SENECA CONFESSA LE SUE DEBOLEZZE E INTEMPERANZE, MA LA FELICITA’ PER LUI RESTA LA VIRTÙ...
(SENECA - DE VITA BEATA; xvii) INTRODUZIONE: Nel “De Vita Beata” (La felicità) se da una parte Seneca dibatte sulla natura della vera...
(SENECA - DE VITA BEATA; xvii) INTRODUZIONE: Nel “De Vita Beata” (La felicità) se da una parte Seneca dibatte sulla natura della vera...
L’ESSENZA DELLA FELICITA’ CONSISTE NELLA VIRTU’, NON NEL PIACERE (DE VITA BEATA; VII-VIII) In questo testo, tratto dal “De Vita Beata”...
(Dall’”Encomio di Elena” di Isocrate (orat. 10) - ΕΛΕΝΗΣ ΕΓΚΩΜΙΟΝ) Brano estremamente difficile, che, tradotto pedissequamente, non...
Dall’”Encomio di Elena” di Isocrate (orat. 10) - ΕΛΕΝΗΣ ΕΓΚΩΜΙΟΝ [56] Καὶ τοῖς μὲν κατὰ σύνεσιν ἢ κατ' ἄλλο τι προέχουσιν φθονοῦμεν, ἢν...
C. PLINIUS TRAJANO IMPERATORI [SALUTEM MITTIT] 1. Sollemne est mihi, domine, omnia de quibus dubito ad te referre. Quis enim potest...
In questa epistola Plinio il Giovane rievoca, su richiesta dello storico Tacito, gli eventi di cui fu testimone in prima persona quando...
Marco Aurelio fu un imperatore romano del II secolo d.C.: momento culminante (ma per certi versi anche inizio del declino) della storia...
(SENECA; de Providentia; V, 6-8) In questo brano, tratto dal “De providentia”, Seneca affronta il tema – davvero essenziale per lo...
Il fantasma di Ettore appare in sogno a Enea... VIRGILII AENEIDOS LIBER II (265-297) Un Ettore insanguinato appare in sogno a Enea, per...
Περὶ τοῦ Ἐνυπνίου ἤτοι Βίος Λουκιανοῦ - Somnium sive Vita Luciani - Il sogno o la vita di Luciano; 5-7… Introduzione: Luciano di Samosata...
Seneca: Lettere a Lucilio; Epistola VII Introduzione: In questa settima epistola a Lucilio, Seneca si sofferma in particolare sul...
PLATONE – LE LEGGI (731d-732b) … πάντων δὲ μέγιστον κακῶν ἀνθρώποις τοῖς πολλοῖς ἔμφυτον ἐν ταῖς ψυχαῖς ἐστιν, οὗ πᾶς αὑτῷ συγγνώμην ἔχων...
(Erodoto, Storie: II; 120) [1] ταῦτα μὲν Αἰγυπτίων οἱ ἱρέες ἔλεγον: ἐγὼ δὲ τῷ λόγῳ τῷ περὶ Ἑλένης λεχθέντι καὶ αὐτὸς προστίθεμαι, τάδε...
(Platone., Teeteto 174 b-e) Introduzione: Brano interessante ma molto complesso e difficile a tradursi. Socrate, partendo dal famoso...
...Continua: LETTERA DI SENECA ALL’IMPERATORE NERONE Tacito, Annales (14.55/56) Nerone risponde negativamente, ma con diplomatica...
Introduzione: Ricordato come uno dei tanti imperatori folli e sanguinari della storia romana, che suscitarono con le proprie intemperanze...
EPITTETO – Manuale (Ἐγχειρίδιον); XXV [1] Προετιμήθη σού τις ἐν ἑστιάσει ἢ ἐν προσαγορεύσει ἢ ἐν τῷ παραληφθῆναι εἰς συμβουλίαν; εἰ μὲν...
(Aristotele; Politica: 4.1295b) Introduzione: Contrariamente a Platone, che sosteneva una società pianificata e comunistica, l'ideale di...
Aulo Gellio nacque fra il 125 e il 130 d.C. Compì un viaggio in Grecia e rimase un anno ad Atene dove iniziò a scrivere le Noctes...
(DE ORDINE LIBRI DUO - S. Aurelii Augustini) Il brano che segue riassume in poche righe la concezione di Agostino in merito al rapporto...