LA SETE DI CONOSCENZA, LA CURIOSITÀ PER L’IGNOTO
LA SETE DI CONOSCENZA, LA CURIOSITÀ PER L’IGNOTO (Seneca, De Otio - 5) . . . . . . . . . Questo testo che parla del desiderio dell’uomo...
LA SETE DI CONOSCENZA, LA CURIOSITÀ PER L’IGNOTO (Seneca, De Otio - 5) . . . . . . . . . Questo testo che parla del desiderio dell’uomo...
ELOGIO DELL’OZIO E DELLA SOLITUDINE (Seneca, De otio, estratti) . . . . . .. Alcuni passi del De otio di Seneca, un breve scritto con cui...
L’ORIGINE DEL NOME DELLA CITTÀ DI “ROMA” (Plutarco: Vita di Romolo, 1) . . . . . . . . Un delizioso racconto, posto subito all’inizio...
PRECETTISTICA STOICA (II parte) (Epitteto, Manuale (Ἐγκειρίδιον), XXXIII: 9-16) . . . . . . . In questa seconda parte, Epitteto si...
GERMANICO SEDA LA RIVOLTA DELLE LEGIONI DOPO LA MORTE DI AUGUSTO (IV) L’esasperazione dei soldati mette in pericolo Germanico e la stessa...
PRECETTISTICA STOICA (I parte) (Epitteto, Manuale (Ἐγκειρίδιον), XXXIII: 1-8) . . . . . . . . Più che in altri, in questo paragrafo del...
IL SENSO DEL DOVERE VIENE PRIMA DELLA CONVENIENZA PERSONALE (Epitteto, Manuale (Ἐγκειρίδιον), XXXII: 3) . . . . . . Qui di seguito...
GERMANICO SEDA LA RIVOLTA DELLE LEGIONI DOPO LA MORTE DI AUGUSTO (III) Un ritratto di Germanico… (Tacito – Annali: I-33,34) . . . . . . ....
GERMANICO SEDA LA RIVOLTA DELLE LEGIONI DOPO LA MORTE DI AUGUSTO (II) La sedizione prosegue e si organizza… (Tacito – Annali: I-32) . . ....
GERMANICO SEDA LA RIVOLTA DELLE LEGIONI DOPO LA MORTE DI AUGUSTO (I) Le legioni germaniche si ribellano al potere dei loro generali…...
LA FELICITÀ COME CONTEMPLAZIONE (θεωρεῖν) (Aristotele, Etica Nicomachea: X, 6, 1177a) . . . . . . . In questo breve brano dell’Etica...
IL LADRO DI TESTAMENTI (Plinio il Giovane, Epistulae, II - xx) . . . . In questa lettera, Plinio il Giovane racconta il raggiro...
L’IMPORTANZA DELL'ASCOLTO (Plutarco, l'arte di ascoltare; par. 3) . . . . . . . In questo brano del suo περι του ακουειν (L’arte di...
CLEONE DAVANTI AD ANFIPOLI (Tucidide, Storie: Libro V, 7: 1-5) . . . . . . Cleone, capopopolo ateniese dai tratti cialtroneschi, si trova...
IL DIO DEI CRISTIANI NELLA TESTIMONIANZA DI TERTULLIANO (Tertulliano – Apologeticum; XVII, XVIII: 1-4) . . . . . Un brano...
I DISCORSI FILOSOFICI SECONDO PLUTARCO (Plutarco, ΠΕΡΙ ΤΟΥ ΑΚΟΥΕΙΝ (L’arte di ascoltare); par. 7) . . . . . . . Un arguto brano dei...
LA PARABOLA DEL SEMINATORE E LA SUA SPIEGAZIONE (Vangelo secondo Marco: 4: 1.20 - Parabola del seminatore) . . . . . . In questa celebre...
IL LEGAME INCONFESSATO TRA VERRE E CECILIO (IL SUO PRESUNTO ACCUSATORE) (Cicerone, In Cecilium divinatio: 55-58) . . . . . Dopo avere...
CICERONE CONTRO L’INESPERIENZA E L’IMPROVVISAZIONE! (Cicerone, In Caecilium divinatio: 38-42) . . . . . Un breve stralcio della...
POMPEO ESPUGNA IL TEMPIO DI GERUSALEMME (Flavio Giuseppe: Guerre giudaiche: I, 148; 150-153) . . . . . . Per la prima volta nella storia...