C. PLINIUS TRAJANO IMPERATORI [SALUTEM MITTIT]
1. Sollemne est mihi, domine, omnia de quibus dubito ad te referre. Quis enim potest melius vel cunctationem meam regere vel ignorantiam instruere? Cognitionibus de Christianis interfui numquam: ideo nescio quid et quatenus aut puniri soleat aut quaeri. 2. Nec mediocriter haesitavi, sitne aliquod discrimen aetatum, an quamlibet teneri nihil a robustioribus differant; detur paenitentiae venia, an ei, qui omnino Christianus fuit, desisse non prosit; nomen ipsum, si flagitiis careat, an flagitia cohaerentia nomini puniantur. Interim, <in> iis qui ad me tamquam Christiani deferebantur, hunc sum secutus modum. 3. Interrogavi ipsos an essent Christiani. Confitentes iterum ac tertio interrogavi supplicium minatus; perseverantes duci iussi. Neque enim dubitabam, qualecumque esset quod faterentur, pertinaciam certe et inflexibilem obstinationem debere puniri. 4. Fuerunt alii similis amentiae, quos, quia cives Romani erant, adnotavi in urbem remittendos.Mox ipso tractatu, ut fieri solet, diffundente se crimine plures species inciderunt. 5. Propositus est libellus sine auctore multorum nomina continens. Qui negabant esse se Christianos aut fuisse, cum praeeunte me deos appellarent et imagini tuae, quam propter hoc iusseram cum simulacris numinum afferri, ture ac vino supplicarent, praeterea male dicerent Christo, quorum nihil cogi posse dicuntur qui sunt re vera Christiani, dimittendos putavi. 6. Alii ab indice nominati esse se Christianos dixerunt et mox negaverunt; fuisse quidem sed desisse, quidam ante triennium, quidam ante plures annos, non nemo etiam ante viginti. <Hi> quoque omnes et imaginem tuam deorumque simulacra venerati sunt et Christo male dixerunt. 7. Affirmabant autem hanc fuisse summam vel culpae suae vel erroris, quod essent soliti stato die ante lucem convenire, carmenque Christo quasi deo dicere secum invicem seque sacramento non in scelus aliquod obstringere, sed ne furta ne latrocinia ne adulteria committerent, ne fidem fallerent, ne depositum appellati abnegarent. Quibus peractis morem sibi discedendi fuisse rursusque coeundi ad capiendum cibum, promiscuum tamen et innoxium; quod ipsum facere desisse post edictum meum, quo secundum mandata tua hetaerias esse vetueram. 8. Quo magis necessarium credidi ex duabus ancillis, quae ministrae dicebantur, quid esset veri, et per tormenta quaerere. Nihil aliud inveni quam superstitionem pravam et immodicam. 9. Ideo dilata cognitione ad consulendum te decucurri. Visa est enim mihi res digna consultatione, maxime propter periclitantium numerum. Multi enim omnis aetatis, omnis ordinis, utriusque sexus etiam vocantur in periculum et vocabuntur. Neque civitates tantum, sed vicos etiam atque agros superstitionis istius contagio pervagata est; quae videtur sisti et corrigi posse. 10. Certe satis constat prope iam desolata templa coepisse celebrari, et sacra sollemnia diu intermissa repeti passimque venire <carnem> victimarum, cuius adhuc rarissimus emptor inveniebatur. Ex quo facile est opinari, quae turba hominum emendari possit, si sit paenitentiae locus.
Testo e traduzione alternativa: http://www.poesialatina.it/…/t…/PlinioGiovane/Epist1096.html
TRADUZIONE E COMMENTO
1. Sollemne est mihi, domine, omnia de quibus dubito ad te referre. Quis enim potest melius vel cunctationem meam regere vel ignorantiam instruere? Cognitionibus de Christianis interfui numquam: ideo nescio quid et quatenus aut puniri soleat aut quaeri.
È per me cosa abituale, signore, riferire a te tutte le cose su cui ho un dubbio. Chi difatti può risolvere meglio sia la mia indecisione sia la (mia…) ignoranza? Non ho mai avuto (interfui da intersum: trovarsi in mezzo a) conoscenze sui cristiani: perciò non so come (quid: cosa->in cosa) e fino a che punto (quatenus) sia abitudine (soleat) punirli o pretendere qualcosa da loro (quaeri: da quero: chiedo).
2. Nec mediocriter haesitavi, sitne aliquod discrimen aetatum, an quamlibet teneri nihil a robustioribus differant; detur paenitentiae venia, an ei, qui omnino Christianus fuit, desisse non prosit; nomen ipsum, si flagitiis careat, an flagitia cohaerentia nomini puniantur.
