggiungere).
Auxit rumorem pari vanitate orta interpretatio fulguris.
Accrebbe poi il chiacchericcio l’interpretazione, sorta (orta) con pari leggerezza, di una folgore.
Nam quia discumbentis Neronis apud Simbruina stagna [in villa], cui Sublaqueum nomen est, ictae dapes mensaque disiecta erat, idque finibus Tiburtum acciderat, unde paterna Plauto origo, hunc illum numine deum destinari credebant,
Infatti, dal momento che [a causa di tale folgore, nota mia!] presso gli stagni della villa di Nerone chiamata Sublaqueo, mentre questi si coricava per il pranzo (letter., … presso gli stagni nella villa di Nerone che si coricava, ecc.), le vivande furono rovesciate e la mensa spazzata via, e poiché ciò avvenne ai confini dei Tiburtini (meglio, del territorio tiburtino), da cui aveva origine da parte di padre Plauto, (molti, sottint.) credettero che quest’ultimo (hunc illum) fosse destinato (sottinteso: a sostituire Nerone) dalla volontà degli dei;
fovebantque multi, quibus nova et ancipitia praecolere avida et plerumque fallax ambitio est.
molti che hanno (lett., cui è) l’ambizione, pervicace e per lo più (plerumque) fallace, di favorire le cose nuove e rischiose, si scaldavano.
Ergo, permotus his, Nero componit ad Plautum litteras: consuleret quieti urbis seque prava diffamantibus subtraheret: esse illi per Asiam avitos agros, in quibus tuta et inturbida iuventa frueretur.
Perciò, spaventato da queste cose, Nerone scrive (=scrisse) delle lettere a Plauto: scegliesse una città tranquilla e sottraesse se stesso a coloro che diffondono falsità (prava diffamantibus): (disse, sottint.) che vi erano per lui in Asia dei campi dei suoi avi (avitos), nei quali la sua vigoria poteva crescere (fueretur: cong. imperf. di fruor, verbo deponente: cresco) forte e senza ostacoli.
Ita illuc cum coniuge Antistia et paucis familiarium concessit.
Dunque lì, con la moglie Antistia e pochi servi, questi si recò.
Isdem diebus nimia luxus cupido infamiam et periculum Neroni tulit, quia fontem aquae Marciae ad urbem deductae nando incesserat; videbaturque potus sacros et caerimoniam loci corpore loto polluisse.
In quegli stessi giorni una smodata avidità di eccessi portò a Nerone pericolo e infamia, poiché per nuotare (nando, gerundio da no, nas, ecc.: nuoto) si era immerso nella fonte (incesserat fontem) dell’acqua di Marzio, incanalata verso la città; e si pensava (videor: sembrare, apparire…) che avesse contaminato (polluisse) col corpo bagnato le acque sacre e la sacralità del luogo.
Secutaque anceps valitudo iram deum adfirmavit.
E la seguente cattiva salute (anceps valetudo: salute incerta) confermava l’ira degli dei.
留言