top of page

LA FEDE "TENACE" DEGLI EBREI NEL PROPRIO DIO

LA FEDE "TENACE" DEGLI EBREI NEL PROPRIO DIO (Flavio Giuseppe; Contro Apione: 205-212) - - - - - - - - Un breve brano dalla Contro...

GLI ORAZI E I CURIAZI

GLI ORAZI E I CURIAZI (Tito Livio; Ab Urbe Condita: I, 25) . . . . . . . . Dopo la morte di Numa Pompilio, re devoto e pacifico per...

L’UMANITÀ DI DUE SOVRANI: CAMBISE E PSAMMETICO

L’UMANITÀ DI DUE SOVRANI: CAMBISE E PSAMMETICO (Erodoto, Storie: 3.14) - - - - - - - Un testo di Erodoto che racconta un raro episodio di...

IL DISCORSO DEL PERSIANO OTANE SULLA DEMOCRAZIA

IL DISCORSO DEL PERSIANO OTANE SULLA DEMOCRAZIA (Erodoto, Storie: III, 80) . . . . . . . . All’incirca alla metà del terzo libro...

POLITICA E RETORICA AD ATENE E IN GRECIA

POLITICA E RETORICA AD ATENE E IN GRECIA (Plutarco, Consigli politici; par. 5: pag. 802: C - F) . . . . . . . . . Un brano ironico e...

LE SABINE FERMANO LA GUERRA DI ROMA

LE SABINE FERMANO LA GUERRA DI ROMA Le donne sabine fermano la guerra tra i Romani (in precedenza loro rapitori, ora loro mariti) e i...

Blog: Blog2

3771916210

  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2018 by Latino e Greco (versioni e teoria). Proudly created with Wix.com

bottom of page