PERCHE’ NON ATTACCARE IL RE PERSIANO, MA ATTENDERE IL SUO ATTACCO… (Demostene: oraz. 14; par. 3 - 5)
PERCHE’ NON ATTACCARE IL RE PERSIANO, MA ATTENDERE IL SUO ATTACCO… (Demostene: oraz. 14; par. 3 - 5) Ancora da Demostene… un brano in cui...
PERCHE’ NON ATTACCARE IL RE PERSIANO, MA ATTENDERE IL SUO ATTACCO… (Demostene: oraz. 14; par. 3 - 5) Ancora da Demostene… un brano in cui...
Demostene; LE LEGGI SONO IL FONDAMENTO (νόμισμα) DELLE COMUNITA’ POLITICHE (Orazione XIV; par. 212-214) ------------------ Un brano di...
DESCRIZIONE DELLO SPARTANO AGESILAO E DELLA SUA MORTE Cornelio Nepote - Vite degli uomini illustri; Vita di Agesilao (par. 8)...
AGRICOLA, Tacito Il discorso di Calgàco (par. 30-31) Pur essendo l’”Agricola” di Tacito una celebrazione della vita e della personalità...
PLUTARCO – ALESSANDRO E IL CAVALLO BUCEFALO (DALLA “VITA DI ALESSANDRO MAGNO”; PAR. 7) Un celebre episodio della vita di Alessandro...
(II PARTE) Platone, REPUBBLICA: I libro […328, 329…] IL DISCORSO DEL VECCHIO CEFALO SULLA VECCHIAIA ------------ La seconda parte...
COME TRASFORMARE UN TRADIMENTO IN UNA RISORSA BELLICA… Cornelio Nepote; “Vite degli uomini illustri”: dalla biografia di Datame; paragr....
Platone, REPUBBLICA: I libro [327, 328…] Si traducono qui di seguito i primi periodi della Repubblica di Platone. Per l’operazione ho...
VITA DI TEMISTOCLE (CORNELIO NEPOTE) ---- Tra le molte biografie scritte da Cornelio Nepote, una tra le migliori quanto a vivacità e a...
Cornelius Nepos - Cornelio Nepote De viris illustribus – Degli uomini illustri Liber de excellentibus ducibus exterarum gentium – Il...
(II) ANEDDOTI SULLA GENEROSITA' E LA MISERICORDIA DI CESARE: Plutarco - Vita di Cesare [48:1,2] Un'altra vicenda che dimostra la...
ANEDDOTI SU GIULIO CESARE: L’AMBIZIONE [Plutarco: Vita di Cesare; 11: 2, 3] Due aneddoti tratti dall'impareggiabile ritratto che di...
ANEDDOTI SULLA GENEROSITA' E LA MISERICORDIA DI CESARE: Plutarco - Vita di Cesare [17.6] Un primo aneddoto plutarchiano (uno tra i...
L’ASSASSIONIO DI CESARE (DA PLUTARCO, “VITA DI CESARE”; 65-66) TESTO GRECO [65.1] Ἀρτεμίδωρος δὲ Κνίδιος τὸ γένος, Ἑλληνικῶν λόγων...
(Livio, “Ab urbe condita” Libro 30; 13) Continua il brano precedente: “Sofonisba e Masinissa” (Libro 30; 12)… Siface, il marito di...
Sofonisba, moglie del re numida Siface, appena fatta prigioniera dal suo rivale Masinissa, sostenuto dai romani nella guerra per il...
In questi tre paragrafi, tratti dal primo libro delle sue Storie, Tucidide descrive come, a partire dalla fine della guerra contro i...
Aeschylus, Agamemnon – incipit (vv 1-39) Pur essendo l’«Agamennone» di Eschilo una delle più celebri e classiche tragedie greche,...
Essendo l’uomo un organismo, ovvero un’entità vivente organizzata in vista di un fine ultimo (che, nel suo caso, è la contemplazione...
La perorazione di Ottavio in favore della religione cristiana e contro la vecchia e oramai desueta civiltà pagana, si conclude...