CICERONE CONTRO L’INESPERIENZA E L’IMPROVVISAZIONE!
CICERONE CONTRO L’INESPERIENZA E L’IMPROVVISAZIONE! (Cicerone, In Caecilium divinatio: 38-42) . . . . . Un breve stralcio della...
CICERONE CONTRO L’INESPERIENZA E L’IMPROVVISAZIONE! (Cicerone, In Caecilium divinatio: 38-42) . . . . . Un breve stralcio della...
POMPEO ESPUGNA IL TEMPIO DI GERUSALEMME (Flavio Giuseppe: Guerre giudaiche: I, 148; 150-153) . . . . . . Per la prima volta nella storia...
DALL’INTRODUZIONE ALLE “GUERRE EBRAICHE” DI GIUSEPPE FLAVIO (I libro: paragrafi 15->18) . . . . Dall’introduzione del testo di Giuseppe...
ODISSEO INCONTRA L’OMBRA DI AIACE TELAMONIO NELL’ADE (Omero, Iliade; XI: 541-564) . . . . . . Ulisse, sceso nell’Ade per interrogare...
LA MORTE È IL VERO GIUDICE DELLA VITA (Seneca, Lettere a Lucilio: XXVI, 1-7) . . . . . . Un testo straordinario di Seneca, nel quale il...
PEREGRINO SI FA BEFFE DEI CRISTIANI… (Luciano di Samosata: La morte di Peregrino; 11 -13) . . . . . . Nel testo De morte Peregrini,...
IL BUFFONE FILIPPO SI AUTOINVITA AD UN SIMPOSIO (Dal “SIMPOSIO” di Senofonte: 1.11->16) . . . . . Il Simposio (Συμπόσιον) di Senofonte è...
LA DIFFERENZA TRA LA LETTERA (γράμμα) E LO SPIRITO (πνεῦμα) - (SAN PAOLO; II LETTERA AI CORINZI – CAP. 3; 4-18) Secondo San Paolo, vero...
VIRGILIO - Didone maledice Enea che abbandona Cartagine (ENEIDE-LIBRO IV; vv. 584-705) Nel Canto IV dell’Eneide si narra la triste...
LA SALVEZZA ETERNA DELL’UOMO DI FEDE (San Paolo; Seconda lettera ai Corinzi, 5; 1-10) Ciò che distingue il Cristianesimo dalla religione...
(II Parte) PLATONE: L’ANELLO DI GIGE (Platone, Repubblica: II, 359-360) (…la conclusione del discorso di Glauco su Gige) Infine, dopo...
PLATONE: L’ANELLO DI GIGE (Platone, Repubblica: II, 359-360) Quanto l’uomo può essere onesto per convinzione e quanto invece può esserlo...
LA NOSTALGIA DELL’ETA’ DELL’ORO E L’INFERNO DEI TRADITORI D’AMORE (TIBULLO; Libro I, 3) La seconda parte della terza elegia del libro I...
EPAMINONDA VA CONTRO LE LEGGI DELLA PATRIA, MA NELL’INTERESSE DI ESSA (Cornelio Nepote; Epaminonda; par. 7-8) Un bellissimo brano di...
DEMOSTENE RESPINGE LE ACCUSE INFAMANTI RIVOLTEGLI DA ESCHINE… [Demostene - Per la corona; par. 270-274] Un brano tratto dall’orazione...
LA TRADIZIONE DI LIBERTÀ DEGLI ATENIESI (Demostene - Per la corona, 202-205) Un brano in cui l’oratore Demostene (384 - 322 a.C.),...
SENECA CONTRO LA REPRESSIONE (COME STRUMENTO PER MANTENERE L’ORDINE E LA GIUSTIZIA)… - De Clementia (I ; XXIII, XXIV) Già all'incirca...
LA TRACOTANZA (ὕβρις) DI AIACE E LA GELOSIA DEGLI DEI (φθόνος τῶν θεῶν) (Omero, Odissea: IV; 499, 511) In tutte le religioni, uno dei...
LA GIUSTIZIA DEGLI DEI NELL’ODISSEA (OMERO – ODISSEA, I; vv. 32-80) Una delle tante differenze che separano i due poemi omerici, l’Iliade...
LE TENTAZIONI E LE VISIONI DI SANT’ILARIONE (San Gerolamo; Vita di Ilarione: par. 5-8) Un altro interessante (e divertente, nella sua...