top of page

POLITICA E RETORICA AD ATENE E IN GRECIA

POLITICA E RETORICA AD ATENE E IN GRECIA (Plutarco, Consigli politici; par. 5: pag. 802: C - F) . . . . . . . . . Un brano ironico e...

LE SABINE FERMANO LA GUERRA DI ROMA

LE SABINE FERMANO LA GUERRA DI ROMA Le donne sabine fermano la guerra tra i Romani (in precedenza loro rapitori, ora loro mariti) e i...

ELOGIO DELL’OZIO E DELLA SOLITUDINE

ELOGIO DELL’OZIO E DELLA SOLITUDINE (Seneca, De otio, estratti) . . . . . .. Alcuni passi del De otio di Seneca, un breve scritto con cui...

L’ORIGINE DEL NOME DELLA CITTÀ DI “ROMA”

L’ORIGINE DEL NOME DELLA CITTÀ DI “ROMA” (Plutarco: Vita di Romolo, 1) . . . . . . . . Un delizioso racconto, posto subito all’inizio...

PRECETTISTICA STOICA (II parte)

PRECETTISTICA STOICA (II parte) (Epitteto, Manuale (Ἐγκειρίδιον), XXXIII: 9-16) . . . . . . . In questa seconda parte, Epitteto si...

PRECETTISTICA STOICA (I parte)

PRECETTISTICA STOICA (I parte) (Epitteto, Manuale (Ἐγκειρίδιον), XXXIII: 1-8) . . . . . . . . Più che in altri, in questo paragrafo del...

LA FELICITÀ COME CONTEMPLAZIONE DEL VERO

LA FELICITÀ COME CONTEMPLAZIONE (θεωρεῖν) (Aristotele, Etica Nicomachea: X, 6, 1177a) . . . . . . . In questo breve brano dell’Etica...

IL LADRO DI TESTAMENTI

IL LADRO DI TESTAMENTI (Plinio il Giovane, Epistulae, II - xx) . . . . In questa lettera, Plinio il Giovane racconta il raggiro...

L’IMPORTANZA DELL'ASCOLTO

L’IMPORTANZA DELL'ASCOLTO (Plutarco, l'arte di ascoltare; par. 3) . . . . . . . In questo brano del suo περι του ακουειν (L’arte di...

CLEONE DAVANTI AD ANFIPOLI

CLEONE DAVANTI AD ANFIPOLI (Tucidide, Storie: Libro V, 7: 1-5) . . . . . . Cleone, capopopolo ateniese dai tratti cialtroneschi, si trova...

Blog: Blog2

3771916210

  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2018 by Latino e Greco (versioni e teoria). Proudly created with Wix.com

bottom of page