Né mediocremente esitai (chiedendomi…) se (ne… an) debba esservi un qualche discrimine per le diverse età (aetatum), o se, per quanto giovani (quamlibet teneri), in nulla (nihil) (alcuni condannati….) differiscano dai (condanati…) più robusti; se sia concesso il perdono della penitenza o se, a colui che è stato assolutamente cristiano, non giovi aver abiurato (desisse: inf. perf. vatt. da desino: cesso); se lo stesso nome (=categoria di reato: quella di essere cristiano), (anche…) se manchi alle azioni criminose (flagitiis), (debba essere punito, sott.) (*), o se i crimini debbano essere puniti in coerenza con il nome.
(*) … cioè, se l’ammissione esplicita del reato di essere cristiani sia necessaria o meno ad essere puniti (traduz. molto libera: “se, anche in assenza di un’ammissione esplicita, siano sufficienti le azioni criminose, o se si debba punire solo in presenza di essa”…!?)
Interim, <in> iis qui ad me tamquam Christiani deferebantur, hunc sum secutus modum.
Nel frattempo (interim), con coloro che come cristiani mi furono portati, ho seguito questo metodo.
3. Interrogavi ipsos an essent Christiani. Confitentes iterum ac tertio interrogavi supplicium minatus; perseverantes duci iussi. Neque enim dubitabam, qualecumque esset quod faterentur, pertinaciam certe et inflexibilem obstinationem debere puniri.
Li ho interrogati sul fatto se fossero cristiani. Coloro che hanno confessato la seconda o la terza volta (iterum ac tertio) li ho interrogati minacciando (minatus: partic. da minor) il supplizio; comandai (iussi: perf. 1^ pers. da iubeo) (invece…) che i perseveranti (vi…) fossero portati. Né difatti dubitavo che, qualunque cosa fosse ciò che avrebbero confessato, di certo dovessero essere punite la testardaggine e l’ostinazione inflessibile.
4. Fuerunt alii similis amentiae, quos, quia cives Romani erant, adnotavi in urbem remittendos. Mox ipso tractatu, ut fieri solet, diffundente se crimine plures species inciderunt.
Vi furono altri imputati della stessa colpa (alii similis dementiae: letter., altri di una simile demenza), i quali, poiché erano cittadini romani, annotai che dovessero essere rimandati (adnotavi… remittendos (esse)) nella capitale. Velocemente, come suole accadere, mentre il crimine si diffonde (diffundente se crimine), riguardo a un medesimo adempimento (ipso tractatu) si incontrano più specie (di esso…).
5. Propositus est libellus sine auctore multorum nomina continens. Qui negabant esse se Christianos aut fuisse, cum praetereunte me deos appellarent et imagini tuae, quam propter hoc iusseram cum simulacris numinum afferri, thure ac vino supplicarent, praeterea male dicerent Christo (quorum nihil cogi posse dicuntur qui sunt re vera Christiani) dimittendos putavi.
È stato fornito un libretto senza autore, contenente i nomi di molti. Coloro che negarono di essere o essere stati cristiani, invocando gli dei in mia presenza (praetereunte me: ablat. assol., letteralm: mentre io passavo) e supplicando con incenso e vino la tua immagine, che perciò avevo ordinato (iusseram: 1^ sing. indicat. piuccheperfetto da iubeo) fosse portata assieme ai simulacri dei numi, e poi (praeterea) maledicendo Cristo (alle quali cose (quorum) coloro che sono davvero cristiani (qui sunt re vera Christiani) per nulla si dice (dicuntur: letter., sono detti + infinitiva) che possano essere costretti), ritenni che dovessero essere rilasciati.
6. Alii ab indice nominati esse se Christianos dixerunt et mox negaverunt; fuisse quidem sed desisse, quidam ante triennium, quidam ante plures annos, non nemo etiam ante viginti. <Hi> quoque omnes et imaginem tuam deorumque simulacra venerati sunt et Christo male dixerunt.
Altri, nominati dal catalogo, dissero di essere cristiani e subito dopo (mox) lo negarono: (dicevano, sott.) di esserlo stati, ma di aver abbandonato (la fede…), alcuni più di un triennio fa (ante triennium), altri molti anni fa, alcuni (non nemo: letter., non nessuno) anche più di venti anni prima.
7. Affirmabant autem hanc fuisse summam vel culpae suae vel erroris, quod essent soliti stato die ante lucem convenire, carmenque Christo quasi deo dicere secum invicem seque sacramento non in scelus aliquod obstringere, sed ne furta ne latrocinia ne adulteria committerent, ne fidem fallerent, ne depositum appellati abnegarent.
Ma affermavano che questo era stato l’apice (summam) o della colpa o dell’errore: il fatto che fossero soliti (essent soliti: nota il congiuntivo, a sottolineare che il discorso non corrisponde necessariamente al pensiero dell’autore, ma riferisce convinzioni altrui…; il verbo soleo è un semi deponente: al perfetto infatti si ha solitus sum), fissato un giorno (stato die; status partic. da sisto: stabilisco) riunirsi prima dell’alba, e cantare assieme (secum invicem: letter., con se stessi a vicenda…) un carme a Cristo semi-dio (Christo quasi deo) e legare se stessi (se obstringere) a un giuramento non per compiere una qualche scelleratezza (in scelus aliquod: letter., verso/al fine di qualche scelleratezza), ma perché non compissero né furti, né latrocini, né adulteri, né tradissero la fiducia (o rinnegassero la loro fede!?...), né richiesti negassero un deposito.
Quibus peractis morem sibi discedendi fuisse rursusque coeundi ad capiendum cibum, promiscuum tamen et innoxium; quod ipsum facere desisse post edictum meum, quo secundum mandata tua hetaerias esse vetueram.
Fatte le quali cose (Quibus peractis) (affermavano che = adfirmabant, sottint.) fosse costume di separarsi (fuisse morem discedendi sibi) e in seguito (rursus) riunirsi per prendere il cibo (ad cibum capiendum: letter., presso il cibo da prendere), ma promiscuo e innocuo; la qual cosa stessa (affermavano, sott.) aver desistito dal fare dopo il mio editto, col quale secondo i tuoi ordini avevo vietato l’esistenza di associazioni segrete (vetueram hetaerias esse: letter., che vi fossero riunioni/associazioni).
8. Quo magis necessarium credidi ex duabus ancillis, quae ministrae dicebantur, quid esset veri, et per tormenta quaerere. Nihil aliud inveni quam superstitionem pravam et immodicam.
Riguardo alla qual cosa (Quo) mi sembrò estremamente necessario investigare, interrogando (ex: da/attraverso) due schiavette, che erano considerate ministre (del culto…), su cosa vi fosse di vero, anche con la tortura (tormenta).
9. Ideo dilata cognitione ad consulendum te decucurri. Visa est enim mihi res digna consultatione, maxime propter periclitantium numerum. Multi enim omnis aetatis, omnis ordinis, utriusque sexus etiam vocantur in periculum et vocabuntur. Neque civitates tantum, sed vicos etiam atque agros superstitionis istius contagio pervagata est; quae videtur sisti et corrigi posse.
Perciò, rimandato il giudizio (dilata cognizione), mi sono affrettato a consultarti. Mi è sembrata infatti una cosa degna di consultazione, soprattutto a causa del numero di coloro che sono messi a rischio (periclitantium). Molti infatti, di ogni età, di ogni ceto, e di entrambi i sessi si sentono chiamati (vocantur: letter., sono chiamati) e si sono sentiti chiamati alla prova. Né si aggira tra (pervagata est: perf. da pervagor, vago, mi aggiro + acc.) le città soltanto, ma anche tra i villaggi e le campagne il contagio di questa superstizione, che sembra poter essere arrestata e emendata.
10. Certe satis constat prope iam desolata templa coepisse celebrari, et sacra sollemnia diu intermissa repeti passimque venire <carnem> victimarum, cuius adhuc rarissimus emptor inveniebatur. Ex quo facile est opinari, quae turba hominum emendari possit, si sit paenitentiae locus.
Certamente è abbastanza chiaro (satis constat->ha valore impersonale: è/sussiste chiaramente) che già molti hanno iniziato a frequentare i templi abbandonati (desolata templa coepisse celebrari: letter., è iniziato (…anche coepisse ha valore impersonale) il fatto che templi desolati siano frequentati), e che, interrotte da molto tempo (diu intermissa), le solenni liturgie (sacra solemnia) (pagane…) vengono ripetute (repeti: è retto da coepisse: è iniziato il fatto che…), e che da ogni dove giunge la carne delle vittime, della quale (cuius: riferito alla carne) molto raramente (rarissimus: letter., rarissimo) veniva trovato finora (adhuc) un acquirente. Dal che (Ex quo: Da cui) è facile supporre quale massa di individui possa essere emendata, se vi sia modo (locus: luogo) di pentirsi (paenitentiae: letter., di pentimento).
(In chiusura quindi, Plinio afferma ottimisticamente che, a seguito delle persecuzioni contro i culti cristiani, quelli pagani tradizionali, in passato trascurati, paiono riacquistare rapidamente popolarità…)
Comments