SIFACE DIFFAMA SOFONISBA DAVANTI A SCIPIONE (Livio, “Ab urbe condita” Libro 30; 13)
(Livio, “Ab urbe condita” Libro 30; 13) Continua il brano precedente: “Sofonisba e Masinissa” (Libro 30; 12)… Siface, il marito di...
(Livio, “Ab urbe condita” Libro 30; 13) Continua il brano precedente: “Sofonisba e Masinissa” (Libro 30; 12)… Siface, il marito di...
Sofonisba, moglie del re numida Siface, appena fatta prigioniera dal suo rivale Masinissa, sostenuto dai romani nella guerra per il...
In questi tre paragrafi, tratti dal primo libro delle sue Storie, Tucidide descrive come, a partire dalla fine della guerra contro i...
Aeschylus, Agamemnon – incipit (vv 1-39) Pur essendo l’«Agamennone» di Eschilo una delle più celebri e classiche tragedie greche,...
Essendo l’uomo un organismo, ovvero un’entità vivente organizzata in vista di un fine ultimo (che, nel suo caso, è la contemplazione...
La perorazione di Ottavio in favore della religione cristiana e contro la vecchia e oramai desueta civiltà pagana, si conclude...
Un paragrafo dell’Ottavio in cui il celebre autore cristiano giustifica le persecuzioni ai danni del popolo ebraico, col fatto che esso,...
L’«Ottavio», da cui è tratto questo brano, è una celebre opera di propaganda cristiana che fu molto probabilmente scritta in pieno III...
Testo come scritto nella stele (con interruzioni di riga) ΧΟΙΡΟΣΟΠΑΣΙΦΙΛΟΣΤΕΤΡΑ = χοῖρος ὁ πᾶσι φίλος, τετρά-> ΠΟΥΣΝΕΟΣΕΝΘΑΔΕΚΕΙ = -νέος,...
La prima parte di un paragrafo tratto da Sinesio, un autore che visse a cavallo tra IV e V secolo d.C., un vescovo cristiano (…per la...
(De Civitate Dei; II, 11) Indigne Romani theatricam infamiam proscripserunt... 11. Ad hanc convenientiam pertinet, quod etiam scaenicos...
Accessit et ad haec pestilentia, commune malum, quod facile utrorumque animos averteret a belli consiliis. nam tempore autumni et locis...
5. (4) Ποίας οὖν ἀρχὰς λέγω καὶ πόθεν φημὶ φύεσθαι τὰς πολιτείας πρῶτον; (5) ὅταν ἢ διὰ κατακλυσμοὺς ἢ διὰ λοιμικὰς περιστάσεις ἢ δι'...
Polibio: Libro 6 (Fragmenta: 11.12) https://it.wikipedia.org/wiki/Polibio [11] Ἦν μὲν δὴ τρία μέρη τὰ κρατοῦντα τῆς πολιτείας, ἅπερ...
(Non avendo per ora trovato una traduzione italiana affidabile, pubblico la mia, letterale, con sotto la parte corrispondente tradotta da...
Introduzione al brano: Gli Ateniesi, inorriditi dal trattamento che Filippo V di Macedonia ha riservato alle loro campagne e dopo aver...
Prometeo, il Dio che ha salvato gli uomini dalla distruzione donandogli la conoscenza, racconta alla schiera delle Oceanine la storia...
De vita beata (Seneca; XVI) XVI. 1 Ergo in virtute posita est vera felicitas. Quid haec tibi virtus saudebit? Ne quid aut bonum malum...
(DAL “PROMETEO” DI ESCHILO; versi 82-127) Κράτος 82 - ἐνταῦθα νῦν ὕβριζε καὶ θεῶν γέρα συλῶν ἐφημέροισι προστίθει. τί σοι οἷοί τε θνητοὶ...
Sicuramente una delle tragedie greche più belle ed attuali di sempre, erroneamente attribuita ad Eschilo dalla tradizione (di cui non